La gioia per la bella notizia della mancata convalida dell’arresto di Carola Rackete è stata immediatamente dissolta dalla notizia terribile della strage compiuta a Tajoura nella notte. 44 le persone rimaste uccise a seguito di un raid che ha colpito un centro di detenzione nei pressi di Tajoura, area periferica di Tripoli, 140 i feriti. Nel centro si trovavano almeno 20 [...]
Libia
Sea Watch 3 and European Rights Adrift
Segnaliamo l'importante comunicato stampa, pubblicato ieri, dagli Avvocati Democratici Europei. Un'importante presa di posizione che ribadisce in modo chiaro, ancora una volta, che per il caso Sea Watch 3, si stanno palesemente violando trattati e convenzioni internazionali, quali la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la Convenzione sullo status dei rifugiati e la [...]
Sea Watch 3: ipocrisia e propaganda di governo
Siete stanchi dei bracci di ferro tra autorità nazionali ed europee e delle navi come la Sea Watch 3 che salvano vite umane nel Mar Mediterraneo? Anche noi. Non certo per assuefazione, ma perché questo gioco di scacchi propagandistico da parte del governo italiano ha qualcosa di sfibrante e paradossale. Le notizie si conoscono: da giorni, la Sea Watch 3 è in mare con un carico d [...]
La chiusura della rotta libica e la detenzione dei cittadini stranieri: analisi e profili di responsabilità con l’intervento dei legali libici
Il convegno internazionale "La chiusura della rotta libica e la detenzione dei cittadini stranieri: analisi e profili di responsabilità con l’intervento dei legali libici", ad ingresso gratuito previa iscrizione, si svolgerà l'11 giugno a Roma, nell'ambito del progetto Sciabaca promosso da ASGI. Durante il convegno verranno approfonditi ed analizzati i profili giuridici di res [...]
Sbarchi, soccorsi, corridoi umanitari: la situazione a inizio estate
Con l'estate tornano gli sbarchi e la possibilità che la traversata delle persone che prendono il mare (e il deserto) per giungere sulle coste d'Europa torni a essere un argomento di propaganda politica e di un braccio di ferro costante tra istituzioni, soccorritori e ministri. Auguriamoci che non sia così, ma senza farci illusioni. Le notizie in materia sono diverse. La p [...]
Salvini scrive a Conte: “Reagisci a lettera Onu sui migranti”
Fa un po' come Trump: il ministro dell'Interno italiano minaccia, se l'Onu fa cose che non ci piacciono, tagliamo i fondi. Al leader della Lega non è piaciuta la missiva inviata dall'Alto commissario per i diritti umani e firmata da diversi suoi esperti che condanna le politiche italiane in materia di salvataggio in mare, accesso al diritto di asilo, la stigmatizzazione dei [...]
Su segnalazione di Sea Watch salvate 100 persone
Durante la giornata di ieri, 29 maggio, la Ong Sea Watch ha denunciato, attraverso i social, il caso di un’imbarcazione con molti migranti a bordo (almeno 80 secondo alcuni, 90 secondo altri), in difficoltà a largo della Libia, abbandonata in balia delle onde, senza che nessuno intervenisse, malgrado le richieste continue di aiuto. Il caso è rimbalzato fra Twitter e Facebook, tr [...]
Sbarchi, naufragi e “sicurezza-bis”. Un mare di contraddizioni
Continua silenziosa, senza sosta, la strage di migranti che tentano di lasciare l’inferno libico provando ad avventurarsi attraversando il mare. Non si fermano le partenze, quindi. E al tempo stesso si continua a morire in mare. E in barba ai cosiddetti “porti chiusi”, si continua anche a sbarcare. Sembrerebbe un po’ questa la sintesi di quanto avvenuto in questo week end dens [...]
Decreto sicurezza bis, ennesima proposta in contrasto con i principi fondamentali
Pubblichiamo qui di seguito la nota dell'Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) nella quale si esprimono le proprie preoccupazioni sulle ipotesi di un nuovo intervento in materia di immigrazione. Nelle stesse ore in cui apprendevamo dell’ennesima strage avvenuta nel Mare Mediterraneo a causa delle politiche di chiusura ed esternalizzazione dell’Italia e [...]
L’ultima “direttiva ad navem” del Viminale contro la Mare Jonio
Quasi con sprezzo fa riferimento alle “attività sistematiche di prelievo in mare di cittadini stranieri”, l’ultima direttiva del Ministro dell’Interno indirizzata ai vertici delle autorità per la sicurezza interna. Destinataria unica dell’atto la Mare Jonio, la nave supportata da Mediterranea Saving Humans, salpata per una nuova missione di verifica nel Mediterraneo meridion [...]
I numeri delle “invasioni” parlano da soli: non ci sono mai state
“Un esodo biblico come non se ne sono mai visti. Se in Tunisia non succede nulla, se il Governo non ricomincia a governare, sarà difficile immaginare che questo finisca. Potrebbero arrivarne decine di migliaia". Era il 13 febbraio 2011. A pronunciare queste parole durante la trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa, l’allora ministro degli Interni Roberto Maroni. Appe [...]
Libia: l’UNHCR chiede con urgenza il rilascio e l’evacuazione dei rifugiati detenuti bloccati dal fuoco incrociato
Alla luce del drastico peggioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale libica Tripoli, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha chiesto con urgenza il rilascio immediato di rifugiati e migranti dai luoghi di detenzione. Molti di questi Centri si trovano in aree teatro di scontri continui. Qui di seguito il testo del comunicato diffuso. In seguito [...]
Libia. La situazione dei migranti nei centri di detenzione
L’OCHA, l’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’ONU, ritiene che l'escalation di violenze a Tripoli e dintorni abbia finora provocato la fuga di oltre 9.500 persone, precisando che 3.500 sono gli sfollati solo nelle ultime 24 ore. È questa la situazione che si prospetta a poco più di una settimana da quando il generale Khalifa Haftar ha annunciato, tramite [...]
Laboratorio Costituente per l’evacuazione dei migranti dalla Libia
Serve da troppo tempo un’azione determinata e urgente per liberare i migranti schiavi in Libia, una emergenza che solo oggi gli eventi bellici hanno portato alla ribalta. Una azione che irrompa nella ipocrita polarizzazione politica che sta lacerando l’Europa e che porta ad anteporre interessi di parte al ripristino dei diritti civili e costituzionali offesi da anni di pol [...]
Libia: un’altra violazione dei diritti umani. Obbligati a combattere per il Paese che li tortura
Pubblichiamo qui di seguito l'appello di Dossier Libia. Si aggrava ulteriormente in queste ore la situazione in Libia dove si fronteggiano due fazioni ben note per i massacri dei civili: il governo nazionale di Fayez Al Serraj e le forze del generale Haftar. Il primo appoggiato dalle nazioni unite, il secondo dagli Emirati Arabi. Diversi gli attacchi missilistici su [...]
Mare Jonio, il ritorno dell’uso politico delle vite umane
Ci risiamo: un'operazione di salvataggio in mare ha messo in moto l'usuale circo governativo sulla chiusura dei porti. Stavolta con l'aggravante che la Mare Jonio è una nave italiana e, dunque, è allo stesso tempo più complicato negare l'attracco a un porto e più facile fare polemica di basso profilo su coloro che partecipano alle attività di salvataggio. A noi però interessano [...]
Dalla Libia non arriva più nessuno. Davvero c’è da festeggiare?
Nel 2019 gli sbarchi sono crollati. Dunque non era in corso un'invasione. Oppure, si potrebbe opinare, le politiche del governo in carica sono così efficaci dall'aver ottenuto un crollo degli sbarchi sulle coste del nostro Paese. Senza uno sguardo attento, guardando il grafico pubblicato sul cruscotto giornaliero relativo alle migrazioni pubblicato sul sito del Ministero [...]
Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro
Il Centro di giornalismo permanente è lieto di invitarvi all'evento Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro, che si terrà giovedì 28 febbraio alle ore 19.30 al Nuovo Cinema Palazzo, in via dei Sanniti 9/a, a Roma. Da anni l’immigrazione in Italia è diventata il fulcro del dibattito politico e la fonte di una propaganda perversa, utile solo per incass [...]
In Libia campi come lager ma l’Italia è cieca
La sentenza emessa il 15 ottobre 2017 dalla Corte d’Assise di Milano, col crisma di una decisione giudiziaria al termine di un processo garantito, descrive l’inferno che già inchieste e reportage giornalistici, dossier Onu e denunce politiche avevano raccontato: la realtà dei centri libici di detenzione per migranti. A essa è dedicato un libro: "L’attualità del male, La Libia de [...]
La Frontiera è un buon affare
Mercoledì 6 febbraio, alle 17, presso la sede Arci di via dei Monti di Pietralata 16 a Roma, Giulia Crescini -avvocato dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione-, Filippo Miraglia -responsabile immigrazione di ARCI-, Sara Prestianni -coordinatrice del progetto #externalisationpolicieswatch- e Duccio Facchini -giornalista di Altreconomia-, faranno il punto [...]
Rapporto Viaggi Disperati: nel 2018 6 persone al giorno sono morte nel Mediterraneo
Secondo l’ultimo rapporto ‘Viaggi Disperati’, pubblicato ieri dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in media sei persone hanno perso la vita nel Mediterraneo ogni giorno. Lungo la rotta Libia-Europa, si è passati da un decesso ogni 38 arrivi nel 2017 a uno ogni 14 l'anno scorso. L'Unhcr stima in 2.275 il totale delle persone morte o disperse durante la [...]
Urgente garantire lo sbarco in un porto sicuro ai 47 migranti e rifugiati a bordo della SeaWatch3
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), l’Alto Commissariato della Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e l’UNICEF esprimono grave preoccupazione per la situazione dei 47 migranti e rifugiati soccorsi lo scorso sabato dalla nave “SeaWatch3”, ai quali non è stato ancora garantito un porto di approdo sicuro. La nave si trova adesso in acque italiane – di front [...]
CiPassaLaFame – a digiuno per i diritti dei migranti
Oggi 28 gennaio #CiPassaLaFame. Una giornata intera senza mangiare in ricordo di chi ha perso la vita nel Mediterraneo, col pensiero alle migliaia di uomini, donne e bambini ancora oggi bloccati nei lager in Libia, e in solidarietà con tutti i migranti già in Italia e in Europa, che vedono la loro ricerca di una vita migliore ostacolata da leggi ingiuste e c [...]
Non siamo pesci: presidio nonviolento in piazza Montecitorio
Lunedì 28 gennaio, alle ore 17, si terrà a Roma, in piazza Montecitorio, il presidio “Non siamo pesci” convocato da Radicali italiani e associazione A Buon Diritto, a seguito del Manifesto di Manconi, Benigni, Veronesi e Recalcati divulgato in rete in questi giorni. Lo slogan “non siamo pesci” è ispirato da Fanny, fuggita da una guerra in Congo e rimasta per 19 giorni [...]
HRW documenta la catastrofe umanitaria in Libia
In questi giorni si è ripreso a parlare di Libia. Ci sono volute una nuova strage in mare e un'operazione di soccorso che ne ha sventata un'altra. Le testimonianze di tutti coloro che riescono ad arrivare in Italia sono inequivoche: la parte peggiore del proprio viaggio verso l'Europa è l'ultima. Proprio quella dove sono attive agenzie Onu e dove gli aiuti europei dovrebbero a [...]
Presentazione libro L’attualità del male
Le Officine Corsare, insieme al circolo Arci Basaglia, sono liete di ospitare la presentazione del libro "L'attualità del male - la Libia dei lager è verità processuale " (Edizioni SEB27) a cura di Maurizio Veglio, avvocato dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione. L'appuntamento è per il 27 gennaio alle ore 18.30 al Caffé Basaglia, in via Mantova, 34 a T [...]
La frontiera è un buon affare. Una nuova inchiesta di Altreconomia
Nel nuovo numero di Altreconomia di gennaio 2019, l’inchiesta di copertina è consacrata agli "affari" lungo le frontiere e agli appalti pubblici del Viminale, ricostruendone, con un'analisi approfondita, la filiera, le fonti e l'ammontare dei finanziamento e i soggetti coinvolti. Paese “chiave”, a oggi, per gli appalti stipulati tra 2017 e 2018 dalla Direzione immigr [...]
La lenta agonia dei migranti dimenticati in mezzo al mare
Dopo la conclusione della triste e massacrante vicenda del peschereccio 'Nuestra Madre Loreto', bloccato per 10 giorni in mare, dopo aver salvato 12 persone che tentavano di raggiungere la costa europea dalla Libia a bordo di un gommone, e infine approdato a Malta, evitando l’ennesima tragedia in mare, è giunta poche ore fa la notizia di un nuovo naufragio. Sono almeno 15 i mi [...]
E’ online Dossier Libia. Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo
E' online da oggi il sito Dossier Libia, un lavoro collettivo che nasce dai tanti migranti incontrati dalla campagna LasciateCIEntrare, in collaborazione con Melting Pot e ASGI, e dalla volontà di non tacere su quanto sta accadendo di fronte alle coste dell’Italia e dell’Europa, di denunciare quello che si può definire uno dei crimini peggiori di cui i governi si stan [...]
Ragusa. Paura di “contagio”. Giovane mamma aggredita
Nella giornata di ieri, presso l’UTIN - Unità di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale “Maria Paternò Arezzo” di Ragusa, si è verificato un episodio di razzismo nei confronti di una giovane mamma eritrea, appena diciannovenne, sbarcata nella notte di domenica scorsa a Pozzallo. La donna è giunta in Italia su un barcone, assieme a 264 migranti, in condizioni di estrema vulner [...]
Conferenza sulla Libia a Palermo: un nulla di fatto
Si è chiusa ieri, con la conferenza stampa del premier Giuseppe Conte e dell’inviato dell’Onu Ghassan Salamè, la Conferenza Internazionale sulla Libia, convocata a Palermo il 12 e 13 novembre e organizzata dall'Italia. Numerose, e forse troppe, le defezioni, molte le difficoltà, nessuna "dichiarazione finale" firmata e condivisa dai partecipanti. Salamé ha confermato la road [...]
Mediterranea, la via di terra
A sostegno di Mediterranea Saving Humans. Stasera a Cagliari, domani a Bologna, a Torino (26 ottobre) e Venezia (il 27) poi a Genova, Palermo, Roma, Napoli, Milano. Qui di seguito il comunicato relativo agli eventi in programma. Siamo artisti, scrittori e cittadini a sostegno di Mediterranea Saving Humans, la rete civica che sulla via delle migrazioni di mare sta garantendo [...]