• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rapporto annuale ECRI 2020: regressione globale dei diritti umani e disuguaglianze strutturali aggravate dalla pandemia

19 Marzo 2021

Il 18 marzo la Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa (ECRI), ha pubblicato il suo rapporto annuale 2020. Sono quattro le sfide chiave che l’Europa ha dovuto affrontare durante lo scorso anno. Ovvero: mitigare l’impatto sproporzionato della pandemia da Covid-19 sui gruppi vulnerabili, far fronte al razzismo profondamente radicato nella vita pubblica, combattere il razzismo anti-musulmano e anti-semita, e proteggere i diritti umani delle persone LGBTI.

Le conclusioni dell’ECRI sulle tendenze nei campi d’azione coperti dal suo mandato si basano normalmente sui risultati del monitoraggio condotto durante le visite nei vari paesi. Tuttavia, a causa delle restrizioni dovute al Covid-19, le osservazioni dell’ECRI sulle tendenze del 2020, questa volta, si basano più del solito sulle ricerche documentarie, su informazioni raccolte durante incontri ed eventi online, ma anche sulle osservazioni scritte da (possibili) vittime e testimoni di razzismo, così come sui contributi dei vari membri dell’ECRI.

Il rapporto fa rilevare innanzitutto come la pandemia da Covid-19 sia una delle poche crisi (forse l’unica) dopo la seconda guerra mondiale, ad aver avuto un impatto globale, e come questa emergenza di salute pubblica sia arrivata a mettere in ombra alcune tendenze ritenute “scontate”, e ad esaltarne delle altre del tutto nuove (ovvero tutti gli atti razzisti e xenofobi strettamente legati a questa pandemia, ma anche le discriminazioni, l’esclusione sociale, la negazione dell’accesso a beni e servizi di base, le restrizioni alla libertà di movimento e la retorica intollerante di alcuni personaggi pubblici). Gruppi e individui hanno anche “utilizzato” la pandemia per diffondere “teorie cospirative” sull’origine del virus. Questo ha portato alla diffusione di discorsi di odio antisemiti (nei quali gli ebrei in generale sono stati additati come i fautori della diffusione del Covid-19) o contro persone di origine asiatica o percepite come tali (soprattutto nelle prime fasi della pandemia).

Tra tutti i gruppi più colpiti dalla pandemia, la situazione dei rom è quella che si è deteriorata di più, sostiene l’ECRI. Sono stati spesso confinati in quartieri sovraffollati con accesso limitato ai servizi pubblici, dove è stato quasi impossibile mantenere la distanza fisica e una buona igiene.

Secondo la Commissione, le persone appartenenti a minoranze etniche o religiose sono state generalmente esposte a maggior rischio di contrarre il virus a causa di una serie di fattori di precarietà e debolezza, fra i quali anche quello di dover vivere in ambienti sovraffollati, dove le regole della distanza fisica sono difficili da mantenere.

Inoltre, la crisi economica dovuta alle misure di contenimento Covid-19 ha portato alla perdita immediata di molti lavori informali e precari, cosa che, a sua volta ha condotto alla mancanza di assistenza sanitaria nelle comunità vulnerabili, in particolare tra i rom, i migranti e le persone LGBTI.

La crisi da Covid-19 ha esacerbato le disuguaglianze strutturali di fondo in particolare in relazione all’accesso all’istruzione, all’occupazione, all’alloggio e alla salute.

I migranti e i richiedenti asilo hanno avuto grandi difficoltà ad accedere ai diritti e ai servizi di base durante la pandemia. Secondo l’ECRI, ad alcuni migranti arrivati in Europa di recente o privi di documenti è stato negato l’accesso all’assistenza sanitaria essenziale perché non iscritti all’assistenza sanitaria stessa del paese ospitante o perché senza documenti.

Inoltre, i lavoratori stagionali impiegati in agricoltura hanno dovuto lavorare in condizioni igieniche inadeguate e sono stati alloggiati in strutture sovraffollate, che li hanno esposti a particolare rischio di contrarre il coronavirus.

Il rapporto dedica un focus anche ai controlli della polizia per far rispettare le misure di contenimento. Essi sono stati ritenuti dall’ECRI sproporzionati e concentrati sugli alloggi sociali in periferia, dove risiedono molti immigrati, o persone con background migratorio, e le multe imposte loro ne hanno aumentato le difficoltà economiche. Dati ed eventi recenti hanno anche mostrato la misura in cui il “racial profiling” e la violenza razzista della polizia continuano a colpire i gruppi coperti dal mandato dell’ECRI e come la pandemia da Covid-19 abbia peggiorato le cose, aumentando le preoccupazioni dell’Europa su quello che viene definito razzismo istituzionale. L’ECRI raccomanda lo svolgimento di indagini efficaci da parte di organismi pienamente indipendenti sugli abusi compiuti da parte delle forze di polizia. Oltre a fornire un supporto immediato alle vittime, tali indagini dovrebbero anche identificare in modo chiaro le pratiche di razzismo istituzionale adottate all’interno delle forze di polizia, per porvi fine.

Il rapporto dell’ECRI ricorda anche alcuni degli eventi antirazzisti più gravi che hanno caratterizzato l’anno 2020. La tragica morte di George Floyd, durante il suo arresto da parte della polizia a Minneapolis, ha ampliato la portata del movimento statunitense dei Black Lives Matter, che ha avuto un’eco anche in Europa. L’omicidio razzista del 25 maggio 2020 ha cambiato, secondo ECRI, il modo in cui il razzismo viene visto, dalle forze dell’ordine e da parte della società in generale, rendendo la morte di George Floyd il simbolo, sia negli Stati Uniti che in un certo numero di Stati membri del Consiglio d’Europa, di un razzismo pervasivo, radicato e incorporato nelle strutture sociali.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: covid 19, diritti umani, discriminazioni, ecri, migranti, pandemia, rapporto annuale ecri 2020, razzismo, rom

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×