• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Archives for Novembre 2018

1938-2018, 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali

19 Novembre 2018

Il 20 novembre, a Firenze, nel Salone dei Cinquecento si parlerà di razzismo, Shoah antifascismo, nell’ambito del convegno dal titolo ‘1938-2018, ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico’, che si terrà dalle 9.30 alle 18.30. Era il 18 settembre 1938 quando Mussolini annunciò dal palco di piazza Unità, alla [...]

Mille scuole aperte. Saltiamo i muri

16 Novembre 2018

Il Tavolo SaltaMuri, al quale aderiscono oltre cento associazioni attente ai temi dell’infanzia e dei diritti, si prepara a promuovere una campagna nazionale, “Mille scuole aperte per una società aperta”, da diffondersi in scuole e territori, dove cioè le relazioni sociali prendono forma ogni giorno. Sabato 24 novembre presso la Facoltà di psicologia [...]

Bilancio Sprar 2017. Anci: il DL 113/2018 mette a rischio il lavoro fatto sino ad oggi

15 Novembre 2018

31.340 posti di accoglienza che hanno accolto 36.905 persone in 776 progetti presentati da 578 Comuni (ma i Comuni coinvolti a vario titolo sono nel complesso 1.549). E circa 10mila operatori qualificati impiegati, di cui 1.428 full time e 7050 part-time. Sono i numeri dell’Atlante Sprar 2017, illustrati oggi dalla Direttrice del Servizio Centrale Daniela Di Capua, nel corso [...]

Baobab Experience: dopo il 22esimo sgombero subìto

15 Novembre 2018

A due giorni dal ventiduesimo sgombero del campo informale di prima accoglienza, che sorgeva nel parcheggio abbandonato e ribattezzato piazzale Maslax, oggi in una conferenza stampa gli attivisti e le attiviste di Baobab Experience hanno fatto il bilancio della situazione dei migranti presenti al momento dello sgombero e smentito alcune informazioni diffuse dagli organi di [...]

Diritti umani non fa rima con ruspe

15 Novembre 2018

La senatrice Stefania Pucciarelli, 51 anni, leghista di Sarzana, ex consigliere regionale in Liguria, è stata eletta ieri alla Presidenza della Commissione Diritti Umani, con i voti di Lega e M5S. Pucciarelli è stata “preferita” alla senatrice Emma Bonino, candidata anche lei all’incarico, già molto nota per il suo impegno nel campo dei diritti umani, e che gode di grande [...]

“Accademia dell’integrazione”, ovvero l’inclusione dei soli “meritevoli”

14 Novembre 2018

Fa sicuramente parlare molto di sé e al tempo stesso fa riflettere e discutere l’Accademia dell’Integrazione, attiva a Bergamo dal 24 settembre e promossa dal Comune, Diocesi (Associazione Diakonia e cooperativa Ruah) e Confindustria. Negli ultimi giorni, soprattutto dopo la conferenza stampa di presentazione del progetto, con la presenza del sindaco Gori, l’attenzione dei [...]

Conferenza stampa dopo lo sgombero del Baobab Experience

14 Novembre 2018

Domani, giovedì 15 novembre, alle ore 11:00, presso il Centro Congressi Frentani, via dei Frentani 4, a Roma, si terrà la conferenza stampa dopo l'ennesimo sgombero (il ventiduesimo in tre anni circa) del campo informale di prima accoglienza di Piazzale Maslax. Baobab Experience traccerà un bilancio di quanto accaduto a Roma in termini di accoglienza migranti dal 2015 ad oggi e [...]

Aumenta il numero di reati d’odio in Usa e Gran Bretagna

14 Novembre 2018

Tra 2016 e 2017 gli hate crimes segnalati all'FBI  negli Stati Uniti sono aumentati del 17%. Si tratta del terzo anno consecutivo in cui si registra un aumento dei reati connessi all'odio razziale o alle discriminazioni basate su religione, preferenze sessuali. E negli Usa, purtroppo, a volte questo genere di reati si traducono in stragi. Come nella chiesa battista di [...]

Conferenza sulla Libia a Palermo: un nulla di fatto

14 Novembre 2018

Si è chiusa ieri, con la conferenza stampa del premier Giuseppe Conte e dell’inviato dell’Onu Ghassan Salamè, la Conferenza Internazionale sulla Libia, convocata a Palermo il 12 e 13 novembre e organizzata dall'Italia. Numerose, e forse troppe, le defezioni, molte le difficoltà, nessuna "dichiarazione finale" firmata e condivisa dai partecipanti. Salamé ha confermato la road [...]

Il dovere di accogliere. Incontro pubblico

14 Novembre 2018

Venerdì 16 novembre, dalle ore 17:30 alle 20:30, presso lo Scup Sportculturapopolare, in via della Stazione Tuscolana 84, a Roma, secondo incontro pubblico di 1diNoi, verso il primo dicembre, dedicato interamente al tema dell'accoglienza.  Cosa vuol dire “accogliere”? È vero che tagliare i costi, ridurre i servizi, concentrare le persone in grandi centri rappresenta un [...]

Diritti verso il futuro

14 Novembre 2018

Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta nella storia dell'umanità, veniva adottato un documento riguardante tutte le persone, senza distinzioni. Per la prima volta veniva scritto che esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per la sola ragione di essere al [...]

Metronautica. Migrazioni e culture della città che verrà

14 Novembre 2018

Giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo sarà dedicato alle migrazioni passate e presenti, e alla vita delle nuove comunità cittadine e delle loro culture. L'appuntamento è per il 16,17,18 novembre 2018 a Roma. Il Festival di Storia intende mettersi in movimento a partire dalle esperienze sociali e politiche, [...]

“Rabbia” e “leggerezza” su Facebook. O razzismo?

13 Novembre 2018

Impazzano le polemiche su Facebook. Impazza il razzismo, dalle forme più esplicite e dirette a quelle più subdole e “giustificate”. In queste prime ore del mattino, sono stati centinaia i commenti d’odio, anche violenti, durante le dirette Facebook dello sgombero del presidio informale del Baobab Experience a Roma. Dall’attribuzione all’accoglienza garantita dagli amici di [...]

Presentazione del XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni

12 Novembre 2018

Martedì 4 dicembre 2018, dalle ore 09:00 alle 13:00, in Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7, si terrà la presentazione del XXIV Rapporto ISMU sulle migrazioni 2018. Le iscrizioni per la registrazione dei partecipanti sono già aperte sul sito dell'ISMU. Programma della mattinata: 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 [...]

Il Colore del Rispetto. Il Diritto di Essere Umani

12 Novembre 2018

Lunedi 19 Novembre, alle ore 18, Catania scende in piazza: semplici cittadini insieme a tante realtà associative e sindacali del territorio, per far sentire la propria voce contro la deriva violenta, qualunquista e incivile che il nostro Paese sta prendendo, e che purtroppo permea tutti i livelli, da quelli mediatici a quelli istituzionali. La manifestazione partirà dalla [...]

Presentazione ricerca “Dimenticati ai confini d’Europa”

12 Novembre 2018

In occasione del XXXVIII anniversario della nascita del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, il Centro Astalli presenta “Dimenticati ai confini d’Europa”, una ricerca condotta in 9 Paesi UE sulle crescenti difficoltà di accesso dei migranti forzati al territorio europeo. Uno studio che, attraverso la voce dei protagonisti, analizza cosa accade a chi, in fuga da guerre e [...]

Decreto immigrazione, le brutte novità nascoste sotto la fiducia

9 Novembre 2018

Vi proponiamo la lettura dell'articolo di Duccio Facchini pubblicato su L'altra economia. L'articolo analizza più in profondità l'"emendamento interamente sostitutivo" del testo finora discusso al Senato del cosiddetto Decreto Sicurezza e Immigrazione. La “sorpresa” sono elementi di gran lunga più restrittivi in tema di diritto d’asilo. Tra questi, la nozione di “Paesi di [...]

Arci, “una delle pagine più buie della storia repubblicana, veleno micidiale per la nostra società”

8 Novembre 2018

“Una delle pagine più buie della storia repubblicana”: così l’Arci giudica ’approvazione del Decreto Sicurezza e Immigrazione oggi in Senato (poi passerà alla Camera), che avviene proprio nell’anniversario dell’emanazione delle leggi razziali (1938 – 2018) e con “contenuti esplicitamente razzisti e discriminatori”. “Siamo attoniti di fronte ad un Paese ed una classe politica [...]

Centro Astalli, “misure inadeguate e incapacità politica di uscire da logiche emergenziali”

8 Novembre 2018

Le misure contenute nel Decreto sicurezza e immigrazione approvato oggi dall’aula del Senato sono “inadeguate a gestire le migrazioni in Italia” e “dimostrano incapacità politica di uscire da logiche emergenziali”: lo afferma il Centro Astalli, Servizio dei gesuiti per i Rifugiati, esprimendo “profonda preoccupazione” per l’approvazione del provvedimento. Queste [...]

Tavolo Asilo Nazionale: un provvedimento che provocherà un aumento dell’irregolarità

8 Novembre 2018

Pubblichiamo il comunicato stampa del Tavolo Asilo Nazione (A Buon Diritto, Acli, Action Aid, Amnesty International Italia, Arci, Asgi, Avvocato di Strada, Casa dei Diritti Sociali. Centro Astalli, Cir, Cnca, Comunità di S. Egidio, Emergency, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Intersos, Medici Senza Frontiere, Medici per i Diritti Umani, Mèdicine du Monde Missione [...]

Formazione decreto sicurezza e immigrazione

8 Novembre 2018

Nell’ambito della Campagna “Diritti, non privilegi” il gruppo piemontese in collaborazione con Asgi promuove un momento di approfondimento e confronto sul Decreto legge immigrazione Sicurezza, per capire a che punto siamo, quali sono i nodi critici e come reagire. L’appuntamento è fissato il 13 NOVEMBRE dalle 14,30 alle 17,30 al Sermig – Arsenale della Pace (Piazza Borgo Dora [...]

Progetto “In Limine”, preoccupazione per effetti decreto sicurezza su hotspot

7 Novembre 2018

 Il quadro emerso dal monitoraggio dell’hotspot di Lampedusa, realizzato nell’ambito del progetto pilota In Limine, nato nel marzo 2018 da una collaborazione tra Asgi, Cild, Indiewatch e ActionAid (presentato nel report “Scenari di frontiera: l’approccio hotspot e le sue possibili evoluzioni alla luce del caso Lampedusa”), desta ancora [...]

CIR: Grave preoccupazione per approvazione c.d. Decreto Sicurezza

7 Novembre 2018

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), in una nota odierna, si dice gravemente preoccupato per l’approvazione al Senato del c.d. Decreto Sicurezza. “È un decreto che non raggiungerà in nessun modo l’obiettivo che il legislatore si è posto: cioè più sicurezza nel nostro Paese. L’abolizione della protezione umanitaria creerà migliaia di irregolari che non potranno [...]

Decreto Immigrazione e Sicurezza: un gioco sulla pelle degli altri

6 Novembre 2018

Una delle parole più associate al cosiddetto “Decreto Immigrazione e Sicurezza” è sicuramente “preoccupazione”. Da ieri (lunedì), il Senato ha avviato l'esame del Decreto Legge n. 113/2018, licenziato a fine ottobre dalla Commissione Affari costituzionali. E malgrado tutti i rinvii che si sono succeduti anche nella giornata odierna (martedì), il Ministro dell’Interno ha [...]

Spegni la miccia! Assemblea sul DL Sicurezza e Immigrazione

6 Novembre 2018

Martedì 13 novembre 2018, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso l'Università Roma Tre - Lettere e Filosofia, in Via Ostiense, 234, a Roma, si terrà l'assemblea sul DL Sicurezza di Salvini, organizzata da Alterego - Fabbrica dei diritti, Link Roma, Baobab Experience, e Link Roma Tre. Proponiamo di seguito il testo che convoca l'assemblea. Qui il link all'evento [...]

“DL Salvini”. Un vademecum a cura del Naga

6 Novembre 2018

“Ore decisive per il Decreto Sicurezza: in discussione al Senato, il provvedimento fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini potrebbe essere approvato addirittura con il voto di fiducia, data la contrarietà espressa al testo da parte di alcuni senatori del Movimento 5 Stelle, tra cui Nugne, Barbato, Fattori e De Falco. L’associazione Naga, con all’attivo [...]

1° Convegno nazionale SIAC “Razza, razzismi, discriminazioni razziali”

6 Novembre 2018

L'8, 9, 10 novembre 2018 si terrà presso l'Università La Sapienza di Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia) il Primo Convegno nazionale SIAC. Nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle “leggi razziali” del governo fascista (novembre 1938), la Società Italiana di Antropologia Culturale intende dedicare l'intero convegno  a riflettere sul tema [...]

10 novembre: “Uniti e solidali contro il Governo, il razzismo e il Decreto Salvini”

6 Novembre 2018

Sabato 10 novembre è in programma la manifestazione nazionale “Uniti e solidali contro il Governo, il razzismo e il Decreto Salvini“. L'appuntamento è a Roma, alle ore 14, in piazza della Repubblica. Questa giornata sarà un’occasione per reagire all’escalation razzista che sta investendo l’Italia e per dimostrare che esiste un’Italia diversa, che ha a cuore i diritti e le [...]

Il decreto immigrazione e le implicazioni per la salute

6 Novembre 2018

Medici senza Frontiere, insieme alle principali organizzazioni medico-umanitarie italiane impegnate sui temi delle migrazioni e dell’asilo, ha inviato una lettera ai Presidenti dei Gruppi Parlamentari di Camera e Senato, in vista della discussione del cosiddetto Decreto “Immigrazione e Sicurezza” Tale Decreto comporta serie implicazioni per il diritto alla salute [...]

Decreto sicurezza: appello delle associazioni ai parlamentari

6 Novembre 2018

Un appello ai parlamentari  “perché si adoperino, in queste ultime e brevi ore di dibattito parlamentare, a migliorare le norme sottoposte al loro scrutinio. Per il bene del Paese e la sicurezza di tutti non conviene aumentare l’irregolarità ma rafforzare i percorsi di integrazione”. Lo rivolgono oggi in occasione del voto per la conversione in legge del decreto legge 4 [...]

UNHCR: sull’impatto di alcuni provvedimenti sulla protezione internazionale in discussione al Senato

6 Novembre 2018

In merito al ddl n. 840, di conversione del decreto-legge n. 113, in materia di protezione internazionale e immigrazione e sicurezza pubblica oggi in discussione al Senato, l’UNHCR ha richiamato “l’attenzione sull’impatto che i nuovi provvedimenti potrebbero avere sul sistema di accoglienza e asilo in Italia. Qualora fossero approvati nella loro forma attuale”, ha spiegato [...]

Incontro “Migrazioni. Lavoro e Legalità”

5 Novembre 2018

Sabato 10 novembre 2018, presso il Salone Comunale di Forlì, nell’ambito del 2° ciclo di incontri “La realtà dell’immigrazione. Conoscere di più per agire meglio”, a cura della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, si terrà il dibattito "Migrazioni. Lavoro e Legalità”. Qui di seguito il programma e i relatori. Qui il link alla locandina dell'evento. - Ore 15,15 [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×