• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Asgi

ASGI sulla situazione ai confini orientali dell’Europa

24 Novembre 2021

La crisi al confine tra Bielorussia e Polonia sta comportando una lesione gravissima nella cultura giuridica e nella società europea. La vita delle persone non può essere strumento di gestione della politica estera da parte dell’Europa e dei governi nazionali. ASGI ritiene necessario ribadire alcuni pilastri giuridici: il principio di non respingimento non solo non [...]

Tutti i cittadini europei hanno diritto alle cure urgenti ed essenziali in Italia

13 Luglio 2021

Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di una cittadina comunitaria della Romania a cui erano state negate le cure perché priva di residenza e dei requisiti per l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale, condannando, lo scorso 2 luglio, Ats Milano (Agenzia di Tutela della Salute locale) e Asst Niguarda a farsi carico di tutte le prestazioni sanitarie essenziali. Il [...]

L’uguaglianza o è per tutti e tutte o non è

6 Luglio 2021

ASGI, assieme a FISH e a Rete Lenford, ha pubblicato un appello al Senato affinché venga approvato il DDL Zan. Qui di seguito il testo dell'appello che vi invitiamo a diffondere. Le associazioni che sottoscrivono questo appello si occupano, apparentemente, di tematiche differenti. ASGI tutela i diritti delle persone di origine straniera o appartenenti a minoranze [...]

Pagina ASGI sul patto europeo migrazione e asilo

7 Maggio 2021

Il Patto europeo su migrazione e asilo è un documento programmatico pubblicato il 23 settembre 2020 con il quale la Commissione europea ha esposto le linee guida che orienteranno il suo lavoro in tema di migrazione nel prossimo quinquennio. Contestualmente al Patto, la Commissione ha proposto una serie di riforme che modificano in modo sostanziale il sistema europeo di asilo. [...]

La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale

9 Aprile 2021

Il 9 aprile, l'UNHCR – Agenzia ONU per i rifugiati, insieme all'Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e al Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari (SUNIA), ha pubblicato “La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale”. Disponibile in italiano e in inglese, la guida si rivolge alle persone [...]

Alloggi ERP: incostituzionale la richiesta di documenti aggiuntivi e la “sopravvalutazione” della lungo residenza

3 Febbraio 2021

Asgi, con un comunicato stampa, illustra e commenta i contenuti della sentenza 9/2021 della Corte Costituzionale, con la quale si accoglie il ricorso promosso dal Governo, dichiarando incostituzionali due norme della regione Abruzzo relative all’accesso agli alloggi pubblici, affrontando due questioni che in realtà riguardano le normative presenti anche in molte altre regioni e [...]

Hate speech. Migranti e parole d’odio

2 Febbraio 2021

"Nel linguaggio giuridico in ambito civile" - scrivono Alberto Guariso e Paola Fierro di Asgi, sul sito volerelaluna.it - "l’hate speech corrisponde alla definizione “molestia razziale”. La molestia è una forma di discriminazione vera e propria ed è definita dalla normativa nazionale e sovranazionale come un «comportamento indesiderato avente lo scopo o l’effetto di violare la [...]

L’assegno per le famiglie numerose è in scadenza il 31 gennaio

25 Gennaio 2021

Il 31 gennaio di ogni anno scade il termine per presentare domanda di Assegno famiglie numerose al proprio comune di residenza. Alcuni siti istituzionali- deputati per legge a fornire ai cittadini le informazioni necessarie all’esercizio dei loro diritti- riportano, purtroppo, informazioni completamente errate, in danno dei cittadini extra UE, per quanto riguarda i requisiti di [...]

Le criticità del patto europeo migrazione e asilo alla luce del contesto italiano

13 Gennaio 2021

In vista dell’incontro del 28 e 29 gennaio dei Ministri di Giustizia e Interno a Lisbona, Asgi ha pubblicato un documento rivolto al governo italiano e agli europarlamentari che analizza tre punti critici del patto e espone le nostre proposte per un accordo comune basato sui diritti. I paesi dell’Unione europea stanno ancora negoziando i contenuti del patto europeo su [...]

I rimpatri volontari dalla Libia nella strategia di esternalizzazione dell’UE

22 Dicembre 2020

Il sistema dei Ritorni Volontari Assistiti (RVA), negli ultimi anni, è stato al centro di un crescente interesse da parte degli Stati membri dell’Unione Europea. Dal 2016, infatti, c’è stata un’ampia diffusione di programmi di ritorno volontario e di reintegrazione in Africa, attuati dall’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (OIM) e finanziati sia dall’Unione Europea [...]

50 sfumature di discriminazione in ambito sanitario

24 Novembre 2020

Il sistema sanitario italiano continua ad essere in affanno: mancano un po’ dovunque medici, infermieri, anestesisti, OSS. Gli appelli si moltiplicano, mentre regioni e Asl pubblicano molti bandi per il reclutamento urgente di personale sanitario. Purtroppo, come già sottolineato più volte negli ultimi giorni, alcuni di essi prevedono requisiti di accesso discriminatori nei [...]

Medici stranieri: una lettera ai Ministri competenti

17 Novembre 2020

Ricordate? Pochi giorni fa, Lunaria, insieme ad Asgi e Italiani senza cittadinanza, aveva segnalato e denunciato la persistenza di bandi discriminatori ed escludenti riguardanti l’assunzione di tutto il personale medico di origine straniera (qui il nostro comunicato congiunto). Fatto ancor più grave, l’insistenza da parte di alcune Aziende Sanitarie circa la previsione del [...]

Bonus PC, in Basilicata esclusi i bambini senza residenza

11 Novembre 2020

ASGI e Lunaria: Deve valere l’iscrizione a scuola, non in anagrafe, altrimenti si escludono i più deboli. La Regione modifichi le regole di accesso al contributo per garantire uguali diritti alle famiglie con più difficoltà. Le famiglie che non risultano iscritte in anagrafe, seppur in possesso del requisito ISEE previsto dalla delibera regionale, non potranno [...]

Illegali e discriminatori i trasferimenti coercitivi sulle “navi quarantena”

12 Ottobre 2020

Pubblichiamo il comunicato stampa dell'Asgi, nel quale si denuncia una grave prassi messa in atto in diversi territori e che vede i migranti vittime di trasferimenti illegali e discriminatori sulle cosiddette "navi quarantena". "L’isolamento sanitario - affermano i giuristi- è misura che non dovrebbe comportare limitazioni alla libertà personale, ma limitarsi a tutelare il [...]

70 ONG sul patto migrazione e asilo. Le raccomandazioni all’Ue

12 Ottobre 2020

A seguito delle preoccupazioni suscitate dal Patto europeo su migrazione e asilo, una rete di oltre 70 associazioni europee ha presentato il 6 ottobre una serie di raccomandazioni indirizzate a Rappresentanti Permanenti in Europa, i membri della Commissione LIBE al Parlamento europeo e leader di gruppi politici. “Accogliamo con piacere che la Commissione abbia introdotto il [...]

Il patto europeo sull’immigrazione non funzionerà (men che meno per l’Italia). Lo capirebbe anche un bambino

2 Ottobre 2020

Le immagini di Moria sono fresche nella nostra mente. Eppure le decisioni appena prese dalla Commissione Europea non fanno che aggravare la tragedia. Cristina Piotti, sul sito di NuoveRadici.World, ne parla con Gianfranco Schiavone di Asgi, che ci spiega perché l'unica solidarietà sarà quella contro i migranti. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Reddito di cittadinanza: continua la discriminazione tra italiani e stranieri

1 Ottobre 2020

I requisiti di accesso alla misura di inclusione continuano a penalizzare i cittadini non comunitari. Lo confermano gli ultimi dati dell’Inps: solo il 9% dei quasi tre milioni di beneficiari sono stranieri. Un dato bassissimo nonostante l’incidenza di povertà assoluta per questi ultimi sia pari al 26,9% contro il 5,9% dei cittadini italiani nel 2019. A breve si esprimerà la [...]

Caso Suarez e cittadinanza, in Italia una corsa a ostacoli che può durare anche otto anni

28 Settembre 2020

Con il Decreto sicurezza l’accesso alla cittadinanza italiana è stato ristretto ancora di più e il problema maggiore è la durata del procedimento amministrativo. L’articolo di Francesco di Pietro, avvocato ASGI, pubblicato da Umbria24 il 24 settembre 2020. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Respingimenti illegali: la società civile lancia una rete europea

23 Settembre 2020

10 organizzazioni in 11 paesi europei (ASGI, Borderline Sicily, Elin Association, Human Rights 360, Intersos, Kesha Niya, Mobile Info Team, PIC, Progetto20K, Refugee Rights Europe) hanno avviato una partnership con l’obiettivo di denunciare e contrastare l’uso illegale di respingimenti e altre violazioni dei diritti alle frontiere [...]

Riammissioni informali e rotta balcanica: ASGI invia una lettera aperta al Governo e UNHCR

5 Agosto 2020

L’ASGI ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio, al Ministero dell’Interno e all’UNHCR in risposta alle dichiarazioni contrastanti con i principi di diritto interno ed europeo in tema di libertà e diritti umani fondamentali. Qui di seguito una nota riassuntiva della lettera. Premessa In data 24 luglio 2020 il Ministero dell’Interno, tramite  il [...]

Aggiornato il Manuale operativo sull’accesso alle prestazioni sociali e ai servizi

3 Agosto 2020

Il servizio antidiscriminazione di ASGI ha aggiornato il manuale operativo in materia di accesso degli stranieri alle prestazioni sociali e ai servizi, anche abitativi. Il documento si articola in due parti: la prima offre una panoramica generale sulle problematiche che nascono dai conflitti tra norme nazionali e norme dell’Unione Europea e tra norme nazionali e Carta [...]

Scuola di alta formazione per operatori legali. Aperte le iscrizioni

30 Luglio 2020

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione della scuola di alta formazione per operatori legali specializzati in protezione internazionale, tutela delle vittime di tratta e minori stranieri non accompagnati che si terrà, come sempre, a Roma dal 9 ottobre 2020 al 24 aprile 2021. La Scuola di alta formazione è destinata a formare 45 operatori legali, scelti fra persone che [...]

ASGI: Solidarietà ai braccianti. Indispensabile una nuova politica sociale e del lavoro

19 Giugno 2020

ASGI esprime forte e piena solidarietà ed adesione alla protesta dei migranti e dei braccianti agricoli che durante gli Stati generali sull’economia promossi dal Governo chiedono la riforma della filiera agricola, il varo di un piano nazionale di emergenza per il lavoro ed un deciso cambiamento nelle politiche migratorie. Affinché venga riconosciuta dignità a tutte le [...]

Emersione dei lavoratori stranieri 2020, una scheda pratica dell’ASGI

8 Giugno 2020

Oggi Asgi ha pubblicato una prima guida alla lettura dell’applicazione delle norme alla base della procedura di emersione per i lavoratori stranieri avviata il 1° giugno 2020 . Il Decreto legge n.34/2020, ora in fase di conversione alla Camera dei Deputati, all’art. 103 prevede tre procedure amministrative all’esito delle quali, verificata la sussistenza dei [...]

Il gioco crudele della regolarizzazione 2020

4 Giugno 2020

Il provvedimento del governo sui migranti senza permesso di soggiorno è confuso e iniquo. Abbiamo perso una grande occasione, scrive Gianfranco Schiavone, dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, nella sua rubrica su Altreconomia n. 227 — Giugno 2020. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

La sanatoria ai tempi del coronavirus. Un primo commento alla regolarizzazione

4 Giugno 2020

Tra i provvedimenti adottati per reagire agli effetti devastanti della pandemia causata dal COVID19 è inclusa anche la regolarizzazione dei lavoratori stranieri presenti in Italia, frutto di un difficile compromesso politico che emerge nelle diffuse aporie del testo normativo e nei numerosi ostacoli presenti sia nei presupposti sia nelle procedure. L’articolo dell'avv. Marco [...]

Procedure di emersione/regolarizzazione: guida ragionata dell’Avv. Paolo Cognini

20 Maggio 2020

Melting Pot Europa presenta la guida curata dall’Avv. Paolo Cognini. La guida ha la duplice finalità di fornire uno strumento di orientamento nella lettura del disposto normativo e, nel contempo, di fornire un primo tracciato sia delle problematiche che emergono dal testo della norma, sia di alcune traiettorie interpretative ed applicative. La guida è pensata come un work in [...]

Asgi: «La regolarizzazione dei migranti è un dovere giuridico di uno stato di diritto»

7 Maggio 2020

Giansandro Merli ha intervistato il presidente dell'Associazione studi giuridici per l'immigrazione, l'avv. Lorenzo Trucco. L’Asgi sostiene una regolarizzazione dei cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale svincolata dal contratto di lavoro e dai diversi settori di impiego. Per non selezionare le persone «sulla base dei soli bisogni del mercato del lavoro italiano [...]

“Buoni spesa”. I casi di Bonate Sopra e di Ferrara davanti ai giudici

30 Aprile 2020

Esattamente una settimana fa, vi abbiamo parlato di due sentenze che confermavano la natura discriminatoria dei bandi indetti da alcuni comuni per l’erogazione delle risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare, sotto forma di buoni spesa, ai sensi dell’OCDPC n. 658 del 29 marzo 2020, per l’emergenza Coronavirus (ne abbiamo parlato qui). A distanza di pochi [...]

Esposto sulla complicità finanziaria dell’UE nei respingimenti verso la Libia

28 Aprile 2020

L’Unione Europea dovrebbe sospendere il finanziamento al programma attraverso cui i migranti vengono bloccati in Libia, poiché tale programma viola le norme di diritto finanziario dell’UE e le norme internazionali sui diritti umani, sostengono il Global Legal Action Network (GLAN), l’ASGI e l’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI) in un esposto presentato oggi [...]

Emergenza Covid: indispensabile la regolarizzazione delle persone straniere

22 Aprile 2020

Sapere chi c’è in Italia e includerlo nei percorsi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura è oggi indispensabile per la salute di tutti. Centinaia le adesioni per una risposta trasversale e unitaria alla richiesta di regolarizzare le persone straniere in Italia. Persone del mondo della cultura e accademico, giornalisti, giuristi, scrittrici, assieme ad  centinaia di [...]

Senza diritti dei lavoratori agro-alimentari, la filiera alimentare europea si muove su terreno accidentato

17 Aprile 2020

Numerose associazioni, fra le quali anche Asgi e Cild per l'Italia, hanno sottoscritto un appello all’Unione europea affinchè possa rivedere il proprio sistema agricolo e alimentare per renderlo più conforme ai diritti, più equo e più verde. Mentre la pandemia da coronavirus si diffonde in tutta Europa, anche le conseguenze per l’agricoltura europea si stanno facendo sentire. [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×