• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il razzismo scomparso, tra goliardia, fake news e video che nessuno ha visto

13 Agosto 2018

Segnaliamo qui di seguito l’articolo di Valerio Cataldi, presidente Associazione Carta di Roma, pubblicato pubblicato l’11 agosto sul sito articolo21.org. “È stato un momento di goliardia”: così si sono giustificati i ragazzi che hanno sparato, a Vicofaro, con una pistola a salve contro Buba Ceesay, 24enne originario del Gambia. Parole che meritano una profonda riflessione. “Come si fa ad utilizzare quella parola per definire un gesto di incredibile violenza come alzare una pistola, prendere la mira e sparare? Sminuire, minimizzare, togliere importanza al gesto. A questo serve quella parola, se è una goliardata diventa facile dire; “avete visto? neanche in questo caso si è trattato di razzismo”, è goliardia “vita spensierata”, invece. E voi, cosa state qui a cercare di mettere in fila violenze che non sono violenze, ogni volta che accadono”, scrive Cataldi.

 

La goliardia, recita il vocabolario Treccani, è “il complesso delle abitudini e dei comportamenti, cui tradizionalmente si è attribuita una consuetudine di vita spensierata e gaudente ma anche spirito di spontanea generosità”. Cosa c’entra questo con dei ragazzini che sparano, seppur a salve, contro un uomo?
Come si fa ad utilizzare quella parola per definire un gesto di incredibile violenza come alzare una pistola, prendere la mira e sparare?
Sminuire, minimizzare, togliere importanza al gesto. A questo serve quella parola, se è una goliardata diventa facile dire; “avete visto? neanche in questo caso si è trattato di razzismo”, è goliardia “vita spensierata”, invece. E voi, cosa state qui a cercare di mettere in fila violenze che non sono violenze, ogni volta che accadono.
Dicono che è “solo per attaccare il governo”, che “il razzismo non c’è più di quanto non ci fosse già”. Quindi il problema non esiste. Se un ragazzino prende un’arma e spara contro un uomo chiamandolo “negro” è solo una goliardata, una bravata, una ragazzata. Siamo noi che siamo in malafede. Con le parole si cambia il senso e le immagini che possono dimostrare i fatti, non si vedono.
Le immagini del pestaggio razzista di Partinico, non le abbiamo mai viste. I Carabinieri hanno diffuso un video di 30 secondi in cui si vedono persone in bicicletta, ma non si vede neanche uno schiaffo. Eppure l’informativa degli stessi Carabinieri aveva documentato con estrema precisione quei 145 secondi di pestaggio violentissimo raccontato da due telecamere di sorveglianza. Ma, alla stampa, ai telegiornali è stato diffuso un video senza violenza. E senza razzismo. Sembra una operazione precisa, un ossequio alla versione istituzionale di ciò che accade. Una versione che cancella i fatti e rilancia le fake news, le bugie.
Il caso di Vicenza fa scuola. La notizia che compare sul Giornale di Vicenza di una protesta di richiedenti asilo che “vogliono avere Sky”, è una notizia falsa, smentita dalla prefettura e dalla questura, ma comunque resta li sui social network a nutrirsi di odio e di livore e a riprodursi sui profili istituzionali. Come quello del ministro dell’interno, che rilancia la notizia del giornale di Vicenza, poi ripresa da il Giornale, quando era già stata smentita. Si perde il senso, si discute di nulla, si perde di vista la verità sostanziale dei fatti. Si parla di goliardia e si cerca di annacquare la violenza. Si sminuisce, si ridicolizza, si mette sotto processo la vittima.
Sia ben chiaro che nessuno più dell’Associazione Carta di Roma ha a cuore l’articolo 21 della Costituzione. Nessuno vuole limitare la libertà di espressione, ma certo è che deve essere netto il confine tra la verità dei fatti e le bugie funzionali ad alimentare un clima di tensione e di paura. Per questo stiamo lavorando ad un esposto all’Ordine dei Giornalisti per la fake news del Giornale di Vicenza. Perché è necessario ed urgente porre un argine all’odio. Il razzismo c’era anche prima, certo. Quello che non c’era prima è un ministro dell’interno che irride le leggi, sbeffeggia la costituzione, usa parole violente per ripetere ossessivamente le stesse cose: che siamo invasi, che nel mediterraneo si fanno crociere, che gli italiani hanno meno diritti degli invasori, che gli invasori portano crimini e malattie e che lui è li per mettere fine alla “pacchia”.
Una discussione surreale che si misura con il numero virtuale di like ma che non tiene conto dei numeri reali che indicano che l’invasione non c’è, che i reati sono in diminuzione da anni, che le malattie viaggiano in aereo e non sui barconi.
Non c’è alcun problema di libertà di espressione, c’è invece un problema di regole, di leggi, di buonsenso e di ruolo istituzionale.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: carta di roma, goliardata, razzismo, Valerio cataldi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×