Il Tavolo Nazionale Asilo torna a denunciare l'inadeguatezza del Governo nell'affrontare la situazione delle persone inserite nel programma di accoglienza denominato “Emergenza Nord Africa”. La mancanza delle misure necessarie e di tempestività ha comportato secondo il Tavolo Asilo uno spreco di risorse pubbliche, il rischio di alimentare l'ostilità verso i cittadini di origine [...]
Antirazzisti in movimento
Rom, cittadini dell’Italia che verrà
Venerdì 21 dicembre si terrà a Roma il convegno “Rom, cittadini dell’Italia che verrà”, organizzato dall’Associazione 21 luglio. L'incontro si propone di discutere della situazione dei rom in Italia con un'ottica di inclusione: “Non tutti i rom vivono nei 'campi' e non sempre l'Italia è il paese del rifiuto e dell'esclusione - spiega l'associazione - Nel nostro paese 4 rom [...]
Schegge di realtà
"In nome del popolo italiano” e “Caponero Capobianco”: non stiamo parlando del capolavoro di Dino Risi, né di una parodia di “Gatto nero gatto bianco” di Emir Kusturica, bensì degli ultimi due brevi video realizzati dall'associazione ZaLab. In questi due lavori, l'associazione, che si occupa di organizzare laboratori di video partecipativo e produrre documentari in contesti [...]
Diritti al lavoro!
In occasione della Giornata internazionale del migrante, La Confederazione Internazionale dei Sindacati lancia una campagna sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori domestici, con cui torna a chiedere la ratifica della Convenzione ILO 189 da parte di almeno 12 paesi entro il 2012. La Convenzione è stata adottata dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel giugno [...]
Un appello da Firenze
Riceviamo e pubblichiamo un importante appello rivolto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dall'Associazione dei Senegalesi di Firenze, con cui viene chiesto di riconoscere la cittadinanza italiana per I cittadini senegalesi feriti il 13 dicembre scorso, quando un uomo apri il fuoco contro alcuni cittadini senegalesi, uccidendone due e ferendone altri tre. Il [...]
“Tutto il mondo” alla scuola Pisacane
“Tutto il mondo in una scuola, una scuola aperta al mondo. Un Natale di diritti”: questo lo slogan della festa che i genitori e gli insegnanti della scuola Carlo Pisacane stanno organizzando per il 18 dicembre 2012, seconda Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti. Festeggiando questa giornata, gli organizzatori vogliono affermare il diritto [...]
Vent’anni di Diritti
L'associazione Progetto Diritti o.n.l.u.s., che quest’anno ha compiuto vent’anni, festeggia con un incontro il 19 dicembre. L’associazione, costituitasi formalmente nel '92, è nata in realtà nel 1985, con la sigla Servizio Legale Popolare, svolgendo informazione e consulenza in favore dei cittadini migranti, dei cittadini disabili, dei disoccupati, dei lavoratori. Nel [...]
Osservatorio romano sulle migrazioni
Giovedì 13 dicembre, a Roma, verrà presentata la nona edizione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni, promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Provincia di Roma e la Camera di Commercio. Durante la presentazione del volume, edito da Idos, interverranno, tra gli altri, Ginevra Demaio, capo redattore dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni, Rando Devole, [...]
Cie: una mappa che non vorremmo vedere
“Sono 420 i luoghi di trattenimento dei migranti, per una capacità totale ufficiale di 37.000 posti”: queste le cifre portate alla luce dallo studio di Migreurop, rete di associazioni e singoli individui che dal 2003 pubblica la “Mappa dei campi”, vera e propria cartina dei centri di identificazione ed espulsione presenti sul territorio europeo e nei paesi [...]
Le venticinque undici: UE, un Nobel immeritato
Oggi, lunedì 10 dicembre, alle ore 14.00, il collettivo femminista Le Venticinqueundici organizza un presidio davanti al palazzo della Rappresentanza della Commissione Europea, per protestare contro l'assegnazione del Nobel per la pace all'Unione Europea. Il premio, con cui lo scorso ottobre il Comitato norvegese per il Nobel ha voluto riconoscere all'Unione Europea la [...]
Ingresso e soggiorno irregolare: Italia bocciata dall’Europa
Pubblichiamo un comunicato di Asgi e Magistratura Democratica, relativo alla sentenza con cui, ieri, la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha chiarito alcuni aspetti di contrasto tra la disciplina italiana e la direttiva europea 2008/115 in materia di rimpatri. Già nel 2011, la Corte, con la sentenza El Dridi, aveva affermato l'illegittimità dello Stato a sanzionare con la [...]
Centro Astalli, al via la campagna “Io sostengo da vicino”
Il Centro Astalli lancia “Io sostengo da vicino”, campagna di raccolta fondi per il sostegno dei rifugiati che vivono in Italia, “il nostro prossimo più prossimo” come affermano i promotori. La campagna si propone degli obiettivi concreti: l’assicurazione di un pasto caldo, un paio di occhiali, un kit scolastico, l’abbonamento per i mezzi pubblici ai rifugiati. “L'obiettivo [...]
Presentazione rapporto SPRAR
Il 10 dicembre, alle ore 11 presso la Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano, verrà presentato il Rapporto annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati - Atlante SPRAR, relativo all’anno 2011/2012. All’incontro, promosso dal Ministero dell’Interno, dal Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione, dall’Associazione Nazionale dei [...]
Quanto è razzista l’Europa?
Da qualche mese è attivo Red, (Rights, Equality and Diversity), network europeo creato su spinta della Commissione europea con l'obiettivo di creare una mappatura dei casi di intolleranza e razzismo in Europa, e offrire una serie di strumenti per imparare a riconoscerli e combatterli. Il portale è gestito da un gruppo di volontari con la collaborazione di 27 organizzazioni ed [...]
L’Asgi interviene sui Cie
L’Asgi commenta in un comunicato quanto annunciato dal Ministro dell’interno durante l’audizione alla Commissione Diritti Umani del Senato di cui abbiamo riferito la settimana scorsa. (l’intervento del Ministro dell’Interno può essere ascoltato qui: http://www.radioradicale.it/scheda/366730/commissione-straordinaria-per-la-tutela-e-la-promozione-dei-diritti-umani). In [...]
Lampedusa: Save the Children, condizioni inaccettabili nel CPSA
Save the Children denuncia in una nota del 28 novembre scorso “l’assoluta inadeguatezza delle condizioni di accoglienza dei migranti attualmente presenti presso il CPSA di Lampedusa”. Dopo gli ultimi sbarchi, il Centro di Primo Soccorso e Accoglienza ospita 879 persone, a fronte di una capienza massima di 400 posti: in questa situazione di sovraffollamento, appare [...]
“Human Cargo”
Sabato 8 dicembre, alle ore 17, lo sportello Infomigrante dello spazio autogestito Esc Atelier presenta “Human Cargo: Arbitrary readmissions from the Italian sea ports to Greece”, rapporto curato dalla Ong tedesca Pro Asyl e dal Consiglio Greco per i Rifugiati. Il documento raccoglie le testimonianze di cinquanta cittadini stranieri, intercettati nei porti italiani e [...]
Le Ferrovie dello Stato e i rom
Il 19 novembre scorso, un grosso furto di rame ha causato gravi problemi alla circolazione ferroviaria del nodo di Roma, coinvolgendo in particolare i collegamenti con l’aeroporto di Fiumicino e la linea Roma-Civitavecchia. In tale occasione il gestore, “Rete ferroviaria italiana”, in un comunicato, oltre a sottolineare le responsabilità delle Forze di Polizia, dichiarava che [...]
Firenze ricorda la strage del 13 dicembre
Il 13 dicembre 2011, a Firenze, l’estremista di destra Gianluca Casseri sparò diversi colpi di arma da fuoco contro alcuni cittadini senegalesi. Modou Samb e Mor Diop vennero uccisi, Sougou Mor, Mbenghe Cheikh e Moustapha Dieng furono feriti gravemente. A un anno di distanza dalla strage, in piazza Dalmazia, a Firenze, si terrà un presidio, per ricordare ciò che successe [...]
FilmaMI: verso la Global Migrants Action Day
A distanza di un anno dalla prima edizione, torna la Global Migrants Action Day, Giornata d’azione globale per i diritti dei e delle migranti. L’iniziativa è nata nel 2011, dopo che, in diverse riunioni dei Forum Mondiali, emergeva sempre più forte il bisogno di realizzare una azione comune a livello mondiale, relativa ai diritti dei migranti. Nello specifico, durante il Forum [...]
Il Rapporto Sbilanciamoci! 2013
E’ stato presentato oggi a Roma, il XIV Rapporto di Sbilanciamoci! “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace”. Tra i capitoli di spesa analizzati, anche quello relativo alle politiche sull’immigrazione. Il Rapporto di quest’anno, 186 pagine di analisi e idee concrete per uscire dalla crisi salvaguardando i diritti – oltre ad analizzare criticamente le [...]
L’era delle migrazioni
Martedì 27 novembre presso la Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna si terrà la presentazione del libro di Stephen Castles e Mark J. Miller “L’era delle migrazioni: popoli in movimento nel mondo contemporaneo”, pubblicato dalla Casa editrice Odoya. Il volume rappresenta un manuale di riferimento per lo studio dei flussi migratori nel mondo, ed esamina da una parte le [...]
“Stop all’apartheid dei Rom”
L’associazione 21 Luglio lancia un appello ai futuri amministratori nazionali e locali, per chiedere il superamento delle attuali politiche rivolte alle comunità rom e sinti, contrassegnate dall’esclusione e dalla segregazione in grandi campi, in cui sono costanti le discriminazione e le violazioni dei diritti umani. Clicca qui per leggere e firmare l’appello [...]
Cinema migrante
Mercoledì 21 novembre alle 20,30 presso il cinema Apollo 11 (via di Conte Verde, 51 - Roma) Dagmawi Yimer, Enrica Serrani, Adil Tanani, Laura Traversi, Sandro Triulzi, presentano il premio creato nel 2008 da Officina Cinema Sud-Est, Cineteca di Bologna e Associazione Amici di Giana. Da quest’anno il premio è promosso in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti e si [...]
“Mai più CIE”
Il convegno Il sistema Cie e la violazione dei diritti umani organizzato a Roma dalla campagna Lasciatecientrare venerdì scorso ha segnato un momento molto significativo: la richiesta di chiusura dei centri di identificazione ed espulsione è stata infatti condivisa collettivamente grazie alla presentazione di relazioni documentate che a partire da diversi punti di vista hanno [...]
“Prospettive” migranti
Un inserto di otto pagine scritte da giornalisti di cittadinanza straniera: è “Prospettive”, in uscita domani, martedì 20 novembre, con la free press Metro. “Prospettive” è una testata web promossa da Cospe e Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale), nata nell’ambito del progetto Media4us, la campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza sulla [...]
Siamo tutti passeggeri del mondo
Mercoledì 21 novembre, presso il Negozio Civico ChiAmaMilano, verrà proiettato “Siamo tutti passeggeri del mondo”, filmato con cui la regista Laura Bolgeri allarga lo sguardo sulla presenza, all’interno della quotidianità italiana, di “nuovi cittadini che portano con se storie e culture”: come dichiara la regista, “una popolazione che contribuisce a creare energie e sviluppo, [...]
Il Giornale e i rom, esposto all’Ordine dei Giornalisti
Le associazioni Articolo 3, 21 Luglio e Naga hanno segnalato al Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia alcuni articoli, pubblicati dal quotidiano Il Giornale, in cui verrebbe tramessa un’immagine criminosa di un intero gruppo di persone, i cittadini rom. Le associazioni hanno chiesto al Consiglio, tramite un esposto inviato mercoledì 14 novembre, di verificare [...]
Il silenzio dell’Europa: l’appello del sindaco di Lampedusa
Ci sono messaggi che meritano di essere diffusi il più possibile e in tutte le forme. Tra questi l’importante e accorato appello rivolto dal nuovo sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini all’Unione Europea e pubblicato sul sito di Fahrenheit e su Nobordermagazine. Nicolini denuncia lo scandalo del “silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte [...]
“Routine is fantastic”, al via la campagna dell’UNHCR
“Quello che per te è solo routine, per un rifugiato è una conquista”: è questo il messaggio di “Routine is fantastic”, la nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’ Unhcr, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. La campagna nasce sull’idea di “rivalutare la propria routine quotidiana e iniziare a considerarla un autentico privilegio”, afferma il [...]
Il sistema Cie e il (negato) diritto alla salute
Lunedì 12 novembre il Giudice di Pace ha disposto il trasferimento di un cittadino tunisino dal Cie di Milo (Trapani) ad un centro di accoglienza vicino ad Erice. La decisione del Giudice di Pace è giunta dopo la consegna della certificazione dei medici di MEDU, i quali, constatando la presenza di una doppia frattura scomposta dei calcagni, hanno dichiarato l’incompatibilità [...]
Facce d’Italia all’Unicef
L'Unicef Italia invita alla presentazione del rapporto “Facce d’Italia. Condizione e prospettive dei minorenni di origine straniera”. L’evento si terrà giovedì 15 novembre, presso la sede dell’Unicef in via Palestro 68, a Roma. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a campagne@unicef.it Clicca qui per scaricare il programma [...]