• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

firenze

MAI PIU’ LAGER – NO AL CPR nè in Toscana nè altrove! Proiezione, iniziativa, dibattito

17 Maggio 2023

Proiezione di “Sulla loro pelle” ed iniziativa di approfondimento sulla realtà dei CPR, contro la volontà del governo di aprirne uno in ogni regione, a partire dalla Toscana, concretizzata con lo stanziamento di 42 milioni destinati ad ampliamento e costruzione di nuove strutture. La comunità universitaria si attiva e mobilita contro l’apertura di un Centro di Permanenza e [...]

Vendeva solo braccialetti …

14 Aprile 2022

Il 5 aprile scorso, Papa Demba Wagne, giovane migrante senegalese di 25 anni, in Italia dal 2017, residente a Pontedera, in provincia di Pisa, si trova nei pressi del lungarno degli Acciaiuoli di fronte a Ponte Vecchio, a Firenze. Viene fermato da due agenti della Polizia Municipale del reparto “antidegrado” mentre sta vendendo dei braccialetti ai turisti. Un video amatoriale [...]

Settimana contro il razzismo: con Amir uno sguardo plurale sulla cultura e storia

17 Marzo 2022

La cultura come motore di inclusione, di scambio, di partecipazione. In occasione della “Settimana d’azione contro il razzismo” (15-21 marzo), l’associazione Amir (acronimo che sta per accoglienza, musei, inclusione, relazione) lancia un ricco programma di attività dal titolo Inform Perform Trasform – Ri-visitare il patrimonio culturale, che prevede nuove visite tematiche, una [...]

Appello per i diritti

12 Luglio 2021

Pubblichiamo di seguito il testo dell’Appello per i diritti che convocò l’Assemblea europea antirazzista che si svolse a Firenze nel corso del Forum sociale Europeo il 7 e 8 novembre 2002. Il Tavolo Migranti dei Social Forum (I) invita le reti europee sulle migrazioni a un'assemblea da tenersi durante il Forum sociale europeo di Firenze (6-10 novembre 2002) Lo scorso [...]

Firenze: un presidio il 16 novembre e una manifestazione nazionale il 13 dicembre, nell’anniversario della strage di piazza Dalmazia

14 Novembre 2019

Di seguito l’appello alla partecipazione di numerose associazioni fiorentine per due iniziative contro il clima di odio e intolleranza. Presidio sabato alle 15 su Ponte Vespucci e manifestazione nazionale il 13 dicembre, anniversario della strage di piazza Dalmazia. Una sequenza inquietante. L’atto vandalico contro la targa dedicata alla memoria di Idy Diene sul Ponte [...]

Un lungo week-end all’insegna del razzismo. E non solo sui campi di calcio

12 Novembre 2019

Non solo insulti razzisti sui campi di calcio a tutti i livelli. Anche tre violente aggressioni in tre diversi luoghi del nostro Paese. Circostanze diverse con un filo rosso che le tiene insieme: le vittime sono tutti cittadini stranieri, insultati per la loro origine nazionale o presi di mira per il colore della pelle. Soltanto pochi giorni fa, buona parte dell’Italia [...]

Fa’ la cosa giusta – Festival Eredità delle donne OFF

30 Settembre 2019

All’interno del programma Off del festival Eredità delle donne, il 4 ottobre alle ore 18, presso il Ristorante Quinoa, in Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, a Firenze, verrà presentato l’ultimo numero della rivista di COSPE, Babel - “Fa' la cosa giusta” dedicato all’afrofobia e al razzismo. Tra le ospiti della serata: Pamela Cioni, direttrice della rivista e di alcune delle [...]

I migranti e le sostanze psicoattive. Sguardi e incontri meticci tra operatori e persone in movimento

3 Settembre 2019

A Firenze, dal 5 al 7 settembre 2019, presso il Centro Studi CISL, in via della Piazzola 71, il Forum Droghe – CNCA — CTCA presenta la Summer School 2019, su i migranti e le sostanze psicoattive. Le migrazioni che hanno attraversato il nostro paese si sono incrociate con i fenomeni e le realtà sociali, politiche e culturali specifiche di quel momento storico. In questi incroci [...]

Le zone rosse e l’illusione delle sicurezza

15 Aprile 2019

Per tre mesi a Firenze ci saranno delle "zone rosse": delle aree con "divieto di stazionamento" per “persone dedite ad attività illegali", che abbiano già una denuncia alle spalle. Questa misura è prevista nella nuova ordinanza firmata dal prefetto Laura Lega. Magistratura Democratica - associazione composta da magistrati che è anche una componente dell’Associazione nazionale [...]

Presentato il bando per il premio “Lorenzo Bargellini”

21 Novembre 2018

La famiglia Bargellini con Archivio Sessantotto, Fondazione Giovanni Michelucci, Istituto Ernesto de Martino, ‘Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali’ istituiscono il Premio ‘Lorenzo Bargellini’, per tesi di laurea magistrale e di dottorato sui temi della inclusione sociale, dell’abitare e dell’immigrazione. Lorenzo Bargellini ha rappresentato a Firenze e a livello [...]

1938-2018, 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali

19 Novembre 2018

Il 20 novembre, a Firenze, nel Salone dei Cinquecento si parlerà di razzismo, Shoah antifascismo, nell’ambito del convegno dal titolo ‘1938-2018, ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico’, che si terrà dalle 9.30 alle 18.30. Era il 18 settembre 1938 quando Mussolini annunciò dal palco di piazza Unità, alla [...]

CAS: coprifuoco e pacchi “sospetti”. Le circolari fiorentine

16 Ottobre 2018

Un utente Facebook segnala dal suo profilo una circolare emessa dalla Prefettura di Firenze avente oggetto: “Capacità economica dei richiedenti asilo ospiti dei CAS – Vigilanza" , inviata a mezzo mail a tutti i centri di accoglienza locali. Nella circolare si invitano i gestori dei centri a “vigilare” sui pacchi in arrivo nei centri di accoglienza e destinati agli ospiti, con [...]

In piazza contro il razzismo. Firenze, gli studenti incontrano i migranti

2 Ottobre 2018

Un incontro tra i ragazzi delle scuole superiori e i migranti ospiti delle strutture Cas e Sprar del territorio. E’ quello in programma mercoledì 3 ottobre, a Firenze, in piazza Santissima Annunziata, che dalle 14,30 si riempirà di gente per dire no al razzismo e all’intolleranza, sì alla partecipazione e all’incontro. All’iniziativa, chiamata “Una giornata particolare – [...]

Razzismo: presidio al Duomo di Firenze il 3 agosto

31 Luglio 2018

“Dobbiamo reagire. Quello che sta succedendo in Italia è molto brutto. Basta con la caccia al nero. Dobbiamo scendere in piazza, fare vedere la nostra presenza nera”. Così dice Pape Diaw, storico rappresentante della  comunità senegalese di Firenze, che, ieri, tramite i social, ha annunciato un pacifico presidio antirazzista davanti al Duomo di Firenze per [...]

Assemblea Antirazzista Fiorentina

22 Giugno 2018

Sabato 23 giugno, al Centro Sociale della Comunità delle Piagge, in piazza Alpi/Hrovatrin, Viale Lombardia, a Firenze, alle ore 17, è stata convocata un'Assemblea Antirazzista Fiorentina, per uno scambio di esperienze e di opinioni, per progettare insieme lo sviluppo di un'azione comune. "Davanti a politiche istituzionali e ad un senso comune penetrato a fondo nella [...]

A Firenze Musica Contro la Tortura

10 Aprile 2018

Sabato 21 aprile, dalle ore 19:30 alle ore 22:30, presso l'Exfila, struttura gestita dall'ARCI e storica sede MEDU, in Via Mons. Leto Casini, 11, a Firenze, si svolgerà il concerto della MEDU Music Band. Dopo aver calcato i palchi di Roma, la band si esibirà per una serata di musica e condivisione anche in Toscana. Il gruppo musicale nasce all'interno del progetto [...]

Migrazione e salute mentale: una nuova prospettiva

9 Aprile 2018

Il 14 aprile, dalle ore 10 alle ore 17:30, nella storica sala Vanni in Piazza del Carmine 18 a Firenze, si terrà il Convegno “Migrazione e salute mentale: una nuova prospettiva”, organizzato dalla rivista di psichiatria e psicoterapia “Il sogno della farfalla” insieme al settimanale “Left”. L’intento degli organizzatori, in occasione dell’uscita del suo secondo numero del [...]

Un grande evento per l’atto finale del progetto #ionondiscrimino

26 Marzo 2018

Sarà una grande evento a chiudere l’attività del progetto europeo #ionondiscrimino, che ha visto AnciToscana capofila in una serie di azioni e iniziative per riconoscere, prevenire e combattere le discriminazioni nei confronti dei cittadini di Paesi Terzi. Un tema quanto mai di attualità, per un fenomeno che sempre più spesso balza nelle cronache per episodi gravi e complessi, [...]

L’esempio di Nove da Firenze: 5 giorni di silenzio dall’assordante razzismo online

15 Marzo 2018

Martedi 6 marzo, all’indomani dell’omicidio razzista di Idy Diene, derubricato, come spesso accade, dalla stampa ad una follia casuale “selettiva” (come l’abbiamo definita in questo nostro pezzo link), sui social network, i numerosi frequentatori si sono concentrati a commentare la reazione di rabbia e impotenza dei cittadini senegalesi sulle fioriere collocate nel centro [...]

Appello per la Manifestazione dei Senegalesi in Toscana

9 Marzo 2018

Pubblichiamo qui di seguito l'appello delle organizzazioni dei Senegalesi in Toscana per la manifestazione prevista a Firenze, sabato 10 Marzo, a partire dalle ore 14.30. Invitiamo i nostri lettori a darne massima diffusione e a partecipare.   Le associazioni dei senegalesi in Toscana convocano per sabato 10 marzo 2018, una manifestazione nazionale a [...]

Sabato 10 marzo a Firenze: in ricordo di Idy Diene

9 Marzo 2018

Sono giorni convulsi e difficili a Firenze. Dopo l’omicidio di Idy Diene (ne abbiamo parlato qui), l’ambasciatore del Senegal Mamadou Saliou Diouf arriva in città per chiedere alle autorità italiane giustizia e che venga fatta luce su quanto accaduto lunedì scorso sul ponte Vespucci. A Palazzo Vecchio, incontra il sindaco Dario Nardella, l’assessore all’Integrazione e [...]

Dopo Firenze: l’Italia, il razzismo, la politica

9 Marzo 2018

"Ma siamo certi che il tutto sia circoscrivibile ad episodi singoli?" si chiede il collettivo di Adif in un articolo pubblicato ieri sul sito dell'associazione. Dopo quanto è accaduto a Firenze occorre davvero interrogarsi, perché il clima che si respira in Toscana, come nel resto d'Italia, non si fonda su casi isolati. Adif, allora, prova a riannodare alcuni fili, senza [...]

Idy Diene ucciso a Firenze: “follia selettiva”?

6 Marzo 2018

La mattina di lunedì 5 marzo, Roberto Pirrone, fiorentino di 64 anni, nessun precedente, un regolare porto d'armi per uso sportivo, dopo le 8,30, è uscito da casa, in viale Aleardi, a Firenze. Dopo l'ennesima discussione con sua moglie, che l'ha accusato di aver contratto un debito di circa 30mila euro, Pirrone, ex tipografo in pensione, è uscito prendendo con sé una pistola. [...]

Eisbolè: una carta geografica che parla e diventa teatro

2 Febbraio 2018

Sabato 10 e 17 febbraio, ore 21.00, presso il Circolo Teatro Affratellamento a Firenze, si terrà lo spettacolo "Eisbolé, invasioni, strappi, visioni" di e con Fiamma Negri e Giusi Salis. "Chi subisce le violenze di guerre e conflitti di qualsiasi natura non è solo profugo, immigrato, povero, è una persona con progetti, desideri, affetti, emozioni, [...]

Città e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa

15 Gennaio 2018

La Fondazione Giovanni Michelucci, insieme al Gruppo del Melograno, promuovono la giornata di studio: "CITTÀ e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa", con Nico, ancora. L'evento è previsto per sabato 20 gennaio 2018, a Firenze, San Salvi – Spazi Chille de la balanza. Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione Michelucci, da [...]

Firenze, Pesaro, Sestri, Ravenna: i Comuni prendono posizione contro il fascismo

20 Dicembre 2017

D'ora in poi, a Firenze, chiunque intenderà organizzare un’iniziativa su area pubblica dovrà farlo “nel rispetto dei principi dello statuto e della Costituzione”, impegnandosi con una dichiarazione esplicita di rispetto dei valori antifascisti sanciti dall’ordinamento repubblicano. E' l'esito di una delibera approvata il 18 dicembre scorso dal Consiglio comunale fiorentino, che [...]

Insieme per la Pace, i Diritti, contro il Razzismo

31 Agosto 2017

insieme_contro_razzismo_firenze

Sabato 2 settembre presso il Centro Sociale Il Pozzo, in Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin a Firenze, varie associazioni antirazziste e pacifiste danno appuntamento per "una serata conviviale e consapevole con testimonianze, canti, musiche, danze e cena a buffet". L'evento è dedicato al ricordo di alcuni attivisti italiani: Maddalena Bertelà, Piero [...]

La Riforma del sistema europeo dell’asilo

23 Maggio 2017

Venerdì 26 Maggio 2017, alle ore 9:30, presso l'Università di Firenze -Polo delle Scienze Sociali – ed. d04 – aula 102, in Via delle Pandette 35, a Firenze, si terrà il seminario conclusivo della Clinica Legale “La protezione internazionale e i diritti dei richiedenti asilo”, promosso da Altro Diritto Onlus e dalla Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di [...]

Beyond borders. Refugees and struggles in Europe

8 Maggio 2017

Nel pieno della crisi dei confini europei e della campagna contro le ONG che salvano vite in mare, la Scuola Normale Superiore organizza venerdì 12 maggio a Palazzo Strozzi, Firenze, una conferenza internazionale intitolata: Beyond Borders: Refugees and Struggles in Europe. Mobilization, Solidarity and Political Challenges in the Long Summer of Migration. Nel corso della [...]

E S O D I. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa

29 Gennaio 2017

Martedì 31 gennaio 2017, presso la Sala Gigli del Consiglio Regionale della Toscana, Via Cavour 4 a Firenze, il Medu - Medici per i diritti umani presenta, insieme alla Commissione istituzionale politiche europee e affari internazionali del Consiglio Regionale, la mappa web interattiva ESODI. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa. ESODI è una  mappa web [...]

A cinque anni dalla strage di Firenze: la responsabilità di ricordare, il dovere di lottare

13 Dicembre 2016

Sono passati cinque anni dall'assassinio di Mor Diop e Samb Modou e dal grave ferimento di Moustapha Dieng, Sougou Mor e Mbenghe Cheike, colpiti a Firenze il 13 dicembre 2011 dai colpi sparati da Gianluca Casseri, 50enne iscritto a Casapound, che si uccise poco dopo, circondato dalla polizia. Fu una strage razzista, nonostante in molti cercarono di banalizzarla come “il gesto [...]

Torna il Festival dei Popoli

22 Novembre 2016

Torna il Festival dei Popoli, il festival internazionale, giunto alla 57 edizione, del film documentario in programma dal 25 novembre al 2 dicembre a Firenze. Più di 70 le opere, in anteprima mondiale, europea o italiana, di cui 21 concorreranno all’interno della sezione Concorso internazionale e 6 parteciperanno al Concorso italiano. Tra le novità di quest’anno un focus sui [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×