L’apertura di corridoi umanitari è richiesta da tempo da parte di molte organizzazioni umanitarie. Ma cosa sono e come hanno funzionato le sperimentazioni condotte sino ad oggi? Le informazioni disponibili non sono molte, ma oggi possiamo avere un quadro più preciso grazie a “Oltre il mare”, il primo Rapporto sui corridoi umanitari in Italia e altre vie legali e sicure di access [...]
migrazioni
Narrare le Migrazioni: nuovi format per scalfire l’indifferenza.
Domenica 14 aprile, dalle ore 18:30 alle 20:30, Lo Sguardo degli Altri, insieme a Sunugal, organizza un nuovo incontro in Cascina Casottello a Milano. Si parlerà di migrazioni con una forma nuova, quella dei disegni e degli oggetti. Interverranno: Martina Castigliani, giornalista de Il Fatto Quotidiano e autrice di "Cercavo la fine del mare" (Mimesis) e Luca Pisoni (Meltemi), [...]
InterAzioni
Il progetto WELL-c-HOME e Idea Prisma Cooperativa Sociale organizzano, dal 2 al 7 aprile, a Roma e dintorni, alcune giornate di incontro, confronto e approfondimento sui temi legati a migrazioni e inclusione sociale, ma anche spazi di interazione e socializzazione attraverso degustazioni, musica mostre video-suggestioni e tanto altro ancora. [...]
Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro
Il Centro di giornalismo permanente è lieto di invitarvi all'evento Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro, che si terrà giovedì 28 febbraio alle ore 19.30 al Nuovo Cinema Palazzo, in via dei Sanniti 9/a, a Roma. Da anni l’immigrazione in Italia è diventata il fulcro del dibattito politico e la fonte di una propaganda perversa, utile solo per incass [...]
Secondo appuntamento. Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo
Siete tutti invitati al secondo incontro di Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo, che si terrà venerdì 22 febbraio, ore 20.30, presso l'ASEV Empoli, in Via delle Fiascaie. Il nuovo appuntamento è incentrato su: 'Le politiche su immigrazione e sicurezza'. Introdurranno la conversazione: Sergio Bontempelli (Africa Insieme) e Giuseppe Faso (Straniamenti). L'appuntamento su [...]
Homo itinerans. L’immigrazione oggi. Tra sicurezza, diritti e opportunità
Con la recente approvazione del cosiddetto “Decreto sicurezza”, il tema dell’immigrazione e dei diritti dei migranti è tornato sotto i riflettori, nei dibattiti pubblici, sui social media, nelle discussioni private. Nella consapevolezza che un argomento così complesso vada indagato e affrontato con competenza e profondità di analisi, il Coordinamento Accoglie [...]
S-confinate libertà. Convegno nazionale Diaconia Valdese
Giovedì 24 gennaio si terrà il convegno nazionale dell'area migranti della Diaconia Valdese dal titolo "S-confinate libertà". L'incontro si terrà presso il Centro Congressi della fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8 a Milano. Interverranno, fra gli altri, Daniele Garrone, Luciano Griso, Elly Schlein, Gad Lerner, Daniela Di Capua. Le iscrizioni sono gratuite fino a esa [...]
Notizie di chiusura: il rapporto di Carta di Roma 2018
Più attenzione da parte delle Tv rispetto alla carta stampata: nei primi dieci mesi del 2018 l’immigrazione compare meno spesso sulle prime pagine dei quotidiani rispetto agli anni scorsi, resta invece ancora molto presente nei telegiornali. E’ quanto emerge dal sesto rapporto di Carta di Roma, “Notizie di chiusura”, presentato ieri alla Camera. 834 le notizie di prima [...]
Quel no fuori dal mondo
Il Global Migration Compact è un accordo intergovernativo redatto sotto l’egida dell’Onu, che si appresta ad essere sottoscritto nella Conferenza internazionale che si terrà a Marrakesh il 10 e 11 dicembre prossimi (il testo completo è disponibile qui). L’uso del lessico inglese nel nostro paese spesso svuota di significato ciò di cui si parla. E, probabilmente, il Global [...]
A Oulx torna il Festival delle Migrazioni – Siediti vicino a me
Dopo l’accoglienza positiva e il successo di pubblico a Torino, il Festival delle Migrazioni - Siediti vicino a Me prosegue sabato 1° dicembre 2018 a Oulx per una giornata di dibattiti, incontri, workshop, aggregazione e concerti, in un città che vive quotidianamente, con impegno sociale e civile, il fenomeno dell’attraversamento dei migranti dall’ [...]
I principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e il ruolo dei protagonisti delle migrazioni
Il nuovo corso di formazione continua per giornalisti promosso dall’Associazione Carta di Roma, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, si terrà giovedì 22 novembre 2018, dalle 14 alle 18, nell’aula Einaudi 7 p/o Campus Einaudi, Dipartimenti di Culture, Politica e società, Università degli Studi di Torino. Il tema dell’immigrazione è uno dei [...]
Metronautica. Migrazioni e culture della città che verrà
Giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo sarà dedicato alle migrazioni passate e presenti, e alla vita delle nuove comunità cittadine e delle loro culture. L'appuntamento è per il 16,17,18 novembre 2018 a Roma. Il Festival di Storia intende mettersi in movimento a partire dalle esperienze sociali e politiche, econ [...]
La “nuova” proposta della Commissione Europea
Centri controllati e piattaforme “regionali” di sbarco nei paesi terzi sono oggetto di due “non papers” (documenti informali) presentati ieri dalla Commissione Europea per dare seguito alle conclusioni del Consiglio Europeo del 28 e 29 giugno scorsi su migrazioni e asilo. I centri controllati sarebbero aperti negli Stati europei interessati ad ospitarli e dovrebbero accogli [...]
Inps, altro che migranti: la bomba sociale dell’Italia sono i giovani poveri
Luca Aterini, dal 2010 scrive per il sito Greenreport, di cui è oggi direttore, pubblica oggi un articolo attento e lucido sulle recenti dichiarazioni di Tito Boeri, presidente dell'Inps, relative ai migranti e al loro "apporto" al nostro sistema economico. Boeri avverte che i migranti sono necessari perché c'è una forte domanda del loro lavoro, e per questo non bisogna ag [...]
Migrazioni, un dibattito informato al tempo delle fake news
Le migrazioni sono un fenomeno complesso che al tempo dell'odio da tastiera sempre più richiede l'approfondimento come unica risposta possibile. Migrare è umano, la storia delle migrazioni ne rappresenta la prova: le migrazioni esistono da quando esiste l'umanità. Eppure la nostra è stata definita l'era delle migrazioni, perché a livello planetario stia [...]
Rifugiati e richiedenti asilo: i numeri di un’invasione che non c’è
I numeri non cambiano la testa delle persone, è difficile utilizzare argomenti razionali per riorientare un dibattito pubblico intriso di razzismo e xenofobia. Certo, in Italia negli ultimi decenni molte cose sono cambiate. Certo, negli ultimi cinque anni sulle coste italiane è sbarcato un numero consistente di persone. E certo, in alcune occasioni, anche grazie ad una p [...]
Tredicesimo Rapporto. Osservatorio Romano sulle Migrazioni
L’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e il Centro Studi e Ricerche IDOS invitano alla presentazione del Tredicesimo Rapporto dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni, a Roma, il 7 giugno 2018, ore 16.00, presso l'Auditorium di Via Rieti, 13. Qui di seguito il programma dell'iniziativa: INTRODUZIONE Paolo De Nardis, Presidente Istituto di Studi Politici “S. Pio V” [...]
“Contratto” di Governo: un mix di dejà vu, incoerenze e intenti discriminatori
“Immigrazione: rimpatri e stop al business” è il titolo del capitolo del “Contratto di governo” sottoscritto dai leader di Lega e Movimento 5 Stelle che sintetizza perfettamente le posizioni presentate in campagna elettorale dalle due forze politiche: “via gli irregolari”, la Lega, “Stop ai taxi del mare”, M5S. Le tre pagine del capitolo, così come alcuni accenni al pre-requisit [...]
Migrazioni. Presenze, assenze
Martedì 22 maggio, dalle ore 15:45 alle ore 19:15, presso il Museo del Mare di Genova, il Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Genova (curriculum “Migrazioni e processi interculturali) in collaborazione con Mu.Ma. – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, organizza un incontro pubblico di presentazione e discussione delle ricerche di Enrico Fravega e di Ottavia [...]
Migrazioni, sicurezza e difesa tra le priorità del Bilancio europeo 2021-2027
Un “bilancio di un’Europa che protegge, dà forza e difende”, scegliendo come priorità strategiche, coerentemente con quanto già anticipato nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato nel marzo 2017, ricerca, migrazione, controllo delle frontiere e difesa. E’ la proposta di QFP (Quadro finanziario pluriennale) dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027, presentata ieri d [...]
Ri-festival a Bologna: 3 giorni di discussione partecipata sulle migrazioni
“Troppo spesso i discorsi che ruotano intorno alla cosiddetta “crisi migrante” diventano un luogo di scontro politico, di scontro umano, di pericolose semplificazioni e generalizzazioni.” Per confrontarsi con un fenomeno così complesso servono invece conoscenze condivise. Per questo la Rete degli Universitari di Bologna propone dal 20 al 22 aprile Ri-festival, una tre giorni di [...]
Alessandro Leogrande. I suoi occhi oltre le frontiere
Un incontro speciale per ricordare Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista tarantino, scomparso improvvisamente lo scorso novembre a soli 40 anni. Arci Lecce e Arci Servizio Civile rendono omaggio all'uomo, al professionista, all'intellettuale impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli "ultimi". L'evento si terrà martedì 13 m [...]
Presentazione de “Il corpo degli altri” di Monica Massari
Venerdì 2 marzo, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, a Roma, presso la Casa Della Memoria E Della Storia, in Via S. Francesco di Sales, 5, nell’ambito della collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio invita alla presentazione del libro "Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità" di Monica Massari Orthotes, Sal [...]
Nessun confine. Nessuna frontiera. Incontro sulle migrazioni
Domenica 25 febbraio, dalle ore 18:00 in poi, presso Murotorto, a Eboli, si terrà l'incontro: Nessun confine. Nessuna Frontiera. Libertà di movimento per tutti. Di fronte alla crescente ondata di razzismo, che sta esplodendo in tutta Europa, si ribadisce con forza il diritto alla libertà di movimento di tutti gli individui, da qualsiasi parte del mondo provengano. Le m [...]
L’Italia è attraversata dalla violenza razzista e sessista: è tempo di reagire
Antonio Ciniero e Ilaria Papa, il 4 febbraio 2018, hanno pubblicato questa interessante analisi sul blog MigrAzioni. Troppa violenza, razzista e sessista, attraversa l'Italia in questo momento. Un'analisi acuta e profonda che induce anche i due autori ad affermare, con amarezza, che "i fatti ci dicono che è davvero tempo di reagire e di trovare delle risposte, delle [...]
Premio Giorgetti – Quarta Edizione
La serata di premiazione del Premio Giorgetti - Quarta Edizione, si terrà il giorno 8 dicembre dalle ore 20, al Teatro Miela di Trieste. Il Premio internazionale Marisa Giorgetti intende dare visibilità e valore alle opere e alle azioni delle molte persone, in Italia, nell’Unione Europea o in altre altre del mondo, che sono rimaste po [...]
Capire le migrazioni
I corsi di Laurea in Scienze Politiche Unisalento e l'Icismi - International Centre of Interdisciplinary Studies on Migration organizzano, per l'anno accademico 2017/18, il seminario permanente "Capire le migrazioni". L'obiettivo del seminario, articolato in diversi incontri, è quello di discutere e analizzare con spirito critico l'articolarsi dei fenomeni [...]
Dossier Statistico Immigrazione 2017
Giovedì 26 ottobre 2017, alle ore 10.30, a Roma e in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome, sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2017. Il Dossier Statistico Immigrazione 2017 è stato realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’UNAR e, per il terzo anno consecutivo, in partenariato con il Centro Studi Confronti e [...]
Migrazioni e Razzismo al Salone dell’editoria sociale
È dedicata a “I volti del potere” la nona edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Gli Asini, dalle associazioni Lunaria e Gli Asini in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti p [...]
A Palermo torna il Festival delle letterature migranti
La parola chiave è dialogo: aprirà le porte della terza edizione del Festival delle Letterature migranti dal 4 all’8 ottobre, a Palermo. Un incontro culturale per il quale saranno previsti 150 ospiti, almeno 100 incontri e coinvolti ben 19 luoghi diversi del capoluogo siciliano e che vuole promuovere l’essenza squisitamente migrante della lette [...]
Fake news: come costruire paure ed alimentare il razzismo
Presso La Città dell'Utopia a Roma (in Via Valeriano 3F, San Paolo) si terrà una serata per discutere di fake news e migrazioni, e di come i fenomeni on-line favoriscano l'insediamento nel mondo reale di politiche e prassi apertamente discriminatorie e razziste. L'evento è previsto per mercoledì 12 luglio dalle ore 19:00 alle ore 23:00. Ne parleranno insieme: Leo [...]
Sconfinamenti 3.0: contro ogni frontiera
L'8 e il 9 Luglio, al CSA La talpa e l'orologia, a Imperia, si svolgerà il terzo appuntamento con Sconfinamenti, uno spazio di dibattito e organizzazione contro ogni frontiera. Raccogliendo uno stimolo e provando a proseguire un ragionamento, che è nella pratica sopratutto un cammino di donne e uomini, si cercherà di costruire un momento di riflessione sul tema delle mi [...]