• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Lampedusa

Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia

5 Ottobre 2023

Segnaliamo questo articolo di Annalisa Camilli per Internazionale. In questo pezzo, citato nel nostro ultimo contributo, la giornalista ripercorre come dal 3 Ottobre 2013 fino ad ora sia scemata non solo la commozione, ma anche l'empatia nei confronti dei migranti con continua deumanizzazione da un lato e criminalizzazione delle vittime dall'altro - anche quando queste perdono [...]

La memoria degli oggetti Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo

27 Settembre 2023

Inaugura martedì 26 settembre alle 18 a Milano, presso il Memoriale della Shoah, la mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo, nata da un'idea di Valerio Cataldi, giornalista Rai che da anni si occupa di immigrazione, e di Giulia Tornari, Presidente di Zona. Realizzata grazie ai fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è un [...]

Arrivi a Lampedusa: Solidarietà e resistenza di fronte alla crisi dell’accoglienza in Europa!

22 Settembre 2023

In questi giorni le immagini di Lampedusa si stanno facendo simbolo di una grave crisi in cui il sistema di accoglienza Italiano è entrato. Video strazianti, tensioni, numeri in crescita e un governo che continua a rispondere parlando di chiusure e rimpatri: la narrazione su questa crisi continua ad alludere al fenomeno migrazione come un fatto emergenziale e non strutturale. [...]

Il Centro Astalli sui migranti morti a Lampedusa

10 Novembre 2022

centro astalli migranti

Mentre nel nostro Paese si mette in discussione il principio di solidarietà e l'obbligo di soccorrere chi rischia la vita in mare, in poche settimane cinque bambini hanno perso la vita per raggiungere le nostre coste. Diffondiamo la nota del Centro Astalli: "Il Centro Astalli esprime profondo cordoglio per la morte di una giovane donna avvenuta ieri a Lampedusa, dopo essere [...]

Lampedusa dimenticata dai partiti

5 Settembre 2022

L’hotspot dell’isola è sovraffollato da mesi. Gli sbarchi sono diminuiti, ma i politici impegnati nella campagna elettorale parlano di immigrazione con toni allarmistici. E senza proporre soluzioni. L'articolo di Eleonora Camilli su L'Essenziale del 1 settembre 2022. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

A Lampedusa si torna indietro di dieci anni sull’immigrazione

6 Agosto 2020

Dal 2011 la Tunisia ha firmato un accordo con l’Italia per il rimpatrio dei migranti irregolari: a Tunisi arriva un volo a settimana con sessanta tunisini. Ma spesso chi viene rimpatriato, dopo qualche anno o addirittura pochi mesi prova a partire nuovamente, scrive Annalisa Camilli in un suo articolo pubblicato su Internazionale del 6 agosto 2020. “La storia si ripropone, [...]

Lampedusa: Emergenza sbarchi o emergenza razzismo?

17 Luglio 2020

La Rete Antirazzista Catanese ha pubblicato questo comunicato il 14 luglio 2020. Ve lo riproponiamo integralmente qui di seguito. Da alcuni giorni l’arrivo a Lampedusa di un migliaio di migranti e di poche centinaia nelle coste meridionali ha creato una disgustosa competizione fra sindaci, governatori di regioni meridionali e giornalisti arruolati nel moltiplicare [...]

La Corte EDU chiede chiarimenti all’Italia sull’hotspot di Lampedusa

13 Dicembre 2019

Il 9 dicembre 2019, Asgi ha ritenuto fondamentale interpellare la Corte Europea dei Diritti Umani, dopo aver verificato le condizioni inumane che stanno caratterizzando l’hotspot di Lampedusa, denunciando l’immediata necessità di avviare trasferimenti in strutture idonee secondo quanto previsto dalla normativa nazionale. La Corte Europea per i Diritti Umani il 10 dicembre ha [...]

La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa

4 Novembre 2019

Si terrà a Lampedusa, sabato 9 e domenica 10 novembre – presso l’Aeroporto – Salone Congressi – il convegno ‘‘La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa”. L’appuntamento è promosso da Area democratica per la giustizia e dall’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione.    “Questo confronto – [...]

Naufragio dei bambini: dopo sei anni un processo per accertare le responsabilità

18 Ottobre 2019

Il prossimo 3 dicembre partirà a Roma il processo che stabilirà le eventuali responsabilità di Guardia costiera e Marina italiana nel naufragio di 268 persone, 60 delle quali bambini. Arturo Salerni, uno degli avvocati delle vittime costituite parti civili in questo procedimento, racconta a Open Migration cosa dobbiamo aspettarci dal procedimento. Leggi qui l'articolo [...]

La restituzione e il naufragio di Lampedusa, sei anni dopo

3 Ottobre 2019

Segnaliamo un articolo di Valerio Cataldi pubblicato ieri su Articolo 21 sul perché è importante ricordare il 3 ottobre. Perché purtroppo succede ancora oggi. E succede troppe volte: "in Libia le milizie continuano a torturare, nel Mediterraneo si continua ad annegare". "Oltre 15 mila morti solo negli ultimi 5 anni, dal 2014, un anno dopo la strage che si commemora adesso, [...]

Sea Watch 3. Cedu: non c’è rischio di “danni irreparabili”

26 Giugno 2019

La Sea Watch 3 da 14 giorni vaga al largo di Lampedusa con 42 persone a bordo (tra cui un bambino di 12 anni e altri 2 minori) estremamente vulnerabili e in condizioni di salute precarie. Questo è il primo dato di fatto. Quando, ieri, 25 giugno, la Cedu ha respinto il ricorso che la capitana della nave, la 31enne Carola Rackete, ha presentato il 12 giugno, a suo nome e a [...]

Progetto “In Limine”, preoccupazione per effetti decreto sicurezza su hotspot

7 Novembre 2018

 Il quadro emerso dal monitoraggio dell’hotspot di Lampedusa, realizzato nell’ambito del progetto pilota In Limine, nato nel marzo 2018 da una collaborazione tra Asgi, Cild, Indiewatch e ActionAid (presentato nel report “Scenari di frontiera: l’approccio hotspot e le sue possibili evoluzioni alla luce del caso Lampedusa”), desta ancora [...]

3 ottobre 2013. 5 anni dopo. Memoria: zero

3 Ottobre 2018

Oggi, 3 ottobre, si dovrebbe celebrare la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dalla Legge 45/2016. Una giornata che avrebbe lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero [...]

A cinque anni dal naufragio di Lampedusa

2 Ottobre 2018

Lunedì 15 Ottobre, ore 18, presso Casetta Rossa Spa, in Via G.B. Magnaghi 14, a Roma, si terrà l'incontro "A 5 anni dal Naufragio di Lampedusa", per raccontare esperienze ed emozioni, per non dimenticare le vittime del naufragio di Lampedusa e le altre vittime del mare. Intervengono:  ERRI DE LUCA (scrittore) ASCANIO CELESTINI (attore) LORENZO LEONETTI [...]

Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a Lampedusa

1 Ottobre 2018

Workshop tematici, tavole rotonde, una marcia in ricordo delle vittime delle migrazioni e una cerimonia di commemorazione in mare. Dall’1 al 3 ottobre, in occasione del quinto anniversario della strage del 3 ottobre 2013, il Comitato Tre Ottobre torna a Lampedusa per la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza. Come ogni anno, un’occasione per commemorare tutti [...]

Mestre, 3 ottobre: share the journey

1 Ottobre 2018

Il 3 ottobre 2013 al largo della costa di Lampedusa morirono 368 persone, in uno dei più gravi incidenti marittimi del XXI secolo nel Mar Mediterraneo. Lo Stato italiano ha deciso di istituire una giornata commemorativa, per rendere onore a loro e a tutti quei migranti che hanno perso la vita, durante il viaggio intrapreso alla ricerca di una esistenza migliore. In occasione [...]

Palazzo San Gervasio: benvenuti all’inferno C.P.R.

9 Aprile 2018

Il 28 Marzo la Campagna LasciateCIEntrare, l'Osservatorio Migranti Basilicata, assieme all’Europarlamentare Eleonora Forenza, hanno effettuato l’ingresso al C.P.R. di Palazzo San Gervasio. Nel centro, gestito dalla società Engels SRL Italia (noi ne avevamo parlato qui, alcuni giorni fa), si trovano attualmente 82 persone, prevalentemente di [...]

Hotspot di Lampedusa al collasso. Chiude, ma per poco

14 Marzo 2018

Sarà chiuso temporaneamente per procedere a lavori di ristrutturazione il Centro di Primo soccorso e accoglienza di Lampedusa. La decisione è arrivata, ieri sera, dopo l'incontro al Viminale tra il capo del dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione, il direttore centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza ed il [...]

Proteste a Lampedusa, LasciateCIEntrare: “Violenze su migranti. Hotspot subito chiusi”

12 Marzo 2018

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa della Campagna LasciateCIEntrare. La campagna denuncia gravi violenze sui migranti all'interno centro di Lampedusa.   Ore di tensione e dura repressione nel centro di Lampedusa. I gravi episodi si sono svolti nella giornata di ieri - 8 marzo - quando un giovane migrante recluso nel centro, dopo aver compiuto l’ennesimo [...]

Cosa sta succedendo nel Mediterraneo?

2 Ottobre 2017

Anche quest'anno il Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace" e il Corso di Laurea in Scienze per la Pace dell'Università di Pisa promuovono un momento pubblico di riflessione nell'anniversario del naufragio di Lampedusa, avvenuto all'alba del 3 ottobre 2013, nella Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. La tavola rotonda "Migranti, ONG, [...]

“Restiamo umani”, tre giorni di incontri e riflessione

22 Novembre 2016

Una tre giorni molto intensa per le presenze, significative testimonianze all’interno del grande tema migratorio. E’ quella organizzata dall’Associazione Progetto Accoglienza per giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 novembre in Mugello, dal titolo “Restiamo Umani – La scelta dell’Accoglienza”, che vanta il patrocinio di Comune di Borgo San Lorenzo, Unione Montana dei Comuni del [...]

Lampedusa: delegazione di giornalisti entra nell’hotspot

5 Ottobre 2016

Una generale condizione di degrado, sovraffollamento, promiscuità: questo quanto osservato dai giornalisti che finalmente sono riusciti a entrare nell'hotspot di Lampedusa, attivo come tale dal settembre 2015. Un ingresso avvenuto il 3 ottobre, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza, istituita il 16 marzo scorso in memoria della strage in cui, [...]

Festival Sabir 2016 – Pozzallo

11 Maggio 2016

E' iniziato oggi, e durerà fino al 15 maggio, il Festival Sabir, promosso da Arci, Caritas, A Buon Diritto, Asgi, Carta di Roma e ACLI, e organizzato da ARCI in collaborazione con il comune di Pozzallo. Un evento diffuso, veicolo di riflessioni sulle alternative mediterranee nei luoghi simbolo delle porte d’Europa. Dopo l’esperienza di Lampedusa, Sabir si sposta quindi a [...]

Lampedusa: comunicato delle persone “migranti” in protesta

9 Maggio 2016

Diffondiamo qui di seguito un comunicato e un appello da firmare per la chiusura del centro di detenzione per migranti di Lampedusa. Da quando l’Hot Spot di Lampedusa è entrato in vigore, le condizioni di vita delle persone all’interno del centro e nell’isola in generale si sono aggravate. Attualmente, sull’isola, si assiste nuovamente ad una nuova azione di forte [...]

Interrogazione sull’hot spot di Lampedusa

10 Dicembre 2015

Barbara Spinelli, deputata al parlamento europeo nel gruppo GUE/NGL presenta un’interrogazione sull’hotspot di Lampedusa con 22 eurodeputati di diversi gruppi politici,   Bruxelles, 9 dicembre 2015 L’eurodeputata Barbara Spinelli (Gue-Ngl) ha presentato un’interrogazione alla Commissione contestando le pratiche che le autorità Italiane stanno svolgendo [...]

L’Europa inizia a Lampedusa. Seconda giornata della Memoria e della Accoglienza

30 Settembre 2015

Un peschereccio lungo circa 20 metri, salpato dal porto libico di Misurata il 1 ottobre 2013, con a bordo migranti di origine africana, per la maggior parte provenienti dall'Eritrea, giunge a circa mezzo miglio dalle coste lampedusane, poco lontano dall'Isola dei Conigli, quando a seguito di un incendio a bordo, la barca gira su se stessa tre volte prima di colare a [...]

L’Italia condannata per il trattenimento illegale e l’espulsione di tre cittadini tunisini

2 Settembre 2015

La Corte europea per i diritti umani di Strasburgo, il 1 settembre, ha condannato l’Italia per aver violato i diritti di tre cittadini tunisini (Saber Ben Mohamed Ben Ali Khlaifia, Fakhreddine Ben Brahim Ben Mustapha Tabal e Mohamed Ben Habib Ben Jaber Sfar) nel 2011. I tre migranti erano stati salvati in mare, portati al centro di primo soccorso di Contrada Imbriacola a [...]

Passpartù on air: In fuga dall’ “accoglienza”

17 Giugno 2015

In un viaggio che da Lampedusa ci porta alla stazione di Milano, attraversiamo la prima tappa della lunga rotta che conduce molti migranti verso il Nord Europa nel tentativo di sfuggire al “sistema Dublino”, che inchioda la sorte di tanti richiedenti asilo al primo  luogo di rilascio delle impronte digitali. Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione dell’agenzia [...]

ANCORA UNA STRAGE NEL MEDITERRANEO – SI RIATTIVI SUBITO MARE NOSTRUM –

19 Aprile 2015

Stanotte la più grande strage mai avvenuta nel Mediterraneo  La responsabilità è della politiche di chiusura delle frontiere di Italia ed Europa Si dia subito il via ad un’operazione di ricerca e salvataggio  in tutto il Mediterraneo  Si aprano canali di ingresso umanitari   Con un minuto di silenzio, il Consiglio nazionale dell’Arci, riunito a Roma il 18 e 19 [...]

L’Unione Europea agisca!

17 Febbraio 2015

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa di Amnesty International, che ha incontrato a Lampedusa i sopravvissuti dell'ennesima tragedia avvenuta nel Mediterraneo l'8  febbraio scorso. Amnesty auspica che i disperati racconti raccolti spingano l'Unione Europea ad agire quanto prima. COMUNICATO STAMPA Al termine di una visita effettuata a Lampedusa, Amnesty [...]

Ventinove persone morte assiderate. L’Europa sta a guardare

11 Febbraio 2015

“Erano tutti bagnati, sono morti di freddo. Già erano in condizioni critiche, poi hanno viaggiato per ore su imbarcazioni non idonee al soccorso. Si poteva evitare. Con la fine di 'Mare Nostrum' siamo tornati a contare i morti in mare”. E' sconvolto ma estremamente chiaro il direttore sanitario di Lampedusa Pietro Bartolo, dopo l'ennesima strage avvenuta nel Canale di Sicilia. [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×