• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Atlante Sprar 2015

21 Luglio 2016

Atlante_Sprar_2015_copertina_smallE’ stato presentato mercoledì 13 luglio 2016, presso la Sala Conferenze ANCI a Roma, l’Atlante Sprar 2015 (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati).  Giunto ai 15 anni di vita, e figlio del ‘precedente Piano Nazionale Asilo, primo tentativo di strutturare l’accoglienza dei rifugiati nel nostro paese, il sistema fotografato dall’Atlante Sprar vede un’Italia divisa, in cui il Centro-Sud accoglie molto di più. Sicilia, Lazio, Calabria e Puglia hanno predisposto circa il 60 per cento dei posti totali. Percentuale molto più bassa al Nord, da dove invece provengono la maggior parte delle lamentele sulla questione dei migranti. In Italia, oggi, sono 135mila i migranti accolti. La maggior parte viene collocata in “strutture di emergenza” gestite dalle Prefetture. Gli altri invece (29mila nel 2015) sono inseriti nel percorso Sprar. Purtroppo, sebbene in leggero aumento, sono soltanto 376 i Comuni  titolari di progetti, e sono almeno 800 quelli coinvolti, in un sistema che la fondazione Cittalia, coordinatrice nazionale dello Sprar per conto di Anci, definisce di “governance multi-livello”. Si è in attesa dell’entrata a regime, nei prossimi mesi, di altri 3996 posti, assegnati lo scorso giugno a 174 Comuni e enti locali, a seguito di un bando per 10mila, andato in gran parte deserto. A caratterizzare l’accoglienza dello Sprar sono innanzitutto le strutture, non grandi centri, come spesso sono i CAS (Centri d’Accoglienza Straordinaria), i CARA e i recenti hotspot, ma appartamenti o piccole comunità, inserite idealmente nel tessuto di città e paesi. Al di là dei numeri, dei dati e delle percentuali esposte, l’Atlante Sprar racconta storie di uomini e donne, come quelle dei giornalisti rifugiati a Bologna, o ancora dei ragazzi di Martina Franca (Ta) che hanno contribuito a una applicazione per lo smartphone destinata ai turisti, o il progetto di inclusione universitaria dei rifugiati a Pavia. Storie di arricchimento reciproco nate da interazioni positive con il territorio. “Spesso si identifica il momento dell’arrivo del migrante in un altro paese con una sorta di “anno zero”, come se prima non ci fosse stata un’altra vita, un passato e delle conoscenze che già sono state acquisite e maturate”, spiega Maria Silvia Olivieri, responsabile della rete Sprar. I progetti Sprar hanno erogato complessivamente 259.965 servizi, che riguardano principalmente assistenza sanitaria (20,7%), formazione (16,6%), attività multiculturali (15%), alloggio (14,9%), istruzione/formazione (10,9%) e inserimento scolastico dei minori (9,5%). Le figure professionali impiegate nei progetti sono nel complesso 8.291, tra operatori di accoglienza (22%), mediatori culturali (12,1%), personale amministrativo (10,1%), operatori legali (6,9%), personale ausiliario (5,6%), insegnanti di italiano (5,1%) e coordinatori di équipe (5%).

Scarica qui il testo completo dell’Atlante Sprar 2015

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: accoglienza, atrlante sprar 2015, inclusione sociale, Lunaria, protezione internazionale, rapporto annuale, rifugiati, rona, sprar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×