Dopo la conversione dei centri in Albania in CPR e il trasferimento di 39 detenuti a Gjader, uno di loro fa domanda d'asilo: il 19 Aprile la Corte d'Appello stabilisce che chi fa domanda d'asilo non può essere trattenuto in Albania. Mentre il trentenne di origine marocchina attualmente è ritornato in Italia, ma è nuovamente in stato di detenzione al CPR di Bari, il protocollo It [...]
In rete
“Ricordo l’incubo di quel naufragio Dieci anni dopo nulla è cambiato”
Il 18 Aprile del 2015 al Largo della Libia naufragò un peschereccio con a bordo tantissime persone migranti, anche un minore. 1022 furono le vittime, 28 i sopravvissuti, molti si ricordano di quella strage per una storia particolare, quella di un bambino che aveva cucito sulla propria giacca la pagella. Ma cosa succede quando anche dopo quell'ennesima strage i riflettori si [...]
Tutte le criticità dei nuovi centri di espulsione in Albania
Con la conversione ufficiale dei centri in Albania in Centri di Permanenza per il Rimpatria, sono iniziati i trasferimenti dei detenuti nei CPR Italiani nei centri in Albania. Trasferimenti che appaiono come vere e proprie deportazioni come denunciato anche da ASGI che nell'ultima analisi traccia il carattere sempre più autoritario delle politiche migratorie messe in campo da [...]
La “taglia” di 200 euro su un ragazzo straniero. Il neofascismo indisturbato visto da Varese
200 euro per trovare un ragazzo "nordafricano". Un'espressione vaga, che non permette l'identificazione di nessun individuo in particolare, ma scatena una caccia all'uomo razzista. E' quello che succede a Varese in questi giorni, dopo che un ottantenne è stato aggredito a fine febbraio. Nonostante la denuncia sporta dall'uomo alle forze dell'ordine, un gruppo di cittadini [...]
Socrate alle Ardeatine, ovvero di cosa parliamo dicendo «Occidente»
La complessità di come si creano le culture ancora oggi molto spesso non viene tolta, in particolar modo quando si parla della cosiddetta cultura alta, che ultimamente viene rivendicata proprio in queste settimane in chiave identitaria, nazionalistica ed eurocentrica. Decidendo invece di immergerci in questa complessità fatta di molte ombre e dinamiche di potere, condividiamo l [...]
Referendum sulla cittadinanza 8 e 9 giugno: VOTIAMO SÌ!
Direttamente dal Gruppo Advocacy della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni di odio, condividiamo il vademecum relativo al Referendum sulla Cittadinanza. L'8 e il 9 Giugno, si terrà un referendum che propone 5 quesiti, di cui uno di questi propone una modifica nell'attuale legge sulla cittadinanza, in particolare sul requisito della residenza continuativa [...]
Noi
Segnaliamo questo contributo di "Quando suona la campanella" pubblicato su Comune.Info che riflette sulla deriva identitaria a partire da alcuni interventi di molti intellettuali nella manifestazione "per l'Europa" dello scorso sabato. Cosa succede quando si parla in maniera parossistica di un presunto "Noi", che come sottolinea Igiaba Scego è spesso escludente e ristretto [...]
Scuola, ecco il manuale dello studente sovranista
Segnaliamo questo articolo di Luciana Cimino, sulle nuove Indicazioni del Ministero dell'istruzione per la Scuola dell'Infanzia. Tra identitarismo, sovranismo, studio della bibbia e dei classici e una storia tremendamente eurocentrica si concretizzano le paure che alcuni scienziati avevano manifestato nel momento in cui il Ministro aveva anticipato alcune indicazioni: così [...]
Insegnare la storia dei bianchi
Segnaliamo questo articolo di Leonardo Tondinelli per Il Manifesto sulle Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell'infanzia. L'insegnante si focalizza principalmente sul capitolo dedicato alle Indicazioni sulla Storia, in cui fin da subito si mette in chiaro l'impalcatura teorica su cui poggiano queste nuove indicazioni che vogliono una scuola identitaria, bianca e votata ad [...]
Europa di pace per tutti i popoli
Segnaliamo questo comunicato di Europe For Peace condiviso da Sbilanciamoci! in cui, rispondendo alla decisione di sospendere le regole di bilancio per le spese della difesa, si ribadisce l'importanza di costruire una pace che sia reale nel contesto Europeo e nel resto del mondo. "È il momento di una grande campagna europea per contrastare la corsa al riarmo ed un’economia di gu [...]
Il report “Oltre la frontiera. L’accordo Italia Albania e la sospensione dei diritti”
Segnaliamo questa breve dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione riguardante la presentazione del report “Oltre la frontiera. L’accordo Italia Albania e la sospensione dei diritti” del Tavolo Asilo e Immigrazione. Il report è frutto di tre monitoraggi eseguiti dal TAI, di cui ASGI fa parte e da cui sono risultati una serie di profili di illegittimità nell'acc [...]
È vero che c’è una relazione tra immigrazione e violenza di genere?
Qualche mese fa, sia l'attuale presidente del Consiglio che il Ministro dell'Istruzione hanno dichiarato l'esistenza di una correlazione fra la cosiddetta immigrazione irregolare e l'aumento della violenza di genere. Queste argomentazioni continuano ad essere riprese a più parti da vari esponenti europei dell'estrema destra sia in Francia che in Germania. In questa delicata [...]
La riforma Schengen minaccia i diritti individuali e la libertà di movimento. Nuovo rapporto della rete PRAB
E' stato pubblicato di recente il rapporto della rete Protect Rights At Borders sulla nuova riforma del codice delle frontiere Schengen che rischia di legittimare ulteriormente pratiche come i respingimenti nelle frontiere, forme di profilazione "razziale" e limitazione della libertà di movimento. Il rapporto che segnaliamo con questo articolo di ASGI è curato da Progetto M [...]
Per i migranti ancora muri, barriere, deportazioni: così si suicida l’Europa
Nonostante gli anni, il passaggio dei governi e le variazioni - purtroppo in negativo -, parlare di politiche migratorie e le conseguenze che esse generano nella vita delle persone migranti sembra essere ormai un eterno ritorno dell'orrore. In questo contributo di Enrico Drudi si analizzano le attuali politiche migratorie che come effetto oramai conclamato hanno [...]
Detenzione amministrativa senza diritto di difesa, adesso si attende la Corte costituzionale, anche sul CPR in Albania
Sempre sul tema dell'ultima pronuncia della Corte di Cassazione sulle procedure accelerate di frontiera e il rischio che la detenzione amministrativa diventi un luogo in cui anche il diritto di difesa delle persone migranti venga a mancare, segnaliamo questo approfondimento molto tecnico e puntuale di Fulvio Vassallo Paleologo. Leggi l'articolo completo [...]
Le «procedure accelerate» d’asilo finiscono alla Corte costituzionale
Due settimane fa un cittadino Algerino, dopo il trattenimento al CPR di Macomer, ha fatto domanda d'asilo. La domanda è stata valutata tramite procedura accelerata di frontiera ed è scaturita la convalida del trattenimento, il suo avvocato ha dunque fatto ricorso in Cassazione ed ora la Cassazione ha messo in dubbio la costituzionalità delle procedure accelerate di frontiera, m [...]
L’Europa condannata a morte dal veleno americano
Il 20 Gennaio si è insediato Donald Trump, a breve si terranno le elezioni in Germania e le prospettive per un fronte realmente progressista non sono le più rosee. Se ciò che accade oltreoceano ha delle influenze sulla politica Europea, poco però si riflette delle radici storiche di questa influenza, che lungi dall'essere collaborativa svela una contraddizione di una tendenza de [...]
Daspo prefettizio “in bianco” e “zone rosse”: prove generali di distopie securitarie
Segnaliamo questo contributo in due parti dell'avvocata Federica Borlizzi per "Studi sulla questione criminale" sul potere di ordinanza dei Prefetti e l’istituzione delle “zone rosse”. Il contributo è incentrato sull'origine del potere d'ordinanza prefittizio, i casi in cui questo potere è stato utilizzato per limitare il diritto di manifestazione e come questo si collega alla s [...]
Un lavoro sporco che deve continuare
Osama Najeem Elmasri è il generale libico a capo della polizia giudiziaria libica, che recentemente è stato fermato a Torino a causa di un mandato di cattura internazionale. Nonostante le accuse di torture, maltrattamenti e crimini contro l'umanità è stato riaccompagnato a Tripoli con un volo di stato italiano, dopo appena quarantotto ore dall'arresto. Ricordiamo tutti e tut [...]
Accesso agli alloggi pubblici: per il Tribunale di Cremona l’art. 40 comma 6 del Testo Unico Immigrazione è discriminatorio e deve essere disapplicato
In Italia da più di 20 anni, tre figli e la possibilità di richiedere un alloggio ERP. Non lavora più dal 2019 ed è in possesso di un permesso di soggiorno per attesa occupazione, ma quando nel 2023 quella possibilità si fa ancora più concreta, fa la domanda. Arriva prima in graduatoria, ciononostante il nucleo familiare viene escluso proprio a causa di quel permesso la cui dur [...]
“Chiudere tutti i Cpr”. L’appello del Tavolo asilo e immigrazione
Il 10 Dicembre, in occasione della Giornata mondiale per i diritti umani, viene ufficialmente presentato il report "Cpr d’Italia: porre fine all’aberrazione”, redatto dal Tavolo nazionale Asilo e Immigrazione. Attraverso i dati raccolti negli accessi eseguiti il 15 Aprile in otto CPR, le 40 organizzazioni che compongono il tavolo chiedono a gran voce la chiusura dei Centri di Pe [...]
“Sei stato al sindacato”, operaio preso a bastonate nella Piana toscana
Un'altra storia di caporalato e di violenza, questa volta in Toscana. E' successo a Muhammad Tahla, operaio di origine pakistana, il quale è stato aggredito dopo aver denunciato al sindacato Sudd Cobas le violenze e i turni massacranti di lavoro presso la fabbrica tessile Vot International, presso cui si è svolto nei giorni seguenti uno sciopero che ha visto l'adesione di altri [...]
Cerca lo stipendio, trova il rimpatrio. L’ordinaria ingiustizia contro Naffati
Segnaliamo questo articolo di Michele Gambirasi per il Manifesto sul caso di Mohamed Naffati, originario di Sousse, Tunisia, che dopo essersi recato in questura per denunciare il suo datore di lavoro per avergli dato un assegno scoperto, viene detenuto nel Centro di permanenza per il Rimpatrio di via Corelli e poi rimpatriato in Tunisia, senza aspettare l'appuntamento del 4 [...]
In Italia il razzismo è sistemico: online il Rapporto del Meccanismo di esperti per la promozione della giustizia “razziale” e dell’uguaglianza nelle forze dell’ordine
In questi ultimi anni sta crescendo l’attenzione sulla cosiddetta “police brutality”, ovvero la violenza esercitata dalle forze dell’ordine e, in particolare, su come questa colpisca determinate soggettività, ad esempio le persone razzializzate in quanto nere. Sulla linea di questa riflessione, dei rappresentanti del International Independent Expert Mechanism to Advance Racial J [...]
Immigrazione, parola d’ordine: escluderli dai diritti.
Decenni di cittadinanza paralizzata e discriminazioni normative e burocratiche in Italia La recente mobilitazione per allargare i canali di accesso alla cittadinanza italiana si accoda ai molti tentativi di riforma legislativa andati a vuoto nel corso dell’ultimo quarto di secolo, mentre nello stesso periodo le politiche migratorie nazionali hanno sempre più ristretto, per [...]
Ddl Sicurezza, contro i migranti l’apartheid della comunicazione
Spesso se si vuole riflettere sul rapporto tra i nuovi mezzi di comunicazione come cellulari e smartphone e le relazioni umane che si creano anche attraverso di esse, il ragionamento che ne esce può produrre delle riflessioni critiche in merito a questo rapporto. Ma se ci si fermasse un secondo e cisi chiedesse: se non avessimo più lo smartphone a portata di mano? Se i [...]
Sedici anni dopo. Ritorno a Castel Volturno nell’anniversario della strage
Sono passati sedici anni dalla strage avvenuta a Castel Volturno. Dopo tutti questi anni come è cambiato quel luogo? Come sta andando avanti la vita della comunità migrante? Ce lo racconta Salvatore Porcaro in questa testimonianza per Napoli Monitor. Un viaggio tra passato e presente che ripercorre le strade, gli sguardi, i silenzi di luoghi e persone che ancora si portano a [...]
La giustiziera di Viareggio, che razza di omicidio
L'omicidio avvenuto a Viareggio una settimana fa è un fatto che può narrare di tante cose: della legittimazione della violenza, di come il razzismo continui a crescere alimentato dal nesso straniero-criminale, delle responsabilità politiche a livello istituzionale. Tuttavia, queste domande non stanno emergendo con la dovuta forza, soprattutto da parte dei media. Attraverso una l [...]
Il «delitto di rivolta» del governo schiaffo allo stato di diritto
Sono giorni concitati dal punto di vista politico. E' stato approvato ieri alla camera il nuovo ddl sicurezza proposto dal governo Meloni. Tra le varie disposizioni che questo prevede è importante la nuova stretta alle varie forme del dissenso. Ne parla Patrizio Gonnella in questo articolo per il Manifesto che segnaliamo. Leggi l'articolo completo [...]
Naufragi. Per lo yacht sì, per i barconi no: anche la compassione è diventata selettiva
Doppio standard. Usata da Open Arms e richiamata concettualmente anche in un tweet dalla SeaWatch, forse è questa la definizione più calzante per descrivere la situazione che si sta vivendo ora in cui si scatena una giusta apprensione ed empatia per le vite delle sei persone ancora disperse dopo il naufragio di uno yacht avvenuto nel palermitano lo scorso 19 Agosto; sentimenti c [...]
Tra distinguo, post e murales, l’estate del nostro razzismo
L'estate delle Olimpiadi ha portato con sé non solo medaglie, riflessioni sul concetto di performatività o sul genere, ma purtroppo ha riacceso polemiche del tutto infondate sulla cosiddetta "italianità", che alcune atlete e alcuni atleti azzurri non potrebbero rappresentare. Il casus belli principale è rappresentato dalle dichiarazioni di alcuni politici di destra che hanno cr [...]
A Gjadër, in Albania, slitta l’apertura dei centri di detenzione dei migranti
Annunciati in pompa magna dal Governo, per i primi di agosto era prevista l'apertura dei centri di detenzione per migranti in Albania. Tuttavia, ancora una volta, questa apertura sembra che verrà posticipata nuovamente. Lo racconta Kristina Millona in questa nuova inchiesta per Altreconomia che segnaliamo di seguito.Leggi l'articolo completo [...]