• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Su twitter sempre più hatespeech e sterotipi. I dati della Mappa dell’intolleranza

16 Giugno 2016

logo-in-bianco-426x268“Una resistenza ‘sociale’ alla tolleranza e all’accettazione del diverso”: è il quadro rilasciato dalla Mappa dell’Intolleranza,  progetto realizzato da Vox-Osservatorio italiano sui diritti insieme alle università di Milano, Bari e Roma.

2.659.879 i tweet analizzati, 76 termini sensibili, 7 mesi di lavoro tra agosto 2015 e febbraio 2016: il tutto per avere una panoramica sulla situazione italiana relativa all‘hatespeech. E i risultati delineano una situazione preoccupante. “Le parole ‘d’odio’ che abbiamo mappato, durante questi mesi di lavoro, sono veicolo di discriminazioni e stereotipi che ostacolano l’eguaglianza effettiva, come sancita dalla nostra Costituzione – afferma Marilisa D’Amico, costituzionalista, co-fondatrice di Vox – Per questo, i risultati della Mappa dell’Intolleranza anno 2 dovrebbero rappresentare un segnale chiaro per la politica e per le istituzioni: i diritti non si garantiscono solo sulla carta, ma è necessario agire sul contesto culturale con azioni concrete e di prevenzione”.

La “Mappa dell’Intolleranza”, quest’anno alla seconda edizione, ha analizzato i tweet contro donne, omosessuali, disabili, immigrati, ebrei e musulmani. Come spiegano i ricercatori, è stato scelto di mappare i discorsi d’odio attraverso Twitter perché, sebbene sia meno utilizzato per la condivisione di stati personali fra i social network, consentendo di re-twittare offre l’idea di “una comunità virtuale continuamente in relazione”.  Una mappatura geolocalizzata, che mira a identificare le zone dove l’intolleranza è maggiormente diffusa, cercando di rilevare il sentimento che anima le communities online. Quanto più “caldo”, cioè vicino al rosso, è il colore della mappa termografica rilevata, tanto più alto è il livello di intolleranza rispetto a una particolare variabile in quella zona. Aree prive di intensità termografiche non indicano assenza di tweet discriminatori, ma luoghi che mostrano una percentuale più bassa di tweet negativi rispetto alla media nazionale. Rispetto alla versione precedente, la nuova Mappa dell’Intolleranza presenta alcune significative differenze: è stato aggiunto il cluster dell’islamofobia alla mappatura e un focus su Milano e Roma, due città considerate nevralgiche per l’alto numero di tweet intolleranti. Sono inoltre evidenziate le correlazioni tra alcuni fatti di cronaca e le relative ripercussioni razziste nella rete.

Per ulteriori informazioni, clicca qui

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: discriminazioni, geolocalizzazione, hate map, hatespeech, insulti razzisti, islamofobia, Lunaria, mappa dell'intolleranza, odio, osservatorio italiano sui diritti, sessismo, twitter, vox

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}