• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Sulla rotta della solidarietà

8 Marzo 2019

“The Route of Solidarity” è un progetto europeo che ha visto impegnati per più di un anno centinaia di attiviste e attivisti provenienti da Spagna, Grecia, Italia e Croazia sulla rotta della solidarietà. Per l’Italia, il riferimento è l’associazione Un ponte per … . Il progetto muove le mosse e prende il titolo dal viaggio intrapreso nel 2015 sulla Rotta balcanica da migliaia di persone in fuga dalla Siria, che spinse uomini e donne della società civile di tutto il mondo a farsi carico del dolore umano e della speranza di chi affrontava un viaggio in mare per mettersi in salvo. Su quella Rotta, chiusa per volere degli Stati nel 2016, migliaia di attivisti e attiviste di tutto il mondo si sono incontrate/i per oltre un anno per scambiare buone pratiche, conoscere la condizione delle persone migranti e per comprendere e discutere insieme le politiche dell’Unione Europea, immaginando insieme soluzioni condivise, dal basso. Roma, Ceuta, Zagabria, Lesbo, Palermo, Pola, Salonicco, Siviglia, sono state di volta in volta i luoghi di incontro, città di accoglienza da cui partire per analizzare e discutere quanto sta accadendo oggi in Europa in materia di migrazione e asilo. Ogni città e ogni incontro è stato l’occasione per vivere da vicino al fianco delle realtà locali, che quotidianamente rispondono alle difficoltà che i Governi con le loro politiche impongono a persone migranti e rifugiate, e per comprendere come lo scenario europeo e le scelte politiche perseguite stiano tradendo i valori stessi che hanno costituito il processo di integrazione europea. Incontro dopo incontro, città dopo città, le riflessioni condivise e le testimonianze di chi ogni giorno resiste e combatte per quei valori di solidarietà umana traditi e negati hanno preso corpo in un documento che costituisce la voce di una presa di coscienza e di posizione in difesa dei diritti di tutti e tutte. Considerare sindacabile il diritto all’asilo, il diritto all’approdo ad un porto sicuro, il diritto alla vita, mette oggi più che mai a serio rischio la nostra sicurezza e la certezza che l’inviolabilità e la tutela dei diritti umani sia ancora possibile nell’Europa che viviamo, minata e violata nelle sue stessa fondamenta.

Per questi principi, per i nostri diritti, per la sicurezza di tutti e tutte noi, in concomitanza delle prossime elezioni europee, le riflessioni portate avanti nei vari incontri sono state raccolte in un documento, destinato alle/ai candidate/i europee/i e alle/agli attuali parlamentari. Un documento che richiama la necessità di riportare, quali priorità dell’agenda europea, la difesa e il rispetto universale dei diritti umani, i diritti di tutti e tutte.

I cinque punti d’azione identificati necessitano di una posizione coerente da parte dei/le decision makers europei/e, e si auspica che possano essere al centro della prossima agenda europea:

  • Porre fine alle morti in mare, alla violenza ai confini e lungo le rotte migratorie;
  • Fermare la criminalizzazione della solidarietà;
  • Contrastare la xenofobia con una narrazione positiva in tema di migrazioni e asilo, che rimandi alle possibilità di convivenza tra le comunità;
  • Eliminazione degli hot-spots;
  • Porre fine ai respingimenti e ai rimpatri illegali.

Tutte le organizzazioni della società civile che vogliano aderire al manifesto, possono inviare la propria adesione entro il prossimo 13 marzo.

L’adesione potrà essere espressa (nome dell’organizzazione/associazione/collettivo e logo) all’indirizzo:

solidarityroute@apdha.org con oggetto “Adesione al Manifesto del progetto The Route of Solidarity”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: diritti, documento, elezioni europee, Europa, frontiere, manifesto, migranti, rotta balcanica, The Route of Solidarity

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×