• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ispi. Fact Checking: migrazioni 2018

8 Maggio 2018

L’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) ha pubblicato online un nuovo fact checking, che va a fare il punto della situazione sulle migrazioni nel 2018 (aggiornando il precedente). Nei primi quattro mesi dell’anno, sono sbarcati in Italia circa 9.300 migranti, il 75% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017, trend in linea con il calo degli ultimi sei mesi del 2017. Tuttavia, a metà aprile, in quattro giorni sono sbarcate 1.500 persone. Calando gli arrivi sono calate le domande di asilo presentate. Anche se c’è “un significativo accumulo delle richieste d’asilo ancora da evadere”: a inizio 2018, sfioravano le 150mila per cui “l’Italia avrebbe bisogno di più di un anno e mezzo senza sbarchi per dare una risposta a tutti i richiedenti asilo”, considerando che l’Italia valuta 7mila richieste al mese. Il calo delle partenze ha ridotto drasticamente il numero assoluto di persone che perde la vita durante la traversata, anche se tra gennaio e marzo 2018 il rischio della traversata lungo la rotta del Mediterraneo Centrale sia quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dal 3,3% al 5,8%). Ma in realtà questo aumento sembra dipendere più dalle condizioni meteorologiche invernali e da singoli casi “eccezionali”. Sono aumentati i salvataggi in mare da parte di imbarcazioni delle Ong (da 1% del 2014 a 41% nel 2017), ma “non esiste una correlazione tra le attività di soccorso in mare svolte dalle Ong e gli sbarchi sulle coste italiane”. In “emergenza” è ancora il sistema di accoglienza in Italia e, se negli anni i posti a disposizione dello Sprar sono aumentati (da meno di 4mila nel 2012 a circa 25mila nel 2017), il sistema è ancora lontano dall’offrire un numero sufficiente di posti rispetto alle richieste d’asilo. Nel 2017, infatti, l’86% dei richiedenti asilo e rifugiati accolti dal sistema di emergenza e di prima accoglienza non si trovava in strutture Sprar. Quanto ai ricollocamenti la solidarietà europea è pari solo “al 4% degli sforzi italiani”, perché le promesse non sono state mantenute ma, in ogni caso, anche con le quote definite “più di 9 migranti sbarcati su 10 sarebbero rimasti responsabilità dell’Italia”. Neppure le risorse finanziarie destinate dall’Europa all’Italia per far fronte all’emergenza sono state sufficienti: nel 2017, gli aiuti Ue hanno coperto “meno del 2% dei costi dello Stato italiano per gestire il fenomeno migratorio”. Il sistema italiano dei rimpatri non funziona: tra il 2013 e il 2017 l’Italia ha rimpatriato solo il 20% dei migranti a cui è stato intimato di lasciare il territorio. Questo perché l’Italia ha emesso decreti di espulsione in massima misura nei confronti di persone con nazionalità africana (49% Nordafrica; 18% Africa subsahariana) e pochi sono gli accordi di riammissione sottoscritti con i Paesi africani. Se nulla cambia, gli arrivi dall’Africa non diminuiranno, al contrario: aumenta esponenzialmente la popolazione subsahariana e se la tendenza a lasciare il proprio Paese resta la stessa degli ultimi anni (il 2,5% della popolazione), “il numero di migranti internazionali provenienti dall’Africa subsahariana crescerà da 24 a 54 milioni” in tutto il mondo entro il 2050. Se resta invariata anche la propensione a raggiungere l’Europa, “circa 7,5 milioni arriveranno in Europa entro il 2050, 220.000 persone all’anno, equivalenti all’1,5% della popolazione dell’Ue e al 12% della popolazione italiana”. 

Clicca qui per vedere i dati 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: africa, dati, domende di asilo, emergenza, Europa, fact checking, Ispi, Libia, mediterraneo, ong, sbarchi, sprar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×