Segnaliamo questo contenuto di Associazione NAGA Milano e la Rete Mai più Lager – No ai CPR che ci porta un resoconto della visita al Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Macomer, in provincia di Nuoro. Una delegazione delle realtà, composta da un medico e un legale, il 23 Marzo sono entrati nel CPR di Macomer. Il comunicato riassume cosa viene notato nelle nove ore di v [...]
monitoraggio
Monitora National Training: l’incontro italiano
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, UISP e Lunaria organizzano il Monitora National Training, una giornata di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio in ambito sportivo. Durante il training si partirà da un approfondimento del concetto di moni [...]
MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base
Si è svolto a Liegi dal 13 al 15 febbraio 2023 il primo incontro tra i partner del progetto MONITORA. Il razzismo nel mondo dello sport è molto più diffuso di quanto immaginiamo e resta in gran parte invisibile. Tra le molte motivazioni che causano questa invisibilità, vi è anche la sostanziale assenza a livello nazionale ed europeo di un sistema di monitoraggio sist [...]
Regolarizzazione 2020, ancora in troppi senza risposta. Tre emendamenti al bilancio per salvare la sanatoria e andare oltre
La campagna Ero straniero ha seguito con grande attenzione l’attuazione della regolarizzazione straordinaria prevista dal governo nel maggio 2020 , preoccupata in particolare dai tempi troppo lunghi dell’esame delle 230.000 domande presentate e dalla situazione di precarietà che tale ritardo sta determinando”,. Ieri, 25 novembre, ha illustrato alla Camera dei [...]
Online il rapporto 2020 di Odihr-OSCE sui “reati di odio”
Come ogni anno l'Ufficio dell'OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) ha pubblicato il suo rapporto annuale sui “reati di odio”, ovvero sui reati che colpiscono particolari gruppi di persone sulla base di un movente discriminatorio. L’assenza di una definizione condivisa a livello internazionale, l’eterogeneità delle legislazioni nazionali e dei sistemi uf [...]
Monitoraggio OCCHIO AI MEDIA sulla stampa locale ferrarese
"Nei mesi di febbraio, marzo e aprile del 2019, il 72% degli articoli sui migranti e sulle minoranze etniche nei tre principali quotidiani ferraresi sono stati legati alla tematica della criminalità e sicurezza", è quanto si legge nel report del monitoraggio della stampa locale ferrarese condotto da Occhio ai Media (https://www.occhioaimedia.org/) in collaborazione con l [...]
Progetto In Limine
In Limine è un progetto dell'Asgi che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo, al fine di strutturare -attraverso la ricerca sul campo, il contenzioso strategico e l’advocacy- strategie di denuncia e contrasto delle pratiche lesive delle libertà e dei diritti dei cittadini stranieri in arrivo in I [...]
Progetto “In Limine”, preoccupazione per effetti decreto sicurezza su hotspot
Il quadro emerso dal monitoraggio dell’hotspot di Lampedusa, realizzato nell’ambito del progetto pilota In Limine, nato nel marzo 2018 da una collaborazione tra Asgi, Cild, Indiewatch e ActionAid (presentato nel report “Scenari di frontiera: l’approccio hotspot e le sue possibili evoluzioni alla luce del caso Lampedusa”), desta ancora più  [...]
Razzismo in prima pagina. Il libro bianco ad Ancona
Il Coordinamento contro il razzismo e per l’integrazione di Ancona invita la cittadinanza, gli studenti, i docenti e gli operatori dei media ad un incontro di approfondimento sul tema del razzismo. Un incontro-dibattito aperto per fornire uno sguardo completo e complesso ai meccanismi di funzionamento, alle pratiche discorsive, ai dispositivi linguistici attraverso i quali i m [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: giornata di formazione
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto “Together! Accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile di rendere visibili di crimini d’odio”, Lunaria e l'Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3invitano operatori, attivisti e volontari delle associazioni del terzo settore attive nella tutela dei diritti uma [...]
“Cinguettii” razzisti … il razzismo online fra vecchie e nuove forme
Il fenomeno dei messaggi razzisti si sta diffondendo a macchia d’olio anche su Twitter. I casi più recenti provengono d’oltremanica, ma abbiamo anche “validi” esempi nostrani (vedi i numerosi insulti razzisti da parte dei tifosi laziali comparsi a febbraio sul profilo Twitter del calciatore Dijbril Cissé). Nel Regno Unito, due giovani universitari, Liam Stacey e Joshua Cryer, ha [...]
Cospe-Naga, Razzismi quotidiani, 2009
Il Cospe, ong di Firenze, e il Naga, associazione di Milano, nel 2008 hanno realizzato un monitoraggio del razzismo mettendo a confronto le informazioni dei media con quelle fornite da un gruppo di cittadini stranieri utenti dei servizi dell’associazione milanese. I risultati di questo lavoro sono presentati nel rapporto Razzismi quotidiani. La voce degli stranieri e dei media s [...]