• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Premio internazionale Marisa Giorgetti

14 Febbraio 2013

Si terrà al Teatro Miela di Trieste, il 12 marzo 2013 dalle ore 20.00 in poi la prima edizione del Premio internazionale Marisa Giorgetti, istituito dalla famiglia della donna in collaborazione con l’I.C.S. (Consorzio Italiano di Solidarietà), A.S.G.I. (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), Amnesty Internazional, Lunaria e molte altre associazioni.

Il premio intende dare visibilità e valore alle opere e alle azioni delle molte persone che, in tutto il mondo, hanno contribuito in modo significativo alla promozione e alla tutela dei diritti umani e alla protezione delle persone perseguitate e offese, rimanendo, per scelta o per cause contestuali, poco note o sconosciute.

La stessa Marisa Giorgetti è stata ispiratrice di idee e progetti sociali e culturali innovativi nel campo della difesa dei diritti umani, in particolare dell’accoglienza e della tutela di migranti, rifugiati e vittime di violenza, tortura e grave sfruttamento. Anche nel privato, le sue scelte di vita sono sempre state orientate all’incontro e all’accoglienza concreta, all’interno della sua casa sul Carso triestino, delle persone in fuga dai conflitti nei Balcani, e successivamente, di uomini e donne, rifugiati e stranieri di ogni provenienza, nazionalità e appartenenza sociale, culturale e religiosa. Il tutto scegliendo sempre di rimanere lontana da ogni occasione di visibilità pubblica e clamore, per portare avanti una solidarietà concreta in favore della promozione della dignità umana, lontana da forme di carità pietosa.

Proprio alla memoria di Marisa Giorgetti è dedicato il premio etico internazionale, diviso in due sezioni, una incentrata sulla realizzazione di programmi o iniziative in favore dei diritti umani fondamentali di singoli, gruppi e comunità; l’altra riguardante la creazione di forme letterarie diverse, dai romanzi alle inchieste, dalle poesie ai reportage, in cui siano affrontate le tematiche legate alle migrazioni e all’incontro tra lingue, culture e tradizioni.

Per le sue finalità, il Premio non vuole assumere la natura di un concorso: l’individuazione delle persone cui assegnare il Premio è effettuata da due giurie, composte da uomini e donne le cui esperienze professionali e di vita ne fanno delle persone competenti, qualificate e personalmente attente al tema dei diritti umani.

Per la sezione letteraria, il Premio sarà assegnato a Yishai Sarid per l’opera “Il poeta di Gaza”, con cui l’autore è riuscito ad “aprire uno spiraglio disincantato sull’intensità dei rapporti umani come spazio di resistenza e di immaginazione di un futuro diverso”, come si legge nelle motivazioni della giuria. Una menzione speciale andrà a Carlo Stasolla per il volume “Sulla pelle dei rom. Il Piano Nomadi della giunta Alemanno”, per essere riuscito a mostrare, attraverso un reportage, “la violenza intrinseca di tanti pregiudizi spesso dati per scontati e mai sottoposti a discussione”.

Per la sezione “diritti umani”, il Premio verrà assegnato agli abitanti di Lampedusa che, “in un percorso tormentato (come sempre nella storia) e vincendo resistenze e diffidenze, hanno, alla fine, [..] fatto in concreto quello che le istituzioni italiane e comunitarie non hanno saputo e voluto fare. E hanno aperto così ponti e strade mentre altri creavano muri e barriere a difesa della “fortezza Europa”.

La scelta di Trieste e del Carso triestino come sede del Premio è legata, oltre alla figura di Marisa Giorgetti, al valore simbolico che il territorio triestino rappresenta a livello europeo ed internazionale quale area multiculturale, multilinguistica e multireligiosa, punto di incontro tra l’Europa dell’est e dell’Ovest, città affacciata sul Mediterraneo.

Il Premio consiste in un’opera d’arte pittorica di un artista contemporaneo, in collaborazione con la rivista d’arte “Juliet Art Magazine”. Per l’edizione 2013 l’artista che donerà due proprie opere è il maestro Carlo Fontana.

Come anticipato, l’appuntamento è al Teatro Miela di Trieste, il 12 marzo 2013 dalle ore 20.00.

La compagnia teatrale “Consorzio Scenico” allestirà uno spettacolo teatrale “costruito attorno” alle due persone premiate per l’edizione 2013. In contemporanea sarà inaugurata la mostra della pittrice iraniana Banafsheh Rahmani.

Per maggiori info: http://www.premiogiorgetti.org/

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: amnesty, Asgi, ics, Lampedusa, Lunaria, migrazioni, premio internazionale marisa giorgetti, teatro miela, trieste

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×