• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

hotspot

Le nuove forme di trattenimento e di procedure in frontera nel decreto 20/2023

22 Maggio 2023

ASGI e Spazi Circolari promuovono una riflessione sulle nuove previsioni del D.L. 20/2023, convertito in legge, che introduce nuove forme di trattenimento e procedure di frontiera nell’ambito dell’implementazione dell’approccio hotspot. Il tema della detenzione e delle procedure accelerate e in frontiera appaiono fondamentali rendendo necessaria la strutturazione di strumenti [...]

Lampedusa dimenticata dai partiti

5 Settembre 2022

L’hotspot dell’isola è sovraffollato da mesi. Gli sbarchi sono diminuiti, ma i politici impegnati nella campagna elettorale parlano di immigrazione con toni allarmistici. E senza proporre soluzioni. L'articolo di Eleonora Camilli su L'Essenziale del 1 settembre 2022. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Cild. Detenzione migrante ai tempi del Covid

20 Luglio 2020

Una fotografia della detenzione migrante ai tempi del Covid-19. È quello che si prefissa di fare CILD-Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili con il rapporto “Detenzione migrante ai tempi del Covid”, nel quale vengono analizzati i dati tra febbraio e giugno 2020 relativi agli arrivi via mare, i trattenimenti presso i Centri di Permanenza per il [...]

La paura del coronavirus nel campo profughi più grande d’Europa

13 Marzo 2020

"Moria è il nome dell’hotspot per l’identificazione dei migranti nel cuore dell’isola greca di Lesbo ed è sempre di più simile a una baraccopoli. Si chiama Moria anche la cittadina greca che sorge a pochi chilometri dalla struttura dove sono cominciate le ronde e le rivolte contro i migranti nelle ultime settimane". Un articolo di Annalisa Camilli su Internazionale del [...]

La Corte EDU chiede chiarimenti all’Italia sull’hotspot di Lampedusa

13 Dicembre 2019

Il 9 dicembre 2019, Asgi ha ritenuto fondamentale interpellare la Corte Europea dei Diritti Umani, dopo aver verificato le condizioni inumane che stanno caratterizzando l’hotspot di Lampedusa, denunciando l’immediata necessità di avviare trasferimenti in strutture idonee secondo quanto previsto dalla normativa nazionale. La Corte Europea per i Diritti Umani il 10 dicembre ha [...]

Hotspot e redistribuzione dei migranti: troppe criticità. Le richieste di ASGI, Borderline e ActionAid

18 Ottobre 2019

Pubblichiamo il link al resoconto del monitoraggio effettuato a Messina da parte di ASGI, Borderline e ActionAid e reso noto alle autorità attraverso una lettera inviata giovedì 3 ottobre 2019 in cui sono state presentate una serie di raccomandazioni. Si descrive una situazione estremamente critica in relazione all’accesso alle cure mediche e psicologiche, alla tutela legale, e [...]

Progetto In Limine

5 Marzo 2019

In Limine è un progetto dell'Asgi che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo, al fine di strutturare -attraverso la ricerca sul campo, il contenzioso strategico e l’advocacy- strategie di denuncia e contrasto delle pratiche lesive delle libertà e dei diritti dei cittadini stranieri in arrivo in [...]

Progetto “In Limine”, preoccupazione per effetti decreto sicurezza su hotspot

7 Novembre 2018

 Il quadro emerso dal monitoraggio dell’hotspot di Lampedusa, realizzato nell’ambito del progetto pilota In Limine, nato nel marzo 2018 da una collaborazione tra Asgi, Cild, Indiewatch e ActionAid (presentato nel report “Scenari di frontiera: l’approccio hotspot e le sue possibili evoluzioni alla luce del caso Lampedusa”), desta ancora [...]

Il Garante per i detenuti boccia il decreto immigrazione e sicurezza

18 Ottobre 2018

L'articolo 13 della costituzione reca come titolo: "La libertà personale è inviolabile". Nel sintetizzare il parere del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute e private della libertà personale sul testo del decreto immigrazione e sicurezza, è utile ricordare quel titolo. L'altro elemento da tenere a mente riguarda il fatto che quel decreto stabilisce limiti alla [...]

Diritti senza confini. Corteo cittadino

28 Agosto 2018

La campagna Welcome Taranto insieme a tutta la Rete antirazzista e antifascista locale organizza un corteo cittadino venerdì 31 agosto, alle 17:30. L'appuntamento è davanti all'ingresso dell'Arsenale, in via Di Palma, per raggiungere piazza Garibaldi, dove verrà chiesto un incontro al Sindaco di Taranto per discutere delle gravi violazioni e vessazioni a cui sono [...]

La “retorica” della disumanità all’avanguardia

26 Giugno 2018

«Missione #Libia, si parte!», ha annunciato twittando ieri mattina dal suo profilo il Ministro dell’Interno. E salito su un aereo militare, ha poi raccontato con altri post e dirette Facebook i momenti della missione. All'indomani del mini vertice di Bruxelles, durante il quale il premier Giuseppe Conte ha presentato la proposta italiana sulle migrazioni, il vicepresidente del [...]

Hotspot di Lampedusa al collasso. Chiude, ma per poco

14 Marzo 2018

Sarà chiuso temporaneamente per procedere a lavori di ristrutturazione il Centro di Primo soccorso e accoglienza di Lampedusa. La decisione è arrivata, ieri sera, dopo l'incontro al Viminale tra il capo del dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione, il direttore centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza ed il [...]

Protesta all’hotspot di Lampedusa

26 Gennaio 2018

Una cinquantina di cittadini tunisini, ospiti nell’hotspot di Lampedusa, hanno organizzato una protesta davanti al sagrato della Cattedrale. I migranti vorrebbero lasciare l’Isola, ma si oppongono al rimpatrio in Tunisia. La manifestazione si è mantenuta entro toni pacifici, sebbene poi i protestanti abbiano cercato di parlare con le forze dell’ordine. Nella notte, alcuni di [...]

Pozzallo: Medu consegna a Minniti una lettera sull’olocausto libico

27 Novembre 2017

Nella giornata di sabato 25 novembre, il team di Medici per i Diritti Umani (MEDU) che opera agli sbarchi a Pozzallo, ha consegnato direttamente nelle mani del Ministro dell’Interno Minniti, in visita all’Hotspot, una lettera che riassume, attraverso alcune emblematiche testimonianze, le gravissime violazioni dei diritti umani che i migranti subiscono in Libia. [...]

Abbattiamo i muri – Corteo – Contro hotspot, decreti Minniti, G7

19 Aprile 2017

Giovedì 20 aprile, a partire dalle ore 16, si terrà a Palermo un grande corteo organizzato dai Laici Comboniani Palermo per dire "no alle logiche securitarie e razziste dei decreti Minniti/Orlando, no all'hotspot e a tutti i luoghi di negazione dei diritti, e no al G7 e alle strategie di controllo globale". Il corteo partirà da Piazza Bellini (dietro Comune, h. [...]

Appello a fianco di Amnesty International: per un’indagine indipendente negli Hotspot

23 Novembre 2016

Lo scorso 3 novembre l'organizzazione Amnesty International ha pubblicato il dossier sulla realtà degli hotspot nel nostro Paese: "Hotspot Italia: come le politiche dell’Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti". Il rapporto ha raccolto le testimonianze di alcuni migranti trattenuti all'interno delle strutture, e evidenziato vari episodi di [...]

Violazione dei diritti negli hotspot: nuovo rapporto di Amnesty

3 Novembre 2016

Amnesty International pubblica il suo rapporto sugli hotspot, dal titolo eloquente "Hotspot Italia: come le politiche dell'Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti" - clicca qui per leggere il report. L'organizzazione internazionale per la difesa dei diritti umani denuncia episodi di violazione dei diritti umani equiparabili alla tortura, che [...]

ASGI e Naga inviano una lettera di diffida alla Questura di Milano

3 Novembre 2016

L’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi) ha inviato, insieme col Naga, una lettera di diffida a proposito di alcune prassi adottate dalla Questura di Milano, che ledono il diritto d’asilo, trasformando la Questura in una sorta di "hotspot". Le due associazioni fanno seguito alle due segnalazioni già inviate il 28.4.2016 e il 24.5.2016, insieme anche a Apn, [...]

#20Giugno: report di LasciateCIEntrare sulla mobilitazione nazionale per la Giornata del Rifugiato

20 Ottobre 2016

La campagna LasciateCIEntrare presenta il rapporto sulla mobilitazione nazionale della società civile per la richiesta di accesso nei centri per migranti, effettuata in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. Dopo la pubblicazione del rapporto “Accogliere: la vera emergenza”, pubblicato a febbraio 2016, la rete degli attivisti e associazioni della Campagna [...]

Lampedusa: delegazione di giornalisti entra nell’hotspot

5 Ottobre 2016

Una generale condizione di degrado, sovraffollamento, promiscuità: questo quanto osservato dai giornalisti che finalmente sono riusciti a entrare nell'hotspot di Lampedusa, attivo come tale dal settembre 2015. Un ingresso avvenuto il 3 ottobre, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza, istituita il 16 marzo scorso in memoria della strage in cui, [...]

OHCHR sugli Hotspot: a rischio i diritti, urgente l’intervento della società civile

4 Agosto 2016

Centri detentivi, piuttosto che strutture per l'identificazione e la registrazione: è quanto emerge dalle visite agli hotspot portata avanti dall'ufficio ONU per i diritti umani nell'ambito di una missione di monitoraggio in Italia, dal 27 al 1 luglio. Una missione che ha portato alla luce diverse criticità all'interno delle quattro strutture presenti nel sud Italia, che ora [...]

Hotspot, Cie, Cara, Cas: quelli che non si possono far vedere. Conferenza di LasciateCIEntrare

20 Luglio 2016

“Crediamo che in un Paese dove atti di razzismo sono giunti alle estreme conseguenze, restituire una percezione reale e onesta delle condizioni concrete di chi giunge in Italia in cerca di un futuro, sia un nostro dovere civico che continueremo a perseguire”: così i membri della campagna LasciateCIEntrare, che lo scorso 20 giugno, in concomitanza della Giornata Mondiale del [...]

Giornalisti negli hotpost: un importante primo passo

18 Luglio 2016

I giornalisti potranno entrare negli hotspot. E' l'importante passo in avanti arrivato dopo l'incontro tra il prefetto Morcone, la Federazione Nazionale Stampa Italiana Fnsi e l'Associazione Carta di Roma. Fino a ora, gli hotspot sono stati chiusi agli organi di informazione: “Le richieste di visita sono state sempre respinte 'in considerazione delle esigenze organizzative per [...]

Hotspot, il diritto negato

20 Maggio 2016

Oxfam ha presentato a Montecitorio il rapporto 'Hotspot, il diritto negato', annunciando contestualmente il lancio del progetto 'OpenEurope', in collaborazione con la Chiesa valdese e l'associazione Borderline Sicilia, per l’assistenza giuridica ai migranti respinti negli hotspot. “Pensiamo che il sistema degli hotspot per l’identificazione e registrazione dei migranti che [...]

E’ illegittimo qualsiasi hotspot per identificare i migranti in mare

19 Maggio 2016

Pubblichiamo qui di seguito l'importante comunicato stampa dell'ASGI a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Interno Alfano circa la possibile creazione di nuovi hotspot "galleggianti". ASGI afferma che i diritti non potranno mai essere effettivamente garantiti in modo adeguato in alto mare, e, pertanto, chiede al Ministero dell’Interno e al Governo italiano [...]

Hotspot di Taranto: mancano le garanzie per l’effettivo accesso al diritto d’asilo

22 Marzo 2016

Soltanto qualche giorno fa è stato aperto il nuovo hotspot a Taranto, all'interno del porto della città, in un'area di circa 10.000 mq, composto prevalentemente da tensostrutture e fabbricati mobili, la cui capienza massima è di 300 persone. Gli uomini e le donne sarebbero sistemati in tensostrutture adiacenti l’una all’altra, alle cui spalle hanno 5 tende più piccole volte ad [...]

Hotspot: luoghi di illegalità

7 Marzo 2016

Il Tavolo Nazionale Asilo, coordinamento di dodici organizzazioni nazionali della società civile (Acli, Arci, Asgi, Caritas italiana, Casa dei diritti sociali, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Comunità di S. Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Medici per i Diritti Umani, Medici Senza Frontiere, Senza Confine) ha presentato un documento in [...]

Hotspot Factory

3 Marzo 2016

Hotspot Factory mette a fuoco le contraddizioni del nuovo sistema di accoglienza in merito a registrazione, identificazione e fotosegnalazione delle popolazioni migranti nei principali approdi del Mediterraneo. Un sistema che, insieme a frontiere e muri, mette a nudo l'incapacità della Commissione Europea di far fronte al problema senza cadere nell'ideologia dell'emergenza. [...]

Commissione per i diritti umani: “Cie luoghi orribili”. Eppure (ri)crescono

17 Febbraio 2016

Ampliamento del sistema Cie, apertura di Hotspots la cui natura giuridica è ancora pericolosamente confusa, un dibattito pubblico incentrato sul pregiudizio a favore della propaganda politica: a un anno dalla diffusione del precedente rapporto sui Cie, la situazione fotografata dalla Commissione straordinaria del Senato per la tutela e la promozione dei diritti umani nel [...]

Muri, hotspot e controlli: l’Europa è sempre più divisa

16 Febbraio 2016

Da giorni si moltiplicano le voci a proposito di un'abrogazione di Schengen e della conseguente reintroduzione delle frontiere interne. Ma l'Europa appare già divisa, e non serve una dichiarazione ufficiale per constatarlo: ad affermarlo sono piuttosto gli atti concreti. Prove di divisione e hotspot A due giorni dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio (qui la bozza [...]

Rapporto sui centri di identificazione ed espulsione della Comimissione per i diritti umani del Senato

16 Febbraio 2016

Il 17 febbraio alle ore 13, presso la Sala caduti di Nassirya si terrà la presentazione del Rapporto sui Centri di identificazione e di espulsione della Commissione per i diritti umani del Senato in cui si trova un focus sugli hotspot. Parteciperanno all'incontro, oltre al senatore Luigi Manconi, il vicepresidente della Commissione Riccardo Mazzoni e il viceministro [...]

Le associazioni incontrano il responsabile di Frontex a Catania

20 Gennaio 2016

Pubblichiamo e diffondiamo volentieri il comunicato stampa congiunto redatto dai rappresentanti della Rete Antirazzista Catanese, insieme a ADIF, Borderline Sicilia, Campagna LasciateCientrare, Catania Bene Comune, con il quale si rende noto il contenuto dell'incontro tenutosi in Questura a Catania con i responsabili regionali di Frontex. Le associazioni e gli operatori [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×