Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Annamaria Rivera, comparso su il manifesto del 13 settembre 2016, e lievemente modificato per il blog di Micromega. L'autrice analizza tutta la "fortificazione" europea e la proliferazione dei "muri". Come scrive l’antropologo Michel Agier, se la frontiera permette ancora relazioni e scambi, «il muro rende i migranti “indesiderabili” e [...]
Annamaria Rivera
Il “burkini” come il “velo”
Anche Annamaria Rivera interviene nell'infuocato dibattito che sta animando la carta stampata e il web sull'affaire del burkini. Lo fa dalle colonne del blog di MicroMega. L'antropologa sostiene che, al pari del “velo”, anche il “burkini” è una sorta di "oggetto feticistico costruito dal discorso egemonico". Inoltre, sottolinea come un processo di feticizzazione di un capo di [...]
I lati oscuri del supplizio di Mohamed Habassi
"Poco più di un mese fa, a Basilicagoiano, frazione a pochi chilometri da Parma, si consumava uno degli omicidi più feroci che siano mai stati concepiti e attuati, in Italia, da persone ritenute insospettabili e ben integrate nella società", scrive nel suo nuovo articolo Annamaria Rivera. Il pezzo, già pubblicato su il Manifesto, e poi modificato e aggiornato per il blog di [...]
Essaouira, Marocco. Una città, i suoi gatti e la convivenza
Venerdì 10 giugno 2016, alle ore 18.30, presso Cowall, in via Libetta 15/c, a Roma, si terrà l'incontro: "Essaouira, Marocco. Una città, i suoi gatti e la convivenza". È possibile immaginare un mondo nel quale la convivenza tra umani e animali – gatti, ma anche gabbiani e cani – diventi modello e pratica per una convivenza improntata al riconoscimento reciproco, [...]
Uno squadrone della morte nella provincia italiana
Un delitto atroce (con sevizie, torture, mutilazioni...), davvero da squadrone della morte, totalmente ignorato dai quotidiani e altri media nazionali italiani (ne hanno parlato solo i giornali locali). Forse perché gli ideatori e aguzzini del raid sono due noti e "insospettabili" cittadini di Parma e la vittima non è che un cittadino tunisino, Mohamed Habassi. E' [...]
La “crisi dei rifugiati” è crisi dell’Europa. Anche dei suoi pensatori
Trovate qui di seguito l'articolo di Annamaria Rivera pubblicato su Micromega online, che commenta l'insensatezza dell'accordo siglato tra Ue e Turchia, e quella della corsa sfrenata a muri e barricate che l'Europa sta alzando. La chiamano “crisi dei rifugiati”, quando invece si tratta di una grave crisi dell’Europa. Tale da far temere che le spinte centrifughe, i [...]
Il Mostro e il suo creatore
di Annamaria Rivera (pubblicato su MicroMega online il 21 novembre 2015) Lo sappiamo bene*: il terrorismo jihadista, ormai fenomeno endemico tanto quanto la guerra, che sia dichiarata o non, è costituito da un intreccio inestricabile fra modernità e antimodernità. Esso è potentemente iscritto nel mondo della comunicazione e della tecnologia globali (si avvale di armi, media [...]
Il cupo scenario dell’Europa-Fortezza, la mimèsi del passato più turpe
Pubblichiamo qui di eseguito il nuovo articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul Micromega online. di Annamaria Rivera Il 3 ottobre scorso si è commemorato il secondo anniversario della strage di Lampedusa, una delle più gravi nella storia degli esodi attraverso il Mediterraneo: almeno 368 morti annegati, in massima parte eritrei in fuga dalla feroce dittatura [...]
La strage infinita, la forza delle immagini, il ritorno del rimosso
di Annamaria Rivera Lo sappiamo bene: ricorrere a lemmi come genocidio o Shoah per nominare altre stragi di esseri umani rischia di avallare o alimentare il revisionismo. Eppure le istantanee più recenti a riprova del trattamento dei profughi e della loro interminabile ecatombe contengono segni che evocano la semiotica del genocidio: la proliferazione di muri e fili spinati; [...]
Un fantasma nel Cie di Ponte Galeria
di Annamaria Rivera "Spesso sogno la mia isola/ il mare, la montagna, i fiumi,/ il verde della foresta tropicale [...]/ Ora sono una pianta sradicata". Così scrive, nella poesia Sogno, Sunjay Gookooluk, originario delle Isole Mauritius, da ventisei anni in Italia. Condannato a sopravvivere nel nostro Paese come pianta sradicata, ora Sunjay di nuovo si aggira tra gli [...]
Non siamo razzisti, siamo peggio
Pubblichiamo qui di seguito l'editoriale di Annamaria Rivera pubblicato su il Manifesto del 21 luglio 2015, che prende spunto dai raid razzisti di Quinto di Treviso e Casale San Nicola a Roma. Non siamo razzisti, siamo peggio La simbologia del pogrom si era già espressa, a Quinto di Treviso, col rogo delle suppellettili di uno degli alloggi [...]
Le parole del razzismo democratico
Pubblichiamo qui di seguito l'editoriale di Annamaria Rivera pubblicato su il Manifesto del 16 giugno. Le parole del razzismo democratico Dovevamo aspettarci che, come sempre nel nostro paese, la fase attuale di migrazioni ed esodi – l’emergenza, come dicono loro – fosse descritta dai media col consueto lessico degradato (esso sì): «bivacco», per dire [...]
Ordinario razzismo a via Sannio. Nel silenzio di tutti.
di Annamaria Rivera Roma, sabato 7 marzo, verso le 13.30, al mercato di via Sannio: ben noto per la vendita di abiti nuovi e usati, e per essere frequentato da una clientela molteplice per fasce di età e condizione sociale. Mentre ne percorro una delle corsie verso l’uscita, insieme con mio marito, una scena inaspettata ci colpisce come una frusta. Un tipo tarchiato, [...]
Tra le sbarre di Ponte Galeria: dopo le bocche cucite, le vene tagliate
di Annamaria Rivera Decine di volte ho scritto, in saggi e articoli, contro i lager di Stato o, se l’espressione vi sembrasse eccessiva, dei Guantanamo italiani. Ma altra cosa è essere messa brutalmente di fronte alla loro realtà materiale e umana, alla loro concreta essenza d’istituzione totale. Alla sproporzione paradossale e funesta tra il numero di forze dell’ordine, [...]
Il Pd si schiera con Calderoli contro Kyenge
di Annamaria Rivera Nel corso del 2013 abbiamo assistito al ritorno della “razza”, evocata da immagini e discorsi del tutto simili a quelli che potevano trovarsi nelle pubblicazioni popolari al servizio della propaganda fascista: soprattutto l’assimilazione dei “negri” a scimmie, col tipico corollario di banane. Le irrisioni e le ingiurie di questo tipo hanno [...]
Femminismi musulmani
Domani, venerdì 30 gennaio, la Casa Internazionale delle donne invita alla presentazione del libro 'Femminismi musulmani. Un incontro sul Gender Jihād', a cura di Ada Assirelli, Marisa Iannucci, Marina Mannucci, Maria Paola Patuelli (Fernandel Editore). Oltre alle curatrici del volume, parteciperanno al dibattito Maria Luisa Boccia, Renata Pepicelli, Annamaria Rivera. Coordina [...]
La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo
di Annamaria Rivera Non sempre mi sono sentita in sintonia con Charlie Hebdo, che pure sin dalla giovinezza è stato tra i segni distintivi del mio habitus: quasi come le sigarette, il manifesto, il caffè zuccherato, i vestiti di color viola o verde, la borsa a tracolla, i monili d’argento, il trucco agli occhi, la bibliofilia… Dico “quasi” perché era un vizio che si poteva [...]
Castel Volturno e la caccia ai migranti: metafora di un Paese senza memoria
di Annamaria Rivera Niente cambia nel nostro infelice paese per ciò che riguarda l’atteggiamento delle istituzioni e dell’opinione pubblica verso l’immigrazione. Che ormai ha quarant’anni, è parte costitutiva del nostro tessuto sociale e produttivo, eppure tuttora è rappresentata in chiave allarmistica, come emergenza e questione d’ordine pubblico, come marea e invasione. E [...]
Il razzismo-sessimo come idioma culturale
Quanti sono i piccoli - e grandi- segni del tragico declino civile, politico e culturale del nostro Paese? Troppi. E frequenti. E' un segno il fatto che persone che ricoprono cariche istituzionali insultino in modo becero altre persone solo per il colore della pelle. E’ un segno che giornalisti e politologi scrivano sulle pagine dei maggiori quotidiani nazionali analisi intrise [...]
L’Italia? Alla rovescia. Un’analisi di AnnaMaria Rivera
L'Italia? "Il mondo alla rovescia" nelle parole di AnnaMaria Rivera, che sul Manifesto, a proposito delle offese rivolte dal Vicepresidente del Senato Calderoli alla Ministra Kyenge, scrive che "a guardare con distacco e lucidità quel che accade nel nostro infelice Paese, si dovrebbe dire che [..] non solo vi trionfano democrazia autoritaria, ingiustizia sociale e vessazione [...]
“In galera!”. Il discorso di Grillo, dalla xenofobia di stampo populista al razzismo di tipo leghista
di Annamaria Rivera Sarebbe facile tentazione replicare alla recente sortita di Beppe Grillo sulle “migliaia di Kabobo d’Italia” sciorinando il repertorio di aggressioni, omicidi e stragi compiuti da cittadini italiani ai danni di cittadini stranieri, soprattutto immigrati e rom. Ma è un catalogo talmente lungo che per contenerlo ci vorrebbe una miriade di pagine. [...]
Tutti insieme contro il razzismo!
E' di pochi giorni fa l'aggressione avvenuta a Grosseto ai danni di una ragazza, insultata per il colore della pelle da un gruppo di coetanee sostenute da alcuni ragazzi che nel frattempo filmavano il tutto con i telefonini. Il video dell'aggressione è stato pubblicato su internet e ha suscitato allarme e preoccupazione. Ci sembra dunque importante segnalare l’iniziativa [...]
Il terremoto non discrimina
Vi segnaliamo un interessante articolo di Annamaria Rivera pubblicato su MicroMega online, nel quale l'autrice ci esorta ad accogliere la lezione che la catastrofe del terremoto in Emilia ci consegna: ovvero che della classe operaia, sono parte integrante anche i lavoratori migranti, spesso dimenticati, i quali però sono quasi sistematicamente esclusi da diritti civili e [...]
Cittadinizzazione o apartheid?
di Annamaria Rivera Vi sono questioni rispetto alle quali il nostro Paese sembra condannato a un eterno ritorno, a una storia indefinitamente ripetibile, quindi non più storia. E’ il caso della gran parte dei temi riguardanti la condizione, lo status e i diritti dei migranti, soprattutto la cittadinanza e il diritto di voto. E’ quasi un ventennio che queste due questioni [...]
Grillo e Sartori: un’inedita accoppiata contro i diritti dei migranti e delle minoranze
Vi segnaliamo un interessante articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul sito di MicroMega che analizza la discussione suscitata dagli interventi di Beppe Grillo e di Giovanni Sartori nel dibattito su una possibile riforma della legge italiana sulla cittadinanza. Leggi l'articolo [...]
Decifrare il razzismo: omaggio a Annamaria Rivera
Culle piene e barconi vuoti: il programma nazistoide di “Libero”
Pubblichiamo di seguito il testo integrale dell'ottimo articolo di Annamaria Rivera nel suo blog su Micromega http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/12/02/annamaria-rivera-culle-piene-e-barconi-vuoti-il-programma-nazistoide-di-libero/ come commento al pezzo pubblicato sul quotidiano Libero il 30 novembre 2011 da Camillo Langone. Dovrei essere grata, [...]
Lettera inviata a Fabio Fazio il 14 febbraio 2011
Il 13 febbraio il Ministro degli Interni Maroni è ospite di Fabio Fazio nella trasmissione Il tempo che fa. L’intervista oltre a proporre alcuni dei luoghi comuni peggiori contribuisce ad avallare una visione assolutamente allarmistica di quanto sta succedendo nei paesi Nord-africani e soprattutto dei nuovi flussi di migranti che arrivano sulle coste lampedusane. Pubblichiamo [...]