“Fermiamo il razzismo, non il gioco”: un impegno per combattere il razzismo nello sport

Lo sport non può essere considerato un’isola separata dal contesto sociale. Questa è stata la premessa da cui sono partiti tutti gli interventi durante la conferenza “Fermiamo il razzismo, non il gioco”, tenutasi lo scorso venerdì 11 ottobre nell’ambito del Festival Sabir.
Durante i due panel si sono avvicendate numerose voci: non solo rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto Monitora, ma anche personalità come Omar Daffe della Lega Serie A, Matteo Tracchi dell’ECRI, Mattia Peradotto direttore dell’UNAR, il pallavolista Luca Vettori e la giornalista di Altreconomia Arianna Scarnecchia, quest’ultimi autori del podcast “Fuori dai giochi”.
Fermiamo il razzismo, non il gioco – La conferenza internazionale

Vi invitiamo a partecipare alla conferenza internazionale “Fermiamo il razzismo, non il gioco” che si terrà l’11 Ottobre 2024 alle 11.00 all’interno del Festival Sabir. La conferenza si svolgerà presso la Città dell’Altreconomia (largo Dino Frisullo, snc, Roma), nella Sala Conferenze Biagetti.
Al via alla campagna Stop Racism, Not the Game!

Stop Racism, not the Game!, ha lo scopo di incoraggiare le persone a denunciare, monitorare e agire in maniera efficace contro il razzismo. Video testimonianze, post di divulgazione e tre video challenge caratterizzeranno la prima parte della campagna che accompagnerà il periodo delle Olimpiadi. Seguite la nostra campagna attraverso l’account Facebook e Instagram di Lunaria, e attraverso gli account Facebook e Instagram di Cronache di Ordinario Razzismo.
Lancio della campagna: leggi articolo completo
Seminario “Monitorare le discriminazioni e il razzismo nello sport”: i risultati
Il 7 novembre si è tenuto online il seminario Monitoring racism and discrimination in sport, svolto all’interno del progetto europeo Monitora, Monitoring racism in sport, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ e coordinato da Lunaria. In questo articolo, illustreremo alcuni degli elementi emersi durante l’incontro.
Leggi articolo completo
Monitora National Training: l’incontro italiano
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, UISP e Lunaria organizzano il Monitora National Training, seminario di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio in ambito sportivo, che si terrà a Roma il 20 gennaio 2023 dalle 11.00 alle 15.00, presso l’impianto Sportivo Fulvio Bernardini UISP Roma, Via dell’Acqua Marcia, 51.
Gli altri training nazionali
Monitora National Training: gli appuntamenti in Belgio
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, Stop racism in sport organizza tre giornate di training sull’importanza dell’educazione e sulle possibili azioni da intraprendere per combattere il razzismo e la discriminazione nello sport. I training sono indirizzati a dirigenti sportivi locali ma anche ad atleti e arbitri. I training si terranno il 20, 21 e 24 Gennaio 2024 a Spa and Seraing.
Monitora National Training: l’incontro finlandese
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, Liikkukaa organizza un training nazionale di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio di casi di razzismo in ambito sportivo. Il training si terrà il 25 gennaio 2024 a Helsinki presso la Diaconia University of Applied Sciences (Diak)
Monitora National Training: l’incontro ungherese
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, United for intercultural action organizza un training nazionale di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio e il reporting di casi di razzismo in ambito sportivo. Il training si terrà il 28 gennaio 2024 a Budapest.
Maggiori info nella sezione dedicata ai training