La sezione CasaPound Bolzano presenta, nel dicembre del 2017, una mozione per vietare ai migranti di circolare in bicicletta su tutto il territorio, ma non viene mai discussa in consiglio comunale. Come si legge nel testo della mozione presentata da tre consiglieri, il testo ha come obiettivo quello di proporre il «divieto di circolazione per gli immigrati a bordo di velocipedi [...]
Altri provvedimenti
03/05/2019
Alcuni cittadini segnalano ad Asgi la presenza di un cartello stradale che vieta la sosta “ai nomadi e agli zingari”. Asgi, in una nota, formula, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.21 L. 241/1990, richiesta di accesso agli atti amministrativi autorizzativi del cartello ed in forza dei quali lo stesso è stato collocato e quindi chiede di autorizzare visione e copia dei [...]
30/04/2019
Un richiedente asilo presenta una istanza di iscrizione anagrafica che viene dichiarata irricevibile nel giugno successivo, poiché priva di un titolo di soggiorno valido ai sensi dell’art.13 del D.L. 113/2018. Con ricorso ex art. 700 c.p.c., depositato il 16 luglio, il richiedente asilo chiede di ordinare al Comune, previo accertamento del proprio diritto alla residenza, [...]
11/04/2019
Il sindaco leghista Marco Ghezzi fa approvare un regolamento fortemente discriminatorio. L’amministrazione ha diviso il paese in zone. Ci sono le zone rosse, nove in tutto, che saranno vietate ai migranti. Nove zone in prossimità di scuole e della stazione ferroviaria in cui i migranti non potranno avvicinarsi. A queste si aggiungono cinque zone blu, nei pressi della biblioteca [...]
09/04/2019
Tonno e cracker è il pasto della mensa servito ad una bambina di origine straniera, che frequenta la scuola elementare. Le viene dato un pasto diverso dai compagni perché i genitori non sono in regola con i pagamenti dei buoni pasto. La piccola, vedendo gli altri compagni mangiare un pasto diverso e ben più sostanzioso, si mette a piangere. L’episodio è stato denunciato dalla [...]
27/03/2019
Il Consiglio regionale approva, a larga maggioranza, la mozione leghista (primo firmatario Antonio Calligaris), la n. 19, "Adozione di misure idonee al rafforzamento del sistema di controllo e identificazione per l'accesso alle sedi degli enti e società facenti parti del sistema regionale", vietando l'uso di indumenti o oggetti che nascondano il viso impedendo l'identificazione [...]
04/03/2019
Il presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli scrive direttamente al Questore per avvertirlo che “è stato segnalato a questo Consiglio che i funzionari e il personale addetto all’Ufficio Immigrazione della Questura è solito denegare l’ingresso agli Avvocati che intendono assistere gli immigrati nel disbrigo delle relative pratiche”. “Tale prassi – continua la [...]
27/02/2019
Una donna straniera, da quattordici anni in Italia, dove studia e lavora, dopo aver inoltrato la domanda per la richiesta della cittadinanza per residenza ed aver allegato i documenti richiesti, si vede rigettare l’istanza dalla Prefettura di Trieste, perché “non conosce l’italiano”. La donna è un’interprete che collabora con il Tribunale, diplomata in un liceo italiano [...]
24/02/2019
Valerio, 24 anni, viene fermato dalla polizia di frontiera Svizzera all’imbocco del traforo del gran San Bernardo. Una delle guardie osserva i tre passeggeri in macchina con lui, due studenti, un dottorando e un altro ragazzo, italiano nero, in viaggio per andare a trovare un amico, e gli dice: “Tu rischi molto a portare certa gente, questo genere di persone”. “Gli ho chiesto [...]
13/02/2019
Luca de Marchi, consigliere comunale di FdI, lancia una iniziativa singolare: organizza al luna park una distribuzione gratuita di frittelle riservata però "solo ai bambini italiani", “un gesto di attenzione, dice, verso i bambini di famiglie in difficoltà". Perché gli immigrati "hanno già troppe agevolazioni dal Comune: quindi io penso prima agli italiani". Dalle accuse di [...]
07/02/2019
A seguito della segnalazione del SIA (sindacato immigrati autonomo), che denuncia il comportamento discriminatorio da parte dell’anagrafe e dell’ASL relativamente alle iscrizioni, l’ASGI invia una diffida, sottolineando che il comportamento dell’ASL è in violazione dell’art. 34 co.1 del T.U. così come modificato dalla L.132/2018. I comportamenti discriminatori consistono, da un [...]
30/01/2019
Una cittadina straniera richiedente asilo viene assunta come “badante” a tempo pieno convivente, e deve procedere a richiedere l’iscrizione anagrafica presso il Comune. La donna si vede negare l’iscrizione dal responsabile dell’ufficio servizi demografici che le comunica di non poter procedere alla sua richiesta in quanto, con il d.l. 113/2018 in vigore dal 5/10/2018, i [...]
25/01/2019
“Lavarsi i denti ogni sera, farsi una doccia al giorno, usare il deodorante e il sapone per il viso e il corpo, lavare gli abiti che vengono indossati, tagliare i capelli ogni 4/8 settimane, pulire casa, tagliare le unghie di mani e piedi, coprirsi il naso e la bocca quando si tossisce e si starnutisce, non condividere rasoi, asciugamani o trucchi con altre persone”. Sono [...]
23/01/2019
Dopo il risultato ottenuto dal Consigliere comunale di Imola, Daniele Marchetti, con l’approvazione della mozione che chiede la rimozione dei cartelli in arabo nei locali Ausl, anche a Ravenna il gruppo di Lega Nord propone lo stesso documento, chiedendo al sindaco di uniformare i cartelli informativi nei locali dell’ospedale e dall’Ausl Romagnola. "In una logica di [...]
28/12/2018
L’Assemblea Antirazzista tiene una conferenza nella quale viene illustrato l’atto di denuncia di un richiedente asilo afgano nei confronti del Ministero dell’Interno. “E' un ragazzo che si trova in Trentino da circa un anno – spiegano i referenti dell'Assemblea– e che seguiamo da tempo. La Provincia fino ad oggi non l'ha mai contattato per farlo rientrare nel sistema di [...]
02/12/2018
Secondo il nuovo "Regolamento per i servizi educativi per la prima infanzia", non saranno ammessi al nido i figli di chi non dimostrerà di avere la residenza in città. Secondo l'opposizione i più penalizzati sono i figli di richiedenti asilo e "gli udinesi più fragili". La normativa precedente per l'erogazione dei servizi educativi per la prima infanzia prevedeva un percorso [...]
27/11/2018
Il nuovo presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, ha deciso di stanziare subito 50 mila euro per avere delle “guardie armate” davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore ed emanato specifico bando per «la tutela e il presidio dei luoghi di culto». Il piazzale antistante la Cattedrale è, secondo Fugatti, “uno dei luoghi dello spaccio e il degrado imperante rende difficile [...]
27/11/2018
Approvato nottetempo, in Consiglio comunale, il nuovo regolamento delle scuole per l’infanzia del Comune, che prevede un tetto massimo ridotto al 30% (attualmente del 40%, ndr) di alunni stranieri in ogni classe, “per garantire un’offerta educativa qualitativamente appropriata”, il crocifisso in tutte le scuole e l’insegnamento della religione cattolica “quale principio [...]
22/11/2018
A chiedere alla Regione Emilia-Romagna di eliminare la traduzione in arabo dalle insegne degli ospedali è il consigliere leghista Daniele Marchetti. Vorrebbe che nelle linee guida del Sistema sanitario regionale fosse indicata solo "la lingua inglese" come "integrativa all’italiano", motivando questa unica opzione col fatto che l'inglese sia l'idioma straniero più studiato in [...]
10/11/2018
Il Consiglio comunale boccia la proposta di emendamento presentata da CasaPound Italia per cancellare dall’articolo 3 dello statuto comunale la parte relativa all’impegno del Comune per l’‘accoglienza attiva di generici ‘immigrati’. Voto negativo della coalizione di centrodestra, Fratelli D’Italia compresa. Secondo CasaPound Italia, “il Comune ha il dovere di tutelare [...]
29/11/2018
Il consiglio comunale (giunta di destra) approva le “Modifiche al Regolamento del nido d’infanzia comunale per adeguamento alle disposizioni di legge riguardanti l’istituto dell’accreditamento dei servizi per l’infanzia”. Viene cancellata la possibilità di accogliere nel nido anche giocattoli che facciano “riferimento alle diverse culture e alla cultura di provenienza”, per [...]
17/10/2018
Un cittadino egiziano, in Italia da ormai 40 anni, è vittima di una discriminazione in Comune. L’addetta dello sportello, che doveva semplicemente rilasciargli un documento, inizia a insultarlo dicendo frasi come “voi stranieri ve ne dovete tornare a casa, noi qui siamo stufi, ecc...”, rifiutandosi di dare il documento con un “io non te lo faccio”. L’uomo, a quel punto, chiede [...]
16/10/2018
Il Comune indice e pone in esecuzione, con delibera di Giunta n. 315/18, il 22° bando per l’assegnazione degli alloggi ERP. Il bando prevede, all’art. 2 lett. g), che possa partecipare il soggetto “non titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nel territorio nazionale e all’estero”. Per i [...]
16/10/2018
Il Comune indice e pone in esecuzione, con delibera di Giunta n. 315/18, il 22° bando per l’assegnazione degli alloggi ERP. Il bando prevede, all’art. 2 lett. g), che possa partecipare il soggetto “non titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nel territorio nazionale e all’estero”. Per i [...]
11/10/2018
Un cittadino straniero richiedente asilo presenta istanza di iscrizione anagrafica ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 c. 7 D.lgs. 286/1998. In data 13/11/2018, il responsabile dell’Ufficio demografico comunica via mail di “non poter accettare la richiesta di residenza in base al DL 4 ottobre 2018 decorrenza 5/10/2018 lettera C”. Il richiedente asilo presenta un ricorso ex [...]
17/09/2018
Alcuni bambini, figli di famiglie con anche un solo membro non comunitario, non possono più accedere alle mense scolastiche. È l’effetto del nuovo regolamento sui servizi accessori alla scuola, approvato dalla giunta di centrodestra, guidata dalla sindaca della Lega, Sara Casanova. La giunta ha chiesto alle famiglie di produrre una dichiarazione patrimoniale fornita dalle [...]
16/09/2018
«Eboli, mio comune di residenza, ha deciso di privarmi del diritto di espatrio perché ho nome e cognome stranieri. Eppure, sono cittadino italiano dalla nascita». Alì Akbar Rahati Nover, 29 anni, nato in Iran da padre iraniano e mamma ebolitana, racconta: «Pochi giorni fa sono andato a ritirare la mia carta di identità all’ufficio Anagrafe del Comune di Eboli, prima di prendere [...]
15/09/2018
Una cittadina straniera deposita una domanda per l’indennità di maternità di base ex art. 74 d.lgs 151/01. Nel modulo comunale prestampato per la domanda, non essendo contemplata l’ipotesi del permesso unico lavoro, la donna mette la crocetta sulla condizione di lungo soggiornante, allegando nel contempo il suo effettivo permesso di soggiorno. Il Comune le rigetta la domanda [...]
12/09/2018
Fatima, una signora di 78 anni di origini marocchine, si sente male, si siede su una panchina appoggiando il capo sullo schienale e si assopisce. Tre agenti di polizia locale la scuotono e le chiedono i documenti che lei mostra. Pur essendo in regola, avendo una carta di soggiorno valida e a tempo indeterminato, viene caricata in auto e portata al comando, dove viene rinchiusa [...]
07/09/2018
Una squadra di calcio di Seconda categoria formata solo da immigrati denuncia di essere stata sfrattata dal campo comunale. Il sindaco del paese dichiara: "E' stato fatto un nuovo bando per l'utilizzo del campo sportivo comunale e la squadra non ha partecipato. La gestione della struttura se l'è assicurata la Polisportiva dell'oratorio". Una versione molto diversa da quella [...]
12/07/2018
Ventidue richiedenti asilo, tutti africani di età compresa tra 18 e i 25 anni, vengono sgomberati dall’ostello Trentapassi, con l’accusa di aver rifiutato di collaborare a un programma di pulizia con il Comune. Stando a quanto dichiarato dal sindaco, si sarebbero rifiutati di dare il proprio aiuto nella pulizia del sentiero della riserva naturale delle “Piramidi”. Lo sgombero è [...]
11/07/2018
La sindaca leghista Annamaria Cisint, in accordo con i dirigenti scolastici di due istituti, stabilisce un “tetto” massimo negli asili del territorio, allo scopo di “regolarizzare la presenza di figli di stranieri”. Il numero massimo di bambini stranieri in una classe, secondo il sindaco, non può superare il 45% degli iscritti. Il tutto in nome e contro la costituzione di [...]