• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

E il servizio ritorna definitivamente “civile”!

26 Giugno 2015

download (1)Da oggi tutti i giovani stranieri regolarmente soggiornanti hanno diritto di accedere alla selezioni per il servizio civile. Con la sentenza n. 119, depositata il 25 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3 comma 1 D.Lgs. 77/2002 (recante la disciplina del Servizio civile nazionale), nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana ai fini dell’ammissione allo svolgimento del servizio civile.

La storia infinita di questo percorso ad ostacoli verso un servizio “civile” per tutti (noi ne abbiamo parlato a più riprese, vedi qui e qui in particolare, e da ultimo qui) è stata sottoposta alla Consulta, nell’ambito di un giudizio promosso da un cittadino pakistano (unitamente all’ ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione e all’APN – Avvocati per niente Onlus), per denunciare la natura discriminatoria di un bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile. Detto bando richiedeva, per l’appunto – tra i requisiti e le condizioni di ammissione – il possesso della cittadinanza italiana. La Corte Costituzionale, nell’accogliere la censura, ha innanzitutto evidenziato come il servizio civile abbia subito, nel corso degli anni, una profonda evoluzione, per cui il dovere di “difesa della Patria” (in cui tradizionalmente esso si colloca) non si risolve più solamente in azioni finalizzate a prevenire un’aggressione esterna, ma anche in attività di impegno sociale non armato. Alla luce di tale evoluzione, “appare del tutto irragionevole – ha precisato la Consulta – l’esclusione di cittadini stranieri, pur regolarmente residenti in Italia, dalla possibilità di prestare il servizio civile nazionale, così impedendo loro di realizzare progetti di utilità sociale a favore del bene comune e limitandone il pieno sviluppo della persona, oltre che l’integrazione nella comunità di accoglienza”.

Di seguito il comunicato di Asgi, che si può leggere anche qui

La Corte Costituzionale dichiara l’incostituzionalità della esclusione degli stranieri dal servizio civile

Giunge a conclusione il lungo percorso avviato da ASGI a favore di un passaggio fondamentale per la inclusione dei giovani stranieri residenti in Italia.

La vicenda aveva preso avvio ormai oltre tre anni fa quando un giovane pakistano si era visto rifiutare la partecipazione al servizio civile per mancanza del requisito della cittadinanza.

Il Tribunale di Milano e la Corte d’Appello di Milano avevano ritenuto che già oggi il dlgs 77/02 potesse essere interpretato nel senso di includere gli stranieri e per tale motivo avevano ordinato al Ministero di rimuovere dal bando il divieto di accesso agli stranieri

Il giudizio, nel frattempo, è proseguito e la Corte di Cassazione , a sezioni unite, ha sollevato la questione costituzionalità della norma per contrasto con il principio di uguaglianza.

Ieri la Corte Costituzionale ha deciso dichiarando l’incostituzionalità dell’esclusione. Da oggi tutti i giovani stranieri regolarmente soggiornanti hanno diritto di accedere alla selezioni per il servizio civile.

Secondo la Corte il fatto che il servizio civile sia finalizzato alla difesa della patria non  comporta la riserva in favore dei soli cittadini perché la difesa deve essere intesa nel senso più ampio di cooperazione alla crescita della società . “l’esclusione degli stranieri..impedendo loro di concorrere a realizzare progetti di utilità sociale e di conseguenza di sviluppare il valore del servizuio a favore del bene comune, comporta una ingiustificata linuitazione al pieno sviluppo della pesona e all’integrazione nella comunità di accoglienza”.

“E’ una decisione importantissima – commenta l’avv. Alberto Guariso che ha seguito il cittadino pakistano e le associazioni ASGI e APN che avevano promosso il ricorso – che incide sulla nozione stessa di cittadinanza e di patria:  sono cittadini tutti coloro che condividono le sorti della  comunità nella quale vivono e ad essi spetta uguaglianza di diritti e doveri”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asgi, cittadinanza italiana, Corte Costituzionale, difesa della patria, divieto di accesso, servizio civile, stranieri, tribunale di milano

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}