La notte del 18 settembre 2014, in via Lodovico Pavoni, a Torpignattara, quartiere popolare romano, Daniel, un diciassettenne italiano, picchia con estrema violenza il 28enne cittadino pakistano, Muhammad Shahzad Khan. Qualche giorno fa, a meno di un anno di distanza dall’omicidio, la sentenza del Tribunale dei Minori di Roma, ha condannato Daniel, in primo grado, a otto [...]
Archives for Giugno 2015
Filiere, filari e caporali
Giancarlo Gariglio ha condotto per conto di Slow Wine, la sezione del portale slowfood.it dedicata ai prodotti vitivinicoli, un’inchiesta nelle vigne di Langhe e Monferrato piemontesi, che ha portato alla luce - dice l'autore - la presenza di "schiavi macedoni, assoldati da loro connazionali che agiscono da veri e propri caporali". L’inchiesta, della durata di un mese circa, [...]
Comunicazione e migranti, al via il bando di Terra di Tutti Art Festival
Creare un progetto di comunicazione efficace sui temi della migrazione, dello sviluppo e dei diritti umani per sensibilizzare i cittadini sul valore aggiunto della diversità culturale e sugli effetti negativi dei pregiudizi, è l'obiettivo del progetto AMITIE CODE – Capitalizing on Development. Coordinato dal Comune di Bologna e cofinanziato dall'Unione Europea, il progetto [...]
E il servizio ritorna definitivamente “civile”!
Da oggi tutti i giovani stranieri regolarmente soggiornanti hanno diritto di accedere alla selezioni per il servizio civile. Con la sentenza n. 119, depositata il 25 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 3 comma 1 D.Lgs. 77/2002 (recante la disciplina del Servizio civile nazionale), nella parte in cui prevede il requisito [...]
Giornalisti stranieri: una provocazione buona contro una vecchia legge
Il 26 giugno 2015, l’Associazione Carta di Roma ha depositato presso la cancelleria del Tribunale di Roma la domanda di iscrizione della testata online omonima, indicando, provocatoriamente, come direttore responsabile Domenica Canchano, giornalista, nata a Lima in Perù, ma cresciuta in Italia e residente a Genova, che vanta numerose collaborazioni con testate italiane. [...]
Accoglienza: parlano gli operatori sociali. 1 luglio appuntamento a Roma
“Lavoro da cinque anni in un centro di accoglienza e non mi pagano da 4 mesi”, “Sono un'operatrice legale ma svolgo qualsiasi mansione, dalla distribuzione dei pasti alla pulizia dello stabile”, “Vogliamo un mansionario che definisca il ruolo degli operatori”, “Vogliamo un'accoglienza che sia rispettosa dei diritti dei migranti e dei lavoratori”. A parlare sono gli operatori [...]
Hate speech online: workshop a Firenze
L’hate speech è diventato qualcosa con cui i giornalisti si trovano a fare i conti quotidianamente. Se i casi d’incitamento all’odio da parte di esponenti politici in radio o in televisione sono frequenti e mettono il giornalista nella posizione di dover scegliere in che modo intervenire, ancora più facile è trovare esempi di hate speech tra i commenti alle notizie, sui social [...]
Passpartù on air: La herida abierta
L’autrice chicana Gloria Anzaldua chiama il confine che divide il Messico dagli Stati Uniti la herida abierta, la ferita aperta dove il terzo mondo si scontra col primo e sanguina. Ed è su questa frontiera complessa che si trova Ciudad Juárez, una di quelle città in cui si concentrano le tante contraddizioni che caratterizzano la realtà messicana. Una città che è diventata [...]
Refugee Law Observatory
L'Associazione Carta di Roma segnala la nascita del Refugee Law Observatory, una piattaforma online dedicata alla comprensione del diritto d’asilo. L’Osservatorio, fondato da giuristi esperti in diritto internazionale, diritti umani, e diritto di asilo, mette a disposizione degli utenti video esplicativi (in lingua inglese) sul funzionamento e l’applicazione del diritto [...]
Europa: unita sul rifiuto, divisa sull’accoglienza.
Si è riunito oggi il Consiglio europeo, che dedicherà una sessione specifica al tema dell'immigrazione. Durante il meeting, che proseguirà anche domani, i rappresentanti istituzionali dei 28 paesi membri dovranno focalizzarsi sulle politiche di “ricollocazione, reinsediamento e rimpatrio”, come specifica una nota del Consiglio Ue. “Prima di tutto, abbiamo bisogno di contenere [...]
Nella Cartiera, andateci voi!
L'Associazione 21 luglio e Popica Onlus condannano in maniera ferma quanto è accaduto nel centro di via San Cipirello. Nonostante la bufera di Mafia Capitale, il Comune ha deciso di sgomberare una struttura d’accoglienza a norma (quella di via San Cipirello, ndr), per poi tentare d'inserire le famiglie rom di origine romena (che risiedono lì dal marzo 2014, dopo essere stati [...]
Idoneità alloggiativa: quanto mi costi?
Ci ha provato, nel 2014, l'amministrazione comunale di Bolgare (Bg), poi condannata dal tribunale. A quasi un anno di distanza, tale sentenza non è sufficiente a far desistere altri quattro comuni leghisti tra Bergamo e Brescia, dall'innalzare il costo dell'idoneità alloggiativa, il documento obbligatorio per gli immigrati che vogliono avere un permesso di soggiorno. L'Asgi [...]
#FilieraSporca
Sono stati presentati a Roma, il 24 giugno, il rapporto e la campagna "Filiera sporca. Gli invisibili dell'arancia e lo sfruttamento nell'anno di Expo", un'iniziativa curata da Terra! Onlus, Associazione antimafie daSud e Terrelibere, che vuole mettere in luce gli aspetti sommersi di una filiera che, a volte, anche a causa della burocratizzazione, nasconde sfruttamento e altri [...]
Ungheria: nessuna sospensione del Regolamento Dublino III
L'Ungheria non sospenderà il Regolamento Dublino III. Dopo l'intervento della Commissione europea e la dura reazione dell'Austria, che si era detta pronta a reintrodurre i controlli alla frontiera, il governo nazionalista di destra di Viktor Orban ha dichiarato che “non ci sarà alcuna sospensione delle norme dell'Unione”. Solo ieri il portavoce del governo Zoltàn Kovàcs [...]
Ungheria: dopo il muro, il blocco di Dublino 3. Prove di forza nell’UE
Dopo l'annuncio della costruzione di un muro per fermare i migranti, l'Ungheria ha dichiarato che sospenderà unilateralmente a tempo indeterminato l'applicazione del 'Regolamento Dublino III'. “La barca è colma”, ha affermato Zoltàn Kovàcs, portavoce del governo ultraconservatore di Viktor Orban. "Esigiamo un chiarimento immediato", è stato il commento del presidente della [...]
Migranti, storie di solidarietà e accoglienza. Un progetto collaborativo
Mentre i media tendono a soffiare sul fuoco dell’intolleranza e del razzismo, di un clima sempre più soffocante fatto di ostilità, disprezzo, odio, di mancanza di empatia verso la sofferenza di altri esseri umani, ciascuno di noi – nell’era “we the media” – può contribuire a una sorta di contro-narrazione, diffondendo storie di solidarietà, convivenza, accoglienza. Nasce così [...]
L’islam in Italia, elementi per il racconto giornalistico
Il 18 giugno scorso è iniziato il mese del Ramadan, il mese del digiuno e dell’astinenza che i cittadini di fede musulmana praticanti seguono fin da adolescenti. Una comunità quella musulmana che anche in Italia ha ormai superato il milione e mezzo di persone e che, al di là dei numeri, mostra segni di stabilità e radicamento in moltissime città italiane. Uno studio appena [...]
Titoli che disinformano. I “100mila clandestini” inventati dal Tempo
Pubblichiamo, qui di seguito, l'analisi fatta da Carta di Roma su un articolo di martedì 23 giugno uscito sul quotidiano Il Tempo. A partire dal titolo, si evidenzia l'inconsistenza e l'infondatezza delle "informazioni" fornite. Oltre all'uso di numerosi termini stigmatizzanti. Il Tempo, titoli e disinformazione «Ogni anno 100mila clandestini in città», titola oggi Il [...]
Oddio, come facciamo? La Fortezza Europa a protezione della Fortezza Interna
In occasione del Consiglio d'Europa sull'Immigrazione del 25-26 giugno ZaLab invita alla visione gratuita (cliccando su questo link) di LIMBO e di COME IL PESO DELL'ACQUA. Comprendere il funzionamento della "fortezza interna" è essenziale per avere il coraggio di rivedere quella esterna, avviando una strada diversa di gestione dell'immigrazione, che parta dalla riduzione di [...]
Bestiario
Il Coro polifonico "Rome International Community Choir", che già in passato ha promosso rassegne corali e manifestazioni concertistiche per organizzazioni umanitarie, questa volta ha proposto alla Biblioteca di Viale Opida Oppio 45 un concerto per sostenere le sue attività e la prossima ristrutturazione dei nuovi spazi. Il Coro esegue programmi caratterizzati [...]
Corso di Alta Formazione sul diritto degli stranieri
Da lunedí 7 a sabato 12 settembre 2015 si terrà a Pisa, presso la sede della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna, la seconda edizione del Corso di Alta Formazione sul Diritto degli Stranieri. ll corso nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna e ASGI (Associazione di Studi Giuridici sull’Immigrazione) e [...]
Nonostante tutto
Venerdì 26 giugno 2015, ore 20.00, all'Isola del Cinema, presso l’Isola Tiberina, nel centro di Roma, in occasione della Giornata Internazionale a sostegno delle Vittime di Tortura, indetta dalle Nazioni Unite, il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) presenta la performance live "Nonostante tutto", interpretata da 20 rifugiati che porteranno in scena, oltre a danze e [...]
Italiano L2: corsi estivi per adulti a Roma
Alcune associazioni di volontariato, aderenti alla rete Scuolemigranti, organizzano una serie corsi gratuiti di italiano L2 per cittadini stranieri a Roma e provincia, durante l'estate. Qui di seguito, l'elenco dei corsi suddivisi per zone e i link per contattare gli organizzatori. Zona Termini, Via Giolitti, 241/g Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì [...]
Una giornata speciale: il 20 Giugno per i diritti di profughi e migranti
Lunaria ha promosso e partecipato all'iniziativa organizzata da una vasta coalizione di associazioni, in occasione della Giornata internazionale dei profughi. Clicca qui per vedere l'album fotografico che racconta la giornata. Qui il video dell'intervento della presidentessa di Lunaria, Grazia [...]
Passpartù on air: Migrazione è partecipazione
In un momento in cui, in Italia, quasi il 50% degli aventi diritto si rifiuta di andare a votare, ha ancora senso parlare della necessità della partecipazione attiva alla vita sociale e politica del Paese? Forse si se in questo lungo e difficile processo si cominciano a coinvolgere anche i cittadini stranieri presenti nel nostro Paese. Ma in che forme? Segnaliamo la nuova [...]
Roma – Italia. Dimensioni transcontinentali dell’immigrazione
L'Istituto di Studi Politici S. Pio V e il Centro Studi e Ricerche IDOS ci invitano martedì 23 giugno 2015, ore 16.30, a Roma, presso l'Auditorium di Via Rieti 11-13, alla presentazione della ricerca "Roma - Italia. Dimensioni transcontinentali dell'immigrazione. I gruppi nazionali più numerosi tra percorsi di inserimento e legami con i paesi di origine". Nel panorama [...]
Roma: l’accoglienza non è istituzionale
A Roma da pochi giorni c'è quella che i giornali hanno definito “una tendopoli”. Ma si deve sapere dov'è, per arrivarci. E' infatti lontana dalle zone di passaggio delle persone che attraversano la stazione Tiburtina e dalla strada percorsa quotidianamente da centinaia di auto. Ci si deve inoltrare in una via dove ci sono solo parcheggi, dietro alla nuova ed enorme struttura [...]
Giornata del rifugiato: iniziative in tutta Italia.
Sabato 20 giugno, alle ore 15.00, in occasione della Giornata del rifugiato, associazioni, comitati, movimenti e singoli cittadini si daranno appuntamento sotto il Colosseo a Roma, per una mobilitazione internazionale lanciata al grido di “Fermiamo la strage subito!”. Un’iniziativa organizzata da diverse associazioni – tra cui Lunaria per uscire dall’emergenza puntando sui [...]
Le parole del razzismo democratico
Pubblichiamo qui di seguito l'editoriale di Annamaria Rivera pubblicato su il Manifesto del 16 giugno. Le parole del razzismo democratico Dovevamo aspettarci che, come sempre nel nostro paese, la fase attuale di migrazioni ed esodi – l’emergenza, come dicono loro – fosse descritta dai media col consueto lessico degradato (esso sì): «bivacco», per dire [...]
No Border Fest
Il 27 e il 28 Giugno torna a Roma, a La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, il No Border Fest, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale, Laboratorio 53, Radio Ghetto e Amisnet. Il festival, giunto quest'anno alla settima edizione, è un appuntamento ricco di momenti culturali e di confronto sul tema delle migrazioni con workshop, esposizioni, [...]
La trappola dei privilegi
Semplicemente inaccettabili. Gli sgomberi forzati effettuati ieri a Ventimiglia dalla polizia italiana, documentati da alcune foto diffuse in rete, esemplificano meglio di qualsiasi parola il trattamento riservato ai profughi dalla incivile Italia, parte della altrettanto incivile Europa. Prima di essere sgomberati dagli scogli erano stati infatti respinti senza alcuna [...]
L’UE sta a guardare e si innalzano nuovi muri
Si fanno vedere subito le prime conseguenze del fallimento della riunione dei ministri dell’interno europei di ieri, che è riuscito a trovare un accordo solo sul rafforzamento delle politiche di rimpatrio (qui dettagli). Le riunioni europee si susseguono senza produrre alcuna soluzione concreta, lasciando così spazio a scelte nazionali preoccupanti che ci ricordano tempi bui. [...]