• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Dagli all’untore: i media e il caso dei rifiuti Msf

21 Novembre 2018

Ne “I promessi sposi”, un romanzo su cui la scuola italiana fonda una parte della narrazione sulla costruzione dell’identità nazionale, un romanzo che dovrebbe essere caro ai lombardi, si racconta della peste del 1630. In quelle pagine Manzoni racconta anche degli untori, figure che avrebbero diffuso la malattia ungendo con olii infetti le porte delle case. Una fantasia. Eppure nell’occasione di quella epidemia, come era capitato altre volte, le voci che circolavano, le teorie di alcuni dotti e persino alcuni esponenti del potere temporale ed ecclesiastico, ci credettero. Il risultato fu il linciaggio (o il tentato linciaggio) di persone giudicate sospette. Manzoni ricorda due episodi.
È difficile non pensare alle voci sugli untori leggendo gli articoli di certi giornali sull’inchiesta della Procura di Catania che accusa Medici Senza Frontiere di aver trafficato in rifiuti pericolosi.

“Chiamateli zozzoni del mare”, è il titolo del commento di Marco Belpietro, che equipara il presunto smaltimento di rifiuti speciali in discariche normali alla Terra dei fuochi, quell’area del Paese dove da decenni si seppelliscono rifiuti tossici e si muore per loro causa. Gli zozzoni del Mare truffano per risparmiare e la ragione per cui lo fanno sono “solo e sempre i soldi”. Chi difende il lavoro delle Ong, invece è un “facilitatore dell’infezione”.

Anche questo caso si risolverà come quello in cui la stessa Procura accusava le Ong di essere complici degli scafisti – ovvero con un nulla di fatto?

Sappiamo per certo che MSF non fa traffico di rifiuti. Salva vite in operazioni di salvataggio che non dovrebbe compiere se in mare ci fossero navi degli Stati membri dell’Ue a occuparsi di salvare vite umane. Ma da parte sua, l’organizzazione umanitaria ha specificato che “tutte le nostre operazioni in porto, compresa la gestione dei rifiuti, hanno sempre seguito procedure standard. Le autorità competenti non hanno contestato queste procedure né individuato alcun rischio per la salute pubblica da quando abbiamo avviato le attività in mare nel 2015.”

Tornare ad accusare MSF di lavorare per soldi, di fare loschi traffici per tornaconto, è davvero grottesco. Ma è tipico di certo giornalismo tifoso che usa un linguaggio a tratti razzista e non perde occasione di mettere in relazione i mali del Paese con la “peste migratoria”.

Un buon esempio è il titolo de Il Giornale: “Scabbia, tubercolosi e Aids, dai migranti una bomba sanitaria”. Ora, ci sono alcune malattie che capita di contrarre se si vive per mesi in Libia in condizioni sanitarie che definire precarie è molto riduttivo. E queste malattie si curano con degli antibiotici semplici. Altre no. Altre ancora (è il caso di meningite e tubercolosi) non si trasmettono attraverso i vestiti sporchi. Nemmeno l’Aids, che richiede un contatto diretto con materiale organico della persona malata, sangue o saliva, ma non all’aria aperta, dove il virus HIV non sopravvive. Ma questo non impedisce di parlare di pericolo contagio, bomba sanitaria, epidemie prossime venture. Ricordate? Mesi fa era la volta del colera a Napoli. Una bomba sanitaria che non c’è mai stata perché non c’era, dicevano i medici, alcun rischio di contagio.

Non siamo più nella Milano atterrita dalla peste e non siamo più nel 1600. Eppure ci sono media a cui piace additare gli untori al popolo. Se poi ci scappa qualche aggressione a un immigrato presunto untore, sia chiaro, le due cose non sono minimamente in relazione tra loro.

Martino Mazzonis

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: acquarius, colera, media, medici senza frontiere, Msf, ong, procura di Catania, rifiuti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×