Un'altra storia di caporalato e di violenza, questa volta in Toscana. E' successo a Muhammad Tahla, operaio di origine pakistana, il quale è stato aggredito dopo aver denunciato al sindacato Sudd Cobas le violenze e i turni massacranti di lavoro presso la fabbrica tessile Vot International, presso cui si è svolto nei giorni seguenti uno sciopero che ha visto l'adesione di altri [...]
Archives for Ottobre 2024
Non solo “profilazione etnica”: il rapporto dell’ECRI dice molto di più
Al sesto ciclo di monitoraggio, che copre il periodo dalla seconda metà del 2018 all'aprile 2024, mai forse un rapporto dell’ECRI (Commissione Europea contro il Razzismo e l'Intolleranza) è riuscito a smuovere così profondamente il dibattito politico in tema di razzismo. Pubblicato ieri, il documento redatto dall’organo del Consiglio d’Europa, illustra non solo i passi avanti co [...]
Cerca lo stipendio, trova il rimpatrio. L’ordinaria ingiustizia contro Naffati
Segnaliamo questo articolo di Michele Gambirasi per il Manifesto sul caso di Mohamed Naffati, originario di Sousse, Tunisia, che dopo essersi recato in questura per denunciare il suo datore di lavoro per avergli dato un assegno scoperto, viene detenuto nel Centro di permanenza per il Rimpatrio di via Corelli e poi rimpatriato in Tunisia, senza aspettare l'appuntamento del 4 [...]
In Italia il razzismo è sistemico: online il Rapporto del Meccanismo di esperti per la promozione della giustizia “razziale” e dell’uguaglianza nelle forze dell’ordine
In questi ultimi anni sta crescendo l’attenzione sulla cosiddetta “police brutality”, ovvero la violenza esercitata dalle forze dell’ordine e, in particolare, su come questa colpisca determinate soggettività, ad esempio le persone razzializzate in quanto nere. Sulla linea di questa riflessione, dei rappresentanti del International Independent Expert Mechanism to Advance Racial J [...]
Nuovo Training Online: Monitorare il razzismo nello sport di base
È online il training Monitorare il razzismo nello sport di base sviluppato all’interno del progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport. La formazione è rivolta a operatori e operatrici sportivi, allenatori e allenatrici e a tutte e tutti coloro che amano lo sport. Il training, sviluppato in cinque lingue (italiano, ungherese, francese, inglese e finlandese), è str [...]
Accordo Italia-Albania. A proposito di interferenze illegittime
“Ci sarà un giudice a Berlino”, un’espressione utilizzata per invocare la speranza di una giustizia che sia veramente imparziale. Questa espressione in questi giorni è stata riadattata: “C’è una giudice a Roma”. Il riferimento è alla sezione specializzata in materia di diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma che il 18 Ottobre scorso non ha convalidato il tr [...]
A Porte Chiuse – La Violenza Nel Cpr Di Macomer, Tra Punizioni E Razzializzazione – Comunicato Stampa
Segnaliamo il comunicato stampa di Naga in merito al nuovo report sul CPR di Macomer. Un’area destinata al trattenimento di persone con problemi psichiatrici; un reparto di isolamento utilizzato per fini punitivi; persone con importanti problemi di salute; ripetuti episodi di percosse e intimidazioni a danno delle persone detenute, ad opera del personale del centro oltre che [...]
“Stop racism, not the game”: a commitment to counter racism in sport
Sport cannot be considered an island separate from the social context. This was the premise from which all the speakers started during the conference “Stop Racism, Not the Game,” held last Friday, Oct. 11, as part of the Sabir Festival. Numerous voices were heard during the two panels: not only representatives of the associations involved in the Monitora project, but also per [...]
“Fermiamo il razzismo, non il gioco”: un impegno per combattere il razzismo nello sport
Lo sport non può essere considerato un'isola separata dal contesto sociale. Questa è stata la premessa da cui sono partiti tutti gli interventi durante la conferenza “Fermiamo il razzismo, non il gioco”, tenutasi lo scorso venerdì 11 ottobre nell'ambito del Festival Sabir. Durante i due panel si sono avvicendate numerose voci: non solo rappresentanti delle associazioni coinvo [...]
Immigrazione, parola d’ordine: escluderli dai diritti.
Decenni di cittadinanza paralizzata e discriminazioni normative e burocratiche in Italia La recente mobilitazione per allargare i canali di accesso alla cittadinanza italiana si accoda ai molti tentativi di riforma legislativa andati a vuoto nel corso dell’ultimo quarto di secolo, mentre nello stesso periodo le politiche migratorie nazionali hanno sempre più ristretto, per [...]
FACCIAMORETE CONTRO I DISCORSI D’ODIO: STRATEGIE E STRUMENTI DI CONTRASTO
CONVEGNO INTERNAZIONALE - BOLOGNA, 18 OTTOBRE 2024 Dalle 9 alle 17,30 nell’Aula Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 Bologna A quattro anni dalla sua fondazione la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odioorganizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio #Facciamorete contro i discorsi d'odio:strategie e strumenti di contrasto pe [...]
Angariare
Da un vocabolo di origine probabilmente orientale, attraverso il greco angarèia, il tardolatino forma il sostantivo angaria e il verbo angariare. Il passaggio dalla «a» alla «e» porta al nostro angheria, attestato la prima volta in Gerolamo Savonarola. Il termine evoca sgherri (che invece è parola longobarda, da cui anche scherani), prepotenze, oppressioni accompagnate dal sarca [...]