• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime. Formazione per operatori di APS di Roma

4 Novembre 2020

Anche in tempi eccezionali come questi, purtroppo le discriminazioni e il razzismo non si sono fermati.
La caccia agli “untori stranieri” ha attraversato il paese nel corso dell’estate ispirando molte proteste locali contro l’accoglienza dei migranti nei centri presenti sul territorio. Numerosi bandi pubblici hanno previsto requisiti discriminatori ostacolando, ad esempio, l’accesso dei cittadini stranieri ai buoni spesa. Solo i ricorsi presentati da alcune associazioni sono riusciti in alcuni casi a eliminare la discriminazione.
Il 15 luglio 2020 a Modena un cittadino del Burkina Faso di 53 anni è stato offeso con insulti razzisti e aggredito con un machete e un bastone da tre uomini. La sua “colpa”: l’amicizia con tre cittadini marocchini “rei” di aver denunciato gli aggressori per un tentativo di rapina.
Sono solo alcuni esempi delle diverse forme di discriminazione, di xenofobia e di razzismo avvenuti negli ultimi mesi. D’altra parte tutti i dati disponibili segnalano in Italia una diffusione preoccupante delle retoriche e delle violenze di matrice xenofoba e razzista. Secondo i dati diffusi da Oscad nel gennaio 2020, in Italia i cosiddetti reati di odio denunciati sono passati da 555 del 2015, a 736 del 2016 ai 969 del 2019. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 726, di cui 234 reati di incitamento alla violenza razzista e 93 aggressioni fisiche contro le persone. La relazione esistente tra discorsi e aggressioni, tra la degenerazione di un dibattito pubblico attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom e la ricorrenza di aggressioni fisiche contro le persone di natura xenofoba e razzista, appare sempre più stringente. Per questo, Lunaria e Arcs promuovono un programma di formazione per analizzare in profondità e sviluppare gli anticorpi sociali necessari per contrastare la xenofobia e il razzismo.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale promosso da CEFA Onlus in partenariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP-Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.

Obiettivi e destinatari della formazione: rafforzare le conoscenze e le competenze in materia di prevenzione e lotta contro le discriminazioni, la propaganda e le violenze razziste degli operatori di APS attive sui territori di Bologna, Genova, Roma e Caserta.


Contenuti
Il programma della formazione sarà sviluppato tenendo conto delle motivazioni e delle aspettative dei candidati e dei bisogni specifici presenti sul territorio. In generale i contenuti della formazione saranno i seguenti.
1.Riconoscere le discriminazioni, i discorsi di odio e i reati razzisti a partire dalle definizioni e da alcuni casi esemplari di hate speech e di violenze razziste.
2. L’importanza di combattere il razzismo: analisi dell’escalation che può portare dal pregiudizio alla stigmatizzazione, alle violenze razziste e del suo impatto sul contesto territoriale.
3. Sviluppo delle conoscenze di base della normativa nazionale applicabile ai discorsi di odio e ai reati razzisti.
4. Sviluppo delle competenze pratiche per le attività di prevenzione, denuncia e tutela delle vittime di discriminazioni, discorsi di odio e reati razzisti.

Metodologia
La formazione sarà basata sull’utilizzo di una metodologia partecipativa e un approccio centrato sui diritti, i bisogni e la protezione delle vittime. Nel corso della formazione saranno utilizzate diverse metodologie didattiche che alterneranno brainstorming, analisi di casi esemplari, lavoro di gruppo e lezioni frontali.

 

PROGRAMMA

1^ PARTE: Giovedì 11 Febbraio 2021 ore 14.00-19.00

H 15.00 Giro di presentazione e Presentazione del progetto Pinocchio (Arcs)

H 15,30 Di che cosa stiamo parlando? Il caso di Gorino. Discorsi, “reati di odio”, violenze razziste Grazia Naletto

H 16,00 Digital quiz: illustrazione, esecuzione e discussione Paola Andrisani

H 16.30 I dati ufficiali e i dati di Cronache di Ordinario Razzismo Grazia Naletto

H 17,00 PAUSA

H 17,10 La normativa di riferimento a partire da alcuni casi esemplari. Grazia Naletto

H 18,10 Dalla violenza verbale a quella fisica: simulatore di comportamento Paola Andrisani

H 18.40 Discussione in plenaria

H 19,00 Fine della sessione

 

2^ PARTE: Venerdì 12 Febbraio 2021 ore 9,00-14,00

H 9,00 Breve plenaria: introduzione ai gruppi di lavoro

H 9,15 Gruppi di lavoro. 2 casi esemplari. Simulazione di fatti e reazioni. Cosa avreste fatto voi?

H 10,00 Report dei gruppi in plenaria: quali reazioni collettive? discussione

H 10,45 PAUSA

H 11,00 Monitorare e denunciare la discriminazione quotidiana. Le informazioni indispensabili, gli strumenti, gli indicatori. Paola Andrisani.

H 11,20 Gruppi di lavoro. Monitorare e denunciare la discriminazione quotidiana a partire da due casi esemplari.

H 12,00 Report dei gruppi in plenaria

H 12,15 Plenaria. Lavorare in rete sul territorio per i diritti, contro il razzismo: quali ambiti, servizi, strumenti presenti sul territorio?

H 13,15 Valutazione finale.

H 14,00 Chiusura

 

Info e iscrizioni:

Arcs, Ilenia Manetti, manetti@arcsculturesolidali.org

Lunaria, antirazzismo@lunaria.org

 

Scadenza per le iscrizioni: 31 Gennaio 2021

Scarica qui la scheda di iscrizione

Scarica qui il programma della formazione online dedicata agli operatori di APS attivi sul territorio di Roma

Segui il progetto e le attività, cliccando qui e partecipa alla campagna

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: A Sud Onlus, ARCI Caserta, ARCI Liguria, ARCS Culture Solidali, caserta, CEFA, comune di Bologna, genova, hate speech, Lunaria, progetto pinocchio, roma, UISP-Unione Italiana Sport per tutti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×