In queste ore, molti comuni stanno decidendo sui criteri di ripartizione dei primi stanziamenti deliberati dal governo per incrementare il fondo di solidarietà comunale e contrastare le situazioni di bisogno createsi a seguito dell’emergenza Covid-19. Già alcuni comuni hanno deliberato, escludendo tutti gli stranieri o in parte, soprattutto se privi di residenza o se [...]
Asgi
Accoglienza informale a Vicofaro. ASGI e MEDU: necessaria una azione congiunta delle istituzioni
Le associazioni ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e MEDU – Medici per i Diritti Umani, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Vescovo e del Sindaco di Pistoia in merito all'accoglienza informale presso la Parrocchia di Vicofaro (Pistoia), tengono a sottolineare come la situazione rappresenti drammaticamente l'effetto delle scelte degli ultimi [...]
Carta famiglia. Ancora una esclusione per i cittadini stranieri
Il 18 marzo 2020, il Dipartimento per le politiche della famiglia ha attivato una piattaforma online (https://www.cartafamiglia.gov.it/cartafamiglia/), tramite la quale le famiglie con almeno 3 figli conviventi e minori di 26 anni potranno richiedere la Carta della famiglia, uno strumento di aiuto e sostegno per famiglie in difficoltà. La Carta permette di accedere a sconti e [...]
Emergenza Covid-19. L’impatto sui diritti dei cittadini stranieri e le misure di tutela necessarie
Chiusura dei Centri di Accoglienza Straordinaria; riorganizzazione dell’accoglienza a vantaggio di quella di piccole dimensioni e diffusa sul territorio; accesso al SIPROIMI anche per i titolari di protezione umanitaria e per i richiedenti asilo; individuazione di strutture adeguate per accogliere i senza fissa dimora e i lavoratori stranieri che lavorano in agricoltura; blocco [...]
Bandi discriminatori ai tempi della pandemia
Il 13 marzo ci siamo imbattuti in un post sulla pagina Facebook degli #Italianisenzacittadinanza che riportava la notizia della pubblicazione, presso l'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive di Roma IRCCS "Lazzaro Spallanzani", in data 11 marzo 2020, di 2 avvisi urgenti di manifestazione di interesse, per soli titoli, finalizzati all'assunzione a tempo determinato (12 [...]
Coronavirus, il governo non dà indicazioni per assistere i profughi
Un'intervista a Gianfranco Schiavone, vice presidente dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), presidente del Consorzio italiano di solidarietà di Trieste e membro del Forum per cambiare l’ordine delle cose, che commenta la situazione dei tanti – richiedenti asilo ma anche operatori – «che non sanno come comportarsi di fronte alla colpevole assenza di [...]
ASGI: il mutamento delle condizioni in Libia giustifica la sospensione degli accordi
Il 2 febbraio 2017 è stato firmato da Fayez al Serraj per il Governo di Riconciliazione Nazionale dello Stato di Libia e da Paolo Gentiloni per il Governo Italiano un Memorandum of Understanding, con lo scopo di rafforzare la cooperazione nella gestione delle frontiere libiche, “per garantire la riduzione dei flussi migratori illegali”. Lo stesso Memorandum prevede una validità [...]
Corte d’Appello di Milano: illegittimo chiamare “clandestini” i richiedenti asilo
Il Giudice di secondo grado ha respinto l’appello di Lega Nord e del presidente della Sezione Lega Nord di Saronno, Davide Borghi, confermando che chiamare “clandestini” i richiedenti asilo costituisce comportamento discriminatorio e molesto per ragioni di razza ed etnia. La vicenda nasce nell’aprile 2016 quando, in relazione all’apertura di un centro di accoglienza a Saronno [...]
Report di ActionAid e openpolis sugli effetti del Decreto Sicurezza
Il report di ActionAid e openpolis “La sicurezza dell’esclusione – Centri d’Italia 2019” dà il quadro degli effetti della riforma del sistema di accoglienza, che si basa principalmente su due provvedimenti del primo Governo Conte: il decreto sicurezza, che abolisce la protezione umanitaria e smantella il sistema Sprar, e il nuovo schema di capitolato di gara. Nella prima parte [...]
Roma – Lo svilimento del diritto di asilo e la perdita del titolo di soggiorno
Corso di aggiornamento per avvocati e operatori legali a Roma dal 15 al 17 gennaio 2020 a Roma. Qui la locandina del corso con le informazioni sui contenuti, i relatori e i costi dell’iniziativa formativa. Si specifica che la domanda di iscrizione dovrà pervenire esclusivamente on-line, inviando una e-mail a formazione.roma@asgi.it, entro le ore 12 del 10 [...]
La Corte EDU chiede chiarimenti all’Italia sull’hotspot di Lampedusa
Il 9 dicembre 2019, Asgi ha ritenuto fondamentale interpellare la Corte Europea dei Diritti Umani, dopo aver verificato le condizioni inumane che stanno caratterizzando l’hotspot di Lampedusa, denunciando l’immediata necessità di avviare trasferimenti in strutture idonee secondo quanto previsto dalla normativa nazionale. La Corte Europea per i Diritti Umani il 10 dicembre ha [...]
Respingimenti e richiesta d’asilo. Importante sentenza del Tribunale civile di Roma. Grande la soddisfazione di Amnesty International Italia e ASGI
A seguito di un respingimento collettivo operato dalla Marina militare italiana nel 2009 ai danni di un gruppo di cittadini eritrei, poi ricondotto nelle carceri libiche, il Tribunale di Roma per la prima volta ha accertato il diritto dei ricorrenti a fare ingresso in Italia per formalizzare la propria domanda di asilo, oltre a riconoscere a ciascuno di loro un [...]
Elenco dei paesi di origine sicuri – Commento al Decreto del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale del 4.10.2019
Con proprio decreto del 4 ottobre 2019 (pubblicato sulla g.u. del 7 ottobre 2019), il Ministro degli affari Esteri e della Cooperazione internazionale, di concerto con i Ministri dell’interno e della giustizia, ha esercitato la facoltà prevista nell’art. 2-bis del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 ed ha adottato l’elenco dei Paesi di origine sicuri ai [...]
Piemonte, la nuova proposta di legge contro i “campi” rom è razzista e illegale
La Giunta regionale del Piemonte ha presentato un disegno di legge, intitolato “Norme in materia di regolamentazione del nomadismo e di contrasto all’abusivismo”. Approvato dalla Giunta l’8 novembre 2019, dopo essere stato presentato dalla Lega, esso mira all’abolizione dei cosiddetti “campi rom” formali, senza fornire percorsi di inclusione adeguati, né alternative abitative, [...]
Diritto d’asilo e migrazioni: le dieci proposte di ASGI per invertire la rotta
ASGI ha pubblicato ieri il documento "Diritto d’asilo e migrazioni: le dieci proposte di ASGI per invertire la rotta". Le novità introdotte negli ultimi anni nella gestione delle politiche migratorie hanno riconfigurato il quadro normativo di riferimento, peggiorando la qualità della vita e la condizione giuridica dei cittadini stranieri. L’incapacità delle [...]
Convegno sul ruolo di OIM nei processi di esternalizzazione delle frontiere
Il 5 dicembre 2019, dalle 10.30 alle 13.30, presso la Sala del Consiglio di Dipartimento dell'Università di Roma Tre, in Via Ostiense 163, a Roma, si terrà il convegno "Externalization of Borders and the Role of IOM". L’evento è promosso da ASGI nell’ambito dei progetti Sciabaca & Oruka, in collaborazione con la International Protection of Human Rights Clinic, e si terrà [...]
Reddito di cittadinanza sospeso ai cittadini non comunitari: aggiornamenti e FAQ di ASGI
Dal 6 marzo 2019 è possibile presentare le domande di Reddito o Pensione di cittadinanza. Attraverso delle domande frequenti, basate su richieste realmente ricevute dal Servizio Antidiscriminazioni di ASGI, la stessa associazione fornisce, attraverso un testo pubblicato nei giorni scorsi, alcune informazioni utili ad orientare i cittadini stranieri nella procedura di rilascio [...]
Persone Migranti e LGBTI+: diritti umani, vulnerabilità e intersezionalità
Si terrà a Trieste, i prossimi venerdì 15 (pomeriggio) e sabato 16 novembre (mattina), il Convegno Nazionale dell’Associazione Avvocatura per i diritti LGBTI – Rete Lenford. Dal titolo “Persone Migranti e LGBTI+: Diritti Umani, Vulnerabilità e Intersezionalità”, il convegno è organizzato con il supporto di CILD (Coalizione italiana libertà e diritti civili). Le recenti [...]
Al via un ciclo di seminari in Abruzzo sul diritto degli stranieri
Al via le iscrizioni per il ciclo di seminari organizzato dalla sezione ASGI in Abruzzo in collaborazione con CSD Kaleidos "I diritti dello straniero alla luce delle recenti evoluzioni legislative: rimedi giudici e orientamenti giurisprudenziali". L'iniziativa formativa si rivolge a tutti gli interessati con particolare attenzione ad avvocati, operatori, educatori e [...]
La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa
Si terrà a Lampedusa, sabato 9 e domenica 10 novembre – presso l’Aeroporto – Salone Congressi – il convegno ‘‘La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa”. L’appuntamento è promosso da Area democratica per la giustizia e dall’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione. “Questo confronto – [...]
La morte di 39 persone in Gran Bretagna non è una fatalità
Il camion della morte in cui, a Grays, 35 chilometri da Londra, sono stati trovati i corpi senza vita di 39 migranti, tra cui un adolescente, è un moderno articolato bianco e rosso, con cassone refrigerato, abbellito sul parabrezza da una macabra scritta adesiva: "ultimo sogno". Il comunicato stampa di ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione). La morte [...]
Hotspot e redistribuzione dei migranti: troppe criticità. Le richieste di ASGI, Borderline e ActionAid
Pubblichiamo il link al resoconto del monitoraggio effettuato a Messina da parte di ASGI, Borderline e ActionAid e reso noto alle autorità attraverso una lettera inviata giovedì 3 ottobre 2019 in cui sono state presentate una serie di raccomandazioni. Si descrive una situazione estremamente critica in relazione all’accesso alle cure mediche e psicologiche, alla tutela legale, e [...]
Reddito di cittadinanza bloccato per i titolari di protezione internazionale? Scrivi ad Asgi
Dopo la partenza in tutta fretta del reddito di cittadinanza nell’aprile scorso, l’Inps, con circolare n. 100 del 5 luglio, ha bloccato l’esame di tutte le domande dei cittadini stranieri: una situazione assurda e ingiustificata contro la quale diverse associazioni (compresa ASGI) hanno proposto ricorso al Tribunale di Milano. Il blocco per i titolari di protezione [...]
Gianfranco Schiavone: «Vi dicono che l’accordo di Malta è un successo? Attenti a non farvi prendere in giro»
A commentare il mini-vertice di Malta, nelle ultime ore, è stata la politica. E la ragione è ovvia, spiega in una intervista approfondita pubblicata sul sito NuoveRadici. Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell’Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione (Asgi): questo potrebbe essere un accordo politico, ancora tutto da definire. L’accordo è stato raggiunto, il [...]
Gli strumenti giuridici applicati per la tutela dei cittadini stranieri nelle procedure di frontiera
L’ASGI nell’ambito del progetto Inlimine in collaborazione con l’associazione Spazi Circolari, organizzano, a partire da settembre 2019, una serie di formazioni gratuite rivolta agli operatori legali che si occupano della tutela dei cittadini stranieri nelle procedure di frontiera. Le formazioni, che si svolgeranno in alcune città italiane, si prefiggono di fornire strumenti [...]
Perché ci conviene. L’evento per sondare il consenso sulla proposta di legge “Ero Straniero”
“Perché ci conviene: nuovi strumenti per la promozione del lavoro e dell’inclusione della popolazione straniera in Italia”. È questo il titolo dell’evento svoltosi nella Sala dei Gruppi di Montecitorio, pensato per discutere la proposta di legge d’iniziativa popolare sulle “Nuove norme per la promozione del regolare permesso di soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa [...]
La chiusura della rotta libica e la detenzione dei cittadini stranieri: analisi e profili di responsabilità con l’intervento dei legali libici
Il convegno internazionale "La chiusura della rotta libica e la detenzione dei cittadini stranieri: analisi e profili di responsabilità con l’intervento dei legali libici", ad ingresso gratuito previa iscrizione, si svolgerà l'11 giugno a Roma, nell'ambito del progetto Sciabaca promosso da ASGI. Durante il convegno verranno approfonditi ed analizzati i profili giuridici di [...]
Formazione ASGI a Roma per operatori legali: aperte le iscrizioni
L'Asgi apre le iscrizioni alla scuola di formazione per operatori legali specializzati in protezione internazionale, tutela delle vittime di tratta e sfruttamento di esseri umani e accoglienza di minori stranieri non accompagnati che si terrà a Roma dall’11 ottobre 2019 al 17 aprile 2020. La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei [...]
Migranti e asilo tra Bibbia e Costituzione
Martedì 18 giugno 2019, dalle ore 16:00 alle 19:00, presso la Sala dei Notari, in Piazza IV novembre, 1, a Perugia. Programma: Saluti ed introduzione Avv. Francesco Di Pietro (Delegato regionale A.S.G.I.) Avv. Giorgio Pallucco (Direttore Caritas Diocesana Spoleto - Norcia) Moderatore Dott. Marco Tarquinio (Direttore “Avvenire”) Relazioni S.E. Cardinale [...]
ABI: L’apertura di un conto corrente di base è un diritto dei richiedenti asilo
Lo scorso 19 aprile l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha diramato una nota ai Direttori Generali e ai responsabili delle diverse aree delle banche associate attraverso cui chiarisce che l’esibizione del permesso di soggiorno per richiesta asilo è di per sé sufficiente all’apertura di un conto corrente di base. E' quanto rende noto l'Asgi (Associazione per gli Studi [...]
Decreto sicurezza bis, ennesima proposta in contrasto con i principi fondamentali
Pubblichiamo qui di seguito la nota dell'Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) nella quale si esprimono le proprie preoccupazioni sulle ipotesi di un nuovo intervento in materia di immigrazione. Nelle stesse ore in cui apprendevamo dell’ennesima strage avvenuta nel Mare Mediterraneo a causa delle politiche di chiusura ed esternalizzazione dell’Italia [...]
L’ultima “direttiva ad navem” del Viminale contro la Mare Jonio
Quasi con sprezzo fa riferimento alle “attività sistematiche di prelievo in mare di cittadini stranieri”, l’ultima direttiva del Ministro dell’Interno indirizzata ai vertici delle autorità per la sicurezza interna. Destinataria unica dell’atto la Mare Jonio, la nave supportata da Mediterranea Saving Humans, salpata per una nuova missione di verifica nel Mediterraneo [...]