• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il velo della doppia discriminazione

16 Febbraio 2017

Discriminate in quanto donne, in quanto straniere, e in quanto musulmane: è questa la realtà che emerge da ‘Donne dimenticate: l’impatto dell’Islamofobia sulle donne musulmane‘, ricerca sulla condizione delle donne musulmane, per lo più di origine straniera, in Europa, condotta dalla rete europea contro il razzismo (Enar) – qui il video che racconta il progetto.

Tra il dicembre 2014 e il gennaio 2016, sono stati coinvolti nel progetto di ricerca otto diversi paesi europei – Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. Per quanto riguarda l’Italia, ciò che evidenzia il rapporto – disponibile online, insieme alla scheda di sintesi in italiano e in inglese – è una forte discriminazione all’interno del mondo del lavoro: le donne provenienti da paesi a maggioranza musulmana registrano nel nostro Paese il più alto tasso di disoccupazione e inattività. Una delle cause principali va rintracciata proprio nell’identità religiosa di queste donne, che si manifesta esternamente nella presenza del velo. Di conseguenza alcune donne accettano di non indossarlo in ambiente lavorativo, mentre altre reagiscono escludendosi autonomamente dal mercato del lavoro.

Proprio il velo sembra essere l’oggetto principale degli attacchi verbali e fisici: “gli episodi di intolleranza contro le donne musulmane si verificano con una frequenza elevata – in media una o più volte a settimana per la stessa persona”, riporta il dossier. 

Facendo riferimento anche al lavoro di ricerca svolto da Lunaria, il rapporto evidenzia l’incremento complessivo dei reati d’odio nel corso del tempo: i casi registrati ai danni di persone musulmane sono passati da 9 nel 2011 a 78 nel 2014. Ma questi dati sono solo una minima parte di quelli effettivi: si pensi, ad esempio, che da quando è attivo l’OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori) non è stata fatta alcuna segnalazione in merito a donne musulmane. Alla base di questo fenomeno ci sono da una parte il problema dell’under reporting, e dall’altra la modalità stessa con cui le informazioni sono raccolte da parte delle autorità competenti, che non rilevano le informazioni relative alla religione o all’appartenenza etnica delle vittime.

Come conclude giustamente il rapporto, è necessaria e urgente una presa di coscienza politica e sociale, che parta dal riconoscimento dell’islamofobia come forma specifica di discriminazione.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: donne musulmane, enar, islamofobia, Lunaria, oscad

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}