Il 27 febbraio Asgi, in collaborazione con Spazi Circolari e l’Associazione Clinica Legale per i Diritti Umani, organizza a Palermo il workshop “Il nuovo regolamento CPR: critiche persistenti e nuove garanzie”. Il workshop si terrà in presenza presso la Casa della Cooperazione (Ciss) in CPR detenzione dee online. La partecipazione è gratuita ma occorre iscriv [...]
centri di detenzione
CPR. Diritto di accesso
Il Naga di Milano segnala una sentenza del Tribunale di Milano relativa al diritto di accesso degli enti di tutela dei richiedenti protezione internazionale ai CPR. Il Tribunale di Milano chiarisce che, a prescindere dalle norme del loro Statuto, le associazioni che promuovono la tutela dei diritti fondamentali possono avere accesso ai Centri di detenzione per [...]
Le associazioni dicono no a un nuovo CPR in Toscana
Più di 40 associazioni hanno firmato un appello contro l’apertura di un nuovo CPR in Toscana ricordando nel testo che i CPR sono strumenti di oppressione e di profonda sofferenza. Proprio in questi giorni si sta discutendo alla Camera il DDL di Bilancio 2023 che prevede uno stanziamento aggiuntivo di circa 42 milioni di euro, destinato proprio all’ampliamento del sistema di d [...]
Migranti intrappolati in un centro di detenzione ucraino mentre la guerra infuria
Diverse decine di migranti irregolari sarebbero rimasti intrappolati in un centro di detenzione nell'Ucraina nord-occidentale settimane dopo l'invasione russa, secondo un'indagine di diversi media. Un numero non confermato di migranti sembra essere presente nella struttura finanziata dall'UE, dalla quale i migranti vengono solitamente deportati. Immaginate di essere detenuti [...]
Libia-Europa. Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire
Mentre l’Italia si divide su Mimmo Lucano e sulla severa sentenza che lo ha colpito, e si parla molto a sproposito di accoglienza, al di là del Mediterraneo continuano a perpetrarsi crimini e torture, senza che ciò susciti il minimo scalpore. Parliamo dell’inferno libico. Quella nota “fabbrica di tortura” che gode dell’attiva protezione delle autorità libiche. Una vera e propria [...]
I Centri di detenzione nell’era Covid-19
“No one is looking at us anymore: Migrant Detention and Covid-19 in Italy”. E’ il titolo del report realizzato da tre studiosi Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello. L’idea di effettuare una ricerca circa le condizioni dei migranti in Italia, con particolare riguardo a coloro che si trovano nei centri di detenzione, è nata nel bel mezzo della diffusione del Corona [...]
Nei CPR i diritti umani non esistono. Vanno chiusi subito
"I Cpr sono diventati dei sono veri e propri campi di internamento, dove le persone vengono imprigionate senza aver commesso alcun reato contro la persona o le cose. La loro unica colpa è condizione di irregolarità, che si traduce in una privazione della libertà personale che dura diversi mesi". Il giornalista Luigi Mastrodonato, nel suo articolo pubblicato sul sito th [...]
Crimini nei centri di detenzione in Libia. La corte dell’Aja accusa i boss
«Nuovi mandati d’arresto» contro esponenti libici, coinvolti anche nel traffico di esseri umani. Li sta per trasmettere la Corte penale dell’Aja, ormai agli ultimi passi di una maxi-inchiesta che per la prima volta porterà davanti alla giustizia internazionale alcuni boss vicini a milizie e autorità. La montagna di prove raccolte conferma le violenze sia nei «nei centri di deten [...]
Il rinnovo dell’accordo Italia-Libia è sbagliato
In questi giorni si parla del rinnovo dell'accordo tra Italia e Libia sui migranti. Ieri abbiamo letto questa notizia: "Circa 600 migranti sono stati rilasciati dal centro di detenzione di Abu Slim nelle strade. La loro sicurezza desta preoccupazione poiché gli scontri armati continuano a Tripoli". Questo scriveva l'Organizzazione Internazionale per le migrazioni in Libia su [...]
Libia: l’UNHCR chiede con urgenza il rilascio e l’evacuazione dei rifugiati detenuti bloccati dal fuoco incrociato
Alla luce del drastico peggioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale libica Tripoli, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha chiesto con urgenza il rilascio immediato di rifugiati e migranti dai luoghi di detenzione. Molti di questi Centri si trovano in aree teatro di scontri continui. Qui di seguito il testo del comunicato diffuso. In seguito [...]
Libia. La situazione dei migranti nei centri di detenzione
L’OCHA, l’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’ONU, ritiene che l'escalation di violenze a Tripoli e dintorni abbia finora provocato la fuga di oltre 9.500 persone, precisando che 3.500 sono gli sfollati solo nelle ultime 24 ore. È questa la situazione che si prospetta a poco più di una settimana da quando il generale Khalifa Haftar ha annunciato, tramite [...]
Senato: cinque anni di lavoro sui diritti umani
E’ stata presentata ieri la Relazione sull’attività della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato svolta nel corso della scorsa legislatura. Ad accompagnare l’intervento di Luigi Manconi, che è stato Presidente della Commissione, quelli di Giuliano Amato, Luigi Ferrajoli e Giovanni Maria Flick. La Commissione ha costituito senza du [...]
Per cambiare l’ordine delle cose
Un ottimo film, quello di Andrea Segre, L’ordine delle cose; un gruppo di organizzazioni che si mette in rete (Amnesty, Banca popolare etica, Medu, Naga, MSF,); un appello a discutere insieme a Roma il 3 dicembre su un possibile lavoro comune “Per cambiare l’ordine delle cose”; 3 documenti preparatori per altrettanti gruppi di lavoro su Vie regolari e canali umanitari; comunic [...]
L’isola che non CIE
Il cinema al servizio dei diritti umani, contro gli stereotipi dominanti e contro il silenzio che copre le tragedie delle persone che tentano di raggiungere la “Fortezze Europa”, il vissuto traumatico di quanti vengono trattenuti nei Cie, o l'odissea dei richiedenti asilo. Una giornata di approfondimento attraverso le immagini di documentaristi, operatori e mediattivisti, ins [...]
Libia: primato della legge o primato delle milizie?
Amnesty International rende nota oggi, con un comunicato stampa, l’uscita di un nuovo rapporto che si basa su una missione di ricerca svolta in Libia a maggio e a giugno nelle zone di Bengasi, Kufra, Sabha, Tripoli, al-Zawiya e i monti Nafusa. La missione ha cercato di accedere a 19 centri di detenzione situati nell'ovest, nel sud e nell'est della Libia, tra prigioni ufficiali e [...]