Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace”promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a Riace domenica 26febbraio e un invito a organizzare iniziative e manifestazioni di solidarietà in tutta Italia. Riceviamo e volentieri rilanciamo qui di seguito un appello promosso dal Comitato 11 giugno per sostenere Mimmo Lucano e riaccendere l’attenzione [...]
mimmo lucano
La colpa di Lucano: una lettura della condanna oltre la criminalizzazione della solidarietà
Pubblichiamo con grande piacere le riflessioni di Lucia Gennari, Francesco Ferri e Carlo Caprioglio rispetto alla condanna di Mimmo Lucano. Un contributo importante che ci aiuta ad aprire nuovi fronti di ricerca e confronto su diritto, welfare, criminalizzazione, resistenze e innovazione sociale. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Comunicato dei e delle docenti di discipline giuridiche degli Atenei italiani a seguito della sentenza di condanna nei confronti di Mimmo Lucano
La sentenza di primo grado che condanna Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, a 13 anni e 2 mesi interroga il nostro senso di giustizia. Da giuristi e giuriste, e studiosi e studiose del diritto e delle istituzioni, attendiamo, prima di ogni valutazione nel merito, di leggere le motivazioni della sentenza e con fiducia pensiamo ai successivi gradi di giudizio come a momenti in [...]
L’abuso di umanità non è reato. Con Mimmo Lucano
A buon diritto promuove una raccolta fondi a sostegno di Mimmo Lucano. In attesa del processo di appello che - ci auguriamo - saprà restituire equilibrio e misura all'esercizio della giustizia nei confronti del "modello Riace", qualcosa intanto possiamo fare: aiutare Mimmo Lucano e gli altri condannati a sostenere il peso economico del risarcimento richiesto, e, qualora un su [...]
Mimmo Lucano, colpevole di essere umano
Stefano Galieni su Left commenta la vicenda di Mimmo Lucano. "Attendiamo le motivazioni ma è difficile non percepire, per chi ha avuto il privilegio di condividere la storia di questo straordinario compagno di viaggio, la vendetta di un sistema di potere che lo vuole veder sparire. In una terra e fra una popolazione vessata dalle organizzazioni mafiose, in cui il voto, i [...]
Non è giustizia
"Nei momenti di crisi sociale ed economica – come quello che attraversiamo - scrive Livio Pepino, già magistrato e presidente di Magistratura democratica, ora direttore delle Edizioni Gruppo Abele. su volerelaluna.it – la tendenza dei magistrati ad allinearsi alle politiche d’ordine è fortissima. Talora inarrestabile, nonostante le eccezioni e le resistenze, anche inte [...]
Mimmo Lucano: un’ingiustizia incomprensibile
Ci sono ingiustizie che sono più grandi e più gravi di altre. Quella che colpisce Mimmo Lucano è tra queste: 13 anni e 2 mesi di reclusione. Una sentenza letteralmente incomprensibile. Si tratta “solo” del primo grado e ci insegnano che le sentenze non si discutono. In linea teorica il principio è giusto. In questo caso è inapplicabile. Perché è impossibile capire come [...]
Sapienza Antifascista – Nessuno spazio ai fascisti!
Lunedì 13 maggio, alle 14.30, a Roma, i fascisti di Forza Nuova hanno indetto un “controcomizio” per contestare la presenza del Sindaco di Riace Mimmo Lucano ad un’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo della Sapienza che si svolgerà dalle 15 alle 19 in Aula I alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Le studentesse e gli studenti d [...]
Vicofaro come Riace: la politica del controllo per colpire la solidarietà
Vicofaro come Riace. Controlli da blitz contro la criminalità organizzata in un centro di accoglienza, quello di don Massimo Biancalani, un luogo divenuto famoso in Italia per la sua capacità di fare solidarietà. A guardare le immagini del raid compiuto da polizia, polizia municipale, carabinieri, vigili del fuoco, ispettori del lavoro e guardia di finanza ieri al CAS (Centro di [...]
Il caso di Riace e il rispetto dei valori della Costituzione
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa redatto dall'Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) sulla vicenda del sindaco di Riace, Mimmo Lucano, e l'intrico giudiziario che lo vede coinvolto. Un appello importante al rispetto di quei principi costituzionali che sono la base imprescindibile del nostro consesso civile. Il [...]
Tutti in marcia. In nome dei diritti e della solidarietà, sulla via della pace!
La risposta dell’Italia solidale e che accoglie alle accuse e all’arresto all’ideatore del cosiddetto “modello Riace”, Mimmo Lucano, non si è fatta attendere: nell’arco di poche ore, ieri pomeriggio, grazie ad una serie infinita di “condividi” sui social e del passaparola virale, sono stati organizzati in brevissimo tempo una lunga lista di presidi in tutta Italia. Uno dei primi [...]
3 ottobre 2013. 5 anni dopo. Memoria: zero
Oggi, 3 ottobre, si dovrebbe celebrare la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dalla Legge 45/2016. Una giornata che avrebbe lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero l [...]
La campana di Riace
La giornalista Ida Dominijanni ha pubblicato ieri, 2 ottobre, sulle colonne de l'Internazionale quest'articolo sulla vicenda relativa all'arresto di Mimmo Lucano, sindaco di Riace. "Mimmo Lucano non è solo. Per tutta l’estate, a finanziamenti tagliati e con l’inchiesta della procura di Locri già in corso da mesi, a Riace si sono avvicendati, con l’intera galassia italiana dell’a [...]
Mimmo Lucano, il reato di solidarietà arriva a Riace?
Se guardiamo al testo del comunicato diffuso dalla procura di Locri in seguito all'arresto di Mimmo Lucano, non possiamo che pensare a Cedric Herrou. Il contadino francese che ha prestato aiuto e ospitato migranti era condannato da un tribunale. Chi stava con lui e lo difendeva ha parlato di reato di solidarietà. La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la [...]
Riace in Festival 2018
Torna Riaceinfestival, la manifestazione nata sull’onda della politica di accoglienza diffusa ai rifugiati e ai richiedenti di asilo politico che l’amministrazione comunale del paese dei Bronzi sta attuando da anni. Riaceinfestival nasce nel 2009 anche per diffondere il fine di questo “progetto ostinato e contrario” partito dalla periferia d’Europa. Un Festival i [...]