“Stiamo vivendo una crisi di profughi catastrofica, ma l’indisponibilità ad agire ha messo in evidenza una grave crisi politica”: a scriverlo sono tredici tra le maggiori testate europee, in un appello all'Unione europea. “L’Europa – si legge nella lettera - si trova di fronte alla più grave crisi di profughi che il mondo abbia visto dalla seconda guerra mondiale. [.. ] [...]
News
11 settembre: perché è importante partecipare alla Marcia
Le donne e gli uomini che arrivano in Europa cercano un futuro. Legittimamente, pensano di avere quel diritto all'esistenza che nei loro paesi è negato. Tutti noi, come singoli e come collettività, abbiamo la responsabilità di fare in modo che questo diritto sia loro garantito. Noi tutte e tutti, donne e uomini dell'occidente, insegnanti, studenti, lavoratori, pensionati, [...]
L’Europa: la retorica, la realtà e noi
Oggi il presidente della commissione Juncker intervenendo in Parlamento ha pronunciato parole molto dure invitando i rappresentanti dei Governi europei ad approvare senza indugi il nuovo piano della Commissione che prevede la ricollocazione di 120mila rifugiati (oltre i 40mila previsti nel piano presentato nel maggio scorso). La novità risiede nell'obbligatorietà [...]
L’Europa apre le porte?
Sei miliardi di euro: sono i fondi sbloccati dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel per l'accoglienza dei profughi. Berlino aumenterà lo stanziamento per i richiedenti asilo di 3 miliardi di euro, e metterà a disposizione altri 3 miliardi per i comuni che si incaricheranno dell'alloggiamento dei rifugiati. Inoltre, il viceCancelliere tedesco Sigmar Gabriel ha annunciato che [...]
Col fiato sospeso: interrogazioni per le giovani donne nigeriane recluse nel Cie
Soltanto un mese fa, vi raccontavamo della nostra visita, insieme a una delegazione della campagna LasciateCIEntrare, all’interno del Centro di Identificazione ed Espulsione di Ponte Galeria, Roma. Contestualmente, portavamo alla luce la vicenda drammatica, anomala e assurda di 66 donne nigeriane, che dal 23 luglio si trovavano recluse all’interno del Cie. Le ragazze erano [...]
#NOHATESPEECH: giornalisti e lettori contro i discorsi d’odio
#nohatespeech, no ai dicorsi di odio: è questo il nome della campagna che Carta di Roma lancia oggi, insieme alla European Federation of Journalists e ad Articolo 21 , con l'adesione dell'Ordine dei Giornalisti, della Federazione nazionale della stampa italiana e dell'Usigrai. Una campagna che si pone l'importante obiettivo di porre un freno alla diffusione dei discorsi di [...]
Unhcr sulla crisi di rifugiati in Europa
L'Alto Commissario per i rifugiati, Antonio Guterres, ha da poco esposto in un comunicato ufficiale la posizione dell'Unhcr sulla crisi di migranti e rifugiati che sta toccando, in modo trasversale, tutta l'Europa. Guterres rileva come "nel complesso, l'Europa non è riuscita a trovare una risposta comune efficace, e sono le persone che ne hanno pagato le conseguenze in termini [...]
La strage infinita, la forza delle immagini, il ritorno del rimosso
di Annamaria Rivera Lo sappiamo bene: ricorrere a lemmi come genocidio o Shoah per nominare altre stragi di esseri umani rischia di avallare o alimentare il revisionismo. Eppure le istantanee più recenti a riprova del trattamento dei profughi e della loro interminabile ecatombe contengono segni che evocano la semiotica del genocidio: la proliferazione di muri e fili spinati; [...]
Il pensare è libero, ma il parlare vuol prudenza
E’ il 29 giugno. A seguito degli attentati terroristici in Tunisia, Francia, Somalia e Kuwait, la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, in un’intervista al sito stranieriinitalia.it dichiara: “Evitiamo di importare in Italia un problema che oggi non abbiamo: basta immigrazione e soprattutto basta immigrazione da paesi musulmani. La (piccola) quota di immigrati che [...]
Oggi libere 4 delle 66 ragazze nigeriane chiuse al Cie di Ponte Galeria. E le altre?
Oggi sono finalmente uscite 4 delle 66 giovani donne nigeriane recluse nel centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria a Roma dal 23 luglio scorso. La storia delle ragazze possiamo definirla quantomeno “anomala”. Dal loro arrivo in Italia, con uno dei molti di sbarchi di queste ultime settimane, tutto si svolgeva con estrema e preoccupante fretta, complice [...]
Il “caro” soggiorno
Già nel “Rapporto sul razzismo in Italia”, il nostro primo libro bianco pubblicato nel 2009, sottolineavamo che, fra le molteplici iniziative legislative dell’allora governo in carica che contribuivano a rendere ancora più fragile la condizione giuridica e sociale del cittadino straniero, vi era anche il famigerato “contributo sul permesso di soggiorno”. La Cgil e l’Inca [...]
Dalle parole ai fatti: quando?
E’ l’ultim’ora. Il presidente della Commissione europea incontrerà a Bruxelles giovedì prossimo il presidente dell’Ungheria, Viktor Orban, e il vice cancelliere austriaco, Reinhold Mitterlehner, per discutere di immigrazione, anche e soprattutto alla luce di quanto sta accadendo negli ultimi giorni. L’Austria, dal canto suo, sta progressivamente aumentando i controlli alla [...]
Lavoro … “gratis”!!!
Qualche giorno fa, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha lanciato una proposta durante l’incontro del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, al fine di avviare un “protocollo” che consenta ai migranti ospitati nel Cara di Bari-Palese di essere impiegati, su base “volontaria”, in attività di pubblica utilità, come la pulizia di piazze e giardini della città. Il [...]
L’odio vende bene
Nel Terzo Libro bianco sul razzismo in Italia, abbiamo denunciato quella perversa saldatura che si sta sempre più consolidando fra informazione, siti web e social network: ovvero, quando, siti d’informazione e blog (di destra e non) speculano in rete, strumentalizzando e “ritoccando” maldestramente le notizie sui casi di cronaca quotidiana che coinvolgono i migranti. La [...]
Stragi nel mare e sulla terra: non basta la “mossa” tedesca
Ieri, la foto di un camion frigorifero della società Hyza, azienda di prodotti avicoli con sede in Slovacchia, ha riempito le prime pagine di quotidiani e tg. Il tir, parcheggiato probabilmente il 26 agosto, in una piazzola dell’autostrada austriaca A4, è stato rinvenuto il giorno dopo nei pressi di Parndorf, nella provincia di Neusiedl am See, da un dipendente della Asfinag [...]
Filo spinato, cinghiali e “clandestini”: la nuova ricetta di Buonanno
Il leghista Gianluca Buonanno, sindaco di Borgosesia (Vercelli) ed europarlamentare, cento ne pensa e cento ne fa. Spesso ci chiediamo se è meglio ignorare o commentare? Replicare o far finta di niente per evitare si facciano proseliti? Ma, dopo aver letto e sentito dichiarazioni così gravi, non si può lasciar correre, specie quando a parlare è un rappresentante delle [...]
Anche il Silp Cgil chiede corridoi umanitari subito
Alcune agenzie di stampa di ieri, riportano le importanti dichiarazioni del segretario del Silp Cgil (Sindacato italiano lavoratori di Polizia), Daniele Tissone, dopo i sopralluoghi effettuati dal Dipartimento della PS a Comiso, Palermo e Trapani. “L'imminente sbarco di 550 immigrati nel porto di Trapani, che fa parte di un gruppo di 3.000 persone soccorse in vari interventi [...]
Una bambola fatta di cartone e odio
Un gruppo di militanti di Forza Nuova, nella notte tra il 13 e il 14 agosto, aveva “impiccato” sulle inferriate di una delle finestre del municipio di Magenta un fantoccio (una sorta di bambola di cartone) vestito con una t-shirt con la bandiera italiana, su cui c'era scritto: "Clandestini coccolati, italiani impiccati. Stop invasione". L'azione, rivendicata via Facebook come [...]
Francois Crépeau: “European leaders should do more to open up and help migrants”
La nuova rotta Balcanica sposta di giorno in giorno il suo baricentro. Oggi tocca alla Serbia, dove stanno arrivando migliaia di persone, dopo che la Macedonia ha rinunciato al blocco della frontiera con la Grecia, con un miglioramento della situazione nella località di confine di Gevgelija. I dati delle ultime ore parlano di oltre 23 mila profughi nelle ultime due settimane. [...]
Le parole non salvano le vite umane
"Noi prima salviamo vite umane anche a costo di perdere voti. E' una questione di civiltà", ha da poco dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenendo al meeting di Cl. Dall’alto delle varie cariche istituzionali piovono, in queste ore, raccomandazioni, strategie e suggerimenti all’Italia e all’Europa sulla gestione della cosiddetta “emergenza immigrazione”. [...]
Saibi guarda le stelle
Il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, Fulvio Colucci, racconta la storia di Saibi, un cittadino tunisino di 47 anni, che vive a Torricella, piccolo comune del versante orientale della provincia di Taranto, da ben quattordici anni. Quest'uomo è rimasto senza un'occupazione dal mese di giugno, e dopo aver ricevuto lo sfratto, vive su un terrazzo di una palazzina [...]
Un fantasma nel Cie di Ponte Galeria
di Annamaria Rivera "Spesso sogno la mia isola/ il mare, la montagna, i fiumi,/ il verde della foresta tropicale [...]/ Ora sono una pianta sradicata". Così scrive, nella poesia Sogno, Sunjay Gookooluk, originario delle Isole Mauritius, da ventisei anni in Italia. Condannato a sopravvivere nel nostro Paese come pianta sradicata, ora Sunjay di nuovo si aggira tra gli [...]
I nuovi fronti delle “emergenze”
Da giorni si rincorrevano notizie confuse e frammentarie. Difficili da seguire perché spesso non riproposte dalla nostra stampa nazionale, o forse sottaciute consapevolmente. Forse le notizie da Calais giungono più di frequente, ma da Kos o dalla Macedonia molto meno. La nuova rotta dell’Est vede quotidianamente ammassarsi migliaia di profughi, per la maggior parte siriani, in [...]
Per quieto vivere… con buona pace dei condòmini
Siamo ad Eraclea Mare, località balneare del litorale veneziano salita alla cronaca, a fine luglio, per le proteste dei migranti, la più clamorosa delle quali ha visto i profughi buttare a terra i vassoi con il cibo («II cibo? I profughi lo gettano in strada», scriveva il Giornale il 28 luglio, cavalcando l’onda della polemica scatenata da un post su Facebook di Giorgia Meloni, [...]
Wavrin: il Sindaco va in trincea
Se diciamo Wavrin, sicuramente non vi dirà nulla. Eppure da due giorni, questo piccolo paesino nel Nord- Est della Francia, alla periferia di Lille, fa parlare molto di sé in tutto il mondo. Il suo sindaco, Alain Blondeau, ha fatto scavare delle “trincee” a protezione di alcuni terreni comunali per evitare l’insediamento di cittadini rom con relativi camper e roulotte [...]
“Padova Accoglie” … mentre “Bagnoli dice no!”
Mentre il fronte caldo delle “emergenze” si allarga a macchia d’olio, spostando l’attenzione anche su rotte diverse dal Mediterraneo, le maglie dell’accoglienza si stringono, portando a prese di posizione significative. Dopo l'incendio appiccato l’11 agosto all'ex base militare San Siro a Bagnoli di Sopra - la struttura individuata come possibile hub provinciale per ospitare [...]
Prodotti della terra, prodotti che sanno di morte
Ioan Puscasu, un bracciante di origini rumene di 46 anni, è morto in un silenzio assordante. Quasi surreale. Ioan era arrivato dalla Romania, nel 2008, per raggiungere la sorella e sognava di tornare presto nel suo paese, dove si stava costruendo una casa con i pochi risparmi raggranellati lavorando in giro per l’Europa. Il suo corpo è stato ritrovato, un mese fa, il 17 [...]
Un’etichetta difficile da staccare
Un fatto di cronaca può ispirare un’analisi a più livelli sul linguaggio utilizzato dalla stampa. Accade che, nella notte di ferragosto, intorno all’una e mezza, vengono sparati almeno quattro colpi di pistola in un parcheggio di camionisti, sull’Aurelia, a Vado Ligure. Un proiettile raggiunge persino il parabrezza di un camion, in cui il conducente stava dormendo. Per fortuna, [...]
Quando il social diventa … hatebook
«Una volta i razzisti usavano degli pseudonomi: ora non si nascondono più e usano Internet per fomentare l'odio razziale». Con queste parole, pochi giorni fa, Anja Reschke, conduttrice della tv tedesca Ard, usa il suo editoriale di due minuti per un monologo contro chi utilizza i social network per fomentare e diffondere l’odio razzista. E poi lancia un appello: “Se pensi che i [...]
L’Italia sarei anch’io
Segnaliamo qui di seguito un'articolo di Sergio Bontempelli, pubblicato sul Corriere delle Migrazioni, che analizza, a partire dalla campagna L'Italia sono anch'io, concretizzatasi in due proposte di legge di iniziativa popolare, il faticoso iter della proposta di legge di riforma della cittadinanza, da poco depositata (infine) in Commissione Affari Costituzionali della Camera [...]
Grecia: profughi chiusi nello stadio, cariche della polizia. MSF: “Mai vista una cosa del genere”
“E' la prima volta che vediamo una cosa del genere in Grecia, persone rinchiuse in uno stadio e controllate dalla polizia antisommossa. Stiamo parlando anche di donne con bambini e uomini anziani. Rinchiuse sotto il sole”. Commenta così Julia Kourafa, portavoce di Medici senza Frontiere intervistata dal quotidiano inglese The Guardian, la situazione che si è creata a Kos. Da [...]
Canale di Sicilia: un altro naufragio, 50 dispersi
Un altro naufragio. Per l'ennesima volta la conta, straziante, dei dispersi, nella speranza che i soccorsi arrivino in tempo. Ancora una volta, l'orrore si consuma nel Canale di Sicilia, al largo delle coste libiche, in un mare, il Mediterraneo, che giorno dopo giorno si va trasformando in un cimitero. L'imbarcazione su cui viaggiavano i migranti è stata avvistata [...]



































