• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Risoluzione UE: cultura, istruzione, media e sport devono lottare contro il razzismo

15 Marzo 2022

Lo scorso 8 marzo, il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione 2021/2057 (INI) sul ruolo della cultura, dell’istruzione, dei media e dello sport nella lotta contro il razzismo. Si tratta di un testo non legislativo, approvato con 495 voti favorevoli, 109 contrari e 92 astensioni, sulla base della relazione della Commissione per la cultura e l’istruzione (CULT) del 7 febbraio 2022. Questa risoluzione apre una nuova prospettiva su come combattere gli stereotipi, sviluppare un’istruzione inclusiva, sensibilizzare in merito alla storia del razzismo e contrastare la sottorappresentazione delle minoranze “etniche” nei settori dei media e in quello culturale.

Sulla base delle conclusioni di un’analisi del contesto commissionata dal Policy Department for Structural and Cohesion Policies Directorate pubblicata nell’ottobre 2021, la risoluzione chiede innanzitutto di integrare le strategie di inclusione recentemente pubblicate in tutti i programmi e in tutte le iniziative educative, culturali, mediatiche e sportive dell’UE, in modo che la loro attuazione e il loro impatto possano essere monitorati.

I parlamentari europei principalmente chiedono:

–          ai media, di porre fine alla diffusione di narrazioni stigmatizzanti e disumanizzanti che riguardano particolari gruppi di cittadini stranieri o di origine straniera, e di interrompere i finanziamenti UE e statali ai media che promuovono discorsi di odio e xenofobia;

–          alle istituzioni scolastiche, di revisionare i programmi didattici per combattere i pregiudizi ed eliminare gli stereotipi che favoriscono la discriminazione oltre a includere nei programmi scolastici la storia delle minoranze europee così come autori, storici, scienziati, artisti e altre figure di diversa provenienza nazionale ed “etnica”. Invitano anche a fornire agli insegnanti una formazione adeguata a promuovere l’inclusione, e a combattere la discriminazione nel sistema educativo;

–          al mondo della cultura, di promuovere programmi di apprendimento permanente per i dipendenti pubblici e le forze di sicurezza, al fine di eliminare i comportamenti razzisti, sottolineando la necessità di approcci contestualizzati nei programmi di studio per eliminare gli stereotipi discriminatori;

–          al mondo dello sport, di elaborare raccomandazioni e linee guida per combattere il razzismo, a livello regionale, nazionale ed europeo, e di sostenere le vittime di discriminazione, nonché di promuovere l’inclusione e il rispetto.

 

La risoluzione invita la Commissione a pubblicare principi guida comuni per l’attuazione dei piani d’azione nazionali contro il razzismo e la discriminazione razzista, nonché altri strumenti per sostenere gli sforzi a livello nazionale; invita, inoltre, alla piena attuazione della direttiva 2000/43/CE, del 29 giugno 2000, che realizza il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla loro provenienza o nazionalità.

Per combattere razzismo e discriminazioni, si chiede quindi agli Stati membri di intervenire su più fronti, dalla scuola ai media, dalla cultura allo sport. Con l’auspicio di trovare un accordo anche sulla cosiddetta direttiva anti-discriminazione che è bloccata in Consiglio dal 2008.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In evidenza, News Tagged With: cultura, discriminazioni, media, pregiudizi, razzismo, risoluzione 2021/2057 (INI), risoluzione eu, scuola, sport, stereotipi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×