L’Asgi, con un documento inviato al Presidente della regione Veneto, all’Anci, all’Unar e alla Commissione Europea, denuncia il carattere discriminatorio della delibera della Giunta Regionale n. 1360 dd. 3 agosto 2011 della Regione del Veneto. La delibera prevede contributi economici straordinari a favore delle famiglie numerose. Per disporre del “bonus famiglia” bisogna [...]
News
Razzismo on line
Un articolo comparso il 24 agosto 2011 sul sito agoravox.it ha affrontato il tema del contagio di tubercolosi al Policlinico Gemelli di Roma, annoverando come causa principale l’immigrazione. “Sì, perché è proprio tra l’immigrazione” - scrive il dottor Mauro Martini- “che va cercata la fonte di questo ritorno infettivo. In letteratura medica, infatti, si legge che la [...]
Il latte è indiano
"I contadini indiani permettono al latte italiano di continuare a scorrere”. Così la pensa l'International Herald Tribune che ha dedicato una prima pagina e un reportage ai cittadini indiani che vivono e lavorano nella campagna cremonese, con questo titolo. Secondo il prestigioso quotidiano, edizione internazionale del New York Times, l’industria casearia italiana sopravvive [...]
Una cartolina razzista dalla spiaggia di Follonica
Un fatto di razzismo quotidiano raccontato da Alberto Prunetti sul sito www.carmillaonline.com Breve cronaca di ordinario razzismo balneare dalle coste di Follonica, ridente cittadina della costa toscana. Sono le 11 del mattino di stamani 30 agosto, minuto più, minuto meno, l'estate sta finendo e io - che mi trovo da queste parti per preparare la vendemmia nella vigna del [...]
La tassa “cattiva” sulle rimesse
Le nostre campagne sono piene di lavoratori stranieri che lavorano al nero non per scelta ma perché i datori di lavoro non sono disponibili a stipulare un regolare contratto di lavoro. Altrettanto accade nell’edilizia, nel settore turistico alberghiero, nella ristorazione e nell’assistenza domestica e familiare. Evidentemente non basta sfruttarli facendoli lavorare senza tutele [...]
Proteste al Cie di Bologna
Ennesima protesta nella sezione femminile del Cie di Bologna, dove sono detenute 37 donne straniere, è stata fermata con violenza. E’ quanto racconta una delle donne detenute raggiunte al telefono dall’agenzia Redattore sociale: “Ci hanno picchiato con i manganelli, due di noi sono in ospedale”, chiedendo un intervento esterno “Per favore venite a vedere com’è la situazione [...]
Incredibile, ma vero
Una bozza di legge elaborata dal ministero del Lavoro della Slovacchia mira al controllo delle nascite offrendo, gratuitamente, anticoncezionali e sterilizzazione alle fasce più povere della popolazione. Ma dietro l'apparente sostegno alla libertà di scegliere quanti figli avere e al miglioramento del sistema sanitario, molti osservatori vedono un obiettivo ben diverso: [...]
Marcia indietro di Poste Italiane
Con una nota del 4 agosto Poste Italiane s.p.a ha comunicato di aver revocato i bandi che mettevano all’asta gli alloggi di sua proprietà, essendo in revisione i requisiti dei partecipanti alle gare di aggiudicazione. Nel luglio scorso 22 alloggi, sparsi in una decina di comuni italiani e di proprietà di Poste Italiane s.p.a., erano stati messi in vendita all’asta: per [...]
Condannate le selezioni discriminatorie
Il Tribunale di Genova ha accertato la natura discriminatoria della condotta rispettivamente del Comune di Savona e della Provincia di Genova per l’esclusione dalle procedure di assunzione a tempo indeterminato di cittadini di Paesi terzi non membri dell’Unione europea e, specificatamente, un cittadino bielorusso che aveva chiesto di partecipare ad un concorso pubblico per un [...]
Il caso Sihem Souid
La poliziotta francese Sihem Souid non potrà essere reintegrata nelle forze dell'ordine francesi. La decisione è stata presa dal tribunale amministrativo di Parigi a metà agosto, in una battaglia legale che dura dal gennaio 2010, ed è iniziata subito dopo la pubblicazione del suo libro “Omerta dans la police”. Nel libro la trentenne tunisina aveva denunciato abusi di potere, [...]
Rilevatori ISTAT, anche stranieri
Il Tribunale di Milano ha affermato che i Comuni non possono escludere cittadini stranieri non comunitari dalle selezioni per il reclutamento dei rilevatori addetti al censimento, che si terrà su tutto il territorio nazionale a partire dal prossimo ottobre. E' stato accolto così il ricorso promosso da ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, unitamente ad [...]
La stampa, i politici e il delirio islamofobo
Sembra ieri, quando, durante la campagna per l’elezione del candidato sindaco di Milano, la Lega Nord insieme al Pdl, sostenuti anche dalle dichiarazioni del premier, tappezzava la città di manifesti che prospettavano il “rischio” di una imminente “Islamopoli” o “Zingaropoli islamica” nel caso di vittoria del candidato del centrosinistra, Giuliano Pisapia. Il futuro sindaco di [...]
La fine degli amori “clandestini”
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 245 del 25 luglio 2011, dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 116, comma 1, del codice civile, come modificato dall'art. 1, comma 15, della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), limitatamente alle parole "nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio [...]
Rischio “kebabopoli”
Il Consiglio comunale di Bergamo approva a maggioranza la cosiddetta legge “anti-kebab”. Il provvedimento passa con i voti favorevoli di Pdl e Lega Nord. Il centrosinistra vota contro. Si tratta di un’applicazione locale della norma introdotta dalla Regione Lombardia nell’aprile 2009, attraverso la quale si dava libertà ai Comuni di porre vincoli all’apertura di esercizi [...]
Il velo della discriminazione
Il Commissario europeo per i diritti umani, Thomas Hammarberg, critica nuovamente le leggi che proibiscono di indossare il burqa negli spazi pubblici. Votate e in vigore ormai in molti paesi UE, queste norme non farebbero altro che aumentare l’esclusione sociale delle donne immigrate. La riflessione di Hammarberg giunge a pochi mesi della legge anti-burqa francese, e alla [...]
I vigili-sentinelle fanno le valigie …
L’assessore alla Sicurezza di Milano, Marco Granelli, ridefinisce i compiti dei vigili del nucleo Tutela trasporto pubblico, tristemente noto per essere incaricato, durante l’amministrazione Moratti, del controllo di biglietti e permessi di soggiorno dei cittadini stranieri a bordo dei mezzi pubblici, utilizzando, per condurli in centrale, i famigerati “bus della vergogna”, [...]
Ma noi amiamo l’Italia…
Una lettera scritta da cinque di ospiti del Cie (Centro di identificazione ed espulsione) di Ponte Galeria a Roma, e diffusa da Radio Onda Rossa, denuncia le condizioni in cui sono costretti a vivere i reclusi: la mancanza di beni di prima necessità, la sporcizia, il sovraffollamento, la brutalità con cui vengono effettuati i rimpatri forzati ed una serie di pestaggi avvenuti [...]
Discriminazioni all’asta
Poste italiane mette all’asta 22 alloggi in vari comuni italiani ma nel relativo disciplinare di gara restringe la possibilità di partecipare all’asta a coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana. L’Asgi e la Fondazione Piccini di Brescia hanno presentato una doppia denuncia a Poste italiane, chiedendo una revisione del disciplinare di gara, e all’Unar. Info: [...]
Disparità di trattamento
In vista del prossimo censimento generale della popolazione e delle abitazioni, i comuni hanno aperto le selezioni per il reclutamento di rilevatori e coordinatori comunali per lo svolgimento della raccolta dei dati. I Comuni possono reclutare anche personale esterno all’amministrazione utilizzando forme contrattuali di lavoro temporaneo o subordinato quali il lavoro a chiamata [...]
Opinioni divergenti
L'opinione sui flussi di migranti giunti in Italia negli ultimi mesi divide ancora una volta Italia e Germania al livello istituzionale più alto. In un incontro che si è svolto oggi a Loveno di Menagio (CO), i due Presidenti della Repubblica hanno espresso opinioni sensibilmente diverse. [...]
Torna la creatività dei Sindaci?
Secondo l’Agi il Ministro Roberto Maroni è tornato ad annunciare una proposta di legge per reintrodurre la possibilità per i sindaci di emettere ordinanze. "Entro fine luglio verrà portata in Consiglio dei Ministri una proposta che mette ordine nella sicurezza urbana [...]
Gorizia: una buona notizia
Il Giudice del Lavoro di Gorizia si è pronunciato il 30 giugno su un ricorso anti/discriminazione presentato da una cittadina della Costa d’Avorio, titolare di un permesso di soggiorno per lungo soggiornanti e residente a Gorizia, e dall’Asgi. Con l’ordinanza n.271/2011 il Giudice ha accertato la natura discriminatoria della norma regionale che [...]
Un ombrellone controcorrente
L’estate è il periodo in cui comuni e gestori di stabilimenti balneari tendono a scatenare la loro "creatività" per limitare l’accesso dei venditori ambulanti stranieri sulle spiagge. A Marina di Pisa invece una scelta che va controcorrente. Il titolare dello stabilimento balneare Vittoria ha messo a disposizione dei venditori ambulanti un ombrellone [...]
Cie: divieto di accesso alla stampa
Conferenza stampa Venerdì 8 luglio – ore 10.45 Sala della Stampa estera - Via dell’Umiltà, 83 C Con una circolare interna, la n. 1305 del 01.04.2011 il Ministro dell’Interno Roberto Maroni ha vietato ai giornalisti l’ingresso nei centri per migranti, sia in quelli di accoglienza sia in quelli di detenzione. Questo divieto costituisce un bavaglio per tutta la stampa, [...]
Inail: gli infortuni nel 2010
L’Inail ha presentato il 5 luglio 2011 il suo Rapporto annuale 2010. Una sezione del rapporto è dedicata agli infortuni analizzati nel loro complesso e in riferimento ai lavoratori stranieri. Le denunce di infortunio pervenute all’Istituto nel 2010 sono diminuite rispetto al 2009: da 790.112 nel 2009 sono scese a 775.374 nel 2010. Anche i casi mortali sono diminuiti passando [...]
Sentinelle della legalità
A Milano la Lega Nord crea le "sentinelle della legalità", un gruppo di 40 persone, e una casella e-mail per raccogliere segnalazioni da parte dei cittadini 'su qualsiasi tipo di irregolarità e abuso' . In arrivo anche una specie di contraltare alla Consulta Rom recentemente costituita nel capoluogo lombardo: la Consulta dei cittadini che vivono nei dintorni dei campi rom. [...]
Omicidi di serie B
El Kaalouli Imad, 19 anni, marocchino, in Italia dall'età di 13 anni muore a Desenzano Del Garda il 28 giugno nel corso di una lite scoppiata con il datore di lavoro, il proprietario di un ristorante sul lungo lago. La notizia potrebbe entrare di diritto a far parte dell'ottima rubrica curata da Daniele Barbieri nel suo blog Notizie Notizie sparite-notizie sparate . La [...]
Bando Marenostrum video
Nell’ambito della VI edizione del Premio Giornalistico/Letterario Marenostrum promosso dalla Associazione Nazionale Puntocritico ONLUS, ed in collaborazione con l’Associazione LiberaRete e la testata webtv Libera.tv ed il patrocinio della Federazione dei Media Digitali Indipendenti – FEMI, è istituita una sezione speciale cortometraggi per Internet (VIDEO) allo scopo di [...]
18 mesi nei CIE?
Il Consiglio dei Ministri di oggi ha approvato un decreto che prolunga il tempo di trattenimento nei CIE a 18 mesi. Lo ha dichiarato secondo l'Ansa il Ministro dell'Interno Maroni. Una decisione totalmente disumana e irrazionale ancora una volta dettata dal disperato tentativo di recuperare il consenso di una parte dell'elettorato leghista. Una scelta propagandistica che avrà [...]
Un permesso “speciale”
Un permesso di soggiorno di un anno per motivi umanitari per i 15 mila migranti africani che dimorano sul litorale domizio lavorando al nero in agricoltura o nell'edilizia. E' la proposta di monsignor Bruno Schettino, vescovo di Capua e presidente della Fondazione Migrantes. Ciò consentirebbe a molti migranti di lasciare Castelvolturno e di costruire anche altrove il proprio [...]
Cittadinanza: l’alternativa del TAR
La legge prevede che un cittadino straniero regolarmente residente da almeno 10 anni in Italia possa richiedere la cittadinanza italiana. Il problema è che i tempi di risposta da parte del Ministero dell’interno sono lunghissimi non essendo previsto per legge un termine per l’espletamento della procedura. Per questi motivi è interessante la notizia che giunge da Brescia dove [...]
Lavoratori di serie B
Sei nuove morti bianche in meno di ventiquattr'ore: questo il tragico bilancio di un giorno di giugno come tanti altri. In rete si fa un gran parlare di numeri e percentuali, che, però, nella maggior parte dei casi prendono in considerazione soltanto i decessi dei nostri connazionali. Si susseguono notizie tutte identiche che gridano allo scandalo. Ma, in realtà, le morti sul [...]





