• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il Paese ha bisogno di una riforma

30 Giugno 2022

Il 29 giugno, le organizzazioni firmatarie aderenti al Tavolo cittadinanza (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane – CoNNGI, movimento Italiani senza cittadinanza, ACLI, Amnesty International Italia, ARCI, Casa Cantiere Comune, CGIL, CILD, Cittadinanzattiva, Cospe, Rete degli studenti medi, Comunità di Sant’Egidio, Save the Children Italia, Unione degli universitari), del quale fa parte anche Lunaria, hanno pubblicato un comunicato stampa nel quale si ribadisce la necessità di intervenire con urgenza, auspicando che il testo di riforma della cittadinanza possa trovare il favore più largo delle forze parlamentari e possa essere approvato da entrambi i rami del Parlamento prima della fine di questa legislatura, mantenendo la normativa al passo con l’evoluzione della società. Qui di seguito il testo del comunicato.

“Va fatto di tutto per approvare la riforma della cittadinanza entro questa legislatura per non rivivere la stessa delusione di qualche anno fa”. Questo l’appello del Tavolo Cittadinanza che, benché consideri il testo della proposta denominata “Ius Scholae” insufficiente rispetto a quanto auspicato dalle organizzazioni firmatarie, ritiene che esso rappresenti certamente un primo passo verso una vera e propria riforma della legge 91 del 1992, non più adeguata ai bisogni del Paese e dei suoi nuovi cittadini. In questo momento ci sono quasi 900 mila giovani di origine straniera nati in Italia o arrivati da bambini, che aspettano venga riconosciuto loro il diritto di essere “legittimamente italiane ed italiani”, e dare certezza ai loro progetti e alle loro aspettative coltivate nel Paese che considerano casa propria.
Negli ultimi giorni abbiamo letto che l’attuale legge sarebbe, viceversa, ancora in grado di assolvere questa funzione, permettendo alle ragazze e ai ragazzi di scegliere al compimento dei 18 anni se prendere la cittadinanza italiana o tenere quella del loro paese di nascita o, in molti casi, di quello di provenienza dei genitori che loro non hanno mai conosciuto. Tuttavia, la procedura non è affatto semplice e una serie di rigidi requisiti, primo tra tutti quello legato alla residenza continuativa ed ininterrotta in Italia, rendono di fatto la scadenza dei 18 anni solo teorica e sono moltissimi gli italiani con passato migratorio che anche molti anni dopo essere diventati maggiorenni non riescono a ottenerla (cosa che vale anche per chi arriva in Italia e deve avere la residenza come uno dei requisiti principali per l’ottenimento della cittadinanza). Siamo di fronte ad una legge che separa le famiglie laddove i genitori presentino la richiesta di cittadinanza quando il figlio è minorenne ma, quest’ultimo, in attesa del lungo iter burocratico, diventi maggiorenne e quindi venga “sganciato” dalla richiesta della famiglia che, se accolta, vedrà i genitori diventare cittadini italiani e lui mantenere la cittadinanza di un paese che, spesso non conosce bene.
Non avere la cittadinanza significa perdere opportunità importanti che contribuirebbero alla crescita e formazione dei giovani in questione e di conseguenza del nostro paese. E la scuola, oggi al centro di questa riforma, ne è la prova perché incubatore della futura classe dirigente. Insomma, le nuove generazioni italiane sono il fatto che anticipa la regola, la stessa che fatica ad esser
praticata perché manca coraggio e consapevolezza politica. Abbiamo bisogno di dare certezze e una prospettiva di vita alle centinaia di migliaia di persone che vivono invece nella precarietà. Gli italiani di origine straniera sono i compagni di scuola, compagni di sport, amiche, amici, vicini e concittadini. Quelli che parlano l’italiano come prima lingua, spesso con le inclinazioni dialettali tipiche delle diverse regioni e città. Italiani di fatto, ma non per legge. Con questi presupposti ribadiamo che bisogna intervenire con urgenza e auspichiamo che il testo di riforma della cittadinanza, che oggi arriva in discussione alla Camera dei Deputati, possa trovare il favore più largo delle forze parlamentari e possa essere approvato da entrambi i rami del Parlamento prima della fine di questa legislatura, mantenendo la normativa al passo con l’evoluzione della società.

Image By vecstock

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: appello, ius scholae, Lunaria, riforma cittadinanza, tavolo cittadinanza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×