di Giuseppe Faso Ma davvero, nel Circondario Empolese-Valdelsa? In seguito alle due cronache sul centro di Accoglienza per richiedenti asilo di Meleto, frazione di Castelfiorentino (leggi qui e qui), non pochi conoscenti da varie parti d’Italia mi hanno scritto per esprimere preoccupazioni e meraviglia. Come è possibile che ciò accada nel Circondario [...]
profughi
Si portano sui barconi anche le zanzare, gli ingrati
di Giuseppe Faso Di nuovo Meleto Ho documentato, due giorni fa, la situazione nel centro di accoglienza nel casolare isolato e diroccato di Meleto, frazione di Castelfiorentino. Tra le foto, fornite da un gruppo di cittadini, per questo minacciati dall’ente gestore e attaccati dall’Amministrazione Comunale, una mostrava un pozzo di acqua non potabile, più [...]
La dignità della pizza mensile
di Giuseppe Faso La notizia Il 23 luglio, l’agenzia di stampa Redattore sociale, fonte seria e autorevole, ha pubblicato un articolo dal titolo “Trattati come animali": la denuncia dei profughi nel casolare diroccato”. Vi si dava conto limpidamente di una situazione molto critica, in una frazione di Castelfiorentino (FI): 36 richiedenti asilo “ospitati” in un casolare [...]
Acqua azzurra, acqua chiara
Qualche giorno fa, un gruppo di cinque ventenni, rifugiati politici (alcuni quotidiani locali dicono di nazionalità senegalese, altri somala), ospiti da un anno dell’agriturismo il Casone di Graffignano, nella Tuscia, entra nella piscina comunale. I ragazzi pagano regolarmente il biglietto d’ingresso e la quota associativa. Ma, subito dopo, vengono rimborsati e sbattuti fuori [...]
Non siamo razzisti, siamo peggio
Pubblichiamo qui di seguito l'editoriale di Annamaria Rivera pubblicato su il Manifesto del 21 luglio 2015, che prende spunto dai raid razzisti di Quinto di Treviso e Casale San Nicola a Roma. Non siamo razzisti, siamo peggio La simbologia del pogrom si era già espressa, a Quinto di Treviso, col rogo delle suppellettili di uno degli alloggi [...]
UE: accordo sulle quote lontano dalla realtà e dal principio di solidarietà. Europa sempre più chiusa.
32mila profughi in due anni: è questo l'accordo a cui sono giunti ieri a Bruxelles i ministri degli interni dei paesi membri dell'Unione Europea, dopo cinque mesi di trattative. In due anni, 32mila persone già arrivate in Italia e in Grecia verranno distribuite in tutto il territorio europeo. Un accordo al ribasso, è stato definito dai maggiori quotidiani nazionali. Al [...]
R-Estate “sicuri”? Atto terzo
Ci risiamo. Non possiamo goderci questa torrida estate tranquilli. La saga dei “sindaci non accoglienti” continua (ne abbiamo parlato qui e qui). E la faccenda diventa sempre più preoccupante, soprattutto alla luce di quanto accaduto nei giorni scorsi a Treviso e Roma (ne abbiamo parlato qui), ma anche in altre cittadine, dove le proteste contro l’accoglienza dei profughi hanno [...]
Da Treviso a Roma, fascismi, razzismi e strumentalizzazione contro i migranti
Sono state portate via da Quinto di Treviso le cento persone che sarebbero dovute entrare nel residence. Lo ha riferito il sindaco, citando una comunicazione della Prefettura, dove si spiega che i richiedenti asilo verranno trasferiti nella caserma abbandonata 'Serena', tra i comuni di Treviso e Casier. Oggi, i sindaci dei due comuni coinvolti hanno invitato le comunità “a [...]
R-Estate “sicuri”? Atto secondo
Per “restare sicuri” e correre ai ripari dall’ “invasione” di migranti, quest’estate i sindaci ne stanno pensando davvero delle belle (ne parlavamo già qui, qualche giorno fa). E mentre in Europa si costruiscono muri veri, con tanto di filo spinato, c’è chi, in Italia, invece innalza muri virtuali, che tuttavia, spesso hanno una maggiore capacità performativa rispetto a quelli [...]
Profughi: il 20 luglio l’Europa decide sulle quote. Ad oggi ancora nessun accordo
Slitta ancora, questa volta al 20 luglio, la data in cui si raggiungerà, forse, un accordo sulla redistribuzione di 60mila richiedenti asilo nel territorio europeo, 40mila 'relocations' da Italia e Grecia e 20mila 'resettlements' dai campi profughi fuori dall’Ue. I dubbi sono leciti, visto che ad oggi tutti gli incontri tenutisi per decidere una “politica comune” dell'Europa si [...]
Commissione diritti umani: l’Italia diventi audace protagonista di un cambiamento
“L’Italia può e deve svolgere un ruolo da protagonista nella gestione europea del fenomeno migratorio. Non basta la generosità delle persone”: lo ha affermato il Presidente della Commissione diritti umani del Senato Luigi Manconi, durante la conferenza di ieri “Se la via del mare finisce in stazione. Soccorrere, proteggere, accogliere, integrare”, promossa dalla Commissione [...]
La trappola dei privilegi
Semplicemente inaccettabili. Gli sgomberi forzati effettuati ieri a Ventimiglia dalla polizia italiana, documentati da alcune foto diffuse in rete, esemplificano meglio di qualsiasi parola il trattamento riservato ai profughi dalla incivile Italia, parte della altrettanto incivile Europa. Prima di essere sgomberati dagli scogli erano stati infatti respinti senza alcuna [...]
Ventimiglia, resistere nel 2015
Pubblichiamo qui di seguito un'interessante testimonianza di Alessandra Ballerini, avvocata-attivista che scrive per il Corriere delle Migrazioni. Alessandra si trovava a Ventimiglia, al confine con la Francia, nei momenti, carichi di tensione, in cui le forze dell’ordine sono intervenute per sgomberare i profughi. Ventimiglia, resistere nel 2015 «Manca [...]
Europa: stop alle quote, via libera ai rimpatri.
Nessun accordo europeo sulla distribuzione dei profughi. Finisce con un fallimento l'incontro tenutosi ieri a Lussemburgo tra i ministri degli interni dei paesi Ue, nonostante le parole concilianti dei protagonisti. Il commissario europeo Dimitris Avramopoulos ha parlato di un "passo nelle giusta direzione”, il ministro dell'interno italiano Angelino Alfano di "un buon clima". [...]
I giochi pericolosi del “piano b”
Polizia sulle coste libiche e divieto di attraccare nei porti italiani per le navi militari straniere impegnate nell’operazione Triton-Frontex. E' un “piano b” di totale chiusura quello immaginato dal governo italiano per quanto riguarda l'immigrazione, i cui dettagli sono stati in parte anticipati dal presidente del Consiglio in un'intervista al Corriere della Sera. Il [...]
Passpartù on air: Europa bipolare, piange i morti e chiude ai profughi
La notte tra il 18 e il 19 aprile scorso un barcone carico di profughi affonda nelle acque del Mediterraneo, i morti sono circa 700. L’Europa si mobilità e quattro giorni dopo pubblica un piano strategico. Ad un mese da quella tragica notte gli incontri tra i capi di stato europei si susseguono ma in cosa consiste effettivamente la strategia messa in campo dall’Unione? E quanto [...]
Un’Agenda deludente
Pubblichiamo qui di seguito un comunicato stampa Arci a proposito dell'Agenda Europea sulle migrazioni. Un’Agenda deludente, che non dà risposte alla necessità di mettere al primo posto la salvaguardia della vita dei profughi Esprimiamo delusione e amarezza per i contenuti dell’Agenda europea sulle migrazioni presentata oggi dalla Commissione [...]
Avramopoulos in Egitto rilancia il processo di Khartoum
“Il cosiddetto processo di Khartoum è un ottimo esempio di dialogo e cooperazione in materia di migrazioni”: lo ha affermato il Commissario UE all'immigrazione Avramopoulos, in Egitto per un incontro con il presidente Al Sisi. Un meeting fissato per discutere come “contrastare l'emergenza e fronteggiare le drammatiche condizioni in cui versano le persone che si imbarcano in [...]
Scabbia, varicella, tbc. L’allarme sanitario che non c’è
Segnaliamo, qui di seguito, l'interessante analisi fatta dall'Associazione Carta di Roma sul presunto "allarme sanitario", legato agli sbarchi, lanciato da alcune testate giornalistiche. Quando l’allarme sanitario non c’è, ma le testate si ostinano a darlo Scabbia, varicella, tbc. Ricomincia a intensificarsi la quantità di allarmi sanitari infondati lanciati [...]
Troppi morti nel cimitero Mediterraneo
Presidio a Imola mercoledì 22 aprile In una settimana più di mille morti in due stragi annunciate. Bisogna agire. Un'altra tragedia nel mar Mediterraneo. Di nuovo l'opinione pubblica è presa in mezzo fra chi specula anche con i morti per guadagnare qualche voto e le lacrime di coccodrillo di chi non propone però nessuna soluzione valida. Una tragedia di dimensioni immani [...]
Insieme, sulla stessa barca
Se fosse confermato, il fatto emerso oggi – l'annegamento di dodici persone di fede cristiana, provocato da compagni di viaggio musulmani - sarebbe estremamente grave. Proprio per questo, la cautela è d'obbligo. Nella mattinata di ieri sono sbarcate al porto di Palermo circa 100 persone, in prevalenza cittadini nigeriani, ghanesi, senegalesi ed ivoriani. “I sopravvissuti – [...]
EUROPEAN PROTECTION, NOW!
In occasione dell'avvio dei lavori della Commissione d'inchiesta parlamentare sui centri per migranti, presieduta dall'On. Gennaro Migliore, e del recente nuovo picco di sbarchi e di morti in mare, la Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) lancia un appello, campanello d'allarme e piattaforma con una serie di richieste minime per il governo italiano e l'Unione [...]
Bologna, bianchi dentro neri fuori.
La procura ha aperto un fascicolo conoscitivo sull'episodio avvenuto all'Arteria, la discoteca bolognese che venerdì scorso ha vietato l'ingresso alle persone nere. Un episodio portato alla luce dal quotidiano La Repubblica: proprio alla giornalista del quotidiano, che venerdì si è recata davanti alla discoteca accompagnata da un ragazzo originario del Mali, i buttafuori hanno [...]
Un’occasione da non perdere
La Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI), organismo del Consiglio d’Europa, rende note, in un rapporto, le conclusioni sull'attuazione di una serie di raccomandazioni formulate, nel 2012, all’interno dei report nazionali su Islanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo e Montenegro. Come parte integrante del lavoro di monitoraggio generale dell'ECRI, si tratta [...]
Sbarchi, strage senza fine. Oltre trecento morti. Unhcr: l’Europa intervenga
I timori di ieri sono purtroppo stati confermati. Sarebbero 300, secondo quanto riferito dall'Unhcr, le vittime accertate dell'ennesima strage avvenuta nel Mar Mediterraneo. E il numero delle persone che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l'Europa potrebbe crescere drammaticamente. Solo l'altro ieri 29 persone sono morte assiderate durante le operazioni di [...]
In fuga dalla leva e dalla dittatura. L’Eritrea oggi
Nel solo 2013, 20.000 cittadini eritrei hanno lasciato il proprio paese per chiedere protezione internazionale (dati Unhcr). Una tendenza in continuo aumento: rispetto al 2012, il 2013 ha conosciuto un incremento delle richieste di asilo avanzata da persone eritree del 77%. Cosa spinge queste persone a lasciare la propria terra? La nuova puntata di Passpartù ripercorre e [...]
Unhcr: Mediteraneo “più letale dei tragitti”. Intanto Frontex richiama l’Italia: no salvataggi fuori dall’area
Mentre l'Unhcr denuncia la morte nel mar Mediterraneo di almeno 3.419 persone, decedute nel 2014 nel tentativo di raggiungere l'Europa, Frontex si lamenta per gli interventi “fuori area” delle navi impegnate nella missione Triton (per un approfondimento su Triton clicca qui). Secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati il Mediterraneo sarebbe “diventato il [...]
L’ipocrisia dell’UE sulle stragi di migranti
“L’Europa aiuterà l’Oim nelle sue indagini, ma di fronte a trafficanti così senza scrupoli e spietati c’è poco che noi possiamo fare”: Michele Cercone, portavoce della Commissaria UE agli Affari Interni Cecilia Malmstrom, commenta così le stragi di migranti avvenute nel Mar Mediterraneo negli ultimi giorni, su cui hanno preso parola Oim e Unhcr (ne abbiamo parlato qui). [...]
A ucciderli non è il mare
Sono 700 i migranti morti nel Mar Mediterraneo in questi ultimi giorni. 2200 le vittime solo da giugno. “Un'emergenza umanitaria senza precedenti”, ha commentato l'Unhcr. A ucciderli non è il mare. Ad ucciderli sono le leggi che l’Unione Europea e i singoli Stati membri hanno emanato e che praticano con ributtante cinismo. Non si tratta soltanto di diritti umani violati, ma [...]
700 morti in pochi giorni, Unhcr: emergenza umanitaria. Silenzio dell’UE.
Mentre la Commissione Ue fa sapere che il compito del neo Commissario europeo con delega all'immigrazione sarà quello di "aiutare l’Europa a far fronte alle carenze di competenze e attrarre i talenti di cui ha bisogno", le associazioni lanciano l'allarme sul “bilancio pesantissimo” delle ultime stragi di migranti avvenute nel Mar Mediterraneo. Il numero delle persone che hanno [...]
Arrivano sei migranti: giunta leghista lista le bandiere a lutto
Sei cittadini del Gambia arrivano in paese, e il Municipio li accoglie con le bandiere listate a lutto. E' accaduto a Gattinara, in provincia di Vercelli, dove ieri sindaco, vicesindaco e alcuni assessori leghisti si sono presentati in Comune con il lutto al braccio. I sei migranti, dopo aver trascorso la notte nel presidio sanitario di Gattinara, in giornata sono stati [...]
Sanità: anche a Padova scatta l’allarmismo. Il prefetto: “Non si parli di emergenza”
Un vertice con dirigenti e tecnici delle Ullsser per affinare “ulteriormente il piano di prevenzione”: lo ha convocato per oggi il Prefetto di Padova Patrizia Impresa, dopo la diffusione della notizia della contrazione della scabbia da parte di due poliziotti. I due uomini sarebbero stati contagiati durante l'accompagnamento di alcuni migranti nei centri di [...]