L’Azienda USL pubblica un bando di concorso per un posto da operatore socio-sanitario (Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 137 del 07.09.2011 e Gazzetta Ufficiale n. 78 del 30.09.2011) che prevede la sola partecipazione di cittadini italiani o dell’Unione europea. Nel gennaio 2012, il giudice del lavoro accoglie il ricorso presentato da una cittadina [...]
Archives for Settembre 2011
“Navi-lager”: divieto d’accesso
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa di Medici Senza Frontiere: si sono visti rifiutare dalla Prefettura di Ragusa la possibilità di visitare i migranti che da tre giorni sono trattenuti nelle due navi attraccate nei porti di Palermo e Porto Empedocle. Medici Senza Frontiere esprime preoccupazione per le condizioni di centinaia di migranti dal Nord Africa [...]
Campagna “L’Italia sono anch’io” – Costituzione del Comitato Romano
Due proposte di legge di iniziativa popolare per cambiare la normativa sulla cittadinanza e introdurre il diritto di voto per le persone di origine straniera Col deposito in Cassazione dei testi delle due leggi di iniziativa popolare sottoscritti dagli esponenti delle organizzazioni che hanno promosso la campagna l’Italia sono anch’io, è cominciata la raccolta delle firme [...]
La rivolta dei “delinquenti”
La scorsa settimana Lampedusa è tornata ancora una volta al centro delle cronache offrendo al mondo uno spettacolo molto simile a quello offerto nel gennaio 2010 a Rosarno. Una rivolta, un rogo, un conflitto tra abitanti dell’isola e migranti, una ricerca da parte di tutti del nemico di turno. Il centro dell’isola adesso è vuoto, attendiamo i nuovi arrivi, i nuovi affollamenti, [...]
Salvare vite umane in mare non è reato
Ci sono voluti ben quattro anni per porre fine all’odissea dei due pescatori tunisini, Aubdelkarim Bayoudh e Abdelasset Zenzeri, che l’8 agosto 2007 soccorsero in mare 44 naufraghi a bordo di un gommone che imbarcava acqua, a poche miglia da Lampedusa. In primo grado erano stati condannati a due anni e 6 mesi per «violenza a nave da guerra e resistenza pubblico ufficiale». In [...]
Obiettivo 50.000 firme
Molti i cittadini che martedì 22 settembre, in poche ore, al gazebo allestito in Piazza del Pantheon a Roma hanno sottoscritto le due proposte di legge di iniziativa popolare promosse dalla campagna “L’Italia sono anch’io”. Molti i politici e gli uomini della cultura che hanno deciso di firmare per modificare l’attuale normativa sulla cittadinanza e introdurre il diritto di [...]
“L’Italia sono anch’io”, concorso fotografico dell’Associazione Rossetto
Impegnata da anni nel favorire l’integrazione dei cittadini non italiani, l’Associazione Rossetto promuove il 1° Concorso Fotografico “L’Italia sono anch’io”. Il tema prende spunto dalla campagna “L’Italia sono anch’io” per i diritti di cittadinanza ed il diritto di voto per le persone di origine straniera, promossa da 18 organizzazioni della società civile [...]
L’Italia sei anche tu: Muoviti di più
Nell’ambito del progetto “Giovani e Intercultura: un anno di dialoghi”, l’Associazione LVIA, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, vi invita a partecipare ad una meravigliosa opportunità! Dal 1 ottobre avranno inizio le audizioni per la creazione di una coreografia di massa a cura dell’ che promuoverà pari diritti, dialogo interculturale, cittadinanza attiva e la [...]
Master Immigrati e Rifugiati
Sono aperte le iscrizioni per candidarsi alla X edizione del Master Immigrati e Rifugiati del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Roma La Sapienza. Il Master si propone di formare esperti nel campo dell’immigrazione e dell’asilo, con particolare riferimento ai settori della formazione, della comunicazione (mass media e new media) e dei servizi pubblici. Per [...]
L’Altro Festival 2011 – Terza Edizione
Si sta svolgendo, anche quest’anno, nel periodo che va da metà settembre a fine ottobre (dal 17 settembre al 29 ottobre), la terza edizione de L’Altro Festival. Com’è avvenuto per le prime due edizioni, si tratta di una serie di eventi di vario genere – incontri, feste, manifestazioni sportive, cineforum, laboratori creativi – dislocati sul territorio, in sedi diverse, la cui [...]
Il pasto alternativo
Il 15 e il 16 settembre, sei bambini della scuola elementare di Cesate, un paesino a circa venti chilometri da Milano, hanno ricevuto come pasto alla mensa soltanto pane, formaggio e un succo di frutta, mentre ai compagni è stato servito il pasto completo. La punizione “esemplare” sarebbe destinata, a detta del sindaco di una giunta di centro-sinistra, ai genitori, “furbetti” [...]
22 settembre: “L’Italia sono anch’io” a Roma
Col deposito in Cassazione dei testi delle due leggi di iniziativa popolare sottoscritti dagli esponenti delle organizzazioni che hanno promosso la campagna l’Italia sono anch’io, è cominciata la raccolta delle firme necessarie per la consegna delle leggi in Parlamento. Ci sono sei mesi di tempo per raggiungere l’obiettivo delle 50.000 firme in calce a ciascuna delle due [...]
Uscire dai Luoghi Comuni
Università Migrante è un progetto educativo innovativo, incentrato sulle tematiche dell'immigrazione, della cittadinanza attiva e della lotta alle discriminazioni e al razzimo. Nasce da un'idea dell'associazione Arci Todo Cambia di Milano, dove il corso è giunto alla sua quinta edizione; da quest'anno giunge alla sua prima edizione ad Arcore, organizzato dall'associazione Arci [...]
La mia casa è dove ho scelto di vivere
L'associazione Asinitas Onlus ha organizzato dal 7 al 9 ottobre un weekend di formazione a Imola (Bo), presso il centro interculturale delle donne di Trama di Terre, in via Aldovrandi 31. Il laboratorio è rivolto principalemente ad insegnanti di italiano L2 o aspiranti tali, ma anche a educatrici/tori e persone che lavorano o svolgono attività di volontariato con i migranti. La [...]
I numeri di Antigone
Il presidente di Antigone, Patrizio Gonnella, in un articolo pubblicato su Italia oggi, fa il punto sul numero di procedimenti penali avviati contro i cittadini stranieri privi di documenti che si sono sottratti all’obbligo di lasciare il territorio dello stato. Più di 19.000 i procedimenti penali avviati nel 2010; circa 20.000 coloro che sono stati processati per lo stesso [...]
Concorso video
La Casa della Cultura Iraniana onlus in collaborazione con il Centro Culturale Candiani e con il contributo della Regione Veneto e del Comune di Venezia nel quadro del Progetto Mediazioni 6 organizza la prima edizione del “Concorso di Materiali Audiovisivi sulle relazioni io e l’altro”. Possono partecipare i giovani fino a 29 anni e i gruppi organizzati, associazioni del [...]
Una storia di solidarietà dall’inferno
Doveva diventare un hotel di lusso l’ex caserma Barone di Pantelleria, ma oggi ospita circa 80 tunisini. Non è un Centro di identificazione e di espulsione, ma neanche di accoglienza. È una sorta di limbo dove non c’è assistenza sanitaria, ci sono mediatori culturali, né tantomeno assistenza legale. Vi segnaliamo un interessante articolo di Alessandra Sciurba che ha [...]
Permesso subito! A Brescia riesplode la protesta
E’ riesplosa ieri a Brescia la lotta di migranti e antirazzisti per il permesso di soggiorno e contro la “sanatoria truffa” del 2009, la cosiddetta “colf e badanti”, con un presidio di un centinaio di attivisti/e davanti all’Ufficio unico della Prefettura, dove già nel settembre 2010 partì il primo presidio permanente che condusse ai 17 giorni di lotta sopra e sotto la gru di [...]
Questione di precedenza …
Luca Zaia, ex ministro dell’Agricoltura, ci riprova: non uno, ma ben tre proposte di legge che prevedono la precedenza assoluta nelle graduatorie di accesso ad asili nido e servizi per la prima infanzia, buoni scuola e case popolari a chi risiede e lavora in Veneto da almeno 15 anni. Dei sei progetti di legge, presentati dalla Lega Nord già nella precedente legislatura (luglio [...]
Due pesi e due misure
Mentre l’Europa bacchetta l’Italia per l’uso di retoriche politiche e rappresentazioni simboliche xenofobe e razziste, specie con riferimento ai manifesti esposti dal centro-destra durante la campagna elettorale per il candidato sindaco di Milano (vedi il caso ‘Zingaropoli’), accade che nel vecchio continente si susseguano altrettanti atti degni di allarme e di riprovazione [...]
Un gesto di grande civiltà
Lo annuncia l’Ansa, seguono poi sui quotidiani i commenti di alcuni docenti universitari e magistrati. Ha fatto parlare di sé il procuratore capo di Savona, Francantonio Granero, per aver firmato una circolare con la quale si invitano le forze di polizia giudiziaria a non utilizzare più nei verbali di contestazione di reato la parola ‘extracomunitario’ sostituendola piuttosto [...]
Laureati stranieri: niente permesso di soggiorno in attesa di occupazione
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione centrale dell’immigrazione e della Polizia delle Frontiere del Ministero dell’Interno – ha emanato la circolare n. 6786 del 5 settembre 2011, riguardante il rilascio del permesso di soggiorno per attesa occupazione per i cittadini stranieri neolaureati. La circolare specifica che gli studenti stranieri che concludono il [...]
Nessun passo avanti … negli ultimi tre anni
E’ la prima constatazione che fa il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Thomas Hammarberg, nell’ultimo rapporto sul nostro paese. Il rapporto si basa su quanto riscontrato durante la sua ultima visita in Italia effettuata il 26 e 27 maggio scorsi. Il commissario esprime molta “preoccupazione per gli standard di vita bassi e inaccettabili riscontrati in molti [...]
“L’Italia sono anch’io”: parte la raccolta di firme.
Sono stati depositati in Cassazione il 2 settembre i testi delle due leggi di iniziativa popolare sottoscritti dalle organizzazioni che hanno promosso la campagna L’Italia sono anch’io per i diritti di cittadinanza e di voto delle persone di origine straniera. Il 3 settembre la Gazzetta Ufficiale n.205 ne ha dato notizia. Con il deposito delle due leggi prende il via la [...]
Discriminazioni istituzionali
L’Asgi, con un documento inviato al Presidente della regione Veneto, all’Anci, all’Unar e alla Commissione Europea, denuncia il carattere discriminatorio della delibera della Giunta Regionale n. 1360 dd. 3 agosto 2011 della Regione del Veneto. La delibera prevede contributi economici straordinari a favore delle famiglie numerose. Per disporre del “bonus famiglia” bisogna [...]
Razzismo on line
Un articolo comparso il 24 agosto 2011 sul sito agoravox.it ha affrontato il tema del contagio di tubercolosi al Policlinico Gemelli di Roma, annoverando come causa principale l’immigrazione. “Sì, perché è proprio tra l’immigrazione” - scrive il dottor Mauro Martini- “che va cercata la fonte di questo ritorno infettivo. In letteratura medica, infatti, si legge che la [...]
I migranti guadagnano di meno
C’è un divario tra i redditi delle famiglie italiane e quelle straniere: lo evidenziano i risultati di un’indagine diffusi recentemente dalla fondazione Leone Moressa. Il reddito medio delle famiglie straniere è più basso di quelle italiane: è pari a 17mila e quattrocento euro, quasi la metà di quello delle famiglie italiane (33mila euro). Il 38% delle famiglie di immigrati è [...]
Migranti e scuola
Una ricerca della Fondazione Leone Moressa ha analizzato la presenza degli studenti stranieri nelle scuole italiane prendendo l’avvio dall’indagine OCSE PISA realizzata nel 2009. 673.800 gli studenti figli di immigrati presenti nel 2010 tra i banchi degli istituti italiani. Sono il 7,5% del totale degli iscritti e segnano una crescita del 7% nell’ultimo anno e dell’81% dal [...]
Borse di mobilità
C’è tempo fino al 20 settembre per partecipare all’assegnazione di 20 borse di mobilità, prioritariamente destinate a giovani nati e ricongiunti in Italia con almeno un genitore di origine immigrata. Il bando, promosso dal Circolo Culturale Africa, prevede un tirocinio formativo e/o un’esperienza di lavoro della durata compresa fra le 9 e 10 settimane, che qualifichi il [...]
Il latte è indiano
"I contadini indiani permettono al latte italiano di continuare a scorrere”. Così la pensa l'International Herald Tribune che ha dedicato una prima pagina e un reportage ai cittadini indiani che vivono e lavorano nella campagna cremonese, con questo titolo. Secondo il prestigioso quotidiano, edizione internazionale del New York Times, l’industria casearia italiana sopravvive [...]
Una cartolina razzista dalla spiaggia di Follonica
Un fatto di razzismo quotidiano raccontato da Alberto Prunetti sul sito www.carmillaonline.com Breve cronaca di ordinario razzismo balneare dalle coste di Follonica, ridente cittadina della costa toscana. Sono le 11 del mattino di stamani 30 agosto, minuto più, minuto meno, l'estate sta finendo e io - che mi trovo da queste parti per preparare la vendemmia nella vigna del [...]
La tassa “cattiva” sulle rimesse
Le nostre campagne sono piene di lavoratori stranieri che lavorano al nero non per scelta ma perché i datori di lavoro non sono disponibili a stipulare un regolare contratto di lavoro. Altrettanto accade nell’edilizia, nel settore turistico alberghiero, nella ristorazione e nell’assistenza domestica e familiare. Evidentemente non basta sfruttarli facendoli lavorare senza tutele [...]