• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

media

MEDIA REPRESENTATION OF BLACK WOMEN

14 Marzo 2023

Sorelle Afroitaliane ha il piacere di invitarvi ad una relazione sulla rappresentazione delle donne nere nei media. La nostra relatrice ospite è Stefania Okereke, una giornalista e produttrice multimediale italo-nigeriana della BBC di Londra. Una delle principali emittenti di servizio pubblico al mondo. Attualmente sta producendo numerosi notiziari, attualità e programmi p [...]

Africa mediata

26 Maggio 2022

Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell'Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano. Nella terza edizione del dossier Africa Mediata, oltre all'analisi quantitativa, abbiamo scelto di approfondire la rappresentazione [...]

Risoluzione UE: cultura, istruzione, media e sport devono lottare contro il razzismo

15 Marzo 2022

Lo scorso 8 marzo, il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione 2021/2057 (INI) sul ruolo della cultura, dell'istruzione, dei media e dello sport nella lotta contro il razzismo. Si tratta di un testo non legislativo, approvato con 495 voti favorevoli, 109 contrari e 92 astensioni, sulla base della relazione della Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del 7 [...]

Il silenzio sugli innocenti

13 Gennaio 2021

Finalmente nelle ultime settimane anche i media mainstream si sono accorti di quanto sta succedendo ai confini tra la Slovenia, la Croazia e la Bosnia. Migliaia di persone in cerca di protezione lasciate in condizioni di vita impossibili al freddo e al gelo. Continua però ad essere rimossa la responsabilità del Governo italiano che secondo il Border Violence Monitoring Network h [...]

Gli “infetti”: le false notizie creano il panico

30 Settembre 2020

Il nesso costruito dai media, spesso seguendo le orme della politica, tra malattie e migrazioni non è certo una novità portata dall’emergenza dell’epidemia di Coronavirus. Noi abbiamo più volte affrontato l’argomento nel corso di questi anni sul nostro sito[1], spesso evidenziando il “cattivo” lavoro che i media producono in questa costruzione, oltre che il loro ruolo di corresp [...]

Il successo della Lega, i media e le crisi migratorie

8 Novembre 2019

"La crescita della Lega di Matteo Salvini è certamente tra le dinamiche più significative della politica italiana del 2018. Alla vigilia delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, la Lega di Salvini era intorno al 13%. Alla fine dello stesso anno, però, il Carroccio era già al di sopra del 30%. Una crescita di quasi 20 punti percentuali in soli 12 mesi". Un articolo a cura di Fr [...]

Appello al nuovo governo, per un impegno verso un nuovo linguaggio politico

4 Settembre 2019

Anche Lunaria ha sottoscritto l'appello promosso dall'Associazione Carta di Roma, con il quale si chiede alle Istituzioni, al Governo nascente, di ricominciare ad adottare un linguaggio appropriato e coerente con la realtà quando parla di migrazioni. "È una cura necessaria per segnare un cambio di passo, la cura del buon senso e dei numeri reali che aiuti a ristabilire un c [...]

Immigrazione… con i se e con i ma

8 Luglio 2019

"Il primo dato che emerge dal confronto tra le elezioni politiche  e le elezioni europee  è la presenza nettamente superiore del tema immigrazione nel 2018 rispetto al 2019, con una media di 17 notizie nelle legislative e di 9 notizie nelle europee", scrive Paola Barretta in un articolo pubblicato alcuni giorni fa sul sito di Carta di Roma. "In entrambe le campagne, le politi [...]

L’Agcom lancia #StopHateSpeech

12 Giugno 2019

“Ci sono tante parole, scegliamo quelle giuste”: è questo il claim del video della nuova campagna lanciata (il cui hashtag è #StopHateSpeech) dall’Agcom contro le espressioni d’odio. Questo lancio accompagna e introduce l’approvazione, da parte del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), delle nuove ‘Disposizioni in materia di rispetto della dignità [...]

Le regole AgCom per contrastare l’hate speech

25 Febbraio 2019

“Nel corso degli ultimi anni  l’Autorità ha registrato un crescente e preoccupante acuirsi, nelle trasmissioni televisive di approfondimento informativo e di infotainment delle principali emittenti nazionali, del ricorso ad espressioni di discriminazione nei confronti di categorie o gruppi di persone (target) in ragione del loro particolare status economico-sociale, della l [...]

Giornalisti indipendenti e attivisti: l’urgenza di fare rete

28 Gennaio 2019

Domenica 10 febbraio 2019, dalle ore 10:00 alle 18:00, presso la Città Dell' Altra Economia, in Largo Dino Frisullo snc, a Roma, si terrà una giornata di confronti costruttivi, in cui giornalisti e attivisti possano raccontare le loro esperienze, esprimere suggerimenti e richieste e proporre progetti concreti per contrastare l’attuale, pericolosa deriva di razzismo, in [...]

Presentazione “Notizie di chiusura”. VI rapporto dell’Associazione Carta di Roma

4 Dicembre 2018

Nel 2018 i temi migratori mantengono la propria centralità nella comunicazione mediatica. Quali sono le parole dell’immigrazione? Quanto e come si è parlato di migranti, richiedenti asilo e rifugiati? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la reazione degli utenti dei social network a fatti di cronaca come quello di Ma [...]

Dagli all’untore: i media e il caso dei rifiuti Msf

21 Novembre 2018

Ne "I promessi sposi", un romanzo su cui la scuola italiana fonda una parte della narrazione sulla costruzione dell’identità nazionale, un romanzo che dovrebbe essere caro ai lombardi, si racconta della peste del 1630. In quelle pagine Manzoni racconta anche degli untori, figure che avrebbero diffuso la malattia ungendo con olii infetti le porte delle case. Una fantasia. Eppure [...]

I principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e il ruolo dei protagonisti delle migrazioni

20 Novembre 2018

Il nuovo corso di formazione continua per giornalisti promosso dall’Associazione Carta di Roma, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, si terrà giovedì 22 novembre 2018, dalle 14 alle 18, nell’aula Einaudi 7 p/o Campus Einaudi, Dipartimenti di Culture, Politica e società, Università degli Studi di Torino. Il tema dell’immigrazione è uno dei [...]

La doppia violenza sul corpo di Desirée

2 Novembre 2018

Sono trascorsi già 14 giorni dal 19 ottobre, quando la notizia della morte di Desirée, morta per overdose a seguito di una violenza sessuale di gruppo, è balzata al centro delle cronache. Quattordici giorni in cui è successo di tutto e si sono susseguite dichiarazioni pubbliche e titoli da prima pagina dai contenuti che hanno avuto davvero poco a che vedere con questa ennesima v [...]

Gli immigrati e il colera a Napoli: ci risiamo

4 Ottobre 2018

In ogni Paese occidentale c'è un giornale capace di pubblicare scempiaggini, fare titoli iperbolici, esagerare. Così fa Libero sul colera oggi. L'epoca nella quale viviamo, anziché consentire l'approfondimento, il ragionamento grazie alla possibilità di cercare le notizie, leggere molte fonti diverse e così via, è l'epoca delle notizie false rilanciate in rete e, talvolta ripre [...]

Carta di Roma. Presentate le nuove Linee Guida

3 Ottobre 2018

E' stato presentato ieri a Roma l'aggiornamento delle Linee guida per l'applicazione della Carta di Roma. Uno strumento utile per promuovere la correttezza dell’informazione e una narrazione rispettosa dei migranti, dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei Rom. Il 2018 ha segnato il decimo anno di attività di Carta di Roma, ma è stato anche un anno in cui le migrazioni son [...]

L’uso strumentale della paura: Quinto rapporto Carta di Roma 2017

7 Dicembre 2017

Notizie da paura: questo è il titolo del Quinto rapporto di Carta di Roma, presentato oggi a Roma presso la Camera dei deputati. Un titolo che si riferisce a quello che, secondo il dossier curato dall’Associazione Carta di Roma insieme all’Osservatorio di Pavia e in collaborazione con l’Osservatorio europeo per la sicurezza, è il perno intorno al quale ruota l’informazione massm [...]

Il ruolo dei media nella diffusione di una narrativa della tragedia

31 Agosto 2016

Vi proponiamo qui di seguito un interessante approfondimento curato da Francesca Romana Genoviva per Carta di Roma, in collaborazione con Open Migration e Unhcr, che affronta l'analisi della strategia narrativa utilizzata dai media per raccontare le grandi stragi nel Mediterraneo, dal 2015 all'inzio del 2016. Troppe persone sono morte nel 2016 nel tentativo di attraversare il M [...]

Antirazzismo in onda su Radio Popolare Roma

12 Maggio 2016

Razzismo e media: questa la tematica affrontata da Radio Popolare Roma, nella puntata condotta da Pasquale Melchiorre, andata in onda lo scorso 27 aprile. A partire da due episodi emblematici, Melchiorre ha approfondito la tematica insieme a Giuseppe Faso, sociologo, membro dell'associazione AfricaInsieme, autore del libro "Lessico del razzismo democratico” oltre che di d [...]

Immigrazione e media: fra complessità e caccia al capro espiatorio

14 Gennaio 2016

di Amalia Chiovaro e Stefano Galieni Pubblicato sul sito dell'Associazione Adif- Diritti e Frontiere  L’approccio dei media nel raccontare e costruire la percezione collettiva della realtà è spesso strutturato su basi fondamentalmente emotive. L’Associazione Carta di Roma lo sa bene ed è ciò che ha raccontato nella presentazione del terzo rapporto annuale “Notizie di Confi [...]

Notizie di confine: il terzo rapporto di Carta di Roma 2015

16 Dicembre 2015

Un importante incremento delle notizie sul tema dell’immigrazione: è quanto evidenzia l’associazione Carta di Roma nel suo terzo rapporto, “Notizie di confine”, presentato ieri, martedì 15 dicembre, presso la Camera dei Deputati. Secondo l’associazione, nei quotidiani si registra un aumento - che va dal 70% al 180%- delle notizie relative alla cosiddetta ‘questione migratoria’ p [...]

MEDIA E IMMIGRAZIONE: CARTA DI ROMA PRESENTA ‘NOTIZIE DI CONFINE’

9 Dicembre 2015

Le informazione presenti nei quotidiani e tg nazionali tracciano le principali tendenze sociali, influenzando la percezione della popolazione rispetto alle reali cause del fenomeno migratorio: è da questa osservazione che muove l'analisi effettuata dall'Associazione Carta di Roma nel suo Terzo rapporto, 'Notizie di confine'. Un esame approfondito di un anno di informazione [...]

Al Jazeera English: non migranti – e neppure profughi – ma rifugiati

24 Agosto 2015

Riportiamo, qui di seguito, l'articolo pubblicato da Carta di Roma sull'importante e significativa decisione presa dall'emittente Al Jazeera, il canale d’informazione internazionale, circa la messa al bando del termine "migrant", per dare spazio all'uso di "refugee", legalmente e eticamente più corretto. Questo perché anche "migrant" sta lentamente connotandosi come termine a va [...]

Fossa comune Mediterraneo: tutti colpevoli, anche i media

20 Luglio 2015

Il Comitato Verità e Giustizia per i nuovi desaparecidos ha scritto una lettera aperta ai media italiani. I numerosi incidenti e i tragici naufragi, in cui tanti migranti perdono la vita, vengono spesso ignorati dai media. Come la recente tragedia che ha visto giungere sulle coste libiche, spinti dalle correnti, circa cento corpi, e, nonostante la portata del fatto,  anche su qu [...]

Questione d’immagine. La rappresentazione del sociale sui media

7 Luglio 2015

Per la prima volta in Italia, nasce online una piattaforma di discussione, per favorire una riflessione, sempre più urgente e necessaria, nel mondo dei media italiani. Uno strumento utile che indaga in modo organico sui meccanismi di costruzione dell’immaginario collettivo sulle tematiche sociali a rischio di discriminazione, attraverso l’analisi delle fotografie e dei servizi v [...]

La trappola dei privilegi

18 Giugno 2015

Semplicemente inaccettabili. Gli sgomberi forzati effettuati ieri a Ventimiglia dalla polizia italiana, documentati da alcune foto diffuse in rete, esemplificano meglio di qualsiasi parola il trattamento riservato ai profughi dalla incivile Italia, parte della altrettanto incivile Europa. Prima di essere sgomberati dagli scogli erano stati infatti respinti senza alcuna [...]

“Clandestini”, musulmani, quindi terroristi? Carta di Roma: media tra strumentalizzazione e confusione

23 Gennaio 2015

'A seguito dei fatti di Parigi numerose segnalazioni ci sono arrivate da colleghi e utenti: sono diversi i casi di testate che hanno alluso, in maniera più o meno diretta ai possibili legami non verificati di gruppi di persone o singoli individui (talvolta pubblicando nomi e foto) col terrorismo di matrice islamica, senza affiancare alle tesi sostenute alcuna prova. Legami che [...]

Notizie fuori dal ghetto a Terni

12 Giugno 2014

Arriva domani a Terni Notizie fuori dal ghetto, primo rapporto annuale dell'associazione Carta di Roma sulla relazione tra stampa italiana e immigrazione. Durante l'iniziativa, promossa dall'associazione "Il Pettirosso" progetto Ondemigranti con la collaborazione di "Carta di Roma" ed il patrocinio della Regione Umbria, interverranno il presidente dell'Ordine dei Giornalisti [...]

La miopia dell’informazione

18 Aprile 2014

Ventinove persone di cittadinanza eritrea, trasferite lo scorso 26 marzo da Lampedusa a Cabras, in Sardegna, hanno abbandonato la struttura che li “ospitava”. Nel dare la notizia, L'Unione Sarda titola “Profughi eritrei se ne vanno senza salutare”.  Leggendo l'articolo, veniamo a conoscenza del fatto che “da quando sono arrivati non hanno mai smesso di dire che volevano raggi [...]

L’invasione degli ultracorpi

7 Aprile 2014

di Giuseppe Faso Un’amica mi gira, nauseata, un articolo di “Repubblica” di ieri 4 aprile, a firma Francesco Viviano, “Traffico controllato da 500 bande: ecco il dossier segreto dei Servizi”, aggiungendo sarcastica: “l’invasione degli ultracorpi”. Si tratta di un concentrato di servizi come ormai da molti anni leggiamo: servizi giornalistici su previsioni di imbarchi di pr [...]

Notizie fuori dal ghetto

16 Dicembre 2013

Si chiama Notizie fuori dal ghetto il primo rapporto dell'Associazione Carta di Roma, costituitasi due anni fa per dare attuazione al protocollo deontologico per un'informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e a Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno 2008. Il ghetto, come met [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}