• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Lotta al razzismo nei confronti delle persone di origine africana in Europa

22 Marzo 2021

Il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, pubblicando un nuovo rapporto in vista della “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale”, ha dichiarato: “Il razzismo e la discriminazione razziale contro le persone di origine africana rimangono un problema diffuso ma non riconosciuto in Europa. È tempo di riconoscerlo e di adottare misure per combattere l’afrofobia in modo più efficace”.

Il nuovo rapporto appena pubblicato si basa sulle discussioni che il commissario ha tenuto il 24 novembre 2020 con i difensori dei diritti umani che lavorano per combattere l’afrofobia. Sottolinea che le persone di origine africana continuano ad essere esposte a forme particolarmente gravi di razzismo e discriminazione, compresi gli stereotipi razzisti, la violenza razzista, il racial profiling da parte delle forze dell’ordine e nella giustizia penale, e le pratiche che perpetuano le disuguaglianze sociali ed economiche. Questa situazione, sottolinea il report, è aggravata dalla negazione prevalente del problema e dalla mancanza di un dibattito pubblico sull’afrofobia in Europa. I casi e i modelli di violazione dei diritti umani che colpiscono le persone di origine africana non sono presi in adeguata considerazione, anche quando sono attestati in modo affidabile. Il rapporto sottolinea anche la ricerca limitata e i dati sull’uguaglianza, gli sforzi insufficienti per affrontare l’eredità del colonialismo e della tratta degli schiavi, e la mancanza di sforzi educativi e di sensibilizzazione che contribuiscono all’invisibilità del problema.

“C’è una ricchezza di norme e linee guida internazionali alla base degli obblighi degli stati di combattere il razzismo e la discriminazione razziale, con particolare attenzione alle persone di origine africana. Gli stati membri dovrebbero attuarle con urgenza per invertire la situazione”, ha detto il commissario. “C’è bisogno di superare la resistenza al riconoscimento della responsabilità per queste violazioni”, ribadisce il commissario. Sottolinea anche la necessità di riflettere la schiavitù storica e il passato coloniale, così come le loro ramificazioni attuali, nei programmi scolastici.

Infine, il commissario sottolinea l’obbligo degli Stati membri di fornire protezione e sostegno ai difensori dei diritti umani che lavorano per combattere l’afrofobia, facilitando un ambiente sicuro e libero per loro di svolgere il loro lavoro senza ostacoli legali, politici o amministrativi inutili o sproporzionati. Devono avere voce in capitolo nella politica nazionale e dovrebbero avere più opportunità di dialogo a livello regionale. “È tempo che i paesi europei affrontino le radici e le forme attuali di razzismo e discriminazione e inizino a costruire società più inclusive”, ha concluso il commissario.

Leggi il rapporto del Commissario “Combating racism and racial discrimination against people of African descent in Europe”

Guarda un video riassuntivo del rapporto


Contatto stampa:
Gaëlle Bausson – gaelle.bausson@coe.int – +33 (0)6 66 27 24 41

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: afrofobia, diritti umani, Discriminazioni razziste, Europa, persone di origine africana, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×