• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Unhcr: sempre più persone costrette a scappare, ma non in Italia

20 Giugno 2013

Parlando di rifugiati, il 2012 sembra essere l’anno dei record. In negativo. I dati che emergono dal rapporto Global trends, presentato oggi dall’Unhcr, sono allarmanti.

Secondo il rapporto, nel 2012 le persone coinvolte in processi di migrazioni forzate sono state 45 milioni, 3 milioni in più rispetto al 2011. Proprio nell’anno preso in considerazione dall’Unhcr, il numero di rifugiati ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 18 anni.

Il 46% di queste persone sono minori: sono 21.300 le domande d’asilo presentate da minori non accompagnati o separati dai loro genitori. E’ il numero più alto mai registrato dall’Unhcr.

Dati che dovrebbero far riflettere sulle “difficoltà della comunità internazionale nel prevenire i conflitti e nel promuovere soluzioni tempestive per una loro ricomposizione”, come sottolineato dall’Alto Commissario ONU per i Rifugiati António Guterres. .

Perchè?

La causa principale delle migrazioni forzate è sempre una: la guerra.
L’Afghanistan da 32 anni è il paese d’origine del maggior numero di rifugiati: in media nel mondo un rifugiato su 4 è afghano. La Somalia è il secondo paese per numero di persone fuggite. Il terzo gruppo nazionale è costituito dagli iracheni (746.700), seguiti dai siriani (471.400).

In percentuale, il 55% dei rifugiati proviene da questi cinque paesi, tutti colpiti da conflitti.

Chi accoglie?

Nonostante la vulgata comune voglia i “paesi del nord del mondo” come una delle aree in cui si concentra il maggior numero di rifugiati, dallo studio dell’Unhcr emerge un dato molto diverso. Il paese che accoglie il più alto numero di persone è il Pakistan (1,6 milioni), seguito da Iran (868.200) e Germania (589.700).
In generale, i “paesi in via di sviluppo” ospitano ben l’81% dei rifugiati di tutto il mondo (un dato in crescita: un decennio fa era il 70%). Il 95% di loro si trova in Pakistan o in Iran.

Italia: nessuna emergenza

Se la tendenza a livello mondiale è quella di un generale aumento, per l’Italia la situazione è capovolta.
Nel 2012 in Italia sono state presentate 17.352 domande d’asilo, circa la metà dell’anno precedente. Un calo determinato prevalentemente dalla fine della fase più acuta delle violenze in Nord Africa.

I rifugiati in Italia alla fine del 2012 erano 64.779: con questa cifra, l’Italia si colloca al 6° posto tra i Paesi europei, dopo Germania (589,737), Francia (217,865), Regno Unito (149,765), Svezia (92,872), e Olanda (74,598).

Il nuovo rapporto Global Trends ed i relativi materiali multimediali possono essere scaricati al seguente link: http://www.unhcr.org/globaltrendsjune2013/

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: acnur, global trends, migrazioni, richiesta d'asilo, rifugiati, UNHCR

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}