E' bravissima, una promessa del nuoto sincronizzato. Ma non può gareggiare. E' la vicenda di una bambina di dieci anni, residente con i genitori nel Comune di Camposampiero, in provincia di Padova. Nata nell'ospedale di Camposampiero, non ha la cittadinanza italiana. I suoi genitori sono cittadini tunisini, e lei per legge deve aspettare di compiere 18 anni per inoltrare [...]
Archives for Giugno 2013
Immigrati e nuovi cittadini: attivo il nuovo sito dell’Istat
E' attivo da oggi "Immigrati e nuovi cittadini", il nuovo sistema informativo tematico dell'Istat. Il sito si propone come unico punto di accesso ai dati concernenti il fenomeno dell'immigrazione e i cittadini di origine straniera presenti in Italia. Le diverse aree tematiche - popolazione e famiglie, salute e sanità, lavoro, istruzione e formazione, condizioni economiche [...]
Tutti a Firenze per un’Italia più giusta!
“Un’Italia che non discrimina, un’Italia più giusta, un’Italia che valorizza e riconosce pari dignità sociale e uguaglianza davanti alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”: questa è l’Italia che vogliono, e per cui lavorano ogni giorno , tante realtà, associazioni, movimenti e [...]
Decreto lavoro: novità su flussi e lavoratori immigrati, più risorse al Fondo minori
Il decreto legge sul lavoro approvato ieri, 26 giugno, dal Consiglio dei Ministri, introduce importanti novità anche sul fronte immigrazione. Interviene innanzitutto sul meccanismo dei flussi d’ingresso: prima di presentare la richiesta nominativa per assumere un lavoratore straniero residente all'estero, si dovrà controllare presso il Centro per l’Impiego “l’indisponibilità [...]
Sei mesi di AmbulAnti
La salute è un diritto di tutti. Ma spesso, le procedure burocratiche rendono difficile l'accesso reale a questo diritto. Ancora di più per i cittadini di origine straniera: la lingua può essere una barriera, così come alcune differenze legate ad aspetti culturali. I tagli alla spesa pubblica, a danno delle politiche di prevenzione e dei soggetti più deboli e con meno garanzie, [...]
Contro la tortura
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), la campagna LasciateCIEntrare e l'associazione Antigone invitano allo spettacolo Di untori e altri demoni. Lo spettacolo, diretto da Nube Sandoval e Bernardo Rey, vede protagonisti i rifugiati che hanno partecipato ai laboratori del progetto Together with Vi.To. – progetto di Accoglienza e Cura delle Vittime di Tortura del [...]
Cittadinanza: un ostacolo in meno per i nati in Italia
Finalmente, i nati in Italia da genitori di origine straniera non dovranno più subire le conseguenze di errori altrui. Lo sancisce l'art. 33, “Semplificazione del procedimento per l'acquisto della cittadinanza per lo straniero nato in Italia”, del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n.69. Secondo l'art. 33, infatti, “all'interessato non sono imputabili eventuali inadempimenti [...]
Seconde a chi?
Giovedì 27 giugno sarà presentato a Roma il progetto “Seconde a chi? Giovani donne di seconda generazione tra cittadinanza e politica”. Il progetto si inserisce nel programma europeo "More women in european politics", ed è gestito per l'Italia da una vasta equipe di ricercatrici e artiste. Con questo programma, l'Europa pone l'attenzione su come le donne siano ancora [...]
Il dovere di informare. Bene.
A Parma la Polizia e i Carabinieri hanno effettuato un controllo in diverse zone della città dove alcune persone svolgevano l'attività di parcheggiatori abusivi. Un'operazione che si è conclusa con quattro uomini denunciati e sette sanzioni. Questa è la notizia. Il Mattino di Parma non si limita a riportarla (qui: http://www.ilmattinodiparma.it/?p=65526) ma, stranamente, [...]
Firenze: grave aggressione dei vigili urbani ai danni di cittadini senegalesi
Riportiamo la notizia di un episodio gravissimo avvenuto a Firenze. La sera del 13 giugno, una persona ha assistito al pestaggio di un gruppo di cittadini senegalesi. Ad aggredirli sarebbe stato, con le parole del testimone, “un gruppo di 10-15 persone che si distingueva perché indossavano tutti guanti neri”. Le persone del gruppo sarebbero vigili urbani. Uno di questi ha [...]
Unhcr: sempre più persone costrette a scappare, ma non in Italia
Parlando di rifugiati, il 2012 sembra essere l'anno dei record. In negativo. I dati che emergono dal rapporto Global trends, presentato oggi dall'Unhcr, sono allarmanti. Secondo il rapporto, nel 2012 le persone coinvolte in processi di migrazioni forzate sono state 45 milioni, 3 milioni in più rispetto al 2011. Proprio nell'anno preso in considerazione dall'Unhcr, il numero [...]
Libertà di informare
L’Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale) e il gruppo Zalab tornano a chiedere la fine delle discriminazioni delle giornaliste e dei giornalisti stranieri in Italia. Nel concreto, le associazioni chiedono la modifica dell’articolo 3 della legge sulla Stampa (l. 47/48), secondo il quale per diventare direttore di una testata sarebbe requisito indispensabile [...]
Polistena: l’Asgi denuncia una segnalazione “illegale”
di Cinzia Gubbini Si va a curare, non ha con sé il permesso di soggiorno. Per questo viene chiamata immediatamente la polizia, che prontamente si reca a prelevare la persona. Il tutto è illegale. La normativa italiana, nonostante quello che tentò di fare l'ex ministro dell'Interno Roberto Maroni con il pacchetto sicurezza, vieta esplicitamente di legare il diritto alle cure [...]
Italiani+
Verrà presentato lunedì 24 giugno Italiani+, il nuovo portale dedicato alle seconde generazioni edito da Stranieri in Italia. Il sito vuole essere uno spazio dove dar voce alle ragazze e ai ragazzi della nuova Italia, raccontare le loro storie, seguire l’attualità che li riguarda. Verranno anche pubblicate delle guide per districarsi tra norme e burocrazia. Durante [...]
20 giugno: Giornata mondiale del rifugiato
Il 20 giugno ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato. In Italia, la maggior parte dei rifugiati è costretta, spesso in una condizione di profonda solitudine, a scontrarsi ogni giorno con una normativa lacunosa - in Italia non esiste ancora una legge organica sull'asilo - e un sistema d'accoglienza frammentario e inadeguata. Per fare luce sulla situazione di queste [...]
L’emergenza prevedibile
Seguendo il ciclo delle stagioni, con l'arrivo del bel tempo e del mare calmo aumentano gli sbarchi. E' una situazione che si ripete, proprio come le stagioni, ma nonostante questo sui giornali nazionali si torna a parlare di “nuova emergenza immigrazione”. Una emergenza che ormai va avanti da anni, e che quindi dovrebbe essere conosciuta, gestita. Invece così non è, e le [...]
No Border festival
Ha preso il via ieri, con una giornata sul presidente rivoluzionario del Burkina Faso Thomas Sankara, il festival No Border fest, giunto alla sua quinta edizione. Fino al 16 giugno, la Città dell'Utopia ospiterà dibattiti, musica e incontri. Le tematiche sono tante: dalla fine dell'emergenza Nord Africa alle esperienze di autorganizzazione dei rifugiati in Olanda, con un [...]
Minori identificati, un ragazzo tenta il suicido
Solo tre giorni fa, venivano rilasciati i due minori di origine straniera che erano stati trattenuti nel Cie di Ponte Galeria, Roma, a seguito dell'ennesimo controllo medico, che tra l'altro aveva decretato, nuovamente, la loro minore età (ne abbiamo parlato qui ). I due minori erano stati trattenuti nel Cie, “sulla base del discutibilissimo decreto del Giudice tutelare di [...]
La misura è colma
Di nuovo un attacco estremamente aggressivo, di nuovo rivolto alla Ministra per l'integrazione Cecile Kyenge, e di nuovo affidato alla rete, nello specifico a Facebook. "Ma mai nessuno che la stupri, così tanto per capire cosa può provare la vittima di questo efferato reato??????? Vergogna!". Questo commento, che riportiamo con molta difficoltà, è stato pubblicato da Dolores [...]
Lavoratrici filippine tra debiti e lavori domestici
Domenica 16 giugno si celebrerà la giornata internazionale delle lavoratrici e dei lavoratori domestici. InGenere, rivista on-line di informazione e approfondimento su questioni economiche e sociali analizzate in una prospettiva di genere, presenta in un articolo firmato da Charito Basa e Sabrina Marchetti uno studio dedicato alle lavoratrici di origine filippina, in gran [...]
Donne in movimento
Il 18 giugno la Cgil invita all'incontro “Donne in migrazioni”, un workshop per confrontare esperienze e riflessioni riguardanti le donne di origini straniera che vivono e lavorano in Italia. La giornata sarà scandita da diversi focus tematici: dal sistema di welfare alla salute, dalla violenza contro le donne migranti alla realtà lavorativa in cui sono inserite, le molte [...]
Colloquio sulle migrazioni
In occasione della Giornata del rifugiato, il Centro Astalli invita a Il mare unisce, la terra non divida. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, la Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge e l'Ambasciatore del Marocco in Italia Hassan Abouyoub. L'appuntamento è per giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, presso l'Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana, in Piazza [...]
Il “turismo del welfare”
di Cinzia Gubbini Si chiama “turismo del welfare” o “turismo previdenziale”, ed è il nuovo motivo di lite sui tavoli dell'Europa unita. Regno Unito, Austria, Olanda e Germania nei giorni scorsi hanno inviato una lettera ai Commissari di Affari Interni e Giustizia, chiedendo di rivedere i “paletti” sulla copertura assistenziale sia medica che sociale per i comunitari che – [...]
Corte Costituzionale: discriminatorio subordinare le prestazioni sociali all’anzianità di residenza
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la norma del Trentino Alto Adige che riconosceva l’accesso dei cittadini stranieri alle prestazioni sociali solo a chi risiedeva nella regione da almeno cinque anni (legge regionale del Trentino-Alto Adige/Sudtirol 14 dicembre 2011, n. 8 (art. 3 c. 3). Con sentenza n. 133/2013, depositata il 7 giugno 2013, la Corte ha [...]
Cagliari, rom in corteo per dire Dosta!
Ne ha parlato, tra gli altri, Daniele Barbieri sul suo blog qui. Sabato 8 giugno, le vie di Cagliari sono state attraversate dal primo corteo organizzato da cittadini rom in Sardegna. La manifestazione è stata indetta dall'associazione Dosta, che in romanè significa “basta”, in collaborazione con altre associazioni dopo gli eventi di dieci giorni fa. Il 30 maggio scorso, [...]
I colori della crisi
La Cgil di Treviso, insieme a CittadinanzAttiva onlus, invitano a “Tutti i colori della crisi”, una giornata di confronto sulla condizione dei migranti residenti in Veneto, nell'attuale situazione di crisi. Non verranno approfonditi solo gli aspetti legati al mondo del lavoro: si parlerà anche di welfare e accesso alle prestazioni sociali, cittadinanza, seconde generazioni, [...]
Bolzano, “Istituti separati per i figli degli immigrati”
“Devono imparare bene entrambe le lingue di questa terra, l’italiano e il tedesco. Poi, quando le sanno, i loro genitori, se lo ritengono opportuno, possono reinserirli nelle classi ordinarie. Per quanto mi riguarda questo modello, che si ispira alla scuola paritetica ladina, potrebbe consentire ai figli degli immigrati di avere una loro scuola fino alle superiori”. A proporre [...]
Razzismo all’asilo
Pubblichiamo l'articolo di Salvatore Palidda, pubblicato sul sito www.manifestiamo.eu. E' la testimonianza di una giovane donna, che ha assistito direttamente a un episodio di 'razzismo quotidiano'. La vittima è un bambino. L'episodio è per questo ancora più grave, tanto più che è stato perpetrato in un ambiente che dovrebbe essere protetto, ossia un asilo, e da chi dovrebbe [...]
Il punto di vista che manca
Nella costruzione dell'immaginario comune, i media giocano un ruolo fondamentale: una notizia può essere recepita in modi completamente diversi, a seconda della modalità in cui viene trasmessa. Per quanto riguarda il fenomeno dell'immigrazione e la presenza in Italia di persone di origine straniera, questo aspetto è particolarmente evidente: sono frequenti i casi in cui i [...]
Nella rete del razzismo
Ne abbiamo già parlato, e non poche volte. In rete sono molti, troppi, i messaggi di incitamento al razzismo e alle discriminazioni. Corrono sui social network, Facebook in testa (solo per ricordare alcuni esempi: Condannata l'istigazione all'odio razziale su facebook, Post inaccettabili, Il razzismo della rete, Il razzismo online tra vecchie e nuove forme). Il social network [...]
La mobilità “insostenibile”
“La Gran Bretagna discrimina ingiustamente i cittadini di altri stati membri, e contravviene alle regole Ue sul coordinamento dei sistemi sociali che vietano discriminazioni dirette e indirette nel campo dell’accesso ai benefici della sicurezza sociale”: lo afferma la Commissione Ue, che ha deciso di intentare una causa contro il governo britannico, accusato di discriminazione [...]
Discriminazioni, condannati Presidenza del Consiglio e Ministero dell’Interno
“Il Tribunale Civile di Roma ha riconosciuto a un cittadino rom di essere stato vittima di una discriminazione su base etnica, e ha ordinato al Ministero dell’Interno di distruggere tutti i documenti che contengono i dati sensibili dell’uomo raccolti durante il fotosegnalamento”. Lo fa sapere l'associazione 21 Luglio, che domani, giovedì 6 giugno, ripercorrerà, insieme a Asgi e [...]