Che ruolo hanno i media tradizionali rispetto alle discriminazioni? Quanto un’informazione non corretta, capziosa e che presta il fianco a generalizzazioni può alimentare pulsioni razziste che sfociano in comportamenti discriminatori? E’ un tema che come associazione abbiamo affrontato spesso e che ora è al centro del progetto MILD, More correct Information, Less Discr [...]
antirazzismo
Seconda Assemblea Nazionale NON SULLA NOSTRA PELLE
🔴 Cliquez ici pour l'appel en français 🔴Click here for the appeal in English 🔴 Haz clic aquí para la apelación en español 🔴اضغط هنا للنداء بالعربي 🔴এখানে ক্লিক করুন আবেদনটির জন্য 🔴මෙතන ක්ලික් කරන්න අයැදුම්පත සඳහා Noi di Non Sulla Nostra Pelle, un movimento nato per combattere le politiche discriminatorie e lo sfru [...]
Occhio al Taser!
Segnaliamo questo articolo del Progetto Yaya dedicato al monitoraggio della profilazione "razziale". In questo articolo si analizzano gli effetti funesti della profilazione e dell'utilizzo del taser, uno strumento sulla carta atto a immobilizzare le persone, am che tuttavia può rivelarsi fatale se usato su soggetti fragili a livello cardiaco. Sulle contraddizioni del Taser, [...]
Omofobia e razzismo, una o due brutte storie?
Giovedì 6 Marzo | h 18.00Bologna Piazza Ravegnana Storie di disagio e di resistenza umana, tra genere, sessualità e razzializzazione Lo scrittore Saif ur Rehman Raja (Hijra, Fandango), Porpora Marcasciano, sociologa, scrittrice e attivista candidata al Premio Nobel per la Pace 2025 (Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti, Edizioni Alegr [...]
Storica sentenza: il concorso del Ministero dell’Interno dovrà (ri)aprire ai cittadini “stranieri”
Lo scorso anno il Ministero ha aperto 1248 posizioni come funzionari, tuttavia il concorso era precluso ai cittadini stranieri, oggi grazie ad un ricorso presentato dall'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e Avvocati per Niente Onlus con il supporto di Italiani Senza Cittadinanza, il concorso è stato riaperto ai cittadini stranieri. Come riportato sul sito [...]
Ancora razzismo nello sport. Il caso di Moise Kean non è isolato
Due settimane, due discipline sportive, tre categorie di campionato, le stesse parole. Se si pensa che il recente caso di razzismo nel mondo dello sport denunciato da Moise Kean, attaccante della Fiorentina, sia un caso isolato, non è così. Il calciatore, a seguito della sconfitta contro l’Inter della scorsa domenica, ha ricevuto sui propri direct messages (DM) di ins [...]
Memorie e (R)esistenze – Settimana dello Yekatit 2025
Segnaliamo qui il testo di lancio della Rete Yekatit 12-19 Febbraio della Settimana dello Yekatit. Quest'anno il tema sarà memorie e resistenze. Un intreccio di storie, voci e battaglie che attraversano epoche e confini. Sullo sfondo, le strade di Napoli vibrano della resistenza antifascista. A destra, Addis Abeba ricorda le sue vittime con il Monumento allo Yekatit 12, [...]
Passeggiata Decoloniale
La prossima passeggiata decoloniale sarà domenica 23 febbraio alle 14.30! L’attività è parte della III edizione di Memorie e (R)esistenze della Rete Yekatit12-19febbraio, uno spazio per riflettere sulla memoria dei crimini coloniali, sulla resistenza anticoloniale e sulla necessità di risignificare le tracce del colonialismo nelle nostre città e nei nostri spazi pubbli [...]
Gradisca. Il problema non è la caduta, ma sono i CPR
Fino a qui tutto male. Per alcuni la vita è possibile solo se si sceglie di cadere da alte mura, per sfuggire a una infima forma di prigionia, una detenzione senza reato. E’ quanto è successo a inizio gennaio nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Gradisca dove un ragazzo di origine tunisina si è lanciato dal tetto in un tentativo di fuga. Dieci giorni dopo un altro raga [...]
Zone Rosse: prove di autoritarismo razzista
Linda, pulita, decorosa e sicura: parole che descrivono un’idea di città che si traduce nella realtà in una città senza persone povere, aggregazione giovanile, partecipazione democratica e “pericolose” persone migranti. Che siano zone rosse come quelle istituite a Firenze, Bologna, Napoli e Milano, o zone a sicurezza rafforzata come quelle nella caotica Roma del suo anno giubila [...]
La caduta di Assad e l’Europa dei muri
L’8 Dicembre è caduto il regime di Bashar Al-Assad, una fine improvvisa per noi che osserviamo da dieci anni la situazione siriana da questa parte del mondo. È caduto un regime, lasciandosi dietro una distesa di macerie: un paese da ricostruire, ancora immerso nell’incertezza politica. E le persone? Nessuno, intrinsecamente, desidera lo status di rifugiato o rifug [...]
E’ online il Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
E' online "Cronache di ordinario razzismo. Il Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia"! Il Sesto Libro Bianco analizza il razzismo in Italia dal 2021 al 2023, con uno sguardo al 2024, evidenziando il carattere sistemico del razzismo strutturale e istituzionale, che limita i diritti di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Attraverso il lavoro svolto tramite il sito [...]
Presentazione di: Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
Roma, 20 Novembre 2024 h.16,30-19,00 Palazzo Valentini, Via Quattro Novembre 119a L’Italia non è un paese sicuro. Il razzismo e la xenofobia hanno un carattere sistemico e strutturale, anche nel nostro paese. Ma riconoscerlo, ancora oggi, resta un’eresia. Il sesto libro bianco racconta l’evoluzione del razzismo in Italia nell’ultimo triennio prestando [...]
Salute, alloggi e dignità: la manifestazione dei richiedenti asilo del CARA di Bari
Certi vasi non traboccano per una goccia. Di certo il tentato suicidio e la successiva morte di Aboubakar Sidike, trentatreenne di origine guineana deceduto lunedì in ospedale non è una semplice goccia. Se martedì 5 novembre un centinaio di uomini e donne si sono mossi dall’area dell’aeronautica militare dove è situata la struttura fino a Piazza della Libertà è per ragioni ben p [...]
“Sei stato al sindacato”, operaio preso a bastonate nella Piana toscana
Un'altra storia di caporalato e di violenza, questa volta in Toscana. E' successo a Muhammad Tahla, operaio di origine pakistana, il quale è stato aggredito dopo aver denunciato al sindacato Sudd Cobas le violenze e i turni massacranti di lavoro presso la fabbrica tessile Vot International, presso cui si è svolto nei giorni seguenti uno sciopero che ha visto l'adesione di altri [...]
Immigrazione, parola d’ordine: escluderli dai diritti.
Decenni di cittadinanza paralizzata e discriminazioni normative e burocratiche in Italia La recente mobilitazione per allargare i canali di accesso alla cittadinanza italiana si accoda ai molti tentativi di riforma legislativa andati a vuoto nel corso dell’ultimo quarto di secolo, mentre nello stesso periodo le politiche migratorie nazionali hanno sempre più ristretto, per [...]
Festival Sabir – 10 Edizione Roma
l Festival Sabir approda per la seconda parte della decima edizione a Roma, dal 10 al 13 ottobre, presso la Città dell’Altra Economia! Il #FestivalSabir è nato nel 2014, ad un anno dalla strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, con l’obiettivo di sostenere la partecipazione di una vasta alleanza di comunità locali, territori, movimenti, associazioni e sindacati dei Paesi che si [...]
Sport, Razzismo e Cittadinanza
EVENTO 4 ANNI BLACK LIVES MATTER ROMA CON “JOJO NEL CUORE” DOMENICA 6 OTTOBRE ORE 13:00 Josef Yemane Tewelde, “Jojo” per tuttə noi, avrebbe compiuto gli anni il 6 ottobre prossimo. Per questo, come Black Lives Matter Roma, Lokomotiv Prenestino e SNIA vogliamo continuare a tracciare il solco ricordandolo e celebrando la sua figura di “Partigiano dei tempi moderni”, Domenica 6 [...]
Angariare
Da un vocabolo di origine probabilmente orientale, attraverso il greco angarèia, il tardolatino forma il sostantivo angaria e il verbo angariare. Il passaggio dalla «a» alla «e» porta al nostro angheria, attestato la prima volta in Gerolamo Savonarola. Il termine evoca sgherri (che invece è parola longobarda, da cui anche scherani), prepotenze, oppressioni accompagnate dal sarca [...]
Referendum Cittadinanza. Servono 500mila firme entro il 30 settembre
“Abbiamo bisogno di tutti noi, ora.”, è così che interviene il cantante Ghali sui propri social, una delle tante celebrità che in queste ore si sta esponendo in favore della raccolta firme per il referendum sulla cittadinanza. Dal 6 Settembre, infatti, è stata lanciata da una serie di associazioni e partiti la raccolta di firme per un referendum che va a modificare in parte la l [...]
Fermiamo il gioco, non il razzismo – La conferenza internazionale
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora o [...]
Fermiamo il razzismo, non il gioco
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora oggi [...]
A training to monitor racism in sport is online
Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: three faces, three Olympic champions, three symbols - despite themselves - of how much the glow of a gold medal is not able to banish the shadow of racism and discrimination. The Erasmus + project Monitora, monitoring racism in sport, coordinated by Lunaria, was born two years ago for this very reason: to take a further step in [...]
Un training per monitorare il razzismo nello sport
Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: tre volti, tre campionesse olimpioniche, tre simboli - loro malgrado - di quanto il bagliore d'una medaglia d’oro non sia in grado di allontanare l’ombra del razzismo e delle discriminazioni. Il progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport, coordinato da Lunaria, nasceva due anni fa proprio per questo: aggiungere un tas [...]
Al via alla campagna Stop racism, not the Game!
Flashback: Olimpiadi di Tokyo 2020 - svoltesi nel 2021 a causa della pandemia. Paola Egonu viene scelta come portabandiera olimpica; immediatamente in Italia si scatenano le polemiche criticando la scelta del CIO in quanto non rappresentativa dell'Italia ed una scelta guidata dal politicamente corretto. Alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi 2024, una controversia simile si [...]
Pisa: il razzismo può essere isolato
Un’altra aggressione ai danni di una persona razzializzata, questa volta a Pisa. Lo scorso mercoledì 10 Luglio, Ibrahima Dieng, presidente dell’Unità Migranti è stato aggredito verbalmente e poi fisicamente da un uomo, munito addirittura di spranga. Aggressione che lascia sgomenta la rete attorno a Dieng, soprattutto per le modalità con cui è avvenuta l’aggressione. Stando a [...]
Senza vergogna: aggressioni razziste nel quartiere Torpignattara
Sembrava una domenica estiva qualsiasi al Parco Sangalli, luogo in cui si incontrano i quartieri romani di Torpignattara, Vigne Nuove e Quadraro, luogo attraversato da persone di tutte le età e tutte le origini. Sembrava una domenica qualsiasi per un gruppo di giovani bambini di origine indiana, intenti come ogni sera estiva a giocare a pallone, ma purtroppo qualcosa irrompe [...]
Appello per il diritto alla residenza: abrogare l’art. 5 del decreto Renzi-Lupi
Segnaliamo questo appello promosso da varie realtà, organizzazioni, accademici, attivisti e associazioni, fra cui anche Lunaria APS, per l'abrogazione all'articolo 5. del cosiddetto decreto Renzi-Lupi riguardante il Piano Casa. Questa legge prevede, infatti, l'esclusione "dall’anagrafe le persone costrette ad accettare affitti in nero e chi ha occupato abitazioni per ne [...]
Stop Racism Not the Game, l’evento del 24 Giugno
Storie e pratiche di antirazzismo nel mondo dello sport di base. E’ di questo che si parlerà il 24 Giugno nell’evento Stop Racism, Not the Game nella cornice del Festival del Parco del Torrione. L’evento si articolerà in tre momenti. La prima parte sarà dedicata alle vere e proprie storie, alla condivisione di pratiche che realtà sportive del territorio e non solo hanno trova [...]
Due naufragi in un giorno. Della nostra umanità
Ha dodici anni. E’ curda. E’ una delle 11 persone sopravvissute al naufragio di una barca a vela partita dalla Turchia alcuni giorni fa e affondata ieri al largo delle coste calabre. Almeno altre 66 persone sarebbero disperse. Tra loro ci sono i genitori della bambina che ora è in cura presso l’ospedale di Locri. Non sa ancora di averli persi. Insieme a lei si sono salvati la zi [...]
Punire un’opinione: il caso di Bensouibat
Un singolo messaggio su whatsapp, una storia, dei post con delle foto. I social hanno ampliato il margine di espressione dei singoli, talvolta con la voce della pancia, talvolta con la voce della ragione, con tutte le conseguenze, non sempre giuste, che ne derivano. In questo scenario si inserisce la storia di Seif Bensouibat, educatore trentottenne. A inizio [...]
APPELLO PER UNA CAMPAGNA DI PRESA DI COSCIENZA DEI MEDICI SULLA CERTIFICAZIONE DI IDONEITÀ DELLE PERSONE MIGRANTI ALLA VITA NEI CPR
Segnaliamo questo appello di Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Mai più lager - NO ai CPR e Associazione Studi Giuridici Immigrazione in merito ad una campagna indirizzata ai medici affinché ci sia una presa di coscienza sulla certificazione di idoneità delle persone migranti ad essere detenute nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio. "Come evidenziato anche da [...]