• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Le discriminazioni nel mondo dello sport: un rapporto pilota

7 Ottobre 2022

Si chiude alla fine ottobre la collaborazione avviata da Lunaria, Uisp nazionale e Unar nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport. La sperimentazione ha consentito di documentare più di 200 casi di discriminazione che hanno attraversato lo sport professionistico e quello di base.

Il sessismo, l’abilismo, la xenofobia, l’antiziganismo, l’antisemitismo, l’islamofobia e il razzismo nello sport sono tutt’altro che fenomeni straordinari: coinvolgono trasversalmente lo sport professionistico e quello di base; le diverse discipline sportive; i campi, gli spalti, come gli spogliatoi; i giocatori e i tifosi, gli arbitri e i dirigenti sportivi; gli stadi che ospitano le competizioni agonistiche più prestigiose e più seguite dal grande pubblico e i tornei sportivi territoriali meno noti.

Le forme in cui si esprimono sono molteplici.

Le violenze fisiche e verbali più gravi sono la punta di un iceberg che nasconde pregiudizi, stereotipi, stigmatizzazioni e discriminazioni meno espliciti, spesso non riconosciuti come tali, oppure considerati “normali”, sminuiti e banalizzati.

Gli insulti e le offese esplicite, i buu gridati sugli spalti e i conflitti tra giocatori in campo, che talvolta degenerano in aggressioni fisiche, sono le manifestazioni più evidenti.

Le forme di discriminazione istituzionale impediscono o ostacolano l’accesso allo sport negando il tesseramento di un minore straniero, l’ingresso in uno stadio a un giovane disabile munito di biglietto, il diritto alla maternità a una calciatrice; oppure escludono le atlete e gli atleti stranieri dalle competizioni sportive internazionali, anche quando sono nati in Italia, in quanto privi della cittadinanza italiana.

Infine, nelle pieghe delle pratiche sportive quotidiane, vi sono pregiudizi e stigmi culturali consolidati non riconosciuti come tali da parte degli stessi operatori sportivi. L’esempio più frequente è la stigmatizzazione che colpisce uomini e donne che praticano discipline sportive comunemente associate alle preferenze di un determinato genere o orientamento sessuale.

Prevenire e contrastare le discriminazioni e il razzismo nel mondo dello sport significa dunque riconoscerne in primo luogo il carattere strutturale e sistemico.

Il monitoraggio condotto dal giugno 2021 al giugno 2022 intende offrire uno stimolo alla strutturazione di un lavoro sistematico di monitoraggio, prevenzione, tutela e contrasto di tutte le forme di discriminazione che colpiscono il mondo dello sport. L’intento prioritario è stato quello di ideare una metodologia e degli strumenti di lavoro che consentano di far emergere anche quei casi di discriminazione che avvengono a livello locale, che difficilmente sono segnalati alle autorità competenti e che quasi mai risalgono all’attenzione delle cronache.

Il lavoro svolto ha fornito utili spunti di lavoro per lo sviluppo e il consolidamento di una rete nazionale di monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nello sport, che auspicabilmente dovrebbe prevedere una stretta collaborazione tra le istituzioni nazionali e territoriali, le associazioni di promozione sportiva, le organizzazioni impegnate nella lotta contro le discriminazioni, le federazioni e le società sportive.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In evidenza, News Tagged With: discriminazioni, Lunaria, Osservatorio Nazionale contro le Discriminazioni nello Sport, rapporto pilota, razzismo, sport, uisp, Unar, violenze razziste

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×