• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Senato: cinque anni di lavoro sui diritti umani

5 Aprile 2018

E’ stata presentata ieri la Relazione sull’attività della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato svolta nel corso della scorsa legislatura. Ad accompagnare l’intervento di Luigi Manconi, che è stato Presidente della Commissione, quelli di Giuliano Amato, Luigi Ferrajoli e Giovanni Maria Flick.

La Commissione ha costituito senza dubbio in questi anni un punto di riferimento importante per chi ha a cuore la garanzia dei diritti umani che, come ha sottolineato Manconi, è questione che è stata in passato prevalentemente affrontata con riferimento ai paesi terzi, mentre oggi più che mai ha a che vedere con il qui e l’ora. “La tutela e l’effettività dei diritti umani, dunque, non si riferiscono solo a terre lontane, società poco sviluppate, regimi totalitari, ma al contrario ci riguardano direttamente e vanno costantemente verificate e monitorate” si legge nella relazione: parole che alla luce di quanto successo nei giorni scorsi a Bardonecchia come al centro del Mediterraneo, suonano quanto mai attuali. I diritti sono infatti ormai violati continuamente nei Centri temporanei per il rimpatrio, alle frontiere e persino quando è a rischio la vita delle persone in mare.

Il lavoro della Commissione è stato intenso e a tutto campo e lo testimoniano i numeri: 118 sedute, 184 incontri con associazioni e garanti dei diritti umani, 30 iniziative pubbliche, 45 missioni sul posto, 8 risoluzioni approvate in Commissione con una particolare attenzione dedicata ai diritti dei migranti e dei rifugiati, dei rom, sinti e camminanti e dei detenuti. Tra i casi individuali seguiti quello di Alma Shalabayeva, di Roberto Berardi e di Giulio Regeni.

Il sistema di detenzione dei migranti è stato oggetto di visite, audizioni e di tre rapporti che hanno denunciato le violazioni dei diritti delle persone che avvengono all’interno dei centri. Un sistema che prevede la limitazione della libertà personale anche per persone che vivono da anni in Italia, solo perché sono state trovate prive di documenti, ha ricordato Luigi Ferrajoli, sottolineando come la garanzia dei diritti fondamentali sia un tema che richiama direttamente le responsabilità della politica il cui compito è assicurarne l’effettività, anche rivedendo le leggi ingiuste. Come quella che ha affidato al giudice di pace l’onere della convalida del trattenimento nei centri di detenzione, convalida trasformata in una mera prassi burocratica, che spesso si risolve nella compilazione routinaria di un modulo: il destino di una persona viene deciso senza conoscerne o considerare il suo vissuto e la sua storia. Anche di queste storie si è occupata la Commissione.

Tra i diritti umani meno garantiti ci sono quelli sociali, hanno ricordato sia Amato che Ferrajoli, evidenziando come uno dei compiti più urgenti che la politica dovrebbe affrontare sia quello della lotta contro la povertà e le diseguaglianze, accompagnate dalle sempre più frequenti discriminazioni. “La mia generazione ha vissuto l’epoca della battaglia contro l’apartheid in Sudafrica” ha raccontato Giuliano Amato. Allora il punto di vista era quello di chi considerava il razzismo un problema lontano dal nostro paese, oggi può invece capitare che un candidato a governare una regione possa dichiarare pubblicamente che la “La razza bianca è a rischio”. Una legittimazione quella del razzismo che la politica per prima dovrebbe fermare, aggiungiamo noi. Peccato che l’operato del secondo Governo Prodi, di cui Giuliano Amato fu ministro dell’Interno, non si sia esattamente distinto in tal senso.

La proposta di rendere permanente una commissione che ad oggi è ancora e solo “straordinaria”, è stata sostenuta da tutti gli interventi. Se le violazioni dei diritti sono ordinarie e quotidiane, l’attività e gli interventi di una commissione istituzionale chiamata a verificarle, denunciarle e a mettere in campo proposte per prevenirle non può che diventare anch’essa permanente.

Bella e molto pertinente la chiusura dell’introduzione della relazione che ricorda come “La lotta per i diritti sia per sempre: giorno dopo giorno, storia dopo storia, sofferenza dopo sofferenza, chi crede che i diritti della persona siano ragione e misura dell’impegno personale e di quello delle istituzioni pubbliche non può che rendersi disponibile a tornare sui propri passi e, quando necessario, a ricominciare daccapo.”

Ricominciare daccapo sembra proprio ciò che dobbiamo fare anche noi attivisti della società civile, senza darci per vinti, nonostante il tunnel che si profila all’orizzonte ci sembri sempre più profondo.

Qui il testo della relazione

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: centri di detenzione, diritti umani, mediterraneo, Relazione sull’attività della Commissione straordinaria, senato, violazioni

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×