• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Mediterraneo Downtown Festival

3 Maggio 2017

Due Festival, due città, Milano e Prato, tanti ospiti e un filo rosso che li unisce: i diritti umani. Sono il Festival dei Diritti Umani (2-7 maggio, Milano) e Mediterraneo Downtown, prima edizione di un festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea (5- 7 maggio, Prato).

Una contiguità tra le due manifestazioni che nasce dal comune intento degli organizzatori di costruire eventi che siano al tempo stesso di informazione ma anche di elaborazione politica e culturale, con un taglio divulgativo.

Molti gli ospiti che i due festival condividono sul fronte mediterraneo: lo scrittore siriano Khaled Khalifa (Elogio dell’odio)  e lo scrittore egiziano Ahmed Nagi (Vita, istruzioni per l’uso)  che sabato 6 maggio a Prato parteciperanno  all’incontro “Siria: essere scrittore tra guerre e violazioni dei diritti umani” moderati dalla giornalista del Corriere della Sera, Viviana Mazza. Presenti ai due eventi anche due giornaliste: la russa Nadia Arzighikina, vice direttrice dell’Unione dei giornalisti russi e la Arzu Geybullayeva giornalista, blogger e attivista azera che a “Mediterraneo Downtown” discuteranno della libertà di espressione e della funzione del giornalismo (venerdì 5 maggio), prima della consegna del premio “Un Mediterraneo di pace” che quest’anno andrà a due giornalisti che si sono distinti, in contesti diversi, nel loro lavoro per il perseguimento della verità anche a rischio della vita e per raccontare dal campo fatti e storie che altrimenti sarebbero andate perdute: il turco Can Dundar e l’inviata RAI, Lucia Goracci.

Infine “calcio e riscatto”: sia a Prato (5 maggio) che a Milano (7 maggio) in anteprima il documentario di Stefano Liberti e Mario Poeta sulla squadra di calcio femminile di Herat: venti ragazzine che si allenano sfidando tradizioni e talebani in un paese ancora in pieno conflitto come l’Afghanistan.

Al centro dei due festival, dunque, diritti, impegno sociale e attivismo, declinato, nel caso di Prato, su un’area geografica, culturale, storica ed economica a cui apparteniamo: il Mediterraneo. Un’area a cui sono e devono essere interessati tutti i Paesi, tutti i territori e tutte le città, anche se non si bagnano fisicamente sul quel mare che segna i confini di questa area del mondo e in cui l’Italia ha il ruolo di naturale “cerniera”.

E’ possibile consultare il programma completo on-line tra talk show, cinema, concerti, libri, trekking, teatro, mostre ed il tour scontato al 50% di tutti i musei di Prato. Previsto anche un servizio gratuito di baby sitting per l’intera giornata di sabato.

 
L’ingresso è gratuito a tutte le iniziative del Festival.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: diritti umani, festival, mediterraneo, Prato

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×