• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

giornalismo

Le responsabilità dei media nella propaganda razzista

11 Novembre 2022

“Ci troviamo davanti a un giornalismo conservatore - quello che poi, di fronte a quest’innovazione, di linguaggio e persone, tratta a sproposito di cancel culture o di “dittatura del politicamente corretto” - aggrappato a un modo di fare informazione che non risponde più alle esigenze attuali. Per cambiarlo è necessario non solo prendere atto del fatto che un certo giornalismo n [...]

Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione

10 Novembre 2020

"Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica. Sono quei giornalisti che usano l’articolo 21 della costit [...]

Mass media e informazione. Basta alla divulgazione di titoli e messaggi disumanizzanti

13 Ottobre 2020

L’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e l’Associazione Carta di Roma chiedono, con un appello diffuso l’11 ottobre e rivolto alle redazioni di tutti gli organi di informazione, di non dare visibilità a titoli disumanizzanti e di escludere dalle rassegne stampa le prime pagine che li contengono, che nulla hanno a che fare “con l’informazione e con la ricerca del [...]

Informazione ai tempi del Covid19: il confine tra giornalismo e discriminazione

11 Agosto 2020

"Linguaggio, accuratezza delle informazioni e contestualizzazione dei dati non sono solo essenziali per la correttezza dell’informazione, ma anche per consolidare coesione sociale e cultura dei diritti, indispensabili nelle fasi di crisi", scrive Paola Barretta su Carta di Roma il 10 agosto 2020. Nel corso di un’intervista a Emanuel Rota, docente di Storia, direttore dell [...]

Parla con lei

17 Maggio 2020

"La liberazione di Silvia Romano, la gioia dell’arrivo in Italia, l’emozione dell’incontro con i genitori e l’accoglienza affettuosa della sua città di residenza, sono stati accompagnati da commenti, approfondimenti e critiche alla conversione alla religione islamica, all’abito indossato all’arrivo, simbolo della adesione ai principi dell’Islam.  Commenti di odio che hanno reso [...]

Giornalisti e cittadini ai tempi dell’emergenza

24 Febbraio 2020

Questo pezzo di Alberto Puliafito fa parte della serie Emergenza! pubblicato sul sito Slow News . La serie è riservata agli abbonati. I gestori del sito hanno deciso di rendere questo pezzo “free”. Buona lettura! Che cosa può fare il giornalismo per aiutare i cittadini in una situazione di emergenza o di potenziale emergenza? Mentre scrivo, siamo dentro l’inizio di [...]

“Notizie senza approdo”: il VII Rapporto Carta di Roma

18 Dicembre 2019

«Bisognerebbe fermarsi a riflettere sul contenuto delle parole, che invece sono travolte dalla confusione della rissa politica, dell’affermazione di se, della pretesa di comunicare solo ed esclusivamente attraverso la propaganda. Se le parole diventano accessorio del “dibattito” politico si svuotano di significato». Così Valerio Cataldi, presidente dell’Associazione Carta di Rom [...]

Notizie di chiusura: il rapporto di Carta di Roma 2018

12 Dicembre 2018

Più attenzione da parte delle Tv rispetto alla carta stampata: nei primi dieci mesi del 2018 l’immigrazione compare meno spesso sulle prime pagine dei quotidiani rispetto agli anni scorsi, resta invece ancora molto presente nei telegiornali. E’ quanto emerge dal sesto rapporto di Carta di Roma, “Notizie di chiusura”, presentato ieri alla Camera.  834 le notizie di prima [...]

Carta di Roma. Presentate le nuove Linee Guida

3 Ottobre 2018

E' stato presentato ieri a Roma l'aggiornamento delle Linee guida per l'applicazione della Carta di Roma. Uno strumento utile per promuovere la correttezza dell’informazione e una narrazione rispettosa dei migranti, dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei Rom. Il 2018 ha segnato il decimo anno di attività di Carta di Roma, ma è stato anche un anno in cui le migrazioni son [...]

Pensieri sparsi a partire dal decennale di Carta di Roma

27 Giugno 2018

Non è stato un appuntamento formale né autocelebrativo quello organizzato il 25 giugno a Roma alla Casa del Cinema dall’associazione Carta di Roma. Giornalisti, ricercatori, attivisti antirazzisti, ma anche artisti, si sono ritrovati insieme a fare un bilancio del lavoro svolto in 10 anni di attività, collocandolo naturalmente nell’oggi e cercando di individuare una possibile st [...]

Disumanizzare e “bestializzare”. Quando la stampa oltrepassa il limite

15 Maggio 2018

Cronaca. La stampa locale pugliese dà spazio ad un fatto increscioso che vede coinvolto un cittadino marocchino di 35 anni, il quale, dopo aver interrotto una breve relazione sentimentale con una sua connazionale, ha costretto lei e sua sorella, dall’ottobre 2017 fino allo scorso marzo, ad atti sessuali e le ha minacciate di cospargerle con dell’acido, di renderle invalide o, ad [...]

Illuminare l’oscurità. Impegno per profughi e migranti e giornalismo indipendente

14 Settembre 2017

Mercoledì 20 settembre, alle ore 18.00, presso la Libreria Popolare di via Tadino, a Milano, incontro-dibattito Illuminare l'oscurità. Impegno per profughi e migranti e giornalismo indipendente.  L'intento del dibattito è  promuovere l'urgenza di “fare rete” e trovare forme di appoggio reciproco tra chi si occupa di informazione e attivisti e o [...]

Migranti e accoglienza, gli errori del Corriere della Sera

28 Aprile 2016

Martedì 26 aprile il quotidiano milanese Corriere della Sera ha pubblicato un reportage del vicedirettore Federico Fubini su un centro di richiedenti asilo di Vibo Valentia. “Quasi nessuno viene da guerre”, “non vogliono imparare l’italiano”, li attende un futuro da “accattoni” e non sanno distinguere “fra un farmaco e una caramella”. Secondo Gianfranco Schiavone, vicepresidente [...]

L’odio non è un’opinione. Hate speech, giornalismo e migrazioni nella ricerca del Cospe

17 Marzo 2016

Settecento episodi di intolleranza per il 2014, con un trend in crescita per il 2015: è il preoccupante quadro fotografato da Cospe e diffuso oggi nel rapporto “L'odio non è un'opinione”. Si tratta della prima ricerca italiana su hate speech, giornalismo e immigrazione, realizzata nell'ambito del progetto europeo “BRIKCS” – Building Respect on the Internet by Combating hate Spee [...]

The 19 Million Project: ecco i vincitori!!

1 Dicembre 2015

Venerdì scorso il The 19 Million Project è arrivato a conclusione: un percorso appena iniziato, nel quale la coalizione di giornalisti, attivisti per i diritti umani, designer, sviluppatori e ricercatori accademici hanno portato a termine due settimane di ricerca e sviluppo di progetti di giornalismo e storytelling capaci di affrontare in maniera nuova ed efficace la crisi dei r [...]

#NOHATESPEECH: giornalisti e lettori contro i discorsi d’odio

7 Settembre 2015

#nohatespeech, no ai dicorsi di odio: è questo il nome della campagna che Carta di Roma  lancia oggi, insieme alla European Federation of Journalists e ad Articolo 21 , con l'adesione dell'Ordine dei Giornalisti, della Federazione nazionale della stampa italiana e dell'Usigrai. Una campagna che si pone l'importante obiettivo di porre un freno alla diffusione dei discorsi di od [...]

Libertà di stampa negata dal Tribunale di Torino

19 Giugno 2014

Il Tribunale di Torino ha rigettato la domanda di registrazione del sito Prospettive Altre. Il motivo? “La direzione di una testata giornalistica è riservata ai cittadini italiani”. E Domenica Canchano, giornalista di origini peruviane cresciuta in Italia, iscritta all'Ordine della Liguria e collaboratrice de Il Secolo XIX di Genova, non risponde al requisito della cittadinanza [...]

Sgomberiamoli! Giornalismo e immigrazione: come evitare stereotipi, pregiudizi e immigrazione

19 Marzo 2012

La testata on line il "Redattore sociale", in collaborazione con UNAR, Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione e grazie al conrtibuto del Fondo Europeo per l'Integrazione dell'Ue, organizza tre seminari dedicati ai giornalisti dal titolo "Sgomberiamoli! Giornalismo e immigrazione: come evitare stereotipi, pregiudizi e immigrazione". I [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}