• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Seminario “Monitorare le discriminazioni e il razzismo nello sport”: i risultati

28 Novembre 2023

Il 7 novembre si è tenuto online il seminario Monitoring racism and discrimination in sport, svolto all’interno del progetto europeo Monitora, Monitoring racism in sport, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ e coordinato da Lunaria.

Il progetto

Il progetto ha l’obiettivo generale di rafforzare le capacità e le competenze professionali delle OSC, delle associazioni sportive di base, delle istituzioni nazionali e locali necessarie per monitorare, documentare e denunciare le discriminazioni e il razzismo nello sport di base in quattro Paesi dell’Unione Europea, grazie ad attività comuni di cooperazione transnazionale di ricerca, formazione e networking.

Il seminario ha rappresentato un’occasione per presentare e discutere i risultati della prima fase del progetto, focalizzata sulla ricerca di forme di monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nello sport attualmente esistenti in quattro Paesi europei (Italia, Ungheria, Belgio e Finlandia) confluita in quattro rapporti nazionali e un rapporto transnazionale.

Struttura del seminario

Al seminario hanno partecipato operatori sportivi, rappresentanti di club, giornalisti, accademici, attivisti, operatori sociali e rappresentanti istituzionali provenienti dai vari paesi coinvolti nel progetto. L’incontro si suddivideva in una prima parte in plenaria, in cui è stato introdotto il progetto ed è stato presentato il rapporto transnazionale, e in una seconda parte, divisa in sottogruppi, per discutere le buone pratiche sperimentate dai partecipanti, a livello locale o europeo, nel monitoraggio e la denuncia delle discriminazioni e delle violenze razziste nello sport di base.

Dalla ricerca portata avanti nei vari Paesi è emerso per prima cosa come i sistemi effettivi di monitoraggio del razzismo nello sport siano per lo più inesistenti e, quando esistono, si concentrano su sport di élite, tralasciando spesso lo sport di base. 

Durante l’incontro è stata proposta una prima distinzione, che si è rivelata al fine dell’analisi e della discussione molto puntuale, fra monitoraggi proattivi e reattivi. I primi cercano di anticipare ed impedire possibili conseguenze negative, per esempio attraverso azioni preventive come possono essere campagne di sensibilizzazione; i secondi sono, invece, azioni di monitoraggio consuetamente inteso, operando rispetto a fatti o eventi già accaduti. È stato, inoltre, messo un focus importante sul ruolo che l’ideologia gioca dietro le discriminazioni.  L’ideologia gioca un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista politico, ma anche dal punto di vista culturale: ignorando la pervasività e la sistematicità del razzismo non si tiene in considerazione come anche le organizzazioni stesse che praticano antidiscriminazione/antirazzismo possono riprodurre atti e comportamenti razzisti.  

Infine è più volte emerso come il monitoraggio sia di fondamentale importanza in quanto legato strettamente alla tutela delle persone bersaglio di atti discriminatori o razzisti.

Una proposta di protocollo

Partendo dalle domande “Cosa possiamo fare per monitorare meglio il razzismo nello sport?” e “Quali contenuti dovrebbero essere inseriti in un protocollo di monitoraggio di razzismo nello sport?” si sono riuniti quattro sottogruppi, due in inglese, uno in francese e uno in italiano.

Le discussioni nei sottogruppi hanno rappresentato una preziosa occasione di scambio di esperienze e hanno inoltre fornito input sia per la definizione del significato del monitoraggio – ad esempio il ruolo che ha come strumento di supporto a un percorso di sensibilizzazione sulle discriminazioni razziste – sia per la creazione di una proposta di protocollo per monitorare il razzismo nello sport che possa essere adottato nei diversi stati europei, che è ora in fase di ultimazione. Il monitoraggio del razzismo, che sia proattivo o reattivo, risulta uno strumento potenzialmente importante sia per chi vive in prima persona i fenomeni di discriminazione che per chi si occupa tutti i giorni di azioni di contrasto ai fenomeni razzisti e discriminatori. La pubblicazione di linee guida che stabiliscano un lessico e pratiche comuni è un primo passo per contrastare un fenomeno pervasivo, che si insinua nella quotidianità di tutti e tutte, anche in un mondo in cui dovrebbe esserci la spensieratezza del gioco, come nello sport di base di cui tanti e tante giovani si incontrano.

Foto dettaglio della copertina del report europeo di Monitora, disponibile nella pagina del progetto

Torna alle News
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, News, Primo piano Tagged With: antirazzismo, monitora, razzismo, razzismo nello sport, sport

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×