Venerdì 7 dicembre, dalle ore 14:00 alle ore 18:30, presso MAIS Onlus di Roma (Piazza Manfredo Fanti, 30) si terrà la Conferenza di presentazione del Corso di Specializzazione “Diritto dell’immigrazione e riconoscimento della protezione internazionale” organizzato da Ius&Nomos e giunto quest’anno alla dodicesima edizione. Il Corso è rivolto [...]
Antirazzisti in movimento
Uscita di emergenza
Lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 11.00, presso Palazzo Lascaris - Sala Viglione, in via Alfieri 15, a Torino, il Consiglio regionale del Piemonte presenta il Rapporto "USCITA DI EMERGENZA. La tutela della salute dei trattenuti nel CPR di Torino". Una ricerca degli studenti di Human Rights and Migration Law Clinic, realizzata in collaborazione tra l’International University [...]
L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo
Medici per i Diritti Umani invita alla presentazione in anteprima assoluta del libro testimonianza: "L'UMANITA' E' SCOMPARSA. SULLE ROTTE MIGRATORIE DEL XXI SECOLO", edito da Il Pensiero Scientifico Editore. L'appuntamento è per martedì 11 dicembre 2018 dalle ore 11:00 alle 13:00 presso Associazione della Stampa Estera in Italia, in Via dell'Umiltà 83c, a Roma. Qui di [...]
E’ online Dossier Libia. Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo
E' online da oggi il sito Dossier Libia, un lavoro collettivo che nasce dai tanti migranti incontrati dalla campagna LasciateCIEntrare, in collaborazione con Melting Pot e ASGI, e dalla volontà di non tacere su quanto sta accadendo di fronte alle coste dell’Italia e dell’Europa, di denunciare quello che si può definire uno dei crimini peggiori di cui i governi si [...]
Presentazione ORO ROSSO di Stefania Prandi
Biblys, la biblioteca della Casa delle Donne Lucha y Siesta, in collaborazione con USB, invita numerosi alla prima presentazione romana di un libro importante e attuale, "Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo" di Stefania Prandi (edito da Settenove). Oro rosso è un racconto che si snoda in tre paesi affacciati sul Mediterraneo, Italia, Spagna [...]
Cosa prevede il dl Salvini? Incontro di formazione a Strike
Lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 19:00, in Via Umberto Partini, 21, a Roma, Strike spa Roma e Yo Migro Roma invitano a partecipare all'incontro di formazione "Cosa prevede il decreto legge Salvini?", come approfondimento sulla Legge approvata oggi alla Camera. Ne parleranno con Antonello Ciervo, avvocato di Yo Migro e dell'Associazione Studi [...]
Tutti in piazza per la manifestazione cittadina dell’1 dicembre!
Mancano ormai pochi giorni alla manifestazione cittadina di Una di noi, uno di noi a Roma. L'appuntamento è, dunque, fissato per sabato 1 dicembre dalle ore 14.00 a Piazza della Repubblica. “Sei uno di Noi. Sei una di Noi: Conoscersi, Riconoscersi, Ribellarsi” è un percorso cittadino partito il 13 ottobre in Piazza Vittorio, con un’assemblea indetta da una rete di [...]
Manifestazione regionale contro i CPR e decreto Salvini
Sabato 1 dicembre, a partire dalle ore 14.30, si terrà a Milano, in p.le Piola, la manifestazione contro la chiusura senza alcuna alternativa reale del Cas, il Centro di accoglienza di via Corelli, che lascia sulla strada i suoi abitanti e senza lavoro i suoi operatori, e la minaccia di trasformarlo nuovamente in un centro di detenzione per migranti, il CPR, il Centro di [...]
Rapporto Naga 2018. Immigrazione e (in)sicurezza: la casa, il lavoro e la salute
Giovedì 13 dicembre, dalle ore 10.30, presso il NAGA, in Via Zamenhof 7a, a Milano, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Rapporto “Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2018. Immigrazione e (in)sicurezza: la casa, il lavoro e la salute". Il rapporto, giunto alla sua quarta edizione, analizza i dati relativi a 7.955 cittadini stranieri irregolari che, tra il 2014 [...]
A Oulx torna il Festival delle Migrazioni – Siediti vicino a me
Dopo l’accoglienza positiva e il successo di pubblico a Torino, il Festival delle Migrazioni - Siediti vicino a Me prosegue sabato 1° dicembre 2018 a Oulx per una giornata di dibattiti, incontri, workshop, aggregazione e concerti, in un città che vive quotidianamente, con impegno sociale e civile, il fenomeno dell’attraversamento dei migranti [...]
Silvia e l’immaginario distorto dei volontari “cappuccetto rosso”
Pubblichiamo e condividiamo il comunicato stampa redatto dal Cospe a proposito del rapimento di Silvia Costanza Romano, 23enne milanese volontaria italiana della Onlus Africa Milele, con sede a Fano, nelle Marche. La 23enne è stata sequestrata da un commando di uomini armati a Chakama, nella contea di Kilifi, a circa 70 chilometri da Malindi. Dalla stampa si apprende che [...]
Spegni la miccia al DL Salvini! Presidio a Piazza San Silvestro
Venerdì 23 novembre, a Roma, alle 15 in piazza San Silvestro, diverse realtà romane hanno convocato un appuntamento in piazza, in occasione della discussione alla Camera che condurrà all'approvazione definitiva del Decreto Salvini su sicurezza e immigrazione. La mobilitazione era già stata pubblicamente annunciata durante il corteo dello scorso 10 novembre sempre a [...]
24 novembre Non una di meno torna in piazza. Anche contro il Dl. 113/2018
Il 24 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere, si terrà la manifestazione nazionale di Non Una Di Meno a Roma, con partenza alle ore 14.00 da Piazza della Repubblica e arrivo a Piazza San Giovanni. Una grande mobilitazione nazionale contro quello che dalla maggior parte dei giuristi, psicologi e associazioni femministe è considerato uno dei [...]
L’umanità di chi accoglie
E’ stata intitolata “Il dovere di accogliere”, che è un modo diverso di rivendicare il diritto ad essere accolti, l’assemblea organizzata a Roma il 16 novembre, seconda tappa del percorso che porterà i firmatari dell’appello Una di noi, uno di noi (si può firmare qui: https://sei1dinoi.org/firma-lappello/) alla manifestazione cittadina indetta per l’1 dicembre (appuntamento a [...]
Presentato il bando per il premio “Lorenzo Bargellini”
La famiglia Bargellini con Archivio Sessantotto, Fondazione Giovanni Michelucci, Istituto Ernesto de Martino, ‘Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali’ istituiscono il Premio ‘Lorenzo Bargellini’, per tesi di laurea magistrale e di dottorato sui temi della inclusione sociale, dell’abitare e dell’immigrazione. Lorenzo Bargellini ha rappresentato a Firenze e a livello [...]
Baobab, rete legale: Sgomberare quel che resta è accanimento, le persone non svaniscono, serve presa in carico
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa della Rete legale migranti sul nuovo sgombero avvenuto ieri a Roma. Stamattina a Piazzale Spadolini è stato sgomberato l’accampamento spontaneo delle circa 50 persone che lì avevano trovato riparo dopo la chiusura del presidio di piazzale Maslax. Persone che erano per strada perché non avevano ancora avuto la possibilità [...]
#Apriteleporte: partono i corsi di aggiornamento sull’affido!
Parte a Perugia, venerdì 23 novembre, presso la sede di Cidis Onlus, la prima edizione del corso di aggiornamento in materia di affido familiare per minori stranieri arrivati soli organizzato all’interno del progetto Mai più soli! Pratiche di accoglienza a misura di ragazzo. Il progetto, realizzato da Cidis Onlus in partenariato con Refugees Welcome Italia [...]
I principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e il ruolo dei protagonisti delle migrazioni
Il nuovo corso di formazione continua per giornalisti promosso dall’Associazione Carta di Roma, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, si terrà giovedì 22 novembre 2018, dalle 14 alle 18, nell’aula Einaudi 7 p/o Campus Einaudi, Dipartimenti di Culture, Politica e società, Università degli Studi di Torino. Il tema dell’immigrazione è uno [...]
1938-2018, 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali
Il 20 novembre, a Firenze, nel Salone dei Cinquecento si parlerà di razzismo, Shoah antifascismo, nell’ambito del convegno dal titolo ‘1938-2018, ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico’, che si terrà dalle 9.30 alle 18.30. Era il 18 settembre 1938 quando Mussolini annunciò dal palco di piazza Unità, alla [...]
Mille scuole aperte. Saltiamo i muri
Il Tavolo SaltaMuri, al quale aderiscono oltre cento associazioni attente ai temi dell’infanzia e dei diritti, si prepara a promuovere una campagna nazionale, “Mille scuole aperte per una società aperta”, da diffondersi in scuole e territori, dove cioè le relazioni sociali prendono forma ogni giorno. Sabato 24 novembre presso la Facoltà di psicologia [...]
Conferenza stampa dopo lo sgombero del Baobab Experience
Domani, giovedì 15 novembre, alle ore 11:00, presso il Centro Congressi Frentani, via dei Frentani 4, a Roma, si terrà la conferenza stampa dopo l'ennesimo sgombero (il ventiduesimo in tre anni circa) del campo informale di prima accoglienza di Piazzale Maslax. Baobab Experience traccerà un bilancio di quanto accaduto a Roma in termini di accoglienza migranti dal 2015 ad oggi e [...]
Il dovere di accogliere. Incontro pubblico
Venerdì 16 novembre, dalle ore 17:30 alle 20:30, presso lo Scup Sportculturapopolare, in via della Stazione Tuscolana 84, a Roma, secondo incontro pubblico di 1diNoi, verso il primo dicembre, dedicato interamente al tema dell'accoglienza. Cosa vuol dire “accogliere”? È vero che tagliare i costi, ridurre i servizi, concentrare le persone in grandi centri rappresenta un [...]
Diritti verso il futuro
Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta nella storia dell'umanità, veniva adottato un documento riguardante tutte le persone, senza distinzioni. Per la prima volta veniva scritto che esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per la sola ragione di essere al [...]
Metronautica. Migrazioni e culture della città che verrà
Giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo sarà dedicato alle migrazioni passate e presenti, e alla vita delle nuove comunità cittadine e delle loro culture. L'appuntamento è per il 16,17,18 novembre 2018 a Roma. Il Festival di Storia intende mettersi in movimento a partire dalle esperienze sociali e politiche, [...]
Presentazione del XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni
Martedì 4 dicembre 2018, dalle ore 09:00 alle 13:00, in Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7, si terrà la presentazione del XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni 2018. Le iscrizioni per la registrazione dei partecipanti sono già aperte sul sito dell'ISMU. Programma della mattinata: 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 [...]
Il Colore del Rispetto. Il Diritto di Essere Umani
Lunedi 19 Novembre, alle ore 18, Catania scende in piazza: semplici cittadini insieme a tante realtà associative e sindacali del territorio, per far sentire la propria voce contro la deriva violenta, qualunquista e incivile che il nostro Paese sta prendendo, e che purtroppo permea tutti i livelli, da quelli mediatici a quelli istituzionali. La manifestazione partirà dalla [...]
Presentazione ricerca “Dimenticati ai confini d’Europa”
In occasione del XXXVIII anniversario della nascita del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, il Centro Astalli presenta “Dimenticati ai confini d’Europa”, una ricerca condotta in 9 Paesi UE sulle crescenti difficoltà di accesso dei migranti forzati al territorio europeo. Uno studio che, attraverso la voce dei protagonisti, analizza cosa accade a chi, in fuga da guerre e [...]
Decreto immigrazione, le brutte novità nascoste sotto la fiducia
Vi proponiamo la lettura dell'articolo di Duccio Facchini pubblicato su L'altra economia. L'articolo analizza più in profondità l'"emendamento interamente sostitutivo" del testo finora discusso al Senato del cosiddetto Decreto Sicurezza e Immigrazione. La “sorpresa” sono elementi di gran lunga più restrittivi in tema di diritto d’asilo. Tra questi, la nozione di “Paesi di [...]
Arci, “una delle pagine più buie della storia repubblicana, veleno micidiale per la nostra società”
“Una delle pagine più buie della storia repubblicana”: così l’Arci giudica ’approvazione del Decreto Sicurezza e Immigrazione oggi in Senato (poi passerà alla Camera), che avviene proprio nell’anniversario dell’emanazione delle leggi razziali (1938 – 2018) e con “contenuti esplicitamente razzisti e discriminatori”. “Siamo attoniti di fronte ad un Paese ed una classe politica [...]
Centro Astalli, “misure inadeguate e incapacità politica di uscire da logiche emergenziali”
Le misure contenute nel Decreto sicurezza e immigrazione approvato oggi dall’aula del Senato sono “inadeguate a gestire le migrazioni in Italia” e “dimostrano incapacità politica di uscire da logiche emergenziali”: lo afferma il Centro Astalli, Servizio dei gesuiti per i Rifugiati, esprimendo “profonda preoccupazione” per l’approvazione del provvedimento. Queste [...]
Tavolo Asilo Nazionale: un provvedimento che provocherà un aumento dell’irregolarità
Pubblichiamo il comunicato stampa del Tavolo Asilo Nazione (A Buon Diritto, Acli, Action Aid, Amnesty International Italia, Arci, Asgi, Avvocato di Strada, Casa dei Diritti Sociali. Centro Astalli, Cir, Cnca, Comunità di S. Egidio, Emergency, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Intersos, Medici Senza Frontiere, Medici per i Diritti Umani, Mèdicine du Monde Missione [...]
Formazione decreto sicurezza e immigrazione
Nell’ambito della Campagna “Diritti, non privilegi” il gruppo piemontese in collaborazione con Asgi promuove un momento di approfondimento e confronto sul Decreto legge immigrazione Sicurezza, per capire a che punto siamo, quali sono i nodi critici e come reagire. L’appuntamento è fissato il 13 NOVEMBRE dalle 14,30 alle 17,30 al Sermig – Arsenale della Pace (Piazza Borgo Dora [...]