• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna

23 Maggio 2016

A5-volantino_BOLOGNA_maggio“Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna – Le donne nei media tra rappresentazione e auto-rappresentazione” si svolgerà martedì 24 maggio 2016 – ore 9:30 – 13:30 a Bologna – Centro Interculturale Zonarelli, Via Sacco 14. L’Iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto: “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione interculturale in Emilia-Romagna 2”. L’organizzazione è a cura di Cospe, in collaborazione con l’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, l’Associazione Stampa Emilia Romagna, l’associazione SHEnews, il Centro Interculturale Zonarelli, l’Associazione Carta di Roma e il supporto e il sostegno della Regione Emilia – Romagna.

Imparare a raccontare le migrazioni, ascoltare i racconti dei migranti, trovare il modo giusto di rappresentare chi lascia il proprio paese e viaggia in condizioni non sempre facili, senza concentrarsi solo su emergenze e tragedie ma cogliendo gli spunti per dare vita ad un racconto corale, questo l’intento del percorso formativo per giornalisti in programma martedì 24 maggio a Bologna, presso il Centro Interculturale Zonarelli. Il corso si articola in numerosi interventi, tra cui quello di Chiara Gius, ricercatrice dell’Università di Bologna, che racconterà come le donne straniere vengono viste dai media, e poi Serena Bersani presidente Associazione Stampa Emilia-Romagna ed Associazione Giulia entrerà nel merito di quali sono i tipici errori di genere. Poi si proseguirà con la tavola rotonda che si concentrerà sul racconto delle donne straniere, che vivono quindi una doppia discriminazione, come donne e come straniere, e infine su come si dovrebbe raccontare la migrazione e i migranti”.

Filo conduttore di tutta la giornata è proprio il racconto e lo scarto tra i diversi punti di vista. L’incontro, infatti, nasce all’interno del tavolo regionale della comunicazione interculturale, che raccoglie tutte le realtà che si occupando di migrazione, come confronto tra chi racconta i migranti e i migranti stessi.

PROGRAMMA
9:30 Introduzione – Barbara Burgalassi, Regione Emilia-Romagna
9:45 La Carta di Roma e la sua applicazione nel lavoro quotidiano
Giovanni Rossi, FNSI /Associazione Carta di Roma
10:15 Raccontare la violenza sulle donne: un’analisi delle rappresentazioni giornalistiche
del femminicidio
Chiara Gius, Università degli Studi di Bologna
11:00 Pausa
11:20 Tavola rotonda moderata da Alessandra Testa, Presidente SHEnews Siid Negash – Associazione Next Generation Italy / Serena Bersani – Presidente Associazione Stampa Emilia-Romagna ed Associazione GIULIA / Elisabetta Degli Esposti Merli – Cooperativa Lai Momo / Mariana Chiesa Mateos – autrice del film di animazione e dell’albo illustrato “Migrando
13:00 Dibattito

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Bologna, carta di roma, Cospe, donne, emilia romagna, migrazioni, percorso formativo, racconti, stampa

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×