• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La nave dei dannati. Appunti per una riflessione sullo stato del nostro presente

4 Gennaio 2019

Sul sito dell’Associazione CIAC onlus è stata pubblicata una importante riflessione del coordinatore di Europasilo, Gianfranco Schiavone, riguardo alla situazione della nave Sea Watch e più in generale su come la nostra società sta trattando il tema dei migranti. “Dobbiamo quindi fare massima attenzione a quanto sta avvenendo attorno a noi ed essere consapevoli che sulla cosiddetta gestione delle migrazioni si misura la tenuta della democrazia nel nostro paese come altrove. Parimenti è in pericolo la tenuta dell’Europa intesa non già come pesante e deficitario conglomerato istituzionale da riformare in profondità, bensì come percorso di evoluzione storica di un continente che ha tentato di emergere da un passato recentissimo di guerre e distruzioni totali per diventare uno “spazio di libertà, sicurezza e giustizia”.

 

Se anche solo qualche anno fa qualcuno avesse immaginato che una nave che effettua un soccorso umanitario nel Mediterraneo sarebbe rimasta a vagare nel mare perché nessun Paese, dico nessuno, dell’Europa democratica, decideva di farsi carico del suo soccorso e dello sbarco in un porto sicuro, avremmo tutti pensato a uno scenario di fantapolitica. Avremmo in particolare detto che questo scenario è incompatibile con la vita democratica e che nessuna forza politica in Italia e in Europa avrebbe condiviso una simile aberrazione. Purtroppo non è così: oggi, 3 gennaio 2018 la nave della Ong Sea Watch è ancora in mare in attesa di un porto dopo 13 giorni dal soccorso con il suo carico di persone salvate dal naufragio. Non voglio qui scrivere delle gravi violazioni di legge (in particolare del diritto internazionale sul soccorso in mare) che questa incredibile situazione evidenzia. E neppure delle evidenti e profonde lacune giuridiche che le norme in materia pur presentano, e che rendono difficile e incerta la loro applicazione. Intendo invece riflettere con tutti voi constatando che non siamo più di fronte a un fatto come un altro, anche se grave, bensì a un fatto in qualche misura estremo che ci permette di guardare allo stato del nostro presente con dolorosa chiarezza. Ciò di cui sto scrivendo non riguarda le norme e le politiche sulla migrazione bensì ha a che fare con qualcosa di più importante e centrale nella nostra vita ovvero con un senso di umanità che appare del tutto smarrito.

Nel suo messaggio di fine anno il presidente della Repubblica ha fatto un preoccupato riferimento alla diffusa mancanza del senso di appartenenza ad una Comunità. E’ sicuramente così ma temo che lo scenario sia ancor più grave: non c’è più comunità perché sono accantonati e ripudiati i doveri inderogabili di solidarietà che sono a fondamento delle comunità democratiche e, di conseguenza, sono calpestati, e prima ancora ridicolizzati, i diritti fondamentali della Persona, specie se essa si trova in una condizione di particolare debolezza.

Il disprezzo per i diritti fondamentali della persona è prima di tutto un comportamento attivo, rivendicato con ostentazione: oggi chi coltiva il rancore e incita a rifiutare i soccorsi ululando sui social acquista consenso, non lo perde. Assistiamo così da tempo a un crescente e sempre più rapida legittimazione della violenza che pochi avvertivano fino a poco tempo fa ma che oggi è drammaticamente sotto gli occhi di tutti.

In questa società senza legami tra nessuno sembra alzarsi solo il grido del “prima noi”. Un “noi” indistinto e violento che non ha nessun contenuto e che cambia continuamente mentre si cerca inutilmente di definirlo. L’alleanza attorno al presunto “noi” è solo uno strumentale e provvisorio aggregarsi del branco, formatosi al bisogno per agire contro qualcuno ma destinato a sciogliersi subito dopo per lasciare il posto alla solitudine del singolo che ritorna nel nulla.

Un amico mi faceva acutamente notare che il nostro turbolento Paese è sempre stato attraversato negli ultimi vent’anni da fenomeni di mala gestione della cosa pubblica e sempre ha prodotto personaggi politici torbidi e spesso picareschi e ridicoli nelle loro manifestazioni pubbliche e nella loro inconsistenza culturale. E’ vero, ma è a mio avviso nuovo, nel senso di non finora raggiunto, il livello di gravità della situazione in cui ci troviamo perché, come nella Fisica i cambiamenti quantitativi producono a un certo punto un cambio di stato delle cose, così anche nella vita sociale i cambiamenti non si situano su una scala infinita nella quale semplicemente ogni gradino è più basso di quello precedente, ma a un certo punto si produce un mutamento netto del patto sociale. Quanto sta avvenendo con le navi abbandonate nel Mediterraneo, come i continui episodi di violenza, intolleranza e odio che si verificano ovunque dice che un drammatico mutamento nel nostro ordinamento sociale potrebbe non essere lontano.

Dobbiamo quindi fare massima attenzione a quanto sta avvenendo attorno a noi ed essere consapevoli che sulla cosiddetta gestione delle migrazioni si misura la tenuta della democrazia nel nostro paese come altrove. Parimenti è in pericolo la tenuta dell’Europa intesa non già come pesante e deficitario conglomerato istituzionale da riformare in profondità, bensì come percorso di evoluzione storica di un continente che ha tentato di emergere da un passato recentissimo di guerre e distruzioni totali per diventare uno “spazio di libertà, sicurezza e giustizia”.

Trieste, 3 gennaio 2018

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Europa, Gianfranco Schiavone, italia, migranti, porto sicuro, rete europasilo, sea watch

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×