• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’odio non è un’opinione. Hate speech, giornalismo e migrazioni nella ricerca del Cospe

17 Marzo 2016

images (1)Settecento episodi di intolleranza per il 2014, con un trend in crescita per il 2015: è il preoccupante quadro fotografato da Cospe e diffuso oggi nel rapporto “L’odio non è un’opinione”. Si tratta della prima ricerca italiana su hate speech, giornalismo e immigrazione, realizzata nell’ambito del progetto europeo “BRIKCS” – Building Respect on the Internet by Combating hate Speech”. Uno studio che, tramite l’analisi di casi studio e interviste, ha coinvolto 4 direttori e caporedattori (Fan Page, Il Tirreno, l’Espresso, Il Post); 3 staff incaricati di community management (Il Fatto Quotidiano, Repubblica, La Stampa), 3 esperti di social media strategy, 3 blogger di testate nazionali, 2 esponenti di associazioni attive nel settore media e immigrazione (ANSI e Carta di Roma), 2 organismi pubblici di tutela (OSCAD – Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori e UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). E proprio dai dati registrati, la ricerca evidenzia come il fenomeno dell’hate speech sia in crescita. In particolare nel 2015, quando “i giornali europei hanno dovuto affrontare lo scenario di una delle più grandi crisi umanitarie senza riuscire, in gran parte, a restituire un’immagine corretta del fenomeno migratorio a livello globale e nazionale”, come evidenzia il Cospe. Che nel corso dell’analisi ha potuto constatare che “è proprio in simili contesti che si moltiplicano le espressioni di incitamento all’odio razziale nei confronti di rifugiati, migranti e minoranze”: in particolare nei forum dei giornali online, nei commenti a margine degli articoli, nelle pagine social delle testate nazionali e locali. Luoghi virtuali, difficilmente monitorabili, dove si propaga un fenomeno che coinvolge direttamente tutta la società, e che proprio per la loro natura risultano difficilmente monitorabili. La ricerca mette infatti in risalto le problematiche legate al mondo dell’informazione sul web e alle community virtuali, ponendo in particolare l’attenzione sull’apparente contrasto tra libertà di espressione e necessità di regolamentazione, dovere di informare e necessità di coinvolgere il lettore. “Quello che manca è una vera battaglia etica e culturale sui discorsi d’odio – ha sottolineato Giuseppe Giulietti, presidente del Fnsi, durante la presentazione, parlando di “falsa coscienza delle redazioni. Se si toccano questi temi subito si dice che si vogliono creare bavagli. Ma la tutela della libertà di informazione non possiamo esercitarlo solo quando questa colpisce gli ultimi”. Gli ha fatto eco Alessia Giannoni, ricercatrice del Cospe: “Le testate italiane non hanno una policy chiara rispetto a questi temi. Non solo: spesso considerano gravoso intervenire. Bisognerebbe, invece, rivedere il rapporto verticale testata lettori come succede in altri paesi”. Il riferimento è al Guardian, quotidiano inglese che ha deciso di bloccare i commenti automatici agli articoli che trattano di immigrazione e Islam. Un modello da cui prendere esempio, secondo Elisa Marincola, giornalista e membro dell’Associazione Articolo21, la quale ha sollecitato anche un “risveglio dell’Ordine per quanto riguarda le sanzioni da dare ai giornalisti”.

Alla prima fase di analisi, contenuta nella ricerca, seguirà la fase di sperimentazione. Il gruppo di lavoro che ha condotto lo studio sta infatti elaborando un decalogo per i social media manager. Inoltre, saranno previsti anche corsi di formazione per gli insegnanti e un toolkit multimediale.

Qui è possibile scaricare e leggere il dossier completo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: bricks, community, Cospe, giornalismo, hate speech, libertà di espressione, odio, opinione, oscad, social media, Unar, web

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×