• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Quel no fuori dal mondo

29 Novembre 2018

Il Global Migration Compact è un accordo intergovernativo redatto sotto l’egida dell’Onu, che si appresta ad essere sottoscritto nella Conferenza internazionale che si terrà a Marrakesh il 10 e 11 dicembre prossimi (il testo completo è disponibile qui).

L’uso del lessico inglese nel nostro paese spesso svuota di significato ciò di cui si parla.

E, probabilmente, il Global Migration Compact è rimasto sconosciuto ai più. Sino ad ieri.

Il Governo italiano, per volontà del suo Ministro dell’Interno, ha infatti dichiarato di sospendere la sua adesione dall’accordo, che intende sottoporre alla discussione del Parlamento (sic). Di conseguenza l’Italia non sarà presente a Marrakesh.

Questa assenza significa, fra le altre cose, le seguenti.

No a ridurre al minimo i fattori negativi e i fattori strutturali che costringono le persone a lasciare il loro paese d’origine.

No a migliorare la disponibilità e la flessibilità dei percorsi per la migrazione regolare.

No a agevolare il reclutamento equo ed etico e salvaguardare le condizioni che garantiscono un lavoro dignitoso;

No a salvare vite umane e organizzare sforzi internazionali coordinati per i migranti dispersi.

No a rafforzare la risposta transnazionale al traffico di migranti.

No a utilizzare la detenzione solo come misura di ultima istanza e lavorare per individuare alternative.

No a garantire l’accesso ai servizi di base per i migranti.

No a eliminare tutte le forme di discriminazione e promuovere un discorso pubblico basato su elementi concreti per modellare la percezione della migrazione.

No a creare condizioni affinché i migranti contribuiscano pienamente allo sviluppo sostenibile in tutti i paesi.

No a promuovere il trasferimento più rapido, più sicuro ed economico delle rimesse e favorire l’inclusione finanziaria dei migranti;

No a rafforzare la cooperazione internazionale e la partnership globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare.

Questi no ci fanno venire in mente Cose dell’altro mondo, un film di qualche anno fa, dove Diego Abatantuono interpreta un imprenditore del Nord-Est che, a suon di dichiarazioni violente contro gli immigrati sulla Tv locale che finanzia, alla fine si ritrova solo a vivere in una città deserta e bloccata perché tutti i lavoratori stranieri hanno deciso di abbandonarla, stanchi di soprusi e vessazioni. Ne consigliamo la visione a chi lo avesse perso.

Con la sua furia xenofoba, nazionalista e razzista, evoca un Belpaese “ripulito” di bianco come la città del Nord-Est del film, chiuso e isolato dal resto del mondo, ripiegato sulla difesa dei propri confini, schiacciato sull’individualismo, sugli egoismi di campanile, sulla lotta al si salvi chi può, sulla il(legittima) difesa che non conosce limiti nemmeno di fronte a un principio che dovrebbe universale: quello dell’inviolabilità del diritto di esistere.

Chi pensa che tutto questo migliorerà le nostre “bianche” vite e renderà le nostre città più sicure è colpito da un abbaglio e rimarrà presto deluso.

Intanto dovrà prepararsi a vivere in un Paese sempre più isolato.

Letteralmente: fuori dal mondo.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: diritti violati, discriminazioni, global migration compact, migrazioni, ministro dell'interno, onu, salvini

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}